<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Art. 158 del Codice della strada com. 4 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Art. 158 del Codice della strada com. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Matiz del 1998 no

Per le macchine "attuali" (centraline, chiave elettronica) sicuramente sì

https://www.bmwpassion.com/forum/threads/furto-auto-e-problema-con-le-chiavi.328810/page-14

Nella discussione in questione però non mi sembra che dicano molto sulla possibilità di risalire dalla chiave al numero di telaio e quindi alla targa dell'auto rubata.

Io comunque sto a postissimo.
La mia auto al massimo la possono assicurare contro il furto per un valore di mezzo cartoccio di patatine fritte.
Però io ho tutto.
Le due chiavi (di cui una però si è scodificata).
La terza chiave rossa e la tessera magnetica col codice per fare la codifica.
 
A prescindere dal furto,

lasciare la macchina aperta significa agevolare il vandalo (o il bambino) che toglie il freno di stazionamento (e/o la marcia) e causa un incidente

Di più, se il ladro (che usa la macchina "contro la mia volontà") provoca un sinistro non sono tenuto a risarcire il danno (paga il fondo di garanzia per le vittime della strada, non la "mia" compagnia di assicurazione).

Però allora a questo punto anche lasciare il garage non chiuso a chiave.
 
Occorre distinguere fattispecie astratta e concreta, vale a dire distinguere tra la disposizione richiamata e il fatto accaduto pochi giorni fa in autostrada.
La disposizione normativa in questione, come alcuni hanno già detto, è l’art. 158, comma 4, del cds, in base al quale “Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso”.

Come si può notare, non c’è scritto da nessuna parte che non si possa lasciare il finestrino aperto, bensì che si debba evitare che l’auto in sosta crei pericolo o venga utilizzata da terzi. Quindi, ne discendono alcuni divieti quali, ad esempio, lasciare l’auto senza freno a mano in discesa, oppure senza luci di posizione accese qualora la sosta sia in un punto particolare (pensiamo di notte sulla carreggiata per riparare una gomma), lasciare l’auto aperta e incustodita (potrebbe salirci un bambino o potrebbe essere rubata da un malintenzionato che poi connette un reato o si rende responsabile di un incidente) e così via.
Se poi parcheggiare in autostrada, in una stazione di servizio, lasciando il finestrino aperto integri una violazione della disposizione in questione, questo spetta all’interprete valutarlo: in prima istanza alle forze dell’ordine che hanno rilevato l’infrazione, o presunta tale, in secondo istanza al giudice qualora vi fosse ricorso avverso il provvedimento sanzionatorio.
Mai confondere le due cose.
Per dire: il cds non vieta espressamente di guidare con le “ciabatte“, come comunemente si crede, ma vieta di guidare con scarpe non idonee. Spetta poi all’interprete stabilire, volta per volta, se la scarpa indossata sia idonea alla guida
 
Non per il CdS

Però imho non c'è molta differenza tra lasciare l'auto aperta o con un finestrino abbassato magari in un luogo sicuro e lasciarla ben chiusa ma in un posto isolato dove la probabilità che venga rubata e usata chissà come sono molto maggiori.
Cioè se si va a guardare bene ci sono tanti comportamenti che potrebbero essere interpretati come mancanza delle opportune cautele.
 
Occorre distinguere fattispecie astratta e concreta, vale a dire distinguere tra la disposizione richiamata e il fatto accaduto pochi giorni fa in autostrada.
La disposizione normativa in questione, come alcuni hanno già detto, è l’art. 158, comma 4, del cds, in base al quale “Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso”.

Come si può notare, non c’è scritto da nessuna parte che non si possa lasciare il finestrino aperto, bensì che si debba evitare che l’auto in sosta crei pericolo o venga utilizzata da terzi. Quindi, ne discendono alcuni divieti quali, ad esempio, lasciare l’auto senza freno a mano in discesa, oppure senza luci di posizione accese qualora la sosta sia in un punto particolare (pensiamo di notte sulla carreggiata per riparare una gomma), lasciare l’auto aperta e incustodita (potrebbe salirci un bambino o potrebbe essere rubata da un malintenzionato che poi connette un reato o si rende responsabile di un incidente) e così via.
Se poi parcheggiare in autostrada, in una stazione di servizio, lasciando il finestrino aperto integri una violazione della disposizione in questione, questo spetta all’interprete valutarlo: in prima istanza alle forze dell’ordine che hanno rilevato l’infrazione, o presunta tale, in secondo istanza al giudice qualora vi fosse ricorso avverso il provvedimento sanzionatorio.
Mai confondere le due cose.
Per dire: il cds non vieta espressamente di guidare con le “ciabatte“, come comunemente si crede, ma vieta di guidare con scarpe non idonee. Spetta poi all’interprete stabilire, volta per volta, se la scarpa indossata sia idonea alla guida

Imho in questo caso è stata applicata un'interpretazione eccessivamente rigida della norma.
Se è vero che l'episodio è accaduto al mattino presto,in un giorno festivo,in un'area di servizio deserta...anche se il finestrino era abbassato il rischio che qualcuno la aprisse,la spostasse,la rubasse o la buttasse contro lo spartitraffico a 200 km orari era praticamente nullo.
Forse bastava un richiamo alla prudenza.
 
Imho in questo caso è stata applicata un'interpretazione eccessivamente rigida della norma.
Se è vero che l'episodio è accaduto al mattino presto,in un giorno festivo,in un'area di servizio deserta...anche se il finestrino era abbassato il rischio che qualcuno la aprisse,la spostasse,la rubasse o la buttasse contro lo spartitraffico a 200 km orari era praticamente nullo.
Forse bastava un richiamo alla prudenza.
Lo credo anch’io, probabilmente bastava un “richiamo verbale”, come direbbe un telecronista durante una partita di calcio.
Se così fosse, non sarebbe la disposizione normativa ad essere sbagliata, ma l’interpretazione adottata nella circostanza dalle forze dell’ordine
 
probabilmente bastava un “richiamo verbale”

In base al racconto dei fatti direi che, all'arrivo della pattuglia Polstrada, non c'era nessuno cui rivolgere il "richiamo verbale" (macchina aperta incustodita, il proprietario è arrivato... dopo)

Se era sul posto, niente violazione dell'art. 158/4 CdS
 
Se lasci le chiavi, non se lasci l'auto aperta cosa impossibile da dimostrare se l'auto non viene ritrovata

Con le macchine... moderne, esaminando la chiave elettronica, un tecnico informatico risale alla data in cui è stato inviato l'ultimo impulso di chiusura e risposta della centralina (salvo disturbo tramite jammer, ma è un altro discorso).

Raffrontando questo dato con le dichiarazioni rese dal... derubato in sede di denuncia di furto, se c'è di mezzo l'assicurazione, eventuali malghini saltano fuori

Se poi il ladro ha casato un sinistro... sono dolori
 
Per me fa il paio con questo
si vede chiaro che il disco orario piccolo è illegibile e quello grande invece è nuovo, ho fatto uguale anch'io e a questo punto verifico e tolgo quello vecchio ma secondo me questa è stata una "soperchieria" (non so come scriverlo in italiano), come dice la signora bastava chiedere scusa e annullare il verbale, non è che indossare una divisa vuol dire avere sempre e comunque ragione.
Nel caso del vetro abbassato invece la legge c'è ed è chiara (mio papà ha sto vizio e ogni volta lo cazzio), magari avrebbero potuto chiudere un occhio, magari avrebbero potuto perdere meno tempo ma purtroppo hanno fatto il proprio lavoro, fortuna che se l'è cavata con soli 30 euro, se non sbaglio è reato penale. Una domanda, dentro un area privata vale lo stesso reato? Cioè se lascio la macchina aperta ma dentro lo spiazzo di casa mia (ovviamente cancello chiuso) e una pattuglia di vigili urbani la nota, possono farmi il verbale per lo stesso motivo?
 
In base al racconto dei fatti direi che, all'arrivo della pattuglia Polstrada, non c'era nessuno cui rivolgere il "richiamo verbale" (macchina aperta incustodita, il proprietario è arrivato... dopo)

Se era sul posto, niente violazione dell'art. 158/4 CdS
i vigili urbani avrebbero fischiato, la Polizia in questi casi che fa?
 
Ma una curiosità, ma questo alle 8 di mattina in pieno inverno è con il finestrino tutto abbassato? Anche se fosse a Lampedusa, e non credo, non mi sembra un momento da finestrino aperto.
Per il resto io ci trovo tutta la mentalità nostrana di questi tempi, le leggi le interpreto io e sono anche in diritto di dare una presunta priorità alle infrazioni, come se esistesse, e di giudicare il lavoro altrui
 
Occorre distinguere fattispecie astratta e concreta, vale a dire distinguere tra la disposizione richiamata e il fatto accaduto pochi giorni fa in autostrada.
La disposizione normativa in questione, come alcuni hanno già detto, è l’art. 158, comma 4, del cds, in base al quale “Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso”.

Come si può notare, non c’è scritto da nessuna parte che non si possa lasciare il finestrino aperto, bensì che si debba evitare che l’auto in sosta crei pericolo o venga utilizzata da terzi. Quindi, ne discendono alcuni divieti quali, ad esempio, lasciare l’auto senza freno a mano in discesa, oppure senza luci di posizione accese qualora la sosta sia in un punto particolare (pensiamo di notte sulla carreggiata per riparare una gomma), lasciare l’auto aperta e incustodita (potrebbe salirci un bambino o potrebbe essere rubata da un malintenzionato che poi connette un reato o si rende responsabile di un incidente) e così via.
Se poi parcheggiare in autostrada, in una stazione di servizio, lasciando il finestrino aperto integri una violazione della disposizione in questione, questo spetta all’interprete valutarlo: in prima istanza alle forze dell’ordine che hanno rilevato l’infrazione, o presunta tale, in secondo istanza al giudice qualora vi fosse ricorso avverso il provvedimento sanzionatorio.
Mai confondere le due cose.
Per dire: il cds non vieta espressamente di guidare con le “ciabatte“, come comunemente si crede, ma vieta di guidare con scarpe non idonee. Spetta poi all’interprete stabilire, volta per volta, se la scarpa indossata sia idonea alla guida

Questa credo che sia l'essenza del discorso
 
Una domanda, dentro un area privata vale lo stesso reato? Cioè se lascio la macchina aperta ma dentro lo spiazzo di casa mia (ovviamente cancello chiuso) e una pattuglia di vigili urbani la nota, possono farmi il verbale per lo stesso motivo?
mi rispondo da solo, temo di si perchè un bambino potrebbe aprirla e mettersi a giocare creando qualche pericolo, uhm.... mi sa che da oggi in poi la chiuderò anche dentro casa (anche se fin'ora non ho avuto bambini)
 
Ma se una persona ha una spider, come fa? Lo chiude con il tetto in tela per evitare il furto? Anche chiusa una spider con il tetto in tela è come se fosse aperta.

Per quanto ne so io l'assicurazione non paga, se hai lasciato le chiavi in auto, non lo sportello aperto. Lasciare incustodite le chiavi di un’automobile configura un’ipotesi di colpa grave dell’assicurato (o delle persone che, su incarico dello stesso, abbiano a vario titolo la disponibilità della vettura). Di fronte a tale comportamento imprudente, la compagnia di assicurazioni può rifiutarsi di pagare l’indennizzo, se il contratto di assicurazione prevede una clausola che esclude l’operatività della copertura assicurativa. La cassazione ha escluso l'indennizzo per colpa grave non per colpa lieve vetro aperto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto