<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Articolo sui fari allo xenon after market | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Articolo sui fari allo xenon after market

Grazie Mauro65!
|Mauro65| ha scritto:
99octane ha scritto:
La sezione dei cavi non c'entra niente con la questione. Parli di "tensione piu' bassa", ma sia l'impianto tradizionale come gli xenon funzionano a 12 volt, e la sezione del cavo non ha nulla a che fare con la tensione. E' invece correlata all'amperaggio, e i fari HID, all'accensione, hanno un picco di amperaggio molto elevato: per questo necessitano di cavi di sezione maggiore.
Passerotti ha avuto un problema specifico sulla sua Panda 4x4. La sezione troppo "risicata" dei cavi, contatti troppo "leggeri" nel modulo luci (impianto fatto non in economia, ma peggio ancora ...) trasformano il conduttore in una resistenza. Come sai, una resistenza in serie abbassa la tensione ... a lui sullo zoccolo arrivavano a stento 12V anzichè i circa 13,6 erogati dall'alternatore
 
99octane ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
99octane ha scritto:
La sezione dei cavi non c'entra niente con la questione. Parli di "tensione piu' bassa", ma sia l'impianto tradizionale come gli xenon funzionano a 12 volt, e la sezione del cavo non ha nulla a che fare con la tensione. E' invece correlata all'amperaggio, e i fari HID, all'accensione, hanno un picco di amperaggio molto elevato: per questo necessitano di cavi di sezione maggiore.
Passerotti ha avuto un problema specifico sulla sua Panda 4x4. La sezione troppo "risicata" dei cavi, contatti troppo "leggeri" nel modulo luci (impianto fatto non in economia, ma peggio ancora ...) trasformano il conduttore in una resistenza. Come sai, una resistenza in serie abbassa la tensione ... a lui sullo zoccolo arrivavano a stento 12V anzichè i circa 13,6 erogati dall'alternatore

Lo so bene, ma il problema e' l'amperaggio, non la tensione.
Prima che un cavo di rame lungo a stento un metro e mezzo riesca ad abbassare la tensione erogata... ce ne vuole! :shock:
Guarda che se sbagli sezione i volt calano eccome!

Per i prototipi di circuiti elettronici si usano fili spessi quanto un capello, e la tensione, tanto il 5 quanto il 12 volt, non ha alcun problema. La lunghezza, certo, e' di una quindicina, una ventina di cm al massimo, ma parliamo comunque di diametri di 1/4 di mm. Insomma: ci siamo capiti.
I problemi nascono quando si cerca di far passare un amperaggio consistente nei fari (e i fari normali da 55W ciucciano 4,6 ampere!) si ha surriscaldamento che puo' portare in parte a un'aumento della resistenza, ma soprattutto alla cottura dell'isolante e quindi a dispersioni di vario genere (e quelle si' che abbassano la tensione!).
Prima di parlare di calore, ricordiamoci la legge di Ohm. Anche se 5 Ampere non sono tante se le fai passare in un conduttore di 0,5 mmq c'è la caduta di tensione che io stesso ho misurato sulla Panda.
 
Appunto, e io che ho detto?
Cavi di sezione troppo piccola per l'amperaggio richiesto (NON per il voltaggio, come sembrava di capire dal tuo testo).
Vabbhe, l'importante e' essersi capiti. :D
 
La legge di Ohm giriamocela come si vuole: quello che tutti devono capire è che non si possono impiegare conduttori da 0,5 mmq per alimentare i proiettori perchè la caduta di tensione (= RxI) supera il 10%!
E togliere anche un solo volt alla lampada significa perdere molti lumen.
Quando andavamo a scuola, per piccole sezioni, la prima cosa che ci insegnavano era che non si doveva superare i 4 A/mmq. nel nostro caso siamo a 5 A/0,5 mmq ovvero 10 A/mmq!!! :rolleyes:
99octane ha scritto:
Appunto, e io che ho detto?
Cavi di sezione troppo piccola per l'amperaggio richiesto (NON per il voltaggio, come sembrava di capire dal tuo testo).
Vabbhe, l'importante e' essersi capiti. :D
 
99octane ha scritto:
kaponord ha scritto:
Verissimo. Due fari alogeni alimentati alla giusta tensione sono più che suffiicienti per vedere. &lt;snip&gt;

Questa, permettimi, e' un'opinione.
I fari xeno (quelli secondo tutti i sacri crismi, non degli HID montati a capocchia nel riflettore standard) garantiscono una visibilita' notevolmente migliore, sia per la miglior percezione che l'occhio umano ha della loro luce, piu' simile a quella naturale, sia per la miglior luminosita' e il miglior controllo ottico che il faro HID garantisce.

Questa tua precisazione, permettimi, è pleonastica. Ovvio che sia una mia opinione e la ribadisco. Guido da oltre 30 anni, e ho avuto modo di sperimentare il progresso che hanno fatto i fari. Qualcuno ricorderà i fari della 500, quelli si, "2 moccolotti", insufficienti. Ovvio che tutto è migliorabile ma se devo scegliere tra 2 fari allo xenon o avere l'ESP, scelgo ESP e mi tengo i fari alogeni. Posseggo una yaris nuovo tipo e la luce emessa mi consente di viaggiare in tutta tranquillità. Dobbiamo considerare ad ogni modo, che il conto di vedere un pò meglio lo paga chi incrocia la vettura con fari xenon.
 
Tutti i concetti espressi sono validi e preziosi ma bisogna mettere un po' di ordine.
Andrò per punti:

1) se si sostituisce la lampada alogena con una xenon aftermarket in un faro a semplice parabola otterremo più luce ma il controllo del fascio luminoso emesso non sarà preciso. Solo se il faro ha la lente (tanto per intenderci come quello della Skoda Fabia) si riesce a gestire l'emissione. Negli altri casi si ha debordazione, peggioramento dell'abbagliante (se la lampada è una H4) e aumento della luminanza del rifrattore (specialmente con il faro sporco e senza lavafari).

2) non tutti i fari alogeni presentano lo stesso rendimento. Se si confrontano proiettori equipaggiati con la stessa lampada si vede che, per esempio, Yaris e Grande Punto illuminano meglio e più uniformemente la strada di una Panda.
Queste differenze derivano dalla tensione di alimentazione della lampada, dalla lampada (una H7 ha più lumen del filamento anabbagliante della H4) e da come è stato progettato e costruito il faro. Una Smart o una 500 hanno fari alogeni eccellenti.

3) sulle parabole aperte con H4 l'unica alternativa xenon after market potrebbero essere i gruppi lenticolari da innestare, previa asportazione e riposizionamento del rifrattore, nella sede lampada. Sono gruppi che alla fine consentono di avere un vero bixenon (l'abbagliante si genera con l'abbattimento meccanico di una schermatura e non con scorrimenti assiali del bulbo) e hanno un rifrattore limitato al diametro della lente. L'omologatore dovrebbe controllare che ci siano i parametri di rispondenza e definitivamente approvare o impedire la commercializzazione.

4) Riguardo ai costruttori di auto. Ne inventano tutti i giorni di cose inutili ma stanno sempre attenti al centesimo quando si parla di sicurezza riservando i fari allo xenon solo su certe auto. Dei sedili in pelle se ne può fare a meno ma progettare un faro allo xenon anche per un'auto del segmento A o B non credo che li faccia fallire. Se ciò venisse fatto sicuramente ci sarebbe: minor consumo di energia elettrica (due xenon= 70W, due alogene= 110W), durata pressoché illimitata, controllo del flusso luminoso preciso, autolivellamento (non tutti si curano di regolare con il comando interno l'altezza dei fari....), eliminazione dei problemi di surriscaldamento del gruppo ottico e dei connettori (H7 vita breve, H1 vita lunga: perché?)

kaponord ha scritto:
99octane ha scritto:
kaponord ha scritto:
Verissimo. Due fari alogeni alimentati alla giusta tensione sono più che suffiicienti per vedere. &lt;snip&gt;

Questa, permettimi, e' un'opinione.
I fari xeno (quelli secondo tutti i sacri crismi, non degli HID montati a capocchia nel riflettore standard) garantiscono una visibilita' notevolmente migliore, sia per la miglior percezione che l'occhio umano ha della loro luce, piu' simile a quella naturale, sia per la miglior luminosita' e il miglior controllo ottico che il faro HID garantisce.

Questa tua precisazione, permettimi, è pleonastica. Ovvio che sia una mia opinione e la ribadisco. Guido da oltre 30 anni, e ho avuto modo di sperimentare il progresso che hanno fatto i fari. Qualcuno ricorderà i fari della 500, quelli si, "2 moccolotti", insufficienti. Ovvio che tutto è migliorabile ma se devo scegliere tra 2 fari allo xenon o avere l'ESP, scelgo ESP e mi tengo i fari alogeni. Posseggo una yaris nuovo tipo e la luce emessa mi consente di viaggiare in tutta tranquillità. Dobbiamo considerare ad ogni modo, che il conto di vedere un pò meglio lo paga chi incrocia la vettura con fari xenon.
 
Tutti i concetti espressi sono validi e preziosi ma bisogna mettere un po' di ordine.
Andrò per punti:

1) se si sostituisce la lampada alogena con una xenon aftermarket in un faro a semplice parabola otterremo più luce ma il controllo del fascio luminoso emesso non sarà preciso. Solo se il faro ha la lente (tanto per intenderci come quello della Skoda Fabia) si riesce a gestire l'emissione. Negli altri casi si ha debordazione, peggioramento dell'abbagliante (se la lampada è una H4) e aumento della luminanza del rifrattore (specialmente con il faro sporco e senza lavafari).

2) non tutti i fari alogeni presentano lo stesso rendimento. Se si confrontano proiettori equipaggiati con la stessa lampada si vede che, per esempio, Yaris e Grande Punto illuminano meglio e più uniformemente la strada di una Panda.
Queste differenze derivano dalla tensione di alimentazione della lampada, dalla lampada (una H7 ha più lumen del filamento anabbagliante della H4) e da come è stato progettato e costruito il faro. Una Smart o una 500 hanno fari alogeni eccellenti.

3) sulle parabole aperte con H4 l'unica alternativa xenon after market potrebbero essere i gruppi lenticolari da innestare, previa asportazione e riposizionamento del rifrattore, nella sede lampada. Sono gruppi che alla fine consentono di avere un vero bixenon (l'abbagliante si genera con l'abbattimento meccanico di una schermatura e non con scorrimenti assiali del bulbo) e hanno un rifrattore limitato al diametro della lente. L'omologatore dovrebbe controllare che ci siano i parametri di rispondenza e definitivamente approvare o impedire la commercializzazione.

4) Riguardo ai costruttori di auto. Ne inventano tutti i giorni di cose inutili ma stanno sempre attenti al centesimo quando si parla di sicurezza riservando i fari allo xenon solo su certe auto. Dei sedili in pelle se ne può fare a meno ma progettare un faro allo xenon anche per un'auto del segmento A o B non credo che li faccia fallire. Se ciò venisse fatto sicuramente ci sarebbe: minor consumo di energia elettrica (due xenon= 70W, due alogene= 110W), durata pressoché illimitata, controllo del flusso luminoso preciso, autolivellamento (non tutti si curano di regolare con il comando interno l'altezza dei fari....), eliminazione dei problemi di surriscaldamento del gruppo ottico e dei connettori (H7 vita breve, H1 vita lunga: perché?)

kaponord ha scritto:
99octane ha scritto:
kaponord ha scritto:
Verissimo. Due fari alogeni alimentati alla giusta tensione sono più che suffiicienti per vedere. &lt;snip&gt;

Questa, permettimi, e' un'opinione.
I fari xeno (quelli secondo tutti i sacri crismi, non degli HID montati a capocchia nel riflettore standard) garantiscono una visibilita' notevolmente migliore, sia per la miglior percezione che l'occhio umano ha della loro luce, piu' simile a quella naturale, sia per la miglior luminosita' e il miglior controllo ottico che il faro HID garantisce.

Questa tua precisazione, permettimi, è pleonastica. Ovvio che sia una mia opinione e la ribadisco. Guido da oltre 30 anni, e ho avuto modo di sperimentare il progresso che hanno fatto i fari. Qualcuno ricorderà i fari della 500, quelli si, "2 moccolotti", insufficienti. Ovvio che tutto è migliorabile ma se devo scegliere tra 2 fari allo xenon o avere l'ESP, scelgo ESP e mi tengo i fari alogeni. Posseggo una yaris nuovo tipo e la luce emessa mi consente di viaggiare in tutta tranquillità. Dobbiamo considerare ad ogni modo, che il conto di vedere un pò meglio lo paga chi incrocia la vettura con fari xenon.
 
Tutto molto interessante. Ma, a parte la panda, io non ho guidato auto che avvessero fari così insufficienti da non consentire di viaggiare in sicurezza. Forse sarò una mosca bianca, ma quando incrocio auto con fari allo xenon, e non mi riferisco ai pirati che montano robaccia after market, avverto più fastidio visivo rispetto ai fari tradizionali. Bisogna tenere conto di questa problematica. Perchè in un futuro in cui tutte le auto saranno equo dotate, vedere meglio sarà condizionato dal vedere meno bene in fase di incrocio con altri veicoli.
 
Non sei una mosca bianca.
Il fastidio che avverti è dovuto al fatto che i fari non vengono montati alla stessa altezza per cui un'auto è svantaggiata rispetto a un SUV.
Un po' come i paraurti.
Non capisco come si faccia ad omologare i fari di un Daily o di un Ducato che stanno esattamente all'altezza di un lunotto termico di una utilitaria.
In questo caso la semplice lampada alogena è sufficiente a creare abbagliamento pur con i fari correttamente regolati.
Ultimamente, con tutto lo sfoggio di design, c'è un po' troppa libertà e non solo per i proiettori ma anche per le semplici luci di posizione posteriori.
Alcune auto, per esempio Ford Galaxy o Citroen C4 Picasso 7 posti, hanno della luminarie natalizie.
E poi che dire dei TIR che sul parabrezza hanno la replica dei casinò di Las Vegas?

kaponord ha scritto:
Tutto molto interessante. Ma, a parte la panda, io non ho guidato auto che avvessero fari così insufficienti da non consentire di viaggiare in sicurezza. Forse sarò una mosca bianca, ma quando incrocio auto con fari allo xenon, e non mi riferisco ai pirati che montano robaccia after market, avverto più fastidio visivo rispetto ai fari tradizionali. Bisogna tenere conto di questa problematica. Perchè in un futuro in cui tutte le auto saranno equo dotate, vedere meglio sarà condizionato dal vedere meno bene in fase di incrocio con altri veicoli.
 
kaponord ha scritto:
Tutto molto interessante. Ma, a parte la panda, io non ho guidato auto che avvessero fari così insufficienti da non consentire di viaggiare in sicurezza. Forse sarò una mosca bianca, ma quando incrocio auto con fari allo xenon, e non mi riferisco ai pirati che montano robaccia after market, avverto più fastidio visivo rispetto ai fari tradizionali. Bisogna tenere conto di questa problematica. Perchè in un futuro in cui tutte le auto saranno equo dotate, vedere meglio sarà condizionato dal vedere meno bene in fase di incrocio con altri veicoli.

Verissimo, anche se io fortunatamente non ho quel problema quando incrocio vetture equipaggiate con fari allo xenon, e mi dà molto più fastidio chi usa i fendinebbia con asfalto umido che riflette (questo per dire).
Finora mi ha dato fastidio solo un Range Rover con gli xeno, e dallo spechietto retrovisore, probabilmente per l'altezza della vettura e/o regolati male

Vorrei rispondere ad una tua affermazione data in precedenza:

Ovvio che tutto è migliorabile ma se devo scegliere tra 2 fari allo xenon o avere l'ESP, scelgo ESP e mi tengo i fari alogeni. Posseggo una yaris nuovo tipo e la luce emessa mi consente di viaggiare in tutta tranquillità. Dobbiamo considerare ad ogni modo, che il conto di vedere un pò meglio lo paga chi incrocia la vettura con fari xenon.

Ho una vettura con le xenon e senza ESP. (l'ho presa usata, sennò non avrebbe nè l'uno,nè l'altro).

Personalmente, vedo molto meglio con queste luci, piuttosto che le alogene della mia vecchia corsa, ma non sò fino a che punto è reale o "training autogeno".
Non ho mai avuto ESP, ma chi ce l'ha e và in macchina a cervello e buon senso inserito, dice che è pressochè inutile e in X anni non l'ha mai "messo in funzione" se non appositamente per "sapere com'è"....
Detto ciò, per come la posso pensare io, monterei, contrariamente a te, le xenon e non l'ESP, in quanto la sicurezza attiva che produce è più largamente utilizzata nel mio caso.

E comunque, a prescindere, c'è da tenere una velocità adeguata al campo visivo offerto dai fari. La prima auto che ho usata fù una panda 45, e di notte, con anabbaglianti vedevi (ben illuminato, non in penombra) si e no 30 metri...facevo 60-80 all'ora, mica 100-120 come potrei fare ora con un'80ina di metri di visibilità buona
 
Abolirei gli Xenon, solo in Italia ovviamente paese dove si montano quelli after market da soli (e quindi abbagliano alla grande) e si parcheggia contromano lasciando gli Xenon, AM o originali, accesi abbagliando con il faro destro tutti quelli che passano. Quindi in Italia NO ai fari allo Xenon, di qualunque genere!
 
Effettivamente c'è un lassismo disarmante.
Il fenomeno è in continua espansione e nessuno di quelli che devono controllare fa niente.

dlwdeb ha scritto:
Abolirei gli Xenon, solo in Italia ovviamente paese dove si montano quelli after market da soli (e quindi abbagliano alla grande) e si parcheggia contromano lasciando gli Xenon, AM o originali, accesi abbagliando con il faro destro tutti quelli che passano. Quindi in Italia NO ai fari allo Xenon, di qualunque genere!
 
Il problema, però, in tal caso è di maleducazione e non inerente all'uso dello xenon.
Se parcheggio un'auto con l'alogena contromano, ha lo stesso effetto,no?
 
Ma sono di primo impianto e progettati appositamente per la tua auto.
La stragrande maggioranza dei costruttori ha scelto il lenticolare ma altri no.

saimonv ha scritto:
Io ho gli xenon di serie su civic..ma non ho i lenticolari...
 
Back
Alto