<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arrivano SUV elettrici.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Arrivano SUV elettrici..

Esatto!!
Però voglio pensare che stiano facendo tutto ciò per arrivarci. Insomma, tipo un allenamento, se sei abituato a correre in salita la volta che poi corri in piano sarai un fulmine :) Della serie: se ci saltano fuori coi cassoni iperpesanti sarà poi uno scherzo per loro elettrificare una scatoletta di tonno.
Intanto fra qualche anno le Smart saranno solo elettriche. Come se le Smart venissero acquistate da chi vive solamente in una grande città.
 
Tirano meno perchè il nonnetto al bar pensa che l'auto elettrica sia un cesso a confronto della sua panda a metano. E fare un'elettrica che scatta come un siluro serve a mettere a tacere il nonnetto e la sua patetica convinzione.
In realtà l'auto elettrica è una figata assurda, ma ancora,purtroppo, ci sono a monte ancora un sacco di problemi.
Quello che le Elettriche siano dei Gabinetti non è solo una convinzione delle persone anziane visto che questo lo pensa anche mio cugino che ha 21 anni. Penso che gli anziani non le vogliano per non rischiare un infarto con la loro ripresa :emoji_dizzy_face::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Gli Scooter dei ragazzini sono per lo di più modificati con cilindrata portata a 70 Cm3. NewSuper5 e Zinzanbr te lo confermeranno visto che quando andavamo alle superiori c'era sempre qualcuno che modificava lo scooter ( con anche risultati estetici imbarazzanti).
Si si lo so, anche io sono più o meno di quella generazione (un poco più giovine).
Il problema non è tanto la cilindrata, quanto gli scarichi ad espansione che sono rumorosissimi.

Non converrebbe buttare un occhio anche ai due tempi e limitarli un po'?
Perchè non mi sembrano così ecologici visto il fumo e l'olio che bruciano.
 
Si si lo so, anche io sono più o meno di quella generazione (un poco più giovine).
Il problema non è tanto la cilindrata, quanto gli scarichi ad espansione che sono rumorosissimi.

Non converrebbe buttare un occhio anche ai due tempi e limitarli un po'?
Perchè non mi sembrano così ecologici visto il fumo e l'olio che bruciano.

In tutte le città lombardia i 2t euro 0 non possono circolare. Se i 2t sono euro 2 vuol dire che inquinano qualitativamente come una qualsiasi auto o moto a 4t, con la differenza che essendo 50 cc consumano pochissimo quindi a livello quantitativo inquinano meno, senza contare il fatto che solitamente i cinquantini percorrono pochi km al giorno.
Non farti ingannare dal fumo, sì è inquinante, ma mooolto meno del particolato dei vecchi diesel in quanto si tratta di olio in sospensione, facilmente "fermabile" dal nostro apparato respiratorio.
Sta di fatto che è solo perchè viaggiano pochi km annui altrimenti ovviamente i limiti sarebbero ben diversi.

Tutto questo discorso vale per i 2t originali, ovviamente se poi si sostituiscono gli scarichi il discorso salta. Ma questo vale per ogni motore.
 
Se parliamo di SUV di lusso per esempio, nella mia cerchia di conoscenti (tra quelli fortunati) per fare un ragionamento a spanne, posso dire che ce ne sono due (uno ha una Porsche 911, un'altro una Maserati Levante) che erano interessati concretamente ad una Tesla, ma hanno rinunciato perché spaventati dal fatto che le concessionarie sono poche e lontane. Ma con Jaguar e Mercedes, che hanno l'assistenza dietro casa, potrebbero fare il grande passo anche alla prossima. Non vorrà dire niente, ma sono persone che mai si sono interessate a ecologia, energie rinnovabili, etc.

E' un trend. E il mercato lo fanno i trend, non i pochi nerd o appassionati fissati su un argomento.
Se tra qualche tempo a livelli di prezzo più umani esce un'elettrica attraente e veloce, tipo Model 3, ma con rete di vendita e assistenza diffusa, marchio "giusto" e prezzo competitivo rispetto alle equivalenti a
combustibile fossile, secondo me sul mercato fa il botto.
Ovviamente parlando sempre di nicchia, perché nicchia è per il momento.


Senza dimenticare che c'e' nicchia e nicchia....
C'e' la nicchia da 30.000 Euro
e c'e' quella da 80.000
 
Gli Scooter dei ragazzini sono per lo di più modificati con cilindrata portata a 70 Cm3. NewSuper5 e Zinzanbr te lo confermeranno visto che quando andavamo alle superiori c'era sempre qualcuno che modificava lo scooter ( con anche risultati estetici imbarazzanti).

Mah devo essere sincero nella mia classe delle superiori c'erano pochi scooteristi.
Solo un paio,di cui uno con un Ciao che aveva una marmitta grande quando uno scaldabagno...
 
Però comodo lodare le sue auto che battono Corvette, Viper, GTR e compagnia bella in accelerazione quando non le hanno ancora messe contro certe Pulci Britanniche. Chi vincerà tra un'Atom e una model S? E in circuito?

Beh ma sono ammmerricani per loro conta solo chi ce l'ha più lungo sul rettilineo,le curve e i circuiti sono cose sconosciute...
 
In tutte le città lombardia i 2t euro 0 non possono circolare. Se i 2t sono euro 2 vuol dire che inquinano qualitativamente come una qualsiasi auto o moto a 4t, con la differenza che essendo 50 cc consumano pochissimo quindi a livello quantitativo inquinano meno, senza contare il fatto che solitamente i cinquantini percorrono pochi km al giorno.
Non farti ingannare dal fumo, sì è inquinante, ma mooolto meno del particolato dei vecchi diesel in quanto si tratta di olio in sospensione, facilmente "fermabile" dal nostro apparato respiratorio.
Sta di fatto che è solo perchè viaggiano pochi km annui altrimenti ovviamente i limiti sarebbero ben diversi.

Tutto questo discorso vale per i 2t originali, ovviamente se poi si sostituiscono gli scarichi il discorso salta. Ma questo vale per ogni motore.
Capito, grazie per la spiegazione.

Qui da me non c'è nessun tipo di blocco per i 2t (come per i diesel) e quelli che circolano sono per buona parte 50cc e 125cc modificati; chi sono nell'impianto di scarico, chi completamente.
 
Capito, grazie per la spiegazione.

Qui da me non c'è nessun tipo di blocco per i 2t (come per i diesel) e quelli che circolano sono per buona parte 50cc e 125cc modificati; chi sono nell'impianto di scarico, chi completamente.

Figurati.
Ad ogni modo sul mercato delle 2 ruote ora di 125 2t se contano sulla punta di una mano c'è solo qualche modello da fuoristrada, ormai sono tutte 4t ad iniezione.
Stessa cosa ma un po' meno per i 50 cc dove ormai il 4t è molto diffuso. Da sottolineare poi la crisi generale del mercato dei cinquantini in italia che in vent'anni è passata da 600.000 pezzi ai quasi 24.000 dello scorso anno.
Quindi diciamo che è un segmento che si sta atrofizzando da solo :)
 
Back
Alto