<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> arriva l'inverno, vetri appannati | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

arriva l'inverno, vetri appannati

basta aprire appena i finestrini anteriori e il vetro si spanna subito. Se piove si possono montare i deflettori come usava una volta e il problema e' risolto.
Non se ti perde il radiatorino. L'aria dentro i condotti è satura di umidità e ti appanna i vetri anche se tiri giù il finestrino. Non è la Fiat 500 che ti arrivava l'aria calda secca del motore.
 
Imho bisogna cercare di mettersi nei panni di chi ha un'auto vecchia e non ci spende sopra alla leggera qualche centinaio di euro.
Certo non si dovrebbe fare ma la realtà è questa.
 
Eh già, critichiamo solo chi non ha i soldi per revisionare la pompa di iniezione o di cambiare il FAP perché è "illegale"...mentre invece rischiare di tirare dentro una vecchietta perché non la vedi e stai cercando di pulire un parabrezza largo un chilometro va compatito...
 
Non esageriamo.
Ho una Y identica a quella di ottovalvole che ha avuto lo stesso problema e posso dire che non è una cosa tragica da compromettere la sicurezza.
Abbassando i finestrini la visibilità davanti torna normale.
Il lunotto si sbrina.
Al massimo può essere problematico spannare i finestrini posteriori ma quelli essendo a compasso anche senza il problema al radiatore del riscaldamento si appannano a volte.
 
Non vedo il nesso,ne onestamente la ragione di questa polemica.
Io ti posso dire che ho guidato vetture che avevano problemi di appannamento congeniti anche da nuove molto peggiori.
E' un fastidio certamente ma non tale da rendere poco sicuro viaggiare,al limite dovendo tenere aperti i finestrini si corre il rischio di ammalarsi.
 
Aggiungiamoci anche che i meccanici sono i primi,quando c'è poco guadagno sul ricambio e tanta perdita di tempo,a dire al cliente "Lasciala così".
A volte è difficile trovare un meccanico che sia disposto a perdere tempo su una vettura vecchia.

Magari è una vaccata ma tempo fa mi pare di aver visto degli assorbiumidità pensati per i bagni e le stanze umide delle case.
Oltre alla classica vaschetta sotto e al "serbatoio" di sale o roba simile mi sembra che avessero una ventola e fossero alimentati a batteria.
 
Aggiungiamoci anche che i meccanici sono i primi,quando c'è poco guadagno sul ricambio e tanta perdita di tempo,a dire al cliente "Lasciala così".
A volte è difficile trovare un meccanico che sia disposto a perdere tempo su una vettura vecchia.
perchè sanno che si rischiano poi discussioni a non finire dato che se si fa un preventivo poi deve essere rispettato e a mettere le mani su una macchina vecchia sai dove cominci ma non dove vai a finire, a cominciare dalle plastiche che devi andare a toccare in questo caso, rischi che ti si sbricioli tutto in mano e sei rovinato dato che rispettare il preventivo diventa arduo e se spari al cliente cifre forti, calcolando imprevisti poi si dice quello che stai dicendo...
 
Ultima modifica:
Non so se sia paura di discussioni.
Imho dipende dal rapporto tra fatica e introiti di certe riparazioni.
Qui si parla di una vettura piccola,datata e comune.
Quindi i pezzi di ricambio sono piccoli,diffusi e in genere poco costosi.
Nel caso in questione il radiatorino del riscaldamento non ricordo quanto costava all'epoca,comunque non molto.
E cambiarlo richiedeva tipo 3 ore di lavoro.
Penso che per un meccanico convenga molto di più a parità di prezzo una riparazione che prevede 1 ora di manodopera e 1 pezzo di ricambio da 300 euro piuttosto che una riparazione che prevede 3 ore di manodopera e 1 pezzo economico.
Quindi se si tratta di componenti che non sono indispensabili per far marciare l'auto ci sta che il meccanico dica al cliente che conviene lasciare la macchina così com'è.
Non dico che si debba fare,soprattutto se si tratta di componenti che incidono sulla sicurezza dell'auto,però è un dato di fatto che quando le auto diventano vecchie si tende a effettuare solo i lavori necessari e a tralasciare quelli superflui.
E anche i meccanici seguono questa linea.
Poi ripeto avendo avuto lo stesso problema posso dire che non comprometteva la sicurezza dell'auto.
Bastava usare l'aria fredda e tenere i finestrini un po' aperti.
Certo non era il massimo,io infatti ho sostituito il radiatore.
Però detto tra noi considerando che gli ultimi inverni sono stati miti e poco piovosi se oggi (con l'auto vicina ai 250000 km) ritornasse lo stesso problema non sono sicuro che lo sostituirei.
 
E cambiarlo richiedeva tipo 3 ore di lavoro.
qui ho i miei dubbi, devi smontare cruscotto, piantone, vano motore scollegare il radiatorino e magari per arrivarci togliere altro, staccare il complessivo clima, smontare tutto sperando non succeda cosa ho detto prima, rimontare il tutto, spurgare il raffreddamento, l'abbiamo fatto in una vecchia punto alla sera, anni fa, ma non finivamo più...va bene che non avessimo la mano, ma per me in 3 ore fai poco
 
Mi pare di ricordare che il tempario del meccanico dell'epoca prevedesse 3 ore di lavoro,forse perchè sulla mia Y non c'è il clima.
Ma magari erano di più.
 
Stelleestrisce non ha torto e infatti penso sarà la mia prossima spesa, quest'anno ho dovuto affrontare un trasloco non previsto e ho rimandato per l'ennesima volta, ho sopportato 22 anni l'assenza del climatizzatore ma l'assenza anche del riscaldamento per me che soffro il freddo è un dramma e il problema dei vetri appannati l'ho sempre avuto per almeno 1km il tempo che l'aria riscaldava e cominciava a spannare. La sera davvero si va alla cieca, è pericoloso. Chiedevo un consiglio economico più che altro riguardo qualcosa che getti aria calda o tiepida, esistono ma le recensioni su amazon sono pessime, ci vorrebbe un phon 12v che però sia efficiente come uno casalingo da 220v, impossibile.
 
qui ho i miei dubbi, devi smontare cruscotto, piantone, vano motore scollegare il radiatorino e magari per arrivarci togliere altro, staccare il complessivo clima, smontare tutto sperando non succeda cosa ho detto prima, rimontare il tutto, spurgare il raffreddamento, l'abbiamo fatto in una vecchia punto alla sera, anni fa, ma non finivamo più...va bene che non avessimo la mano, ma per me in 3 ore fai poco
3 ore e almeno 2 persone, l'Astra di mio papà ha avuto lo stesso problema ma lì è stato sufficiente smontare solo la parte bassa del cruscotto e il tunnel, ma di riffa e di raffa sempre 200 euro ha speso! Sulle Fiat bisogna smontare tutto il cruscotto compreso il volante ma quasi tutte le auto hanno bisogno di questo lavoro.
 
Back
Alto