<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arriva la 518d | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Arriva la 518d

abarbolini ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
non spiega il vero senso di un 518d. Quali spese dovrebbe far risparmiare con 40cv in meno rispetto al 520d?

Alla fine il punto è la differenza di prezzo di listino rispetto alla 520.
Se fanno come nella serie 3 (la 316 costa quasi 4500 euro in meno rispetto al 318, il 12% in meno!) il risparmio è interessante e per molti può valere la pena.
.

Questo modello, secondo me, ha una duplice funzione, così come le varie versioni della serie 1 , per esempio, con 118, 116, 114 e magari, a breve, una 112 (ricorderebbe l'Autobianchi :twisted: ).
Da una parte, consente, grazie agli assurdi parametri di omologazione, di avere un ulteriore modello in gamma che abbassa i livelli di emissioni (CO2 in particolare), in vista di normative sempre più stringenti.
Da un'altra parte, se come dice abarbolini, il prezzo viene adeguatamente (quanto artificialmente) scontato, si propone una versione competitiva sul mercato senza deprezzare l'intera gamma, soprattutto le versioni due litri, le più richieste ma sulle quali si devono operare anche i maggiori sconti, con il rischio di innescare una tendenza negativa per BMW e concessionari (ma anche sulla valutazione poi dell'usato).
 
renexx ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
hanno portato la coppia dai miei 300 Nm a 360 Nm, per smuovere la massa serve coppia. Sono comunque curioso di vedere i dati prestazionali.
non avevo letto il valore,nel caso dei 360 la muove senz'altro..ha piu' o meno la coppia del 2.2 MB ;)
C180CDI 300/1.400?2.800 (120cv 2.800-4.600)
C200CDI 360/1.600?2.600 (136cv 2.800-4.600)

Pensa un po',mi pareva di ricordare bene ,il mercedes ha veramente coppia da vendere ;)

Il 220cdi da 170cv ha 400Nm.

Si,grazie,poi sono andato a riguardare per curiosità....gran bella coppia ,ed e ' pure biturbo... ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Con il restyling di metà carriera debutta anche la motorizzazione "duemila" turbodiesel da 143 cv e 360 Nm di coppia. Segno dei tempi che sono cambiati. Si tratta della stessa potenza della mitica 525 tds 2.500 cm³ a precamera; la "duemilaecinque" più potente e veloce degli anni 90 che strappò lo scettro alla 164 2.5 TD VM.

P.S.
Adesso bellicapelli sarà meno afflitto dall'avere "solo" 163 cv :)

Beh il pachiderma ehm la 5.20 di belli anche coi soli 163 cv mica è proprio piantata per terra..... basta usare il cambio e la spinta la senti tutta, certo prendersela con le Panda.... ti piace vincere facile..... ;)
 
Per me il "vorrei ma non posso" per questa 518d ci sta tutto (considerando che qui in USA si storce il naso per gli stessi motivi di fronte alla 528i a 4 cilindri)...considerate la massa con i soli 143 CV.....evidentemente se l'hanno costruita rispetto alla 520d un motivo su base economica c'e' quindi..

Concordo che certa utenza in Italia di questa 518d correra' subito a levare la scritta...a conferma che i primi a temere l'effetto "vorrei ma non posso" sono loro....

Costi di gestione a parte, poi ci domandiamo ancora se la Thema 3.0 a 29K e' competitiva?? Sicuramente questa 518d anche nuda e cruda ne costera' di piu'....

Con il motore ben in coppia ( a 360nm) anche a pieno carico ed in salita, non potrà mai mettersi più paura della tua vecchia 530i, che era considerata una sportiva, eppure di coppia ne aveva di meno

Appena hai un minimo di possibilita' di allungo ti rendi conto immediatamente della differenza tra una 530i (penso che vi riferite alla E60 da 258 CV che e' anche piu' leggera) ed un piccolo 4 cilindri TD tutto coppia in basso.....la "paura" gli viene tutta
 
Il mercato dell' usato e' in crisi anche per cilindrate di 2.000....
Quello dei 3.000 lo sarebbe piu' o meno in eguale maniera,
se non si andasse a rischio di controlli, la vera causa del crollo.
Ho due amici,
uno ha venduto l' X6 e si e' fatto appunto la Mini C.M.

Ho anch'io due amici, uno che aveva l'X6 e l'altro con il GLK 320 che ora girano con la Countryman...

...a dimostrazione che c'e' gente che compra certe auto e non puo' davvero permettersele....
 
saturno_v ha scritto:
Per me il "vorrei ma non posso" per questa 518d ci sta tutto (considerando che qui in USA si storce il naso per gli stessi motivi di fronte alla 528i a 4 cilindri)...considerate la massa con i soli 143 CV.....evidentemente se l'hanno costruita rispetto alla 520d un motivo su base economica c'e' quindi
Quella di Bmw AG di ridurre le sanzioni per sforamento CO2 di sicuro ... non pensare che ne venderanno tantissime in UE (non è un prodotto solo per l'Italia), ma probabilmenet il costo dell'omoolgazione della variante conviene rispetto alle sanzioni (tanto si tratta di riciclare gli stessi componenti accessori delle 318d e 118d)

per gli altri punti che hai sollevato vedi il mio post precedente.

Considera il costo dei carburanti da noi (e la pressoché totale indeducibilità fiscale diretta in combinazione con una particolare forma di abbattimento oneri fiscali in modalità indiretta che privilegia in modo folle proprio e solo i 2 litri turbodiesel "di lusso")

P.S. è inutile che cerchi di convincerci sulla 300C, manco in regalo :XD:
 
saturno_v ha scritto:
Il mercato dell' usato e' in crisi anche per cilindrate di 2.000....
Quello dei 3.000 lo sarebbe piu' o meno in eguale maniera,
se non si andasse a rischio di controlli, la vera causa del crollo.
Ho due amici,
uno ha venduto l' X6 e si e' fatto appunto la Mini C.M.

Ho anch'io due amici, uno che aveva l'X6 e l'altro con il GLK 320 che ora girano con la Countryman...

...a dimostrazione che c'e' gente che compra certe auto e non puo' davvero permettersele....

non era il caso dei miei amici.....
Paura del Fisco, tutto qua
 
saturno_v ha scritto:
Appena hai un minimo di possibilita' di allungo ti rendi conto immediatamente della differenza tra una 530i (penso che vi riferite alla E60 da 258 CV che e' anche piu' leggera) ed un piccolo 4 cilindri TD tutto coppia in basso.....la "paura" gli viene tutta
Verissimo se puoi "guidare".
Ma se devi farti come tran tran quotidiano un centinaio o più di km a 130/140 di cruise, non ti cambia proprio nulla tra farli con il magnifico ed indimenticabile 6L aspirato da 272 cv (che fu il canto del cigno di quella serie) o con un trattorino che alle suddette velocità gira a circa 2.200 giri.
 
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
...a dimostrazione che c'e' gente che compra certe auto e non puo' davvero permettersele....
O a dimostrazione che la nostra AdE non è il vostro IRS? :rolleyes:

Non ha importanza...se non hai nulla da temere giri in Panamera con la dichiarazione dei redditi nel portaoggetti come certa gente fa in Italia.... se invece la compri perche' evadi il fisco, legalmente, per definizione, non te la puoi permettere..... ;)
 
P.S. è inutile che cerchi di convincerci sulla 300C, manco in regalo

Non la comprerei neanche io perche' c'e' altro in giro ma tra una Thema full optional ed una 518d base andrei sicuramente di Thema (costi di gestione a parte)
Certo se cominciamo a tirare in ballo la 530d.....

Mauro 65 ha scritto:
Verissimo se puoi "guidare".
Ma se devi farti come tran tran quotidiano un centinaio o più di km a 130/140 di cruise, non ti cambia proprio nulla tra farli con il magnifico ed indimenticabile 6L aspirato da 272 cv (che fu il canto del cigno di quella serie) o con un trattorino che alle suddette velocità gira a circa 2.200 giri.

A quel punto, se la tipologia d'uso e' solo quella, non mi serve neanche un segmento E premium....

Il fatto e' che anche qui in USA, con tutti i limti che abbiamo, una bella strada con curve a saliscendi e poco traffico la trovi sempre ed il piacere di guidare lo ritrovi con certi motori....

Va bene accontentarsi e scendere a compromessi (lo facciamo tutti) ma non copriamo il sole con un velo, gli attuali 2 litri TD non possono dare lo stesso appagamento di un 6 in linea BMW di 3 litri....
 
saturno_v ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
...a dimostrazione che c'e' gente che compra certe auto e non puo' davvero permettersele....
O a dimostrazione che la nostra AdE non è il vostro IRS? :rolleyes:
Non ha importanza...se non hai nulla da temere giri in Panamera con la dichiarazione dei redditi nel portaoggetti come certa gente fa in Italia se te la puoi permettere perche' evadi il fisco, legalmente, per definizione, non te la puoi permettere..... ;)
Se tu vivessi qui ti liquiderei con una battutaccia, ma, dato che sei (fortunatamente per te) abituato a vivere in un paese civile, tieni presente che in Italia per definizione la ricchezza è una colpa da espiare, la manifestazione della stessa è un peccato capitale, e che per presunzione assoluta il contribuente mente sempre comunque ed a prescindere.
 
saturno_v ha scritto:
A quel punto, se la tipologia d'uso e' solo quella, non mi serve neanche un segmento E premium....
Come ti hanno già spiegato, in Eu non esistono le "generaliste" arrivano fino al "D".
Qualche tentativo è stato fatto sul segmento E specie dai Francesi che, però, al di là dei loro confini non hanno venduto nulla.

Il fatto e' che anche qui in USA, con tutti i limiti che abbiamo, una bella strada con curve a saliscendi e poco traffico la trovi sempre ed il piacere di guidare lo ritrovi con certi motori....
Avete spazi a noi sconosciuti , al maggior parte vive in areee densamente popolate piene di paesini ed autovelox senza soluzione di continuità.

Io ho la fortuna di vivere in una zona relativamente tranquilla, diciamo che in autostrada riesco spesso a stare sui 160 di tachimetro senza troppi rischi ed in montagna posso divertirmi ... beh un ferro più grande della 3er mi è vietato (garage domestico e parcheggi urbani), il 6L sarebbe sprecato perché è già grasso che cola se, 4 o 5 volte l'anno, riesco davvero a sfruttare a fondo, nel senso di rimpiangere i soli 143cv del 318d al posto dei 177/184 del 320d. Sono sincero, avrei voluto un 320i con l'aspirato valvetronic da 170cv, ma in Italia è pressoché impossibile da trovare.

Va bene accontentarsi e scendere a compromessi (lo facciamo tutti) ma non copriamo il sole con un velo, gli attuali 2 litri TD non possono dare lo stesso appagamento di un 6 in linea BMW di 3 litri....
Perfettamente d'accordo, ma le norme UE stanno facendo danni ... guarda che tra un paio d'anni se va avanti così un 2 litri turbonafta 4 cilindri sarà un "lusso". Se Bmw sta predisponendo i 3 cilindri da 1,5 litri non è certo per il nostro modesto ed asfittico mercato nazionale, ma per quello europero, ben più importante.
 
Mauro 65 ha scritto:
]Se tu vivessi qui ti liquiderei con una battutaccia, ma, dato che sei (fortunatamente per te) abituato a vivere in un paese civile, tieni presente che in Italia per definizione la ricchezza è una colpa da espiare, la manifestazione della stessa è un peccato capitale, e che per presunzione assoluta il contribuente mente sempre comunque ed a prescindere.

Va bene, tutto quello che vuoi ma se tu guadagni X (dichiarati) e paghi Y di tasse (siamo d'accordo , tassazione ingiusta, elevata e via discorrendo) sarai pur libero di usare lo Z che rimane per quello che vuoi o no??

Insomma se la finanza ti ferma ed hai tutto in regola (pur con tutto il sistema iniquo e cosi; via) cosa possono farti??? Dovranno pure lasciarti andare o no?? C'e' veramente gente che gira in porsche con la dichiarazione dei redditi in Italia, mica me lo sono inventato io.

Guarda che qui il fisco e' forse ancora piu' temuto che da voi (anzi sicuramente)....l'evento piu' temuto in assoluto e' un'audit dell'IRS che ti fa le pulci dappertutto.....l'IRS e' odiatissimo (e tra l'altro con uno scandalo recentissimo)
 
Come ti hanno già spiegato, in Eu non esistono le "generaliste" arrivano fino al "D".
Qualche tentativo è stato fatto sul segmento E spèecie dai Francesi che, però, al di là dei loro confini non hanno venduto nulla.

Si si lo so, ripeto se le condizioni d'uso sono ormai solo quelle che hai menzionato, mi faccio un'Insigna e buonanotte....non ho piu' motivo di farmi una Serie 5....

Io ho la fortuna di vivere in una zona relativamente tranquilla...

Tra Italia ed altri paesi Europei, vengo in media quasi ogni anno e le situazioni dove posso apprezzare le differenze tra un grosso 6 a benzina ed un 4 cilidri TD le ho trovate...certo e' vero che non avviene spesso ma le differenze le senti eccome...che poi per razionalita' di costi scelgo altro e' un'altro discorso...
 
Back
Alto