<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arriva la 518d | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Arriva la 518d

franz3094 ha scritto:
renexx ha scritto:
[
Questo modello, secondo me, ha una duplice funzione, così come le varie versioni della serie 1 , per esempio, con 118, 116, 114 e magari, a breve, una 112 (ricorderebbe l'Autobianchi :twisted: ).

Ma è vero che da poco è uscita una 1er 114d da 90cv? :(

Che tristezza...

114d: 95 cv per 1310kg.
518d: 143 cv per 1620 kg.
X3 18d: 143 cv per 1660 kg.
 
Mauro 65 ha scritto:
In sostanze se i loro "modelli" dicono che il contribuente medio ha una propensione marginale al consumo pari al 10% del proprio reddito per un dato bene, per ogni euro speso su quel bene devi dichiararne almeno 10 al fisco. Lo strumento un tempo era molto grezzo ed aveva l'ulteriore aggravante di presumere legalmente un tot di spesa di mantenimento del bene. Ora si è raffinato in teoria a favore del suddito - contribuente ma in realtà hanno creato una mostruosa matrice multivariabile che siamo certi funzionerà come la tela del ragno (che piglia i moscerini e fa scappare i mosconi). La faccenda è tanto critica che hanno poi introdotto delle franchigie ad esempio per non toccare l'evasione "da sopravvivenza" dei pensionati (loro dicono per altri motivi ma la realtà è questa).

Fammi capire una cosa...supponi sono un semplice impiegato a reddito fisso non coniugato (insegnante, geometra, etc...) con casa di proprieta' lasciata dai miei genitori.

Sono un fanatico di auto e mi compro una Porsche e posso permettermela perche' mangio letteralmente pane e cipolla, non vado mai da nessuna parte, mi vesto ai mercatini, etc....

Come la mette il fisco Italiano?? La Porsche "normalmente" non e' auto da impiegato......

Di cosa vengo accusato?? Incorro in penalita'??
 
saturno_v ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
In sostanze se i loro "modelli" dicono che il contribuente medio ha una propensione marginale al consumo pari al 10% del proprio reddito per un dato bene, per ogni euro speso su quel bene devi dichiararne almeno 10 al fisco. Lo strumento un tempo era molto grezzo ed aveva l'ulteriore aggravante di presumere legalmente un tot di spesa di mantenimento del bene. Ora si è raffinato in teoria a favore del suddito - contribuente ma in realtà hanno creato una mostruosa matrice multivariabile che siamo certi funzionerà come la tela del ragno (che piglia i moscerini e fa scappare i mosconi). La faccenda è tanto critica che hanno poi introdotto delle franchigie ad esempio per non toccare l'evasione "da sopravvivenza" dei pensionati (loro dicono per altri motivi ma la realtà è questa).

Fammi capire una cosa...supponi sono un semplice impiegato a reddito fisso non coniugato (insegnante, geometra, etc...) con casa di proprieta' lasciata dai miei genitori.

Sono un fanatico di auto e mi compro una Porsche e posso permettermela perche' mangio letteralmente pane e cipolla, non vado mai da nessuna parte, mi vesto ai mercatini, etc....

Come la mette il fisco Italiano?? La Porsche "normalmente" non e' auto da impiegato......

Di cosa vengo accusato?? Incorro in penalita'??

Già la casa viene considerata un reddito...
 
Ti becchi una verifica (audit) in cui sostanzialmente ti dicono: questa auto "vale" tot, tu hai dichiarato di meno (ovvio), o ci dimostri con documenti bancari (contante non si può) che qualcuno ti ha pagato la differenza, o hai redditi esonerati dalla dichiarazione (esempio interessi su titoli di stato) o sei fottuto. Mangiare pane e cipolla non è ammesso.
Benvenuto nel mondo reale :twisted:
 
Mauro 65 ha scritto:
Ti becchi una verifica (audit) in cui sostanzialmente ti dicono: questa auto "vale" tot, tu hai dichiarato di meno (ovvio), o ci dimostri con documenti bancari (contante non si può) che qualcuno ti ha pagato la differenza, o hai redditi esonerati dalla dichiarazione (esempio interessi su titoli di stato) o sei fottuto. Mangiare pane e cipolla non è ammesso.
Benvenuto nel mondo reale :twisted:

Aspetta, mi sono perso....sono tassato all'origine dalla mia busta paga e poi faccio il 730 dove dichiaro la casa (prima abitazione).

Con il netto in busta pago la rata della Cayman...pane e cipolla, i jeans al mercatino, etc....

Fammi capire, se compro un'auto che non rientra nei loro parametri debbo pagare piu' tasse?? Presumono senza prove che ho altri redditi??E sulla base di cosa pago (non ci sono prove ne' sospetti di altri redditi, non sono un professionista, etc...) Non capisco come funziona...

Capisco l'audit ma se non trovano prove che si fa???
 
Mica siamo negli States, le prove sono inutili, ci sono le presunzioni legali.
I ogni caso in Italia è il contribuente che deve dare la cosiddetta prova diabolica di non aver evaso, il fisco non deve dimostrare nulla in questi casi.
Forse ora inizi a capire perché certe cilindrate e certi mezzi sono spariti dalla circolazione. Lo scorso anno Bmw Italia aveva ritirato tutti i tre litri per dirottarli all'estero ed ora si prendono solo su ordinazione. In salone non trovi un X5 o X6 manco a cercarlo col binocolo e quelli che prendono in permuta li caricano direttamente su bisarche con targa estera. I commercianti europei si sono fatti la grana brutta forte con le esportazioni e il bello della faccenda è che il nostro fusco ci ha rimesso una barca di soldi, pare complessivamente circa 1 miliardo (il vostro bilione) di euro tra tasse di immatricolazione di proprietà sulla benzina sulle assicurazioni e poi officine e concessi.arie in crisi con sussidi di disoccupazione a carico del bilancio pubblico.
 
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
[Si si lo so, ripeto se le condizioni d'uso sono ormai solo quelle che hai menzionato, mi faccio un'Insigna e buonanotte....non ho piu' motivo di farmi una Serie 5....
L'Insigna è appunto una "D" e poi, se permetti. è uno di quei mezzi grandi fuori e piccoli dentro.
Una 5er, grazie alla TP, è più accogliente e fruibile :D

Piuttosto una Mondeo o una Avensis, minima spesa e massima resa
Sai che volevano mettere il tricilindrico turbobenzina da 1 litro anche sulla Mondeo?

Come volevasi dimostrare....siamo un popolo di patacca e di ricconi, ma
da pane e cipolla evidentemente....
In Italia ad Aprile si sono vendute 625 serie 5, numero 1 del segmento,
e ben....non lo so, perche' al decimo posto del segmento
inferiore ( quello della Insigna ) c'e' la Passat con................................. 560 :shock:
 
saturno_v ha scritto:
A quel punto, se la tipologia d'uso e' solo quella, non mi serve neanche un segmento E premium....

Mi pare che nessuno discuta che un bel 6 cilindri, meglio benzina, sia più divertente ed in un certo senso anche più "consono" alla vettura.

Detto questo, dove sta scritto che se devo fare tanti km a 140 all'ora, e con il fisco che punta il mirino alle grosse cilindrate, "non ho bisogno di una segmento E premium"?
 
saturno_v ha scritto:
Per me il "vorrei ma non posso" per questa 518d ci sta tutto (considerando che qui in USA si storce il naso per gli stessi motivi di fronte alla 528i a 4 cilindri)...considerate la massa con i soli 143 CV.....evidentemente se l'hanno costruita rispetto alla 520d un motivo su base economica c'e' quindi..

Concordo che certa utenza in Italia di questa 518d correra' subito a levare la scritta...a conferma che i primi a temere l'effetto "vorrei ma non posso" sono loro....

Costi di gestione a parte, poi ci domandiamo ancora se la Thema 3.0 a 29K e' competitiva?? Sicuramente questa 518d anche nuda e cruda ne costera' di piu'....

Con il motore ben in coppia ( a 360nm) anche a pieno carico ed in salita, non potrà mai mettersi più paura della tua vecchia 530i, che era considerata una sportiva, eppure di coppia ne aveva di meno

Appena hai un minimo di possibilita' di allungo ti rendi conto immediatamente della differenza tra una 530i (penso che vi riferite alla E60 da 258 CV che e' anche piu' leggera) ed un piccolo 4 cilindri TD tutto coppia in basso.....la "paura" gli viene tutta

Ripeto, qui non questiono il maggior appagamento di un motore più grosso. La domanda era più circostanziata, ovvero: "ma ce la fa un due litri turbodiesel in salita a pieno carico?" La risposta è che ce la fa benissimo, perchè la 520d pesa 15Kg più della 3 litri benzina coeva, ma aveva la coppia di un 3600 benzina aspirato, peraltro a 2000 giri. Quindi se fai lavorare il motore intorno a quel range di giri, ce la fai benissimo. Anche in salita, anche a pieno carico.

Se poi mi dici che il benzina allunga alle stelle e spreme 100cv in più, e che con 6 cilindri in linea ci godi pure come un rospo, fin lì ci arrivavo anche io, grazie.

Il discorso è un altro, e non è di voglio ma non posso: i tre litri ( anche diesel ) qui da noi sono spariti dalla sera alla mattina per paura del fisco. Punto.

Io peraltro compro usato, e coi km che faccio, teoricamente avrei potuto permettermi persino un 550i v8 usato, volendo strafare un po' di meno, quando ho trovato la mia, in realtà cercavo proprio un 530i benzina, contando anche sulla maggiore svalutazione del prezzo d'acquisto.

Ebbene, sai quanti 530i usati c'erano nella rete italiana nel Dicembre 2009? Zero.

Più recentemente mi sto interessando ad un Freelander 2 usato, e per bypassare i problemi che questo ha avuto sul dpf dei diesel, ho provato a sbirciare i v6 benzina. Sai quanti ce ne sono ad oggi in rete? Uno in tutto il paese. Capitolo chiuso,

Questo è il mercato italiano, e mi ci sono piegato anche io. Avessi trovato quello che cercavo avrei goduto di più. Ma onestamente, tranne il sound, veramente cacofonico, la mia 520d mi soddisfa pienamente. Consuma quanto una Panda, e quando salgo sull'appennino, 4 persone a bordo più bagagliaio pieno, in sesta affondo l'acceleratore, e l'auto riprende senza incertezze.

Come si dice a Roma: "se poteva stà mejo, ma che volemo fa'."
 
Mauro 65 ha scritto:
Mica siamo negli States, le prove sono inutili, ci sono le presunzioni legali.
I ogni caso in Italia è il contribuente che deve dare la cosiddetta prova diabolica di non aver evaso, il fisco non deve dimostrare nulla in questi casi.

Cioe' gli faccio vedere tutti gli scontrini in cui gli dimostro che campo con quello che mi rimane dopo il pagamento delal rata della Porsche ed il fisco mi inchiappetta lo stesso?? Dove e' lo stato di diritto allora??
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Detto questo, dove sta scritto che se devo fare tanti km a 140 all'ora, e con il fisco che punta il mirino alle grosse cilindrate, "non ho bisogno di una segmento E premium"?

Rispondevo alle strette condizioni d'esercizio descritte da Mauro....120-130 orari in cruise tutto il giorno, alto traffico niente spazi dove potersi sciogliere un po e notare quindi le raffinatezze dinamiche di una vettura di un certo tipo....in quel caso non vedo tante differenze con una ottima grossa segmento D generalista (extra spazio a parte se proprio ti serve tutto) come una Insigna, risparmio un po' di quattrini da dirigere ad altro...
 
Ripeto, qui non questiono il maggior appagamento di un motore più grosso. La domanda era più circostanziata, ovvero: "ma ce la fa un due litri turbodiesel in salita a pieno carico?" La risposta è che ce la fa benissimo, perchè la 520d pesa 15Kg più della 3 litri benzina coeva, ma aveva la coppia di un 3600 benzina aspirato, peraltro a 2000 giri. Quindi se fai lavorare il motore intorno a quel range di giri, ce la fai benissimo. Anche in salita, anche a pieno carico.

BC, infatti se parliamo di "camminare" anche io con la Croma 1.9 TD id (sono vecchio!!!) in Italia ai bei tempi andavo disinvoltamente....90 CV, considerato forse il miglior 2 litri turbo diesel dell'epoca, su circa 1300 kg di peso.
Consumava pochissimo, di finale superava i 180 orari effettivi ed in montagna si arrampicava come un trattorino...pero' non e' che che non notassi immediatamente le differenze prestazionali (anche senza tirare) e di souplesse tra questa e, ad esempio, una 520i coeva....e non prendo nemmeno in considerazione le cubature piu' grosse... come valori di coppia sulla carta la Croma ne aveva un pelo di piu' della 520i ed a regimi piu' bassi ma su strada poi era tutto un'altro andare....

Tra l'altro stiamo attenti ai numeri dichiarati...le case pubblicano i dati intesi sempre a pieno carico (farfalla spalancata), bisogna vedere gli andamenti a carichi parziali....
 
saturno_v ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Mica siamo negli States, le prove sono inutili, ci sono le presunzioni legali.
I ogni caso in Italia è il contribuente che deve dare la cosiddetta prova diabolica di non aver evaso, il fisco non deve dimostrare nulla in questi casi.

Cioe' gli faccio vedere tutti gli scontrini in cui gli dimostro che campo con quello che mi rimane dopo il pagamento delal rata della Porsche ed il fisco mi inchiappetta lo stesso?? Dove e' lo stato di diritto allora??

Saturno....da quanto tempo manchi? Ti sei perso tanti brutti capitoli di una storia umiliante. Lo "stato di diritto" quì é seriamente in questione ormai da qualche lustro. Ma solo perché prima i nostri genitori erano troppo impegnati a fare il dopoguerra ed il boom economico successivo, per mettersi a questionare. Altrimenti sarebbe in questione da qualche decennio.

Anzi, se ci rendiamo conto della distrazione di massa che é stato il dopoguerra ed il boom, facendo gli storici potremmo addirittura andare a ritroso di qualche secolo... e non trovare mai alcuna traccia di stato di diritto in questo paese. Potremmo concludere che fra dominazioni nobiliari, papi e dittature, non lo abbiamo mai conosciuto, quindi non ci manca.

Ti diró...se mi inviti mi presento a seattle con tutta la famiglia e il cane il giorno dopo...biglietto di sola andata.
 
saturno_v ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Detto questo, dove sta scritto che se devo fare tanti km a 140 all'ora, e con il fisco che punta il mirino alle grosse cilindrate, "non ho bisogno di una segmento E premium"?

Rispondevo alle strette condizioni d'esercizio descritte da Mauro....120-130 orari in cruise tutto il giorno, alto traffico niente spazi dove potersi sciogliere un po e notare quindi le raffinatezze dinamiche di una vettura di un certo tipo....in quel caso non vedo tante differenze con una ottima grossa segmento D generalista (extra spazio a parte se proprio ti serve tutto) come una Insigna, risparmio un po' di quattrini da dirigere ad altro...

Mah... se ne puó anche parlare. Io peró sto meglio sulla mia 5er. Ha prestigio, una linea bellissima, finiture, condotta, silenziosità, allestimenti ed optional da segmento superiore, ed un motore che, per quanto piccolo, é quanto di meglio e di più potente fra i due litri. Ne ricomprerei pure un'altra, magari non proprio 518d. In una serie 3 dovrei stringermi un po'. L'insignia mi piace, peró é più piccola, e non é la stessa cosa, anche a 140 col cruise.

One more thing.... anche con i miei 163cv, se faccio ogni tanto lo stupido, riesco a consumare le gomme in curva pure io, e sentire la differenza con una Insignia anche su strada. Piacere raro, ma si puó fare.
 
saturno_v ha scritto:
Ripeto, qui non questiono il maggior appagamento di un motore più grosso. La domanda era più circostanziata, ovvero: "ma ce la fa un due litri turbodiesel in salita a pieno carico?" La risposta è che ce la fa benissimo, perchè la 520d pesa 15Kg più della 3 litri benzina coeva, ma aveva la coppia di un 3600 benzina aspirato, peraltro a 2000 giri. Quindi se fai lavorare il motore intorno a quel range di giri, ce la fai benissimo. Anche in salita, anche a pieno carico.

BC, infatti se parliamo di "camminare" anche io con la Croma 1.9 TD id (sono vecchio!!!) in Italia ai bei tempi andavo disinvoltamente....90 CV, considerato forse il miglior 2 litri turbo diesel dell'epoca, su circa 1300 kg di peso.
Consumava pochissimo, di finale superava i 180 orari effettivi ed in montagna si arrampicava come un trattorino...pero' non e' che che non notassi immediatamente le differenze prestazionali (anche senza tirare) e di souplesse tra questa e, ad esempio, una 520i coeva....e non prendo nemmeno in considerazione le cubature piu' grosse... come valori di coppia sulla carta la Croma ne aveva un pelo di piu' della 520i ed a regimi piu' bassi ma su strada poi era tutto un'altro andare....

Tra l'altro stiamo attenti ai numeri dichiarati...le case pubblicano i dati intesi sempre a pieno carico (farfalla spalancata), bisogna vedere gli andamenti a carichi parziali....

Concordo su tutto... ma tu parli ancora di benzina... mi stai parlando dei tempi in cui la 520i era la e34 più venduta in Italia, anzi quasi l'unica. Il benzina qui non esiste più, l'alternativa ad un 520d oggi é un 530d. Che ha più potenza, un sound un po' migliore, ma non é certo un violino.

Quando scelsi la mia 520d, avevo l'alternativa di un 530d a par condizioni / quasi pari prezzo, manuale anch'esso. Ebbene non é che mi abbia scatenato tutto questo entusiasmo. Col manuale sentivo in basso lo stesso turbolag che avvertivo col 2 litri, il grosso della spinta maggiore arrivava solo a velocità ben al di là di andature normali, ed il sound era sempre da diesel, anche se più da camion che da trattorino. Alla fine ho avuto il dubbio per una notte, e me lo sono dovuto risolvere tirando fuori la calcolatrice ed abbozzando quattro conti, che non avevo nemmeno preventivato di fare.

Se l'alternativa fosse stata un 530i, avrei preteso di firmare il contratto in macchina, e me la sarei portata a casa senza neanche scendere, altro che dormirci sopra una notte e tirar fuori la calcolatrice per decidere.

Qui é così: fino a 3 anni fa la 530d era la più venduta. Ora il 60% delle serie 5 é 520d. Non sono diventati tutti poveri, o consapevoli di esserlo, in una notte: hanno solo "gabbato lo santo".
 
Back
Alto