<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Articolo del Corriere: meglio vendere l'Alfa! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Articolo del Corriere: meglio vendere l'Alfa!

blackshirt ha scritto:
io so solo che se l'alfa non rimarrà italiana, non vedrà più una lira dal sottoscritto.
Mandi Teo! Ormai io non credo al nazionalismo in campo automobilistico.
Ormai dell'alfa che fu non c'è più niente.
Se Alfa rimane "italiana" (finché ci sono gli Elkann per me di italiano c'è ben poco) e va a produrre in USA, che fai? La compri?
 
75turboTP ha scritto:
E' forse piu' importante cosa c'e' dentro la bottiglia oppure dove viene imbottigliata.....la possiamo pure inbottigliare in italia ma se al posto dell'Amarone ci mettiamo qualcosa di meno nobile non mi interessa dove ma cosa......se non e' possibile avere entrabe le cose.

Non dico che fuori dall'Italia non sappiano fare le cose.. ma se io voglio qualcosa dallo spirito italico pretendo che sia progettato e costruito in Italia, altrimenti attingo direttamente all'estero.

... se poi ci sono mistificazioni nelle bottiglie di vino... c'è da denunciare! :)

Io mi faccio sempre pure un sacco di problemi con l'olio. Dovrebbero scrivermi da dove diavolo vengono le olive. Confezionato in Italia poi non mi è sufficiente... per cercare di andare sul sicuro spendo sopra i 10 euro la bottiglia che non è da litro... mi illudo di preservare il patrimonio olivicolo italiano... anche se so che non ho certezze.

... quindi un'Alfa che mi arriva da fuori confine... pure dagli USA per me non è concepibile. Come i motori GM su Alfa per me non sono concepibili e così via.

... vabbè che io come cliente Alfa non dovrei nemmeno parlare... fino ad oggi per problemi meramente di soldi mi son dovuto tenere alla lontana dalle Alfa nuove. Vabbè... però ho già una mia idea... quando cambio la ClasseA prendo una GT usata 1.8 TS da affiancare alla Spider 2.0TS... oppure se riesco ad aspettare tanto... una Spider col 1750 turbo non sarebbe per nulla male... ma me la potrò permettere tra 7-8 anni usata... uhm... devo giocare e vincere al superenalotto... :p
 
alexmed ha scritto:
Patcho ha scritto:
alexmed ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
io so solo che se l'alfa non rimarrà italiana, non vedrà più una lira dal sottoscritto.

Perchè mai?

Io parlo per me ma l'Alfa Romeo è un simbolo italiano e se questa viene progettata e costruita altrove io passo.

anch'io non sono entusiasta di questa ipotesi, però se davvero Alfa diventasse straniera e se volessimo continuare a comprare italiano cosa resterebbe? Fiat e Lancia hanno ben poco di sportivo e per trovare questa caratteristica saremmo comunque costretti a rivolgerci oltralpe, magari in Baviera.

Non ho detto che io compro solo italiano. Di preferenza compro italiano, ma poi compro anche al di fuori dei confini. Infatti ho già scritto che se Alfa passa in mano straniera in questo momento l'unico modello di mio interesse è la Mazda Mx5... con un occhio di interesse verso Subaru e poi verso Hyundai-Kia.

Quindi Alfa per me può andare pure altrove... di sicuro non entrerà più nel mio garage. Non muoio mica, mi dispiace solamente.

Il tuo punto di vista è chiaro ed anche condivisibile. Però non è detto che l'eventuale acquirente straniero porti la produzione dell'Alfa all'estero. Se l'accordo di vendità prevedesse, oltre alla cessione del marchio, anche quella di uno stabilimento, la produzione e la progettazione potrebbero rimanere in Italia. Questo avviene anche in altri rami d'industria e permette altresì al cedente di ottenere una certa "pace sindacale". Ovviamente si sta ragionando in termini di pura ipotesi, dato che al momento non ne sappiamo molto....
 
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ma se fiat lascera' libera l'Alfa dovra' per forza tornare a fare le barchetta le coupe' e le sportive o berline di un certo livello.....cosa che oggi non fa, se invece di comprare una fiat con il marchio alfa ne compri una non taroccata hai un'auto italiana DOC e quindi per me non dovrebbero esserci problemi.....ci saranno comunque auto italiane a TA con trasversale e meccanica fiat.....perche' negare all'ALFA una possibilita',non la certezza, di rinascita dopo decenni di fiattizazione?

Ripetita iuvant. Parlo pe me e solo per me. Io e dico io, se Alfa passa allo straniero e viene progettata e costruita all'estero... che sia Ungheria, Spagna, Germania, Cina o Giappone non mi interessa, da me non riceverà più nemmeno un centesimo. Semplice e chiaro.

Sarò antiquato ma se voglio qualcosa che sia di italiano deve essere italiano. Faccio un esempio? Settimana scorsa guardo delle tute sportive Diadora marchio italiano... sono made in China... pensi l'abbia comprata? No.
Amo le scarpe comode da tutti i giorni che costruisce un marchio italiano di nome Frau. Bene ne guardo un paio e vedo che erano costruite all'estero... le ho comprate? No. Ne ho preso un modello dello stesso marchio con scritto su Made in Italy. La mia sarà una politica personale sbagliata, ma me ne frego, spendo anche di più ma se voglio qualcosa di italiano deve essere italiano, punto. Quando ho preso la ClasseA non ho cercato se fosse made in Italy... è made in Germany e mi va bene così. Quando ho guardato di prendere un tv ne ho preso uno coreano assemblato però in Europa, l'ho preferito ad un modello simile costruito in Corea. Io ho miei parametri, sbagliati che siano, ma li seguo. Quando mio padre era indeciso fra una Panda e una GPunto, gli ho fatto presente che la Panda era assemblata in Polonia e la Punto in Italia. Lui ha quindi scelto anche su questa base la Punto. Ho comprato la bici da corsa nuova... tu credi che tra Shimano e Campagnolo abbia scelto il Giappo? No in effetti ho comprato meccanica italiana. Potrei andare avanti ancora... ma mi fermo qui. Sarà che lavoro nell'industria, ma mi piace pensare che in Italia sappiamo ancora fare le cose. Purtroppo c'è chi ha una visione dell'Italia come posto di involuzione, di non innovazione... un posticino magari carino per farsi una vacanza niente di più... e io vivo in un posto turistico e con molto stranieri... e molti tedeschi hanno una certa opinione dell'Italia al di fuori del cibo che è meglio non riportare... la cosa mi fa un pelino innervosire se devo dire.

Il discorso, attualmente, è un pò più complicato. Anch'io preferirei che le cose italiane fossero fabbricate in Italia, ma con la storia delle delocalizzazioni e con la manodopera a basso costo dei Paesi dell'est europeo o dell'oriente vero e proprio, tanti marchi italiani vanno a produrre lì per risparmiare. Ho diverse cose di abbigliamento di marchi italiani noti, che poi vai a vedere riportano in etichetta made in Bulgaria, Romania,Albania etc, altri addirittura in Cina. Il problema poi è che la camicia la paghi lo stesso 120-130 ?, ho visto solo qualcosa di Benetton che riporta made in China, ma almeno poi costa 30-40 ?, come ho visto un altro marchio spagnolo che è diventato famoso negli ultimi tempi, con cose di basso costo, prodotte in Cambogia. Il tutto con verosimile sfuttamento di manodopera locale, ma probabilmente sarà sempre di più così. Come alexmed, faccio un discorso simile con i gestori telefonici, ho il mio numero principale Tim da molti anni, ho qualche sim anche di altri operatori però, anche se offre le tariffe più convenienti, mi sono sempre rifiutato di comprare una sim dell'operatore cinese, certamente qualcuno mi considera un fesso. L'ho scritto in altri post, io stavo aspettando l'uscita della Giulietta perchè in foto non mi dispiace, vorrei vederla dal vivo, se mi convince sarei disposto a comprarla, anche senza i quadrilateri, proprio perchè potrei unire il fatto di comprare un'auto che mi piace a quello che è anche italiana. Dopo le ultime uscite del maglionato, come lo definiscono, un pò mi girano i.........da un lato vorrei dirgli ma vai a quel paese, dall'altro però penso che se l'auto mi piacesse e non la comprassi solo per un dispetto verso di lui, farei comunque un torto al mio Paese e a quanti potrebbero perdere un lavoro se l'azienda va male :evil:
 
Menech ha scritto:
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ma se fiat lascera' libera l'Alfa dovra' per forza tornare a fare le barchetta le coupe' e le sportive o berline di un certo livello.....cosa che oggi non fa, se invece di comprare una fiat con il marchio alfa ne compri una non taroccata hai un'auto italiana DOC e quindi per me non dovrebbero esserci problemi.....ci saranno comunque auto italiane a TA con trasversale e meccanica fiat.....perche' negare all'ALFA una possibilita',non la certezza, di rinascita dopo decenni di fiattizazione?

Ripetita iuvant. Parlo pe me e solo per me. Io e dico io, se Alfa passa allo straniero e viene progettata e costruita all'estero... che sia Ungheria, Spagna, Germania, Cina o Giappone non mi interessa, da me non riceverà più nemmeno un centesimo. Semplice e chiaro.

Sarò antiquato ma se voglio qualcosa che sia di italiano deve essere italiano. Faccio un esempio? Settimana scorsa guardo delle tute sportive Diadora marchio italiano... sono made in China... pensi l'abbia comprata? No.
Amo le scarpe comode da tutti i giorni che costruisce un marchio italiano di nome Frau. Bene ne guardo un paio e vedo che erano costruite all'estero... le ho comprate? No. Ne ho preso un modello dello stesso marchio con scritto su Made in Italy. La mia sarà una politica personale sbagliata, ma me ne frego, spendo anche di più ma se voglio qualcosa di italiano deve essere italiano, punto. Quando ho preso la ClasseA non ho cercato se fosse made in Italy... è made in Germany e mi va bene così. Quando ho guardato di prendere un tv ne ho preso uno coreano assemblato però in Europa, l'ho preferito ad un modello simile costruito in Corea. Io ho miei parametri, sbagliati che siano, ma li seguo. Quando mio padre era indeciso fra una Panda e una GPunto, gli ho fatto presente che la Panda era assemblata in Polonia e la Punto in Italia. Lui ha quindi scelto anche su questa base la Punto. Ho comprato la bici da corsa nuova... tu credi che tra Shimano e Campagnolo abbia scelto il Giappo? No in effetti ho comprato meccanica italiana. Potrei andare avanti ancora... ma mi fermo qui. Sarà che lavoro nell'industria, ma mi piace pensare che in Italia sappiamo ancora fare le cose. Purtroppo c'è chi ha una visione dell'Italia come posto di involuzione, di non innovazione... un posticino magari carino per farsi una vacanza niente di più... e io vivo in un posto turistico e con molto stranieri... e molti tedeschi hanno una certa opinione dell'Italia al di fuori del cibo che è meglio non riportare... la cosa mi fa un pelino innervosire se devo dire.

Il discorso, attualmente, è un pò più complicato. Anch'io preferirei che le cose italiane fossero fabbricate in Italia, ma con la storia delle delocalizzazioni e con la manodopera a basso costo dei Paesi dell'est europeo o dell'oriente vero e proprio, tanti marchi italiani vanno a produrre lì per risparmiare. Ho diverse cose di abbigliamento di marchi italiani noti, che poi vai a vedere riportano in etichetta made in Bulgaria, Romania,Albania etc, altri addirittura in Cina. Il problema poi è che la camicia la paghi lo stesso 120-130 ?, ho visto solo qualcosa di Benetton che riporta made in China, ma almeno poi costa 30-40 ?, come ho visto un altro marchio spagnolo che è diventato famoso negli ultimi tempi, con cose di basso costo, prodotte in Cambogia. Il tutto con verosimile sfuttamento di manodopera locale, ma probabilmente sarà sempre di più così. Come alexmed, faccio un discorso simile con i gestori telefonici, ho il mio numero principale Tim da molti anni, ho qualche sim anche di altri operatori però, anche se offre le tariffe più convenienti, mi sono sempre rifiutato di comprare una sim dell'operatore cinese, certamente qualcuno mi considera un fesso. L'ho scritto in altri post, io stavo aspettando l'uscita della Giulietta perchè in foto non mi dispiace, vorrei vederla dal vivo, se mi convince sarei disposto a comprarla, anche senza i quadrilateri, proprio perchè potrei unire il fatto di comprare un'auto che mi piace a quello che è anche italiana. Dopo le ultime uscite del maglionato, come lo definiscono, un pò mi girano i.........da un lato vorrei dirgli ma vai a quel paese, dall'altro però penso che se l'auto mi piacesse e non la comprassi solo per un dispetto verso di lui, farei comunque un torto al mio Paese e a quanti potrebbero perdere un lavoro se l'azienda va male :evil:

Va bene,che fiat si liberi di Alfa sembra un dato di fatto, secondo me Marchionne spera che Giulietta sia un flop per avere l'alibi di chiudere il marchio o venderlo, però...
Già, però! Ma cosa vende Marchionne?! Solo il marchio? La storia?
Alfa Romeo non ha più un centro stile, uno stabilimento, meccaniche proprie, motori propri, pianali propri...devo continuare? Quanto può valere Alfa Romeo?
E' talmente "Fiat-dipendente" che, probabilmente per i primi anni, qualunque casa la comprerà non potrà faraltro che trapiantare il proprio dna all'Alfa; tornando a qualche tread fa, chi può avere interesse industriale a comperare Alfa? Io dico Mercedes, colma il suo gap nei segmenti "B" e "C" e potrebbe offrire una variante sportiva nel segmento "D".
Secondo voi?
 
scusate, volete comprare italiano, ma perchè?
comunque con marpionne è più facile che le Alfa (se mai le venderanno in Usa) saranno costruite in Usa (almeno i modelli la venduti) se no non le comperano.....vedi Bmw.
se volete che siano italiane, cioè fatte in italia, resta solo da sperare la comprino i cinesi, loro non possono costruirle in cina perchè già fan le loro e non sono certo molto bravi....per cui le continueranno a costruire in italia magari appoggiandosi alle linee di qualche carrozziere...
 
nazzo68 ha scritto:
Menech ha scritto:
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ma se fiat lascera' libera l'Alfa dovra' per forza tornare a fare le barchetta le coupe' e le sportive o berline di un certo livello.....cosa che oggi non fa, se invece di comprare una fiat con il marchio alfa ne compri una non taroccata hai un'auto italiana DOC e quindi per me non dovrebbero esserci problemi.....ci saranno comunque auto italiane a TA con trasversale e meccanica fiat.....perche' negare all'ALFA una possibilita',non la certezza, di rinascita dopo decenni di fiattizazione?

Ripetita iuvant. Parlo pe me e solo per me. Io e dico io, se Alfa passa allo straniero e viene progettata e costruita all'estero... che sia Ungheria, Spagna, Germania, Cina o Giappone non mi interessa, da me non riceverà più nemmeno un centesimo. Semplice e chiaro.

Sarò antiquato ma se voglio qualcosa che sia di italiano deve essere italiano. Faccio un esempio? Settimana scorsa guardo delle tute sportive Diadora marchio italiano... sono made in China... pensi l'abbia comprata? No.
Amo le scarpe comode da tutti i giorni che costruisce un marchio italiano di nome Frau. Bene ne guardo un paio e vedo che erano costruite all'estero... le ho comprate? No. Ne ho preso un modello dello stesso marchio con scritto su Made in Italy. La mia sarà una politica personale sbagliata, ma me ne frego, spendo anche di più ma se voglio qualcosa di italiano deve essere italiano, punto. Quando ho preso la ClasseA non ho cercato se fosse made in Italy... è made in Germany e mi va bene così. Quando ho guardato di prendere un tv ne ho preso uno coreano assemblato però in Europa, l'ho preferito ad un modello simile costruito in Corea. Io ho miei parametri, sbagliati che siano, ma li seguo. Quando mio padre era indeciso fra una Panda e una GPunto, gli ho fatto presente che la Panda era assemblata in Polonia e la Punto in Italia. Lui ha quindi scelto anche su questa base la Punto. Ho comprato la bici da corsa nuova... tu credi che tra Shimano e Campagnolo abbia scelto il Giappo? No in effetti ho comprato meccanica italiana. Potrei andare avanti ancora... ma mi fermo qui. Sarà che lavoro nell'industria, ma mi piace pensare che in Italia sappiamo ancora fare le cose. Purtroppo c'è chi ha una visione dell'Italia come posto di involuzione, di non innovazione... un posticino magari carino per farsi una vacanza niente di più... e io vivo in un posto turistico e con molto stranieri... e molti tedeschi hanno una certa opinione dell'Italia al di fuori del cibo che è meglio non riportare... la cosa mi fa un pelino innervosire se devo dire.

Il discorso, attualmente, è un pò più complicato. Anch'io preferirei che le cose italiane fossero fabbricate in Italia, ma con la storia delle delocalizzazioni e con la manodopera a basso costo dei Paesi dell'est europeo o dell'oriente vero e proprio, tanti marchi italiani vanno a produrre lì per risparmiare. Ho diverse cose di abbigliamento di marchi italiani noti, che poi vai a vedere riportano in etichetta made in Bulgaria, Romania,Albania etc, altri addirittura in Cina. Il problema poi è che la camicia la paghi lo stesso 120-130 ?, ho visto solo qualcosa di Benetton che riporta made in China, ma almeno poi costa 30-40 ?, come ho visto un altro marchio spagnolo che è diventato famoso negli ultimi tempi, con cose di basso costo, prodotte in Cambogia. Il tutto con verosimile sfuttamento di manodopera locale, ma probabilmente sarà sempre di più così. Come alexmed, faccio un discorso simile con i gestori telefonici, ho il mio numero principale Tim da molti anni, ho qualche sim anche di altri operatori però, anche se offre le tariffe più convenienti, mi sono sempre rifiutato di comprare una sim dell'operatore cinese, certamente qualcuno mi considera un fesso. L'ho scritto in altri post, io stavo aspettando l'uscita della Giulietta perchè in foto non mi dispiace, vorrei vederla dal vivo, se mi convince sarei disposto a comprarla, anche senza i quadrilateri, proprio perchè potrei unire il fatto di comprare un'auto che mi piace a quello che è anche italiana. Dopo le ultime uscite del maglionato, come lo definiscono, un pò mi girano i.........da un lato vorrei dirgli ma vai a quel paese, dall'altro però penso che se l'auto mi piacesse e non la comprassi solo per un dispetto verso di lui, farei comunque un torto al mio Paese e a quanti potrebbero perdere un lavoro se l'azienda va male :evil:

Va bene,che fiat si liberi di Alfa sembra un dato di fatto, secondo me Marchionne spera che Giulietta sia un flop per avere l'alibi di chiudere il marchio o venderlo, però...
Già, però! Ma cosa vende Marchionne?! Solo il marchio? La storia?
Alfa Romeo non ha più un centro stile, uno stabilimento, meccaniche proprie, motori propri, pianali propri...devo continuare? Quanto può valere Alfa Romeo?
E' talmente "Fiat-dipendente" che, probabilmente per i primi anni, qualunque casa la comprerà non potrà faraltro che trapiantare il proprio dna all'Alfa; tornando a qualche tread fa, chi può avere interesse industriale a comperare Alfa? Io dico Mercedes, colma il suo gap nei segmenti "B" e "C" e potrebbe offrire una variante sportiva nel segmento "D".
Secondo voi?

A mio avviso l'ipotesi Mercedes sarebbe preferibile a quella VW, ci sarebbe già la base per lavorare sulla Tp in versione sportiva, mentre la casa madre rimarrebbe orientata su eleganza e comfort. Però a Stoccarda stanno puntando molto su AMG per la caratterizzazione sportiva del marchio, quindi mi pare un po' difficile che l'ipotesi si realizzi.
 
Io riesco a capire il discorso che fanno alexmed, black e menech. Non mi pare nemmeno un discorso necessariamente di nazionalismo, ma semplicemente di autenticità. Comprare un'auto italiana, o un vestito italiano, dovrebbe significare comprare un oggetto "di scuola" italiana, fatto secondo canoni, gusto e cultura italiani. Esattamente come per un orologio svizzero, o una Mercedes, che si presume tedesca.

Se VW, o chiunque altro, dovesse comprare il solo marchio, come contenitore per buttarci dentro le proprie frattaglie, tutto cambia. Non è che uno si debba piccare di non comprare "per protesta", ma certo gran parte del fascino evapora. Perchè uno dovrebbe scegliere una Golf VW piuttosto che una giuloetta VW? Prezzo? Carrozzeria? Boh....

Per questo che, anche secondo me, un' eventuale operazione VW non sarebbe certo un salvataggio cui plaudire.

L'unico che aveva le carte in regola per risollevare Alfa con tutti i crismi, autenticità filologica compresa, era Fiat, che avrebbe dovuto lasciarle la stessa autonomia che dette a Ferrari. E invece no.
 
Gunsite ha scritto:
scusate, volete comprare italiano, ma perchè?
comunque con marpionne è più facile che le Alfa (se mai le venderanno in Usa) saranno costruite in Usa (almeno i modelli la venduti) se no non le comperano.....vedi Bmw.
se volete che siano italiane, cioè fatte in italia, resta solo da sperare la comprino i cinesi, loro non possono costruirle in cina perchè già fan le loro e non sono certo molto bravi....per cui le continueranno a costruire in italia magari appoggiandosi alle linee di qualche carrozziere...

Beh, la risposta mi sembra un pò ovvia, perchè siamo italiani :D A diiferenza di Alexmed, comunque, anche se la Panda e la 500 sono costruite in Polonia, le ritengo auto italiane.
Per quanto riguarda un'ipotetica vendita di AR, sarei molto felice se la comprasse Mercedes, piuttosto che un anonimo produttore cinese o coreano :?
 
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Caro Wilderness sono 18 anni Diciotto!! che lo diciamo noi rincoglioniti alfisti forse finalmente e' arrivato quello che speriamo,via le mani dal marchio alfa romeo che purtroppo fiat ha ridotto al nulla.......come vedi le nostre ipotesi vengono confermate da dichiunque mostri un minimo di razionalita' e non ha nessun interesse economico verso fiat....e' tutto premeditato sia il regalo dell'alfa nel 86 e sia la distruzione totale di quello che restava, ben sapendo che CHIUNQUE avendo un glorioso marchio a disposizione riuscirebbe a fare meglio di quello che ha distrutto fiat in venti anni.
L'ha presa per evitare di avere due concorrenti in casa(ford e alfa) l'ha sempre odiata perche' la costrigeva a rincorrerla e spesso con ottimi risultati,fiat 124 sport e spider e altri piu' modesti.....infatti dopo arrivarono le 155-145-146.....ma anche questo non e' servito ai fiattari che continuavano a difendere le scellerate scelte con totale miopia.
Chi voleva di nuovo un' Alfa degna del nome che portava e' stato cacciato a calci,Ghidella Ingegnere e collaudatore e AD fiat volle con forza le ultime vere Alfa dopo l'acquisizione fiat la 75SZ RS30 e la RZ,stava preparando il pianale condiviso con la maserati come aveva promesso l'Alfa-Maserati.....ma Alfa Romeo bisognava distruggerla piano piano senza rumore e naturalmente non perdere i fondi pubblici ottenuti per mantenere in vita tutto.

Ciao Turbo....come non darti ragione ;) ...vediamo gli sviluppi...sembra che ormai l'aut aut sia "o vendita o muerte"...
Ciao ;)
mi chiedo solo perche' fino ad oggi c'e' stato solo un silenzio assordante interrotto solo da pochi Alfisti ,questi si veri rincoglioniti come me che hanno continuato a comprare auto che nulla hanno con l'alfa romeo e qui mi riferisco ai segmenti superiori al C,ma che piu che ricevere rispetto hanno sempre ricevuto calci nel cu.lo come se eravamo noi la causa e non le vittime.

Da quando Marchionne ha rilasciato un intervista una piu stupida dell?altra e logico che adesso anche quelli che dormivano si sono svegliati.

Non sa se vale la pena a investire soldi su Alfa..
E come se un padre non se ne frega niente se il figlio va ha scuola, non li aiuta ha fare i compiti, e peró poi quando viene bocciato, grida al scandalo é dice che su questo figlio non vale la pena ha investire dei soldi o per l?universita visto che non é sicuro se á la stoffa per diventare qualche cosa..
 
spidey2099 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Caro Wilderness sono 18 anni Diciotto!! che lo diciamo noi rincoglioniti alfisti forse finalmente e' arrivato quello che speriamo,via le mani dal marchio alfa romeo che purtroppo fiat ha ridotto al nulla.......come vedi le nostre ipotesi vengono confermate da dichiunque mostri un minimo di razionalita' e non ha nessun interesse economico verso fiat....e' tutto premeditato sia il regalo dell'alfa nel 86 e sia la distruzione totale di quello che restava, ben sapendo che CHIUNQUE avendo un glorioso marchio a disposizione riuscirebbe a fare meglio di quello che ha distrutto fiat in venti anni.
L'ha presa per evitare di avere due concorrenti in casa(ford e alfa) l'ha sempre odiata perche' la costrigeva a rincorrerla e spesso con ottimi risultati,fiat 124 sport e spider e altri piu' modesti.....infatti dopo arrivarono le 155-145-146.....ma anche questo non e' servito ai fiattari che continuavano a difendere le scellerate scelte con totale miopia.
Chi voleva di nuovo un' Alfa degna del nome che portava e' stato cacciato a calci,Ghidella Ingegnere e collaudatore e AD fiat volle con forza le ultime vere Alfa dopo l'acquisizione fiat la 75SZ RS30 e la RZ,stava preparando il pianale condiviso con la maserati come aveva promesso l'Alfa-Maserati.....ma Alfa Romeo bisognava distruggerla piano piano senza rumore e naturalmente non perdere i fondi pubblici ottenuti per mantenere in vita tutto.

Ciao Turbo....come non darti ragione ;) ...vediamo gli sviluppi...sembra che ormai l'aut aut sia "o vendita o muerte"...
Ciao ;)
mi chiedo solo perche' fino ad oggi c'e' stato solo un silenzio assordante interrotto solo da pochi Alfisti ,questi si veri rincoglioniti come me che hanno continuato a comprare auto che nulla hanno con l'alfa romeo e qui mi riferisco ai segmenti superiori al C,ma che piu che ricevere rispetto hanno sempre ricevuto calci nel cu.lo come se eravamo noi la causa e non le vittime.

Da quando Marchionne ha rilasciato un intervista una piu stupida dell?altra e logico che adesso anche quelli che dormivano si sono svegliati.

Non sa se vale la pena a investire soldi su Alfa..
E come se un padre non se ne frega niente se il figlio va ha scuola, non li aiuta ha fare i compiti, e peró poi quando viene bocciato, grida al scandalo é dice che su questo figlio non vale la pena ha investire dei soldi o per l?universita visto che non é sicuro se á la stoffa per diventare qualche cosa..

A questo punto non so a che gioco giochi Marchionne, continuare a dire che Alfa non riceverà altri investimenti, che quelli fatto sono fin troppi e via scemate simili, non credo che possa giovare ad una eventuale vendita, a meno che non ritenga che il solo fatto di disfarsene sia un guadagno, a qualunque prezzo...
 
Menech ha scritto:
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ma se fiat lascera' libera l'Alfa dovra' per forza tornare a fare le barchetta le coupe' e le sportive o berline di un certo livello.....cosa che oggi non fa, se invece di comprare una fiat con il marchio alfa ne compri una non taroccata hai un'auto italiana DOC e quindi per me non dovrebbero esserci problemi.....ci saranno comunque auto italiane a TA con trasversale e meccanica fiat.....perche' negare all'ALFA una possibilita',non la certezza, di rinascita dopo decenni di fiattizazione?

Ripetita iuvant. Parlo pe me e solo per me. Io e dico io, se Alfa passa allo straniero e viene progettata e costruita all'estero... che sia Ungheria, Spagna, Germania, Cina o Giappone non mi interessa, da me non riceverà più nemmeno un centesimo. Semplice e chiaro.

Sarò antiquato ma se voglio qualcosa che sia di italiano deve essere italiano. Faccio un esempio? Settimana scorsa guardo delle tute sportive Diadora marchio italiano... sono made in China... pensi l'abbia comprata? No.
Amo le scarpe comode da tutti i giorni che costruisce un marchio italiano di nome Frau. Bene ne guardo un paio e vedo che erano costruite all'estero... le ho comprate? No. Ne ho preso un modello dello stesso marchio con scritto su Made in Italy. La mia sarà una politica personale sbagliata, ma me ne frego, spendo anche di più ma se voglio qualcosa di italiano deve essere italiano, punto. Quando ho preso la ClasseA non ho cercato se fosse made in Italy... è made in Germany e mi va bene così. Quando ho guardato di prendere un tv ne ho preso uno coreano assemblato però in Europa, l'ho preferito ad un modello simile costruito in Corea. Io ho miei parametri, sbagliati che siano, ma li seguo. Quando mio padre era indeciso fra una Panda e una GPunto, gli ho fatto presente che la Panda era assemblata in Polonia e la Punto in Italia. Lui ha quindi scelto anche su questa base la Punto. Ho comprato la bici da corsa nuova... tu credi che tra Shimano e Campagnolo abbia scelto il Giappo? No in effetti ho comprato meccanica italiana. Potrei andare avanti ancora... ma mi fermo qui. Sarà che lavoro nell'industria, ma mi piace pensare che in Italia sappiamo ancora fare le cose. Purtroppo c'è chi ha una visione dell'Italia come posto di involuzione, di non innovazione... un posticino magari carino per farsi una vacanza niente di più... e io vivo in un posto turistico e con molto stranieri... e molti tedeschi hanno una certa opinione dell'Italia al di fuori del cibo che è meglio non riportare... la cosa mi fa un pelino innervosire se devo dire.

Il discorso, attualmente, è un pò più complicato. Anch'io preferirei che le cose italiane fossero fabbricate in Italia, ma con la storia delle delocalizzazioni e con la manodopera a basso costo dei Paesi dell'est europeo o dell'oriente vero e proprio, tanti marchi italiani vanno a produrre lì per risparmiare. Ho diverse cose di abbigliamento di marchi italiani noti, che poi vai a vedere riportano in etichetta made in Bulgaria, Romania,Albania etc, altri addirittura in Cina. Il problema poi è che la camicia la paghi lo stesso 120-130 ?, ho visto solo qualcosa di Benetton che riporta made in China, ma almeno poi costa 30-40 ?, come ho visto un altro marchio spagnolo che è diventato famoso negli ultimi tempi, con cose di basso costo, prodotte in Cambogia. Il tutto con verosimile sfuttamento di manodopera locale, ma probabilmente sarà sempre di più così. Come alexmed, faccio un discorso simile con i gestori telefonici, ho il mio numero principale Tim da molti anni, ho qualche sim anche di altri operatori però, anche se offre le tariffe più convenienti, mi sono sempre rifiutato di comprare una sim dell'operatore cinese, certamente qualcuno mi considera un fesso. L'ho scritto in altri post, io stavo aspettando l'uscita della Giulietta perchè in foto non mi dispiace, vorrei vederla dal vivo, se mi convince sarei disposto a comprarla, anche senza i quadrilateri, proprio perchè potrei unire il fatto di comprare un'auto che mi piace a quello che è anche italiana. Dopo le ultime uscite del maglionato, come lo definiscono, un pò mi girano i.........da un lato vorrei dirgli ma vai a quel paese, dall'altro però penso che se l'auto mi piacesse e non la comprassi solo per un dispetto verso di lui, farei comunque un torto al mio Paese e a quanti potrebbero perdere un lavoro se l'azienda va male :evil:
Ciao Menech,voglio farti un esempio,facciamo finta che tu sia Marcchionne, e leggi tutti i post del forum
credi che ci ridersti sopra o un pochettino ti arrabbieresti?
Oppure prendiamo la 159 che ieri si criticava per il suo peso oggi si é tutto normalizzato perche la concorenza si ritrova alla pari,solo che la 159 é rovinata e le altre vencono onorate. Tu peró sei Marcchionne che deve vedere
come portare guadagni in casa, credi che reagiresti con una risata oppure.......
 
nazzo68 ha scritto:
spidey2099 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Caro Wilderness sono 18 anni Diciotto!! che lo diciamo noi rincoglioniti alfisti forse finalmente e' arrivato quello che speriamo,via le mani dal marchio alfa romeo che purtroppo fiat ha ridotto al nulla.......come vedi le nostre ipotesi vengono confermate da dichiunque mostri un minimo di razionalita' e non ha nessun interesse economico verso fiat....e' tutto premeditato sia il regalo dell'alfa nel 86 e sia la distruzione totale di quello che restava, ben sapendo che CHIUNQUE avendo un glorioso marchio a disposizione riuscirebbe a fare meglio di quello che ha distrutto fiat in venti anni.
L'ha presa per evitare di avere due concorrenti in casa(ford e alfa) l'ha sempre odiata perche' la costrigeva a rincorrerla e spesso con ottimi risultati,fiat 124 sport e spider e altri piu' modesti.....infatti dopo arrivarono le 155-145-146.....ma anche questo non e' servito ai fiattari che continuavano a difendere le scellerate scelte con totale miopia.
Chi voleva di nuovo un' Alfa degna del nome che portava e' stato cacciato a calci,Ghidella Ingegnere e collaudatore e AD fiat volle con forza le ultime vere Alfa dopo l'acquisizione fiat la 75SZ RS30 e la RZ,stava preparando il pianale condiviso con la maserati come aveva promesso l'Alfa-Maserati.....ma Alfa Romeo bisognava distruggerla piano piano senza rumore e naturalmente non perdere i fondi pubblici ottenuti per mantenere in vita tutto.

Ciao Turbo....come non darti ragione ;) ...vediamo gli sviluppi...sembra che ormai l'aut aut sia "o vendita o muerte"...
Ciao ;)
mi chiedo solo perche' fino ad oggi c'e' stato solo un silenzio assordante interrotto solo da pochi Alfisti ,questi si veri rincoglioniti come me che hanno continuato a comprare auto che nulla hanno con l'alfa romeo e qui mi riferisco ai segmenti superiori al C,ma che piu che ricevere rispetto hanno sempre ricevuto calci nel cu.lo come se eravamo noi la causa e non le vittime.

Da quando Marchionne ha rilasciato un intervista una piu stupida dell?altra e logico che adesso anche quelli che dormivano si sono svegliati.

Non sa se vale la pena a investire soldi su Alfa..
E come se un padre non se ne frega niente se il figlio va ha scuola, non li aiuta ha fare i compiti, e peró poi quando viene bocciato, grida al scandalo é dice che su questo figlio non vale la pena ha investire dei soldi o per l?universita visto che non é sicuro se á la stoffa per diventare qualche cosa..

A questo punto non so a che gioco giochi Marchionne, continuare a dire che Alfa non riceverà altri investimenti, che quelli fatto sono fin troppi e via scemate simili, non credo che possa giovare ad una eventuale vendita, a meno che non ritenga che il solo fatto di disfarsene sia un guadagno, a qualunque prezzo...
Io sono sicuro che finalmente Marcchionne a capito
come sono fatti gli italiani: dire sempre il contrario di quello che vuoi fare,o promettere meno di quello che in veritá sei capace di fare
 
angelo0 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
spidey2099 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Caro Wilderness sono 18 anni Diciotto!! che lo diciamo noi rincoglioniti alfisti forse finalmente e' arrivato quello che speriamo,via le mani dal marchio alfa romeo che purtroppo fiat ha ridotto al nulla.......come vedi le nostre ipotesi vengono confermate da dichiunque mostri un minimo di razionalita' e non ha nessun interesse economico verso fiat....e' tutto premeditato sia il regalo dell'alfa nel 86 e sia la distruzione totale di quello che restava, ben sapendo che CHIUNQUE avendo un glorioso marchio a disposizione riuscirebbe a fare meglio di quello che ha distrutto fiat in venti anni.
L'ha presa per evitare di avere due concorrenti in casa(ford e alfa) l'ha sempre odiata perche' la costrigeva a rincorrerla e spesso con ottimi risultati,fiat 124 sport e spider e altri piu' modesti.....infatti dopo arrivarono le 155-145-146.....ma anche questo non e' servito ai fiattari che continuavano a difendere le scellerate scelte con totale miopia.
Chi voleva di nuovo un' Alfa degna del nome che portava e' stato cacciato a calci,Ghidella Ingegnere e collaudatore e AD fiat volle con forza le ultime vere Alfa dopo l'acquisizione fiat la 75SZ RS30 e la RZ,stava preparando il pianale condiviso con la maserati come aveva promesso l'Alfa-Maserati.....ma Alfa Romeo bisognava distruggerla piano piano senza rumore e naturalmente non perdere i fondi pubblici ottenuti per mantenere in vita tutto.

Ciao Turbo....come non darti ragione ;) ...vediamo gli sviluppi...sembra che ormai l'aut aut sia "o vendita o muerte"...
Ciao ;)
mi chiedo solo perche' fino ad oggi c'e' stato solo un silenzio assordante interrotto solo da pochi Alfisti ,questi si veri rincoglioniti come me che hanno continuato a comprare auto che nulla hanno con l'alfa romeo e qui mi riferisco ai segmenti superiori al C,ma che piu che ricevere rispetto hanno sempre ricevuto calci nel cu.lo come se eravamo noi la causa e non le vittime.

Da quando Marchionne ha rilasciato un intervista una piu stupida dell?altra e logico che adesso anche quelli che dormivano si sono svegliati.

Non sa se vale la pena a investire soldi su Alfa..
E come se un padre non se ne frega niente se il figlio va ha scuola, non li aiuta ha fare i compiti, e peró poi quando viene bocciato, grida al scandalo é dice che su questo figlio non vale la pena ha investire dei soldi o per l?universita visto che non é sicuro se á la stoffa per diventare qualche cosa..

A questo punto non so a che gioco giochi Marchionne, continuare a dire che Alfa non riceverà altri investimenti, che quelli fatto sono fin troppi e via scemate simili, non credo che possa giovare ad una eventuale vendita, a meno che non ritenga che il solo fatto di disfarsene sia un guadagno, a qualunque prezzo...
Io sono sicuro che finalmente Marcchionne a capito
come sono fatti gli italiani: dire sempre il contrario di quello che vuoi fare,o promettere meno di quello che in veritá sei capace di fare

Allora vuoi dire che avremo un'Alfa romeo degnadei fasti passati!!?? ;)
 
nazzo68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
spidey2099 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Caro Wilderness sono 18 anni Diciotto!! che lo diciamo noi rincoglioniti alfisti forse finalmente e' arrivato quello che speriamo,via le mani dal marchio alfa romeo che purtroppo fiat ha ridotto al nulla.......come vedi le nostre ipotesi vengono confermate da dichiunque mostri un minimo di razionalita' e non ha nessun interesse economico verso fiat....e' tutto premeditato sia il regalo dell'alfa nel 86 e sia la distruzione totale di quello che restava, ben sapendo che CHIUNQUE avendo un glorioso marchio a disposizione riuscirebbe a fare meglio di quello che ha distrutto fiat in venti anni.
L'ha presa per evitare di avere due concorrenti in casa(ford e alfa) l'ha sempre odiata perche' la costrigeva a rincorrerla e spesso con ottimi risultati,fiat 124 sport e spider e altri piu' modesti.....infatti dopo arrivarono le 155-145-146.....ma anche questo non e' servito ai fiattari che continuavano a difendere le scellerate scelte con totale miopia.
Chi voleva di nuovo un' Alfa degna del nome che portava e' stato cacciato a calci,Ghidella Ingegnere e collaudatore e AD fiat volle con forza le ultime vere Alfa dopo l'acquisizione fiat la 75SZ RS30 e la RZ,stava preparando il pianale condiviso con la maserati come aveva promesso l'Alfa-Maserati.....ma Alfa Romeo bisognava distruggerla piano piano senza rumore e naturalmente non perdere i fondi pubblici ottenuti per mantenere in vita tutto.

Ciao Turbo....come non darti ragione ;) ...vediamo gli sviluppi...sembra che ormai l'aut aut sia "o vendita o muerte"...
Ciao ;)
mi chiedo solo perche' fino ad oggi c'e' stato solo un silenzio assordante interrotto solo da pochi Alfisti ,questi si veri rincoglioniti come me che hanno continuato a comprare auto che nulla hanno con l'alfa romeo e qui mi riferisco ai segmenti superiori al C,ma che piu che ricevere rispetto hanno sempre ricevuto calci nel cu.lo come se eravamo noi la causa e non le vittime.

Da quando Marchionne ha rilasciato un intervista una piu stupida dell?altra e logico che adesso anche quelli che dormivano si sono svegliati.

Non sa se vale la pena a investire soldi su Alfa..
E come se un padre non se ne frega niente se il figlio va ha scuola, non li aiuta ha fare i compiti, e peró poi quando viene bocciato, grida al scandalo é dice che su questo figlio non vale la pena ha investire dei soldi o per l?universita visto che non é sicuro se á la stoffa per diventare qualche cosa..

A questo punto non so a che gioco giochi Marchionne, continuare a dire che Alfa non riceverà altri investimenti, che quelli fatto sono fin troppi e via scemate simili, non credo che possa giovare ad una eventuale vendita, a meno che non ritenga che il solo fatto di disfarsene sia un guadagno, a qualunque prezzo...
Io sono sicuro che finalmente Marcchionne a capito
come sono fatti gli italiani: dire sempre il contrario di quello che vuoi fare,o promettere meno di quello che in veritá sei capace di fare

Allora vuoi dire che avremo un'Alfa romeo degnadei fasti passati!!?? ;)
Credo che finalmente non avremo solo quattro ruote che fanno muovere la carrozza ma anche quello che di un auto fa un auto.
 
Back
Alto