<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Arriva la 518d | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Arriva la 518d

saturno_v ha scritto:
Va bene, tutto quello che vuoi ma se tu guadagni X (dichiarati) e paghi Y di tasse (siamo d'accordo , tassazione ingiusta, elevata e via discorrendo) sarai pur libero di usare lo Z che rimane per quello che vuoi o no??
Insomma se la finanza ti ferma ed hai tutto in regola (pur con tutto il sistema iniquo e cosi; via) cosa possono farti??? Dovranno pure lasciarti andare o no?? C'e' veramente gente che gira in porsche con la dichiarazione dei redditi in Italia, mica me lo sono inventato io.
Guarda che qui il fisco e' forse ancora piu' temuto che da voi (anzi sicuramente)....l'evento piu' twerrorizzante in assoluto e' un'audit dell'IRS che ti fa le pulci dappertutto.....l'IRS e' odiatissimo (e tra l'altro con uno scandalo recentissimo)
Il problema è che l'IRS (vicende politiche a parte) vuole vedere se le tue spese sono coperte dai guadagni dichiarati, mentre da noi presumono "per legge" certi guadagni in funzione di certe spese "sensibili" secondo moltplicatori legali e non modificabili (e con algoritmi secretati, ovvio).
 
saturno_v ha scritto:
[Si si lo so, ripeto se le condizioni d'uso sono ormai solo quelle che hai menzionato, mi faccio un'Insigna e buonanotte....non ho piu' motivo di farmi una Serie 5....
L'Insigna è appunto una "D" e poi, se permetti. è uno di quei mezzi grandi fuori e piccoli dentro.
Una 5er, grazie alla TP, è più accogliente e fruibile :D

Piuttosto una Mondeo o una Avensis, minima spesa e massima resa
Sai che volevano mettere il tricilindrico turbobenzina da 1 litro anche sulla Mondeo?
 
Mauro 65 ha scritto:
L'Insigna è appunto una "D" e poi, se permetti. è uno di quei mezzi grandi fuori e piccoli dentro.
Una 5er, grazie alla TP, è più accogliente e fruibile :D

Piuttosto una Mondeo o una Avensis, minima spesa e massima resa

Si parlavo in generale....magari ad alcuni non serve tutto lo spazio della Serie 5.

Sai che volevano mettere il tricilindrico turbobenzina da 1 litro anche sulla Mondeo?

Assurdo.....

Sai, per me alla fine su modelli che non hanno storia o pedigree mi frega poco cosa ci mettono ma per la Serie 5 il 6 cilindri "e' la morte sua" (ricordiamo che la prima E12 fu la 525 del 1972), i 4 cilindri sono "storicamente" sempre stati relegati alle versioni base 518 (che forse era stata create espressamente pe ril mercato Italiano) e 520 a carburatori prima serie.
 
saturno_v ha scritto:
Va bene, tutto quello che vuoi ma se tu guadagni X (dichiarati) e paghi Y di tasse (siamo d'accordo , tassazione ingiusta, elevata e via discorrendo) sarai pur libero di usare lo Z che rimane per quello che vuoi o no??

NO!
Lo sai cos'è un accertamento induttivo?
 
Mauro 65 ha scritto:
]Il problema è che l'IRS (vicende politiche a parte) vuole vedere se le tue spese sono coperte dai guadagni dichiarati, mentre da noi presumono "per legge" certi guadagni in funzione di certe spese "sensibili" secondo moltplicatori legali e non modificabili (e con algoritmi secretati, ovvio).

Appunto.
 
Mauro 65 ha scritto:
Il problema è che l'IRS (vicende politiche a parte) vuole vedere se le tue spese sono coperte dai guadagni dichiarati, mentre da noi presumono "per legge" certi guadagni in funzione di certe spese "sensibili" secondo moltplicatori legali e non modificabili (e con algoritmi secretati, ovvio).

Guarda che anche qui se giri in M3 e dichiari 20K all'anno ti bussano alla porta...eccome se bussano.....

A me stavano per fare un'audit per un piccolo errore nelel spese di rimborso benzina......credimi ti fanno un c...o della madonna anche per cazzate....

Pero' c'e' da dire che sono snelli e veloci...se hai sbagliato paghi altrimenti si levano dalle scatole molto velocemente....
 
renexx ha scritto:
Vuoi dire che anche negli USA l'onere della prova è a carico dell'accusato (ribaltando il principio del diritto) come da noi?

Ti faccio un'esempio pratico...clienti di mia moglie a cui l'IRS ha bussato alla porta perche' il tenore delle spese non era adeguato alle entrate legali...e l'onere e' tuo nel dimostrare come hai potuto sostenere certe spese....

Forse il vantaggio e' che cqui puoi chiarire le cose molto velocemente....i'IRS e' molto piu' efficiente il quale puo' essere un vantaggio ed uno svantaggio....

Ripeto qui non puoi dichiarare ufficialmente 20K l'anno e poi tentare di scaricare le spese per una M3....quantomeno una visita (Audit) te la fanno e poi puoi dimostrare che sei un pazzo e che campi a hot dog ogni giorno pur di camminare con un'auto costosa....
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Vuoi dire che anche negli USA l'onere della prova è a carico dell'accusato (ribaltando il principio del diritto) come da noi?

Ti faccio un'esempio pratico...clienti di mia moglie a cui l'IRS ha bussato alla porta perche' il tenore delle spese non era adeguato alle entrate legali...e l'onere e' tuo nel dimostrare come hai potuto sostenere certe spese....

Forse il vantaggio e' che cqui puoi chiarire le cose molto velocemente....i'IRS e' molto piu' efficiente il quale puo' essere un vantaggio ed uno svantaggio....

Ripeto qui non puoi dichiarare ufficialmente 20K l'anno e poi tentare di scaricare le spese per una M3....quantomeno una visita (Audit) te la fanno e poi puoi dimostrare che sei un pazzo e che campi a hot dog ogni giorno pur di camminare con un'auto costosa....

Non è quello il punto. Non si sta parlando di nullatenenti che girano in Ferrari. Si parla, per esempio, di un'insegnante con un reddito di 20mila euro l'anno che è stata inquisita per l'acquisto di una Polo.
 
renexx ha scritto:
Non è quello il punto. Non si sta parlando di nullatenenti che girano in Ferrari. Si parla, per esempio, di un'insegnante con un reddito di 20mila euro l'anno che è stata inquisita per l'acquisto di una Polo.

Sulla base di cosa?? Su cosa inquisiscono, cosa avviene materialmente??
Specie uno con un reddito da lavoro dipendente dovrebbe essere in una botte di ferro...in teoria...
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Non è quello il punto. Non si sta parlando di nullatenenti che girano in Ferrari. Si parla, per esempio, di un'insegnante con un reddito di 20mila euro l'anno che è stata inquisita per l'acquisto di una Polo.

Sulla base di cosa?? Su cosa inquisiscono, cosa avviene materialmente??
Specie uno con un reddito da lavoro dipendente dovrebbe essere in una botte di ferro...in teoria...

Per quei parametri cui accennava sopra Mauro. Un'auto non vale per quello che costa effettivamente, ma per quello che il fisco (applicati i coefficienti) dice che deve valere. E ciò vale per tutte le spese.
 
In sostanze se i loro "modelli" dicono che il contribuente medio ha una propensione marginale al consumo pari al 10% del proprio reddito per un dato bene, per ogni euro speso su quel bene devi dichiararne almeno 10 al fisco. Lo strumento un tempo era molto grezzo ed aveva l'ulteriore aggravante di presumere legalmente un tot di spesa di mantenimento del bene. Ora si è raffinato in teoria a favore del suddito - contribuente ma in realtà hanno creato una mostruosa matrice multivariabile che siamo certi funzionerà come la tela del ragno (che piglia i moscerini e fa scappare i mosconi). La faccenda è tanto critica che hanno poi introdotto delle franchigie ad esempio per non toccare l'evasione "da sopravvivenza" dei pensionati (loro dicono per altri motivi ma la realtà è questa).

Come incidenza fiscale, un bilancio chiuso oggi mi dà ad esempio un bel 75% sull'utile a fronte di una aliquota nominale del 27% più il 3,9%. Quanto paga da voi una ltd? :twisted:
 
renexx ha scritto:
[
Questo modello, secondo me, ha una duplice funzione, così come le varie versioni della serie 1 , per esempio, con 118, 116, 114 e magari, a breve, una 112 (ricorderebbe l'Autobianchi :twisted: ).

Ma è vero che da poco è uscita una 1er 114d da 90cv? :(

Che tristezza...
 
Back
Alto