renexx
0
abarbolini ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:non spiega il vero senso di un 518d. Quali spese dovrebbe far risparmiare con 40cv in meno rispetto al 520d?
Alla fine il punto è la differenza di prezzo di listino rispetto alla 520.
Se fanno come nella serie 3 (la 316 costa quasi 4500 euro in meno rispetto al 318, il 12% in meno!) il risparmio è interessante e per molti può valere la pena.
.
Questo modello, secondo me, ha una duplice funzione, così come le varie versioni della serie 1 , per esempio, con 118, 116, 114 e magari, a breve, una 112 (ricorderebbe l'Autobianchi :twisted: ).
Da una parte, consente, grazie agli assurdi parametri di omologazione, di avere un ulteriore modello in gamma che abbassa i livelli di emissioni (CO2 in particolare), in vista di normative sempre più stringenti.
Da un'altra parte, se come dice abarbolini, il prezzo viene adeguatamente (quanto artificialmente) scontato, si propone una versione competitiva sul mercato senza deprezzare l'intera gamma, soprattutto le versioni due litri, le più richieste ma sulle quali si devono operare anche i maggiori sconti, con il rischio di innescare una tendenza negativa per BMW e concessionari (ma anche sulla valutazione poi dell'usato).