<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> arriva l'inverno, vetri appannati | Il Forum di Quattroruote

arriva l'inverno, vetri appannati

dico subito che la discussione riguarda le auto molto datate che per via di cose hanno il riscaldamento interno disattivato (nel mio caso il radiatore interno rotto e quindi bypass dei tubi) e non hanno il climatizzatore. Ho cercato su amazzonia qualcosa che mi faccia passare l'inverno con meno disagi possibili ma ho i miei dubbi. Ci sono dei termoventilatori 12v da 150 o 180watt, leggendo le recensioni sono quasi tutte negative, lamentano una portata d'aria misera e temperatura tiepida. Allora ho cercato un phon da viaggio 12v, forse è più efficace ma non si può fissare sulla plancia, bisogna tenerlo in mano. Avete mai provato di queste soluzioni? Ci sono alternative?
 
dico subito che la discussione riguarda le auto molto datate che per via di cose hanno il riscaldamento interno disattivato
problema di una 70ina di anni fa, dato che sono troppo giovane per averlo avuto:emoji_grin:nei racconti di una volta dicevano che passavano una patata sul vetro e non appannava, mi sembra strano, ma provare si può...
 
nel mio caso il radiatore interno rotto e quindi bypass dei tubi

E' successo anche alla mia Y anni fa.
Era un incubo,usavo l'aria fredda per ridurre l'appannamento perchè con quella calda,che si usa normalmente,il parabrezza si appannava all'istante.
Mi pare di aver speso 2-300 euro per cambiare il radiatore,dopo aver provato con un sigillante,perchè c'è da smontare tutta la plancia.
Anche la Zx ne soffriva.
L'unica è tenere i finestrini aperti e sopportare il freddo ma funziona solo coi vetri davanti,per quelli dietro non c'è speranza.

Ah il calzino con dentro la sabbiera dei gatti è una vaccata ma immagino che lo sappiano già tutti.
 
Era un incubo,usavo l'aria fredda per ridurre l'appannamento perchè con quella calda,che si usa normalmente,il parabrezza si appannava all'istante.
strano, io ho sempre usato l'aria calda e asciugavano, con quella fredda era come fargli solletico...non è che avessi il ricircolo inserito? Allora si!!
 
strano, io ho sempre usato l'aria calda e asciugavano, con quella fredda era come fargli solletico...non è che avessi il ricircolo inserito? Allora si!!

All'epoca avevo il radiatore del riscaldamento che perdeva.
Quindi l'aria calda che si usa di solito risultava più umida di quella fredda e peggiorava la situazione.
Infatti tutti quelli che salivano in auto mi dicevano "Per forza stai usando l'aria fredda" giravano la rotella su calda e tac non si vedeva più una mazza.
 
All'epoca avevo il radiatore del riscaldamento che perdeva.
Quindi l'aria calda che si usa di solito risultava più umida di quella fredda e peggiorava la situazione.
Infatti tutti quelli che salivano in auto mi dicevano "Per forza stai usando l'aria fredda" giravano la rotella su calda e tac non si vedeva più una mazza.
ah ecco:emoji_blush::emoji_blush:l'unico suggerimento valido allora è quello di maxressora!!
 
Purtroppo no. L' umidità condensa sulle superfici fredde, chi porta gli occhiali ha ben presente di quale maledizione si tratti.... in macchina, se non riscaldi e deumidifichi tutto l' ambiente, ti tieni i vetri appannati.
Ci sono degli anti appannanti che fungono benissimo. 30 anni fa c’era ampia scelta di panni e spray, poi con la diffusione dei climatizzatori sono un po’ spariti, ora sono tornati sotto forma di salviette imbevute usa e getta. In generale, il trattamento trasforma le goccioline in un film liquido.
 
In UK si viene bocciati alla revisione se non funziona il riscaldamento - disappannamento (defrosting) del parabrezza. E sarebbe da estendere anche da noi...
 
Ci sono degli anti appannanti che fungono benissimo. 30 anni fa c’era ampia scelta di panni e spray, poi con la diffusione dei climatizzatori sono un po’ spariti, ora sono tornati sotto forma di salviette imbevute usa e getta. In generale, il trattamento trasforma le goccioline in un film liquido.
Esattamente, adesso sono disponibili i trattamenti permanenti, non eterni ma durevoli, con nanotecnologie. Sicuramente funzionano per gli esterni, forse anche per gli interni. Si può utilizzare anche un sacchetto poroso contenente silica gel per assorbire umidità.
 
Back
Alto