<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Art. 158 del Codice della strada com. 4 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Art. 158 del Codice della strada com. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In area privata non aperta al pubblico, non si applica certo l'art 158 CdS

Se poi qualcuno si fa male...obbligo di risarcimento (cosa in custodia ecc...) ed eventuale responsabilità penale
 
Occorre distinguere fattispecie astratta e concreta, vale a dire distinguere tra la disposizione richiamata e il fatto accaduto pochi giorni fa in autostrada.
La disposizione normativa in questione, come alcuni hanno già detto, è l’art. 158, comma 4, del cds, in base al quale “Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso”.

Come si può notare, non c’è scritto da nessuna parte che non si possa lasciare il finestrino aperto, bensì che si debba evitare che l’auto in sosta crei pericolo o venga utilizzata da terzi. Quindi, ne discendono alcuni divieti quali, ad esempio, lasciare l’auto senza freno a mano in discesa, oppure senza luci di posizione accese qualora la sosta sia in un punto particolare (pensiamo di notte sulla carreggiata per riparare una gomma), lasciare l’auto aperta e incustodita (potrebbe salirci un bambino o potrebbe essere rubata da un malintenzionato che poi connette un reato o si rende responsabile di un incidente) e così via.
Se poi parcheggiare in autostrada, in una stazione di servizio, lasciando il finestrino aperto integri una violazione della disposizione in questione, questo spetta all’interprete valutarlo: in prima istanza alle forze dell’ordine che hanno rilevato l’infrazione, o presunta tale, in secondo istanza al giudice qualora vi fosse ricorso avverso il provvedimento sanzionatorio.
Mai confondere le due cose.
Per dire: il cds non vieta espressamente di guidare con le “ciabatte“, come comunemente si crede, ma vieta di guidare con scarpe non idonee. Spetta poi all’interprete stabilire, volta per volta, se la scarpa indossata sia idonea alla guida
Ci sono auto come la mia che anche aperta senza chiavi non la muovi di un mm, quindi non puoi causare nessuna situazione di pericolo nemmeno se sale a bordo una scimmia.
 
Riporto l'articolo del cds in questione :

Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso.

Giustamente un articolo non può riportare tutti i possibili casi, se ho il finestrino aperto, se ho il tetto aperto, se ho una cabrio o una spider è via dicendo, detta le linee guida, gli agenti in quel caso hanno rilevato che la vettura in quelle condizione volava questo articolo. Invece di lanciare strali è accuse verso la società se si ritiene non corretta l'interpretazione si ha diritto a fare ricorso e chi di dovere esaminerà la cosa e deciderà se è corretta o meno la sanzione. Dire che per 30 euro non vale la pena fare ricorso per me vuol dire che allora sta bene la cosa così com'è e ci si adegua.
 
Riporto l'articolo del cds in questione :

Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso.

Giustamente un articolo non può riportare tutti i possibili casi, se ho il finestrino aperto, se ho il tetto aperto, se ho una cabrio o una spider è via dicendo, detta le linee guida, gli agenti in quel caso hanno rilevato che la vettura in quelle condizione volava questo articolo. Invece di lanciare strali è accuse verso la società se si ritiene non corretta l'interpretazione si ha diritto a fare ricorso e chi di dovere esaminerà la cosa e deciderà se è corretta o meno la sanzione. Dire che per 30 euro non vale la pena fare ricorso per me vuol dire che allora sta bene la cosa così com'è e ci si adegua.
Io ricorso lo avrei fatto lo stesso, almeno con la mia auto, è una questione di giustizia, logica, buonsenso e non passare per superficiali.
 
Io ricorso lo avrei fatto lo stesso, almeno con la mia auto, è una questione di giustizia, logica, buonsenso e non passare per superficiali.

Se fossi stato della stessa idea di quello del video anche io avrei fatto il ricorso, fa parte sempre della coscienza sociale in azione del genere
 
a mio parere bastava un richiamo e augurare al povero ragazzo un buon anno,ma le cose purtroppo non vanno mai come si vorrebbe.
La nota positiva che questi tutori dell'ordine hanno studiato e conoscono perfettamente il codice della strada.
 
Ma solo a me viene da pensare che prima del video sia successo qualcosa tra l'autore e i pulotti che abbia portato a fare una multa, così tanto per far capire chi comanda? Magari questi sono entrati in autogrill chiedendo di chi fosse la macchina aperta e il proprietario ha reagito come fa nel video e di qui è partita la punizione...
 
Ma una curiosità, ma questo alle 8 di mattina in pieno inverno è con il finestrino tutto abbassato? Anche se fosse a Lampedusa, e non credo, non mi sembra un momento da finestrino aperto.
Per il resto io ci trovo tutta la mentalità nostrana di questi tempi, le leggi le interpreto io e sono anche in diritto di dare una presunta priorità alle infrazioni, come se esistesse, e di giudicare il lavoro altrui
La presunta priorità alle infrazioni mi sento il diritto di darla quando sulla tangenziale di Torino assisto regolarmente tutti i santi giorni ad ogni tipo di infrazione come: autotreni che si sorpassano, anche in terza corsia, a velocità oltre i 100 km/ora, auto che viaggiano a zig zag tra le corsie, auto sulla corsia di sorpasso che si attaccano a 30 cm. alle altre auto con arroganza e prepotenza per sorpassare, auto sulla corsia di sorpasso ad alta velocità che all'ultimo istante tagliando di botto le tre corsie prendendo la corsia di uscita dalla tangenziale, ma vedo transitare la polizia stradale tranquillamente senza applicare con tanta solerzia il codice della strada, frequento poco gli Autogrill dove vedo sono molto attivi. La discussione sulle "strisce pedonali in Austria" trattato in precedenza è la conferma di come viene applicata la legge in Italia.
 
La presunta priorità alle infrazioni mi sento il diritto di darla quando sulla tangenziale di Torino assisto regolarmente tutti i santi giorni ad ogni tipo di infrazione come: autotreni che si sorpassano, anche in terza corsia, a velocità oltre i 100 km/ora, auto che viaggiano a zig zag tra le corsie, auto sulla corsia di sorpasso che si attaccano a 30 cm. alle altre auto con arroganza e prepotenza per sorpassare, auto sulla corsia di sorpasso ad alta velocità che all'ultimo istante tagliando di botto le tre corsie prendendo la corsia di uscita dalla tangenziale, ma vedo transitare la polizia stradale tranquillamente senza applicare con tanta solerzia il codice della strada, frequento poco gli Autogrill dove vedo sono molto attivi. La discussione sulle "strisce pedonali in Austria" trattato in precedenza è la conferma di come viene applicata la legge in Italia.

La priorità le danno tutti,a partire da chi non indossa le cinture a chi sfreccia a 300 km/h, se basiamo il rispetto del viver sociale sulle priorità io credo che vivremmo in un sistema anarchico.
Perdonano ma io non seguo il tuo di lavoro ma ovviamente conosco il mio e mi scoccerebbe se uno che non conosce il mio mi giudicasse per i 5 minuti che mi osserva senza sapere che faccio nelle altre 7 ore e 55,per dire che in un servizio di 6 ore quegli agenti potrebbero aver fatto tante altre cose oltre a sanzionare quel automobilista che probabilmente è uno dei tanti interventi che hanno fatto quel giorno
 
Ma solo a me viene da pensare che prima del video sia successo qualcosa tra l'autore e i pulotti che abbia portato a fare una multa, così tanto per far capire chi comanda? Magari questi sono entrati in autogrill chiedendo di chi fosse la macchina aperta e il proprietario ha reagito come fa nel video e di qui è partita la punizione...

Si va sempre sulle ipotesi, io non mi sorprendo che quelli vedendo alle 8 di mattina a gennaio una vettura con i finestri aperti in loro dovere qualche sospetto se lo sono fatto venire e come dici tu forse si sono informati, sempre nel campo delle ipotesi quello mi sembra il tipo che ritengo molto figlio della nostra cultura che potrebbe aver reagito subito male, magari anche perché un poco contrattato che doveva lavorare, ed eccola la che allora quella tanto attesa comprensione che qui in tanti richiedono va un poco a farsi friggere, anche perché pensare che un agente abbia il 6 gennaio tutta sta voglia di fare un verbale se proprio non ci sono le condizioni mi lascia un poco perplesso
 
Certo a norma di legge ci sta.
Mi piacerebbe vedere tanta solerzia negli agenti a sanzionare quelli che viaggiano per centinaia di km in corsia centrale a 100 km/h o che non mettono una freccia che sia una.
Mi basterebbe vederne uno sanzionato eh..
Beh ma li li devi inseguire a far accostare e ne prendi uno per volta. Non ti passa più. Nell'Autogrill basta entrare e scorrere le auto in sosta.
 
Ma solo a me viene da pensare che prima del video sia successo qualcosa tra l'autore e i pulotti che abbia portato a fare una multa, così tanto per far capire chi comanda? Magari questi sono entrati in autogrill chiedendo di chi fosse la macchina aperta e il proprietario ha reagito come fa nel video e di qui è partita la punizione...

Può essere.
Tante volte magari basta dire all'agente che non eri al corrente della norma e che starai più attento per evitare il verbale e ricevere solo un richiamo.
In ogni caso penso che scaldarsi serva a poco,è comprensibile ma può solo peggiorare le cose.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto