<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Articolo del Corriere: meglio vendere l'Alfa! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Articolo del Corriere: meglio vendere l'Alfa!

wilderness ha scritto:
Patcho ha scritto:
anch'io non sono entusiasta di questa ipotesi, però se davvero Alfa diventasse straniera e se volessimo continuare a comprare italiano cosa resterebbe? Fiat e Lancia hanno ben poco di sportivo e per trovare questa caratteristica saremmo comunque costretti a rivolgerci oltralpe, magari in Baviera.

Dipende da come verrebbe fatta questa eventuale Alfa Romeo straniera...comunque forse non ci vado tanto lontano se dico che chiunque potrebbe fare meglio di Fiat con Alfa...d'altra parte chi dovesse comprare il marchio ora, privo di alcun asset tangibile, lo farebbe solo perchè crede che si possa rilanciare il nome di Alfa Romeo..

non ci stai andando lontano...ed è abbastanza evidente che Marchionne considera l'Alfa un peso di cui farebbe volentieri a meno. Bisogna vedere cosa c'è di vero riguardo l'ipotesi di vendita, perchè VW mi pare che abbia già fin troppi marchi e stia già facendo i salti mortali per cercare di dar loro una specificità. La vendita del marchio ad un imprenditore esterno al ramo auto potrebbe essere interessante..non si correrebbe il rischio di ritrovarsi un'Alfa rimarchiata, ma chi è disposto a partire da zero o quasi, accollandosi oneri non indifferenti, solo perchè spinto dalla passione e desideroso di non lasciar morire l'Alfa? Speriamo in bene....
 
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Se non sbaglio Merosi ha scritto una frase che rende l'idea. Alfa è definitivamente morta. Ridateci almeno il corpo. Grave, ma rende l'idea.
Come si fa a non condividere il pensiero di Merosi....speriamo che non vogliano fare quello che temiamo, far scomparire definitivamente l'alfa pur di non vendere il marchio per timore che qualcuno riesca a dimostrare il reale potenziale del Biscione e un futuro concorrente,

se davvero qualcuno riuscisse a riportarla ai fasti di un tempo, a questo punto Alfa non sarebbe più una concorrente di Fiat, nè di Lancia, ma piuttosto di Bmw ed in misura minore di Audi... e se veramente ci fosse la volontà di vendere, ma ciò non si dovesse realizzare, credo sarà solo per l'assenza di un acquirente.
 
Patcho ha scritto:
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Se non sbaglio Merosi ha scritto una frase che rende l'idea. Alfa è definitivamente morta. Ridateci almeno il corpo. Grave, ma rende l'idea.
Come si fa a non condividere il pensiero di Merosi....speriamo che non vogliano fare quello che temiamo, far scomparire definitivamente l'alfa pur di non vendere il marchio per timore che qualcuno riesca a dimostrare il reale potenziale del Biscione e un futuro concorrente,

se davvero qualcuno riuscisse a riportarla ai fasti di un tempo, a questo punto Alfa non sarebbe più una concorrente di Fiat, nè di Lancia, ma piuttosto di Bmw ed in misura minore di Audi... e se veramente ci fosse la volontà di vendere, ma ciò non si dovesse realizzare, credo sarà solo per l'assenza di un acquirente.
Chisa' se Nissan,che ha collaborato con Alfa Romeo e che prima della" vendita" alla fiat fu contattata dai dirigenti alfa e che era intenzionata all'acquisizione insieme a Ford ha ancora qualche vecchio nostalgico che ricorda quei giorni.....
 
75turboTP ha scritto:
Patcho ha scritto:
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Se non sbaglio Merosi ha scritto una frase che rende l'idea. Alfa è definitivamente morta. Ridateci almeno il corpo. Grave, ma rende l'idea.
Come si fa a non condividere il pensiero di Merosi....speriamo che non vogliano fare quello che temiamo, far scomparire definitivamente l'alfa pur di non vendere il marchio per timore che qualcuno riesca a dimostrare il reale potenziale del Biscione e un futuro concorrente,

se davvero qualcuno riuscisse a riportarla ai fasti di un tempo, a questo punto Alfa non sarebbe più una concorrente di Fiat, nè di Lancia, ma piuttosto di Bmw ed in misura minore di Audi... e se veramente ci fosse la volontà di vendere, ma ciò non si dovesse realizzare, credo sarà solo per l'assenza di un acquirente.
Chisa' se Nissan,che ha collaborato con Alfa Romeo e che prima della" vendita" alla fiat fu contattata dai dirigenti alfa e che era intenzionata all'acquisizione insieme a Ford ha ancora qualche vecchio nostalgico che ricorda quei giorni.....

Chissà...ad oriente ci sarebbe anche Tata, che ha già acquisito Jaguar e Land Rover....non ci sarebbe nessuna sovrapposizione di gamma... ;)
 
.. i sono sempre dello stesso parere ,alfa non ha bisogno di essere venduta
puo rimanere benissimi alla Fiat. In fiat ci sono di sicuro gente che ha lavorato
per l'alfa, con cuore alfa, basterebbe creare questo gruppo di persone,mettere il capitale necessario sia economico che sinergetico, cosi di avere un punto di partenza é lasciarli lavorare in autonomia.
 
Patcho ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Patcho ha scritto:
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Se non sbaglio Merosi ha scritto una frase che rende l'idea. Alfa è definitivamente morta. Ridateci almeno il corpo. Grave, ma rende l'idea.
Come si fa a non condividere il pensiero di Merosi....speriamo che non vogliano fare quello che temiamo, far scomparire definitivamente l'alfa pur di non vendere il marchio per timore che qualcuno riesca a dimostrare il reale potenziale del Biscione e un futuro concorrente,

se davvero qualcuno riuscisse a riportarla ai fasti di un tempo, a questo punto Alfa non sarebbe più una concorrente di Fiat, nè di Lancia, ma piuttosto di Bmw ed in misura minore di Audi... e se veramente ci fosse la volontà di vendere, ma ciò non si dovesse realizzare, credo sarà solo per l'assenza di un acquirente.
Chisa' se Nissan,che ha collaborato con Alfa Romeo e che prima della" vendita" alla fiat fu contattata dai dirigenti alfa e che era intenzionata all'acquisizione insieme a Ford ha ancora qualche vecchio nostalgico che ricorda quei giorni.....

Chissà...ad oriente ci sarebbe anche Tata, che ha già acquisito Jaguar e Land Rover....non ci sarebbe nessuna sovrapposizione di gamma... ;)
vedo che mi hai capito.
 
75turboTP ha scritto:
Patcho ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Patcho ha scritto:
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Se non sbaglio Merosi ha scritto una frase che rende l'idea. Alfa è definitivamente morta. Ridateci almeno il corpo. Grave, ma rende l'idea.
Come si fa a non condividere il pensiero di Merosi....speriamo che non vogliano fare quello che temiamo, far scomparire definitivamente l'alfa pur di non vendere il marchio per timore che qualcuno riesca a dimostrare il reale potenziale del Biscione e un futuro concorrente,

se davvero qualcuno riuscisse a riportarla ai fasti di un tempo, a questo punto Alfa non sarebbe più una concorrente di Fiat, nè di Lancia, ma piuttosto di Bmw ed in misura minore di Audi... e se veramente ci fosse la volontà di vendere, ma ciò non si dovesse realizzare, credo sarà solo per l'assenza di un acquirente.
Chisa' se Nissan,che ha collaborato con Alfa Romeo e che prima della" vendita" alla fiat fu contattata dai dirigenti alfa e che era intenzionata all'acquisizione insieme a Ford ha ancora qualche vecchio nostalgico che ricorda quei giorni.....

Chissà...ad oriente ci sarebbe anche Tata, che ha già acquisito Jaguar e Land Rover....non ci sarebbe nessuna sovrapposizione di gamma... ;)
vedo che mi hai capito.

:thumbup:
 
angelo0 ha scritto:
.. i sono sempre dello stesso parere ,alfa non ha bisogno di essere venduta
puo rimanere benissimi alla Fiat. In fiat ci sono di sicuro gente che ha lavorato
per l'alfa, con cuore alfa, basterebbe creare questo gruppo di persone,mettere il capitale necessario sia economico che sinergetico, cosi di avere un punto di partenza é lasciarli lavorare in autonomia.

Caro Angelo, sicuramente si potrebbe fare, ma temo che non ci sia più la volontà di farlo...
Se poi dovessero decidere di investire con decisione sui modelli che hanno sempre caratterizzato Alfa (segmento D, coupè, spider, ovviamente a tp), sarò felice di fare ammenda....
 
75turboTP ha scritto:
Ma se fiat lascera' libera l'Alfa dovra' per forza tornare a fare le barchetta le coupe' e le sportive o berline di un certo livello.....cosa che oggi non fa, se invece di comprare una fiat con il marchio alfa ne compri una non taroccata hai un'auto italiana DOC e quindi per me non dovrebbero esserci problemi.....ci saranno comunque auto italiane a TA con trasversale e meccanica fiat.....perche' negare all'ALFA una possibilita',non la certezza, di rinascita dopo decenni di fiattizazione?

Ripetita iuvant. Parlo pe me e solo per me. Io e dico io, se Alfa passa allo straniero e viene progettata e costruita all'estero... che sia Ungheria, Spagna, Germania, Cina o Giappone non mi interessa, da me non riceverà più nemmeno un centesimo. Semplice e chiaro.

Sarò antiquato ma se voglio qualcosa che sia di italiano deve essere italiano. Faccio un esempio? Settimana scorsa guardo delle tute sportive Diadora marchio italiano... sono made in China... pensi l'abbia comprata? No.
Amo le scarpe comode da tutti i giorni che costruisce un marchio italiano di nome Frau. Bene ne guardo un paio e vedo che erano costruite all'estero... le ho comprate? No. Ne ho preso un modello dello stesso marchio con scritto su Made in Italy. La mia sarà una politica personale sbagliata, ma me ne frego, spendo anche di più ma se voglio qualcosa di italiano deve essere italiano, punto. Quando ho preso la ClasseA non ho cercato se fosse made in Italy... è made in Germany e mi va bene così. Quando ho guardato di prendere un tv ne ho preso uno coreano assemblato però in Europa, l'ho preferito ad un modello simile costruito in Corea. Io ho miei parametri, sbagliati che siano, ma li seguo. Quando mio padre era indeciso fra una Panda e una GPunto, gli ho fatto presente che la Panda era assemblata in Polonia e la Punto in Italia. Lui ha quindi scelto anche su questa base la Punto. Ho comprato la bici da corsa nuova... tu credi che tra Shimano e Campagnolo abbia scelto il Giappo? No in effetti ho comprato meccanica italiana. Potrei andare avanti ancora... ma mi fermo qui. Sarà che lavoro nell'industria, ma mi piace pensare che in Italia sappiamo ancora fare le cose. Purtroppo c'è chi ha una visione dell'Italia come posto di involuzione, di non innovazione... un posticino magari carino per farsi una vacanza niente di più... e io vivo in un posto turistico e con molto stranieri... e molti tedeschi hanno una certa opinione dell'Italia al di fuori del cibo che è meglio non riportare... la cosa mi fa un pelino innervosire se devo dire.
 
Allora, ricapitolando:
1) Hanno chiuso il museo Alfa Romeo;
2) Hanno chiuso il centro stile;
3) Si fecero scappare De silva, e non sarebbe stato un problema se avessero continuato la collaborazione con Giugiaro, ma ....... purtroppo, e sono arrivate MiTo e Giulietta. ( MAMMA MIA!!!!!);
4) Hanno eliminato la scritta Alfa Romeo dallo stabilimento di Pomigliano d'Arco per metterci quella Fiat;
5) Nessun face lifting per la GT;
6) Men che meno per la 159;
7) Il 1,9 TST da 190 cv è tuttora negato alla 159;
8) Dichiarazioni volte a screditare l marchio da parte dei massimi dirigenti;
9) Abbandono totale di tutte le carateristiche tecniche che contraddistinguevano gli ultimi modelli Alfa Romeo per adottare soluzioni economiche e dozzinale facendo fInta di non sapere che sarebbe stato un suicidio gia il solo farlo. Adesso di un modello come MiTo e Giulietta cosa debbono reclamizzarne? Il buon rapporto prezzo/qualità? Allora prendo una coreana!!!!!
10) MiTo e Giulietta verranno prodotte in stabilimenti Fiat e sono gfestite praticamente come auto riempitive per i rispettivi sabilimenti.

Insomma, da marchio per ora sono riusciti a ridurlo a brand.
In seguito vedremo. Certo è che di sto passo potranno solo vendere il marchio, altro non hanno da vendere.
E comunque, se lo cedono non comprerò più ne un'auto ialiana ne un'Alfa Romeo.

SALUTI.
 
desmo1987 ha scritto:
alexmed ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
io so solo che se l'alfa non rimarrà italiana, non vedrà più una lira dal sottoscritto.

Perchè mai?

Io parlo per me ma l'Alfa Romeo è un simbolo italiano e se questa viene progettata e costruita altrove io passo.

Anche se migliorasse e costasse meno?

Yes, leggi la risposta qui sopra data a 75turboTP per delucidazioni.
 
alexmed ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
alexmed ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
io so solo che se l'alfa non rimarrà italiana, non vedrà più una lira dal sottoscritto.

Perchè mai?

Io parlo per me ma l'Alfa Romeo è un simbolo italiano e se questa viene progettata e costruita altrove io passo.

Anche se migliorasse e costasse meno?

Yes, leggi la risposta qui sopra data a 75turboTP per delucidazioni.

La stessa cosa vale per me, rappresenta il made in Italy, e se la fanno e la progettano altrove alora .... passo ad altro direttamente.

Comuque, il problema per ora non mi riguarda perchè sono felice possessore da un mese e mezzo di una STRATOSFERICA 159 TBI TI. :D :D :D :D :D
 
Patcho ha scritto:
alexmed ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
io so solo che se l'alfa non rimarrà italiana, non vedrà più una lira dal sottoscritto.

Perchè mai?

Io parlo per me ma l'Alfa Romeo è un simbolo italiano e se questa viene progettata e costruita altrove io passo.

anch'io non sono entusiasta di questa ipotesi, però se davvero Alfa diventasse straniera e se volessimo continuare a comprare italiano cosa resterebbe? Fiat e Lancia hanno ben poco di sportivo e per trovare questa caratteristica saremmo comunque costretti a rivolgerci oltralpe, magari in Baviera.

Non ho detto che io compro solo italiano. Di preferenza compro italiano, ma poi compro anche al di fuori dei confini. Infatti ho già scritto che se Alfa passa in mano straniera in questo momento l'unico modello di mio interesse è la Mazda Mx5... con un occhio di interesse verso Subaru e poi verso Hyundai-Kia.

Quindi Alfa per me può andare pure altrove... di sicuro non entrerà più nel mio garage. Non muoio mica, mi dispiace solamente.
 
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ma se fiat lascera' libera l'Alfa dovra' per forza tornare a fare le barchetta le coupe' e le sportive o berline di un certo livello.....cosa che oggi non fa, se invece di comprare una fiat con il marchio alfa ne compri una non taroccata hai un'auto italiana DOC e quindi per me non dovrebbero esserci problemi.....ci saranno comunque auto italiane a TA con trasversale e meccanica fiat.....perche' negare all'ALFA una possibilita',non la certezza, di rinascita dopo decenni di fiattizazione?

Ripetita iuvant. Parlo pe me e solo per me. Io e dico io, se Alfa passa allo straniero e viene progettata e costruita all'estero... che sia Ungheria, Spagna, Germania, Cina o Giappone non mi interessa, da me non riceverà più nemmeno un centesimo. Semplice e chiaro.

Sarò antiquato ma se voglio qualcosa che sia di italiano deve essere italiano. Faccio un esempio? Settimana scorsa guardo delle tute sportive Diadora marchio italiano... sono made in China... pensi l'abbia comprata? No.
Amo le scarpe comode da tutti i giorni che costruisce un marchio italiano di nome Frau. Bene ne guardo un paio e vedo che erano costruite all'estero... le ho comprate? No. Ne ho preso un modello dello stesso marchio con scritto su Made in Italy. La mia sarà una politica personale sbagliata, ma me ne frego, spendo anche di più ma se voglio qualcosa di italiano deve essere italiano, punto. Quando ho preso la ClasseA non ho cercato se fosse made in Italy... è made in Germany e mi va bene così. Quando ho guardato di prendere un tv ne ho preso uno coreano assemblato però in Europa, l'ho preferito ad un modello simile costruito in Corea. Io ho miei parametri, sbagliati che siano, ma li seguo. Quando mio padre era indeciso fra una Panda e una GPunto, gli ho fatto presente che la Panda era assemblata in Polonia e la Punto in Italia. Lui ha quindi scelto anche su questa base la Punto. Ho comprato la bici da corsa nuova... tu credi che tra Shimano e Campagnolo abbia scelto il Giappo? No in effetti ho comprato meccanica italiana. Potrei andare avanti ancora... ma mi fermo qui. Sarà che lavoro nell'industria, ma mi piace pensare che in Italia sappiamo ancora fare le cose. Purtroppo c'è chi ha una visione dell'Italia come posto di involuzione, di non innovazione... un posticino magari carino per farsi una vacanza niente di più... e io vivo in un posto turistico e con molto stranieri... e molti tedeschi hanno una certa opinione dell'Italia al di fuori del cibo che è meglio non riportare... la cosa mi fa un pelino innervosire se devo dire.

SONO CON TE. Penso che le cose fatte in italia hanno un valore aggiunto particolare, e poi, così facendo il paese non si riduca ad essere MORTO DI FAME. Insomma, preferisco rischiare qualcosa ma avere la speranza di vivere in un paese ricco e all'avanguardia e non in un paese di senza lavoro e morti di fame.

RIPETO, SONO CON TE.
Però, se la macchina stilisticamente fa caga. ehm, non mi piace anche se è italiana non la compro, preferisco che abbia dei difetti, anche importanti ma che sia bella e che quando la guardo mi appaga. Ma se è brutta, anche se è la migliore di questo mondo, io non la compro.
 
alexmed ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
alexmed ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
io so solo che se l'alfa non rimarrà italiana, non vedrà più una lira dal sottoscritto.

Perchè mai?

Io parlo per me ma l'Alfa Romeo è un simbolo italiano e se questa viene progettata e costruita altrove io passo.

Anche se migliorasse e costasse meno?

Yes, leggi la risposta qui sopra data a 75turboTP per delucidazioni.

Su questo la penso come te e forse sono ancora piu' esigente un'alfa non deve essere progettata da fiat e assemblata in stabilimenti fiat ma questo e' una utopia come lo e' avere un'auto completamente italiana.....se guardi bene all'interno di un'auto di un'alfa vedrai piu' Made in Germany che made in italy....piu' made in cina che made in italy certo oggi le alfa vengono assenblate in italia ma se in futuro le assembleranno in polonia?

E' forse piu' importante cosa c'e' dentro la bottiglia oppure dove viene imbottigliata.....la possiamo pure inbottigliare in italia ma se al posto dell'Amarone ci mettiamo qualcosa di meno nobile non mi interessa dove ma cosa......se non e' possibile avere entrabe le cose.
 
Back
Alto