<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> arriva l'inverno, vetri appannati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

arriva l'inverno, vetri appannati

Anche sulle mie storiche i riscaldamenti / defrost sono perfettamente efficienti, tranne una per cui sto aspettando un ricambio non più disponibile da anni e non voglio stagnare il radiatore ma sostituirlo del tutto. Il problema è che è un pezzo unico con quello dell'aria condizionata (sì nel 1966 in America facevano già gli impianti di climatizzazione integrati) e si trova con difficoltà... quest'inverno forse sarà la volta buona che smonto tutto..
 
dico subito che la discussione riguarda le auto molto datate che per via di cose hanno il riscaldamento interno disattivato
comunque è più problematica l'ac per via dell'impianto complicato, se si è fortunati per il risc. basta il turafalle se la perdita è piccola...comunque mi sembra che sia più facile trovare l'ac che non va più e il risc. ancora benissimo...
 
Purtroppo sulla Y di ottovalvole che è come la mia è proprio un difetto congenito.
Sulla mia il turafalle non aveva funzionato ma magari sulla sua si.
 
Mi ricorda il mio Maggiolino del '67....
Un inferno
Non restava che asciugare quasi di continuo,
e/o tenere i deflettori sempre regolarmente
aperti inclinati quel minimo....
 
Mi ricorda il mio Maggiolino del '67....
Un inferno
Non restava che asciugare quasi di continuo,
e/o tenere i deflettori sempre regolarmente
aperti inclinati quel minimo....
era a livello della ns. 500, non c'era ancora la ventola per inviare aria calda sul vetro, ricordo la 124 fiat, ventola al max, sportello aria chiuso sui piedi e aria calda sul vetro e puliva bene, al massimo ogni tanto dovevi dare un colpo ai finestrini laterali...e anche la 850, stessa cosa
 
era a livello della ns. 500, non c'era ancora la ventola per inviare aria calda sul vetro, ricordo la 124 fiat, ventola al max, sportello aria chiuso sui piedi e aria calda sul vetro e puliva bene, al massimo ogni tanto dovevi dare un colpo ai finestrini laterali...e anche la 850, stessa cosa
Sul cinquino arrivava l’aria di raffreddamento motore al parabrezza, deviabile sui piedi.
 
.
Sulle auto moderne, quando fa molto freddo, è sufficiente evitare il ricircolo d'aria per evitare l'appannamento.
Ovviamente in città questo comporta di sentire troppe puzze, ma c'è poco da fare.
 
Back
Alto