<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aria condizionata Fiat Stilo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aria condizionata Fiat Stilo

hififreelens ha scritto:
Pensate se magari era un fusibile rotto :D

imho,un'affare cosi lo ritrovi...non credo che non troverai una buon auto usata a quei soldi li,aspetta che esca fuori qualcosa dalle tue parti..gia' solo che ci metti il viaggio e il passaggio,hai speso gia' di piu' dei 2000... ;)
 
_Ulisse_ ha scritto:
hififreelens ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ci vorrebbe il libretto d'uso e manutenzione.

Ma era una giornata fredda quando l'hai provata?

Si, faceva freddo e non vorrei aver perso un occasione a causa di una stupidaggine.

Magari era una stupidaggine, vedasi un fusibile bruciato, ma il clima sulla mia non aveva mai dato problemi, comunque da roma a torino era troppo rischioso comprarla, secondo me hai fatto bene a mollarla.
Infatti come ho scritto, ho pensato al fusibile, ma come dici, non me la sono sentita di rischiare.
Comunque anche se a Roma avessi avuto un simile problema, credo mi sarei dovuto mettere a discutere con il concessionario.
 
gallongi ha scritto:
hififreelens ha scritto:
Pensate se magari era un fusibile rotto :D

imho,un'affare cosi lo ritrovi...non credo che non troverai una buon auto usata a quei soldi li,aspetta che esca fuori qualcosa dalle tue parti..gia' solo che ci metti il viaggio e il passaggio,hai speso gia' di piu' dei 2000... ;)

Hai ragione!
Domani ne vedo una proprio dalle mie parti.
Staremo a vedere e soprattutto spero che funzioni il condizionatore.
 
hififreelens ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
hififreelens ha scritto:
In pratica non si sa se con il freddo il condizionatore non entra in funzione?
Nessuno di voi ha mai avuto una Stilo?

Franco

Sulla stilo, anche a temperature polari il condizionatore si avvia senza problemi, te lo dico perchè l'ho avuta.
Detto ciò, la spia sul pulsante si accendeva?
La macchina che ho adesso, in caso di temperature sotto 0 mi sena sul display che ha disabilitato in automatico il condizionatore.

La spia sul pulsante si accendeva, comunque a Torino faceva freddo, ma non so quanto.
Di certo non sotto zero.
Comunque se sulla tua auto si accende, allora quella aveva dei problemi.

Nel caso peggiore, può costare parecchio una riparazione?

Se la spia si accendeva il fusibile era ok, c'è da capire se il compressore si sia avviato o no, avresti dovuto accorgertene in movimento, sentendo la macchina leggermente più "legata".
Se fosse stata più "legata", allora penso potessere essere solo una perdita sull'impianto, quindi un tubicino costa proprio poco, se fosse stato il compressore invece la spesa era più alta.
Dipende anche dalla tua manualità, se sei capace a cambiarlo e lo compri usato dallo sfasciacarrozze con 200? hai fatto tutto, nuovo dal meccanico ti costava caro.
 
hififreelens ha scritto:
gallongi ha scritto:
hififreelens ha scritto:
Pensate se magari era un fusibile rotto :D

imho,un'affare cosi lo ritrovi...non credo che non troverai una buon auto usata a quei soldi li,aspetta che esca fuori qualcosa dalle tue parti..gia' solo che ci metti il viaggio e il passaggio,hai speso gia' di piu' dei 2000... ;)

Hai ragione!
Domani ne vedo una proprio dalle mie parti.
Staremo a vedere e soprattutto spero che funzioni il condizionatore.

Bene,facci sapere ;)
 
_Ulisse_ ha scritto:
hififreelens ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
hififreelens ha scritto:
In pratica non si sa se con il freddo il condizionatore non entra in funzione?
Nessuno di voi ha mai avuto una Stilo?

Franco

Sulla stilo, anche a temperature polari il condizionatore si avvia senza problemi, te lo dico perchè l'ho avuta.
Detto ciò, la spia sul pulsante si accendeva?
La macchina che ho adesso, in caso di temperature sotto 0 mi sena sul display che ha disabilitato in automatico il condizionatore.

La spia sul pulsante si accendeva, comunque a Torino faceva freddo, ma non so quanto.
Di certo non sotto zero.
Comunque se sulla tua auto si accende, allora quella aveva dei problemi.

Nel caso peggiore, può costare parecchio una riparazione?

Se la spia si accendeva il fusibile era ok, c'è da capire se il compressore si sia avviato o no, avresti dovuto accorgertene in movimento, sentendo la macchina leggermente più "legata".
Se fosse stata più "legata", allora penso potessere essere solo una perdita sull'impianto, quindi un tubicino costa proprio poco, se fosse stato il compressore invece la spesa era più alta.
Dipende anche dalla tua manualità, se sei capace a cambiarlo e lo compri usato dallo sfasciacarrozze con 200? hai fatto tutto, nuovo dal meccanico ti costava caro.
Il problema è che non si sentiva il attaccare il relè e tantomeno il motore subiva variazioni di giri, anche se ho provato il tutto a folle.
 
gallongi ha scritto:
hififreelens ha scritto:
gallongi ha scritto:
hififreelens ha scritto:
Pensate se magari era un fusibile rotto :D

imho,un'affare cosi lo ritrovi...non credo che non troverai una buon auto usata a quei soldi li,aspetta che esca fuori qualcosa dalle tue parti..gia' solo che ci metti il viaggio e il passaggio,hai speso gia' di piu' dei 2000... ;)

Hai ragione!
Domani ne vedo una proprio dalle mie parti.
Staremo a vedere e soprattutto spero che funzioni il condizionatore.

Bene,facci sapere ;)
Certamente!
 
Perdonate la mia ignoranza, non ci crederete ma non ho mai avuto un'auto con climatizzatore, ma quindi se sotto determinate temperature va in autoprotezione, i vetri come si spannano? Grazie
 
Confermo, pure nella mia megane, il clima.....cioè il compressore non parte sotto....non ho ancora ben individuato i gradi certi, ma credo appunto dai +4 +3 o giù di li,
se però i gradi sono quelli, se si fa un po' di strada e all'interno del vano motore un po' di caldino si forma, poi attacca.....più la temperatura è rigida e più lungo sarà il tempo di funzionamento del motore che ci vuole per sperare che il compressore attacchi.
a chi chiede come si fa a disappannare senza clima,
bisogna usare la ventola aria calda con bocchetta direzionata sul parabrezza e ricircolo tutto aperto.....e pregare! :p

@hififreelens......nel tuo caso quella stilo poteva avere quel problema se quando hai provato faceva molto freddo (come avresti capito che non usciva aria fredda se faceva cosi freddo? :rolleyes: )
oppure avere una perdita nell'impianto e a quel punto il gas è già andato a farsi benedire.....se hanno messo un tracciante, nel caso della perdita bisogna individuare cosa perde e cambiarlo,
nel caso più estremo invece....compressore rotto e a quel punto l'unica sarebbe trovarne uno in demolizione!
 
hififreelens ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
hififreelens ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
hififreelens ha scritto:
In pratica non si sa se con il freddo il condizionatore non entra in funzione?
Nessuno di voi ha mai avuto una Stilo?

Franco

Sulla stilo, anche a temperature polari il condizionatore si avvia senza problemi, te lo dico perchè l'ho avuta.
Detto ciò, la spia sul pulsante si accendeva?
La macchina che ho adesso, in caso di temperature sotto 0 mi sena sul display che ha disabilitato in automatico il condizionatore.

La spia sul pulsante si accendeva, comunque a Torino faceva freddo, ma non so quanto.
Di certo non sotto zero.
Comunque se sulla tua auto si accende, allora quella aveva dei problemi.

Nel caso peggiore, può costare parecchio una riparazione?

Se la spia si accendeva il fusibile era ok, c'è da capire se il compressore si sia avviato o no, avresti dovuto accorgertene in movimento, sentendo la macchina leggermente più "legata".
Se fosse stata più "legata", allora penso potessere essere solo una perdita sull'impianto, quindi un tubicino costa proprio poco, se fosse stato il compressore invece la spesa era più alta.
Dipende anche dalla tua manualità, se sei capace a cambiarlo e lo compri usato dallo sfasciacarrozze con 200? hai fatto tutto, nuovo dal meccanico ti costava caro.
Il problema è che non si sentiva il attaccare il relè e tantomeno il motore subiva variazioni di giri, anche se ho provato il tutto a folle.

Io ho dovuto ricaricare il clima giusto un paio di mesi fa, quando accendevo il compressore non sentivo il "tec" però il ventolone partiva,
ora devo capire se quando fa freddo fa la stessa cosa, oppure non parte proprio nemmeno la ventola, quindi avresti un indizio in più per capire se è scarico o se non parte per la temperatura bassa!
 
puma84 ha scritto:
Perdonate la mia ignoranza, non ci crederete ma non ho mai avuto un'auto con climatizzatore, ma quindi se sotto determinate temperature va in autoprotezione, i vetri come si spannano? Grazie

La quantitù di vapore che può contenere l'aria aumenta all'aumentare della temperatura.

Se prendi dell'aria molto fredda, anche satura di umidità, contiene una massa di vapore bassa e quindi, quando la scaldi, magari a 30°C, anche senza deumidificarla, la sua umidità relativa diventa bassa e i vetri li spanni. I problemi più grossi li hai, magari quando hai aria a 15° e satura di umidità.
 
manuel46 ha scritto:
a chi chiede come si fa a disappannare senza clima,
bisogna usare la ventola aria calda con bocchetta direzionata sul parabrezza e ricircolo tutto aperto.....e pregare! :p

Ma quindi il ventilatore normale, quello che c'è anche sulle altre auto? Si dovrebbe accendere premendo il tasto ECO che disattiva il compressore, o sbaglio io?
 
Cmq sulle auto di famiglia, Nissan Qashqai e Toyota Yaris, qnd schiacci il tasto per sbrinare il parabrezza si accende in automatico il climatizzatore (ovvero la spia). Non direi quindi che c'entri con la temperatura esterna!
 
Per quanto riguarda la Stilo del thread, hai fatto bene a soprassedere; ma per il futuro eviterei viaggi così lunghi per un'auto di così basso valore; il costo del viaggio incide cmq molto sul prezzo! E se poi nn la compri, è uno spreco :?

Non credo che a Roma manchino le vecchie Stilo col condizionatore funzionante!!

Facci sapere ;)
 
Back
Alto