<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR : Sulle 400.000 unitá vendute nel 2018 o giù di lì. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

AR : Sulle 400.000 unitá vendute nel 2018 o giù di lì.

franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Che ne dici, tanto per dare peso all' investimento esiguo: Emettiamo domanda di chiusura della FCA,cosi non c'é piu il pensiero di comprarla perché non esistente. :D
Magari cosi,la Volvo ha piu possibilitá di recupero vendendo piu S90 non messe tanto bene nelle vendite, per il recupero investimento. :D
volvo, come Jaguar, era proprietà di un costruttore generalista come fiat, con spalle ben più grosse di fiat.....come tutti i generalisti sa fare appunto il generalista e nel premium ha commesso errori su errori , hanno avuto la bella pensata di venderla a chi aveva voglia di investirci denari e guarda caso si sono riprese entrambe , che morale vuoi trarre da queste due similitudini ?
Ma il marchio Alfa sta per essere rilanciato applicando una politica figlia del polo del lusso Ferrari-Maserati ed ora anche Alfa Romeo.

Vero che FCA è generalista, ma bisogna vedere con quali contenuti usciranno le prossime Alfa Romeo. Con la Giulia, a parte il ritardo, le cose sono state fatte a dovere senza imbastardimenti che ne mortifichino l'immagine e e la qualità del prodotto.
Penso che ad oggi il marchio Alfa Romeo debba essere inquadrato tenendo presento Ferrari e Maserati. Però capisco che siamo ancora legati a logiche di pensiero che erano corrette per gli ultimi 30 anni, ma adesso bisogna fare un passo avanti e ragionare di conseguenza.
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Che ne dici, tanto per dare peso all' investimento esiguo: Emettiamo domanda di chiusura della FCA,cosi non c'é piu il pensiero di comprarla perché non esistente. :D
Magari cosi,la Volvo ha piu possibilitá di recupero vendendo piu S90 non messe tanto bene nelle vendite, per il recupero investimento. :D
volvo, come Jaguar, era proprietà di un costruttore generalista come fiat, con spalle ben più grosse di fiat.....come tutti i generalisti sa fare appunto il generalista e nel premium ha commesso errori su errori , hanno avuto la bella pensata di venderla a chi aveva voglia di investirci denari e guarda caso si sono riprese entrambe , che morale vuoi trarre da queste due similitudini ?
... L unico morale che traggo di queste similitudine é uno solo:L 'Alfa Romeo non sará piu per gli italiani per il semplice motivo, siamo rimasti un po indietro .

Ah, visto che ci siamo , se sto signore che poca voglia ha di fare automobili, mi chiedo,come si spiega che con un marchio di nome che solo gli appartiene(dirigge) ma non italiano,riesce ad avere risultati buonissimi anche in Italia, pur non avendo nemmeno quella grande gamma di cui si parla per i marchi di nome italiani?
 
angelo0 ha scritto:
.

Ah, visto che ci siamo , se sto signore che poca voglia ha di fare automobili, mi chiedo,come si spiega che con un marchio di nome che solo gli appartiene(dirigge) ma non italiano,riesce ad avere risultati buonissimi anche in Italia, pur non avendo nemmeno quella grande gamma di cui si parla per i marchi di nome italiani?
questo non è il topic fiat o jeep per cui si parla di alfa romeo e l'alfa è un disastro , poi di questa situazione lui ha poche colpe per cui non è obbligato a sparare palle su palle, cmq rileggetevi cosa dice bloomberg alla pagina precedente, spero che raccontino frottole
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.

Ah, visto che ci siamo , se sto signore che poca voglia ha di fare automobili, mi chiedo,come si spiega che con un marchio di nome che solo gli appartiene(dirigge) ma non italiano,riesce ad avere risultati buonissimi anche in Italia, pur non avendo nemmeno quella grande gamma di cui si parla per i marchi di nome italiani?
questo non è il topic fiat o jeep per cui si parla di alfa romeo e l'alfa è un disastro , poi di questa situazione lui ha poche colpe per cui non è obbligato a sparare palle su palle, cmq rileggetevi cosa dice bloomberg alla pagina precedente, spero che raccontino frottole
..Ma dai,la mia era solo una riflessione come la tua che hai nominato Volvo e Jaguar
niente di piu... ma parlava come il tuo post di Alfa Romeo :D
 
Davide988 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Davide988 ha scritto:
Ma il marchio Alfa sta per essere rilanciato applicando una politica figlia del polo del lusso Ferrari-Maserati ed ora anche Alfa Romeo.

.
spero tu abbia ragione ed abbia torto il sole24ore

A vedere come e con che è fatta la Giulia penso di non sbagliare.
ma hai letto tutto l'articolo ? non solo la parte che ha postato gentilmente un altro forumista.....dice cose ben diverse riguardo alle future alfa , pare che ci siano ripensamenti proprio riguardo ai forti investimenti e che marchionne inizi ad essere perplesso , io non posto mai articoli dove c'è scritto riproduzione vietata
 
tutti i precedenti piani non sono stati rispettati...

va però detto che prima non c'era la Chrysler, gli Usa e la possibilità di fare numeri impensabili con quel mercato...

se entro il 2017 uscisse la gamma completa diciamo Giulia (anche Sw), il suv, la nuova Giulietta e un paio di modelli di nicchia ma fortemente d'immagine (una spider e un coupé), a mio avviso non ci sarebbero problemi...

abbiamo visto con Maserati quello che può accadere se azzecchi un paio di modelli e li lanci su quel mercato...
 
autofede2009 ha scritto:
tutti i precedenti piani non sono stati rispettati...

va però detto che prima non c'era la Chrysler, gli Usa e la possibilità di fare numeri impensabili con quel mercato...

se entro il 2017 uscisse la gamma completa diciamo Giulia (anche Sw), il suv, la nuova Giulietta e un paio di modelli di nicchia ma fortemente d'immagine (una spider e un coupé), a mio avviso non ci sarebbero problemi...

abbiamo visto con Maserati quello che può accadere se azzecchi un paio di modelli e li lanci su quel mercato...
Purtroppo temo che per 2017 ci dovremo accontentare della Giulia e del nuovo suv.
La Mito andra' fuori produzione ed ho molti dubbi sul futuro della Giulietta, perche' l'attuale pianale C-evo in Europa non e' utilizzato da nessun altro modello del gruppo e il passaggio a quello a trazione posteriore potrebbe essere una scelta azzardata nel segmento C (visto che anche Bmw lo abbandonera' al max entro 2 anni).
 
Una pagina Fb che a questo punto ha la stessa veridicità di una slide uffuciale oggi scriveva di un documento riservato agli azionisti che confermava la Qv a gennaio e le versioni normali a Marzo..ma il resto della gamma posticipato e gamma "completa" nel 2020 causa crisi della Cina..
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.

Ah, visto che ci siamo , se sto signore che poca voglia ha di fare automobili, mi chiedo,come si spiega che con un marchio di nome che solo gli appartiene(dirigge) ma non italiano,riesce ad avere risultati buonissimi anche in Italia, pur non avendo nemmeno quella grande gamma di cui si parla per i marchi di nome italiani?
questo non è il topic fiat o jeep per cui si parla di alfa romeo e l'alfa è un disastro , poi di questa situazione lui ha poche colpe per cui non è obbligato a sparare palle su palle, cmq rileggetevi cosa dice bloomberg alla pagina precedente, spero che raccontino frottole

Se vogliamo essere obiettivi l'Alfa era un vero disastro qualche anno fa: due soli modelli, vendita ventilata al gruppo Volkswagen, mancanza di idee, futuro oscuro più che nebuloso.
Poi c'è stata una inversione di tendenza. Sicura permanenza nel gruppo Fca, grazie anche ai soldi di Chrysler e poi (forse) anche di Ferrari, primo progetto Giulia TA buttato alle ortiche, lancio della 4C coupè e spider, lancio della Giulia TP, anche se un po' rinviato come commercializzazione, piano di investimenti di 5 miliardi, nuova struttura progettativa a Modena con 700/800 tecnici, nuovo stabilimento motori a Termoli, nuovi locali ad Arese, nuovo Museo.

Insomma mi sembra che qualcosa di significativo, oggettivamente, si sia mosso. Ora staremo a vedere come si proseguirà, probabilmente ci sarà una maggiore attesa per altri modelli, ma oggi non vedo il bicchiere mezzo vuoto come si poteva vedere nel 2011-2012.

Intanto a Termoli si lavora a pieno regime:
http://www.termolionline.it/196672/un-2015-in-netto-rialzo-allo-stabilimento-fiat-e-si-accorciano-le-ferie-di-natale/

La notizia riportata sul web da molte fonti il 2/12:
http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN0TL1R720151202

...........Il gruppo sta ancora valutando gli investimenti da qui al 2018 e non ha ancora preso nessuna decisione.......

Sembra che ci saranno comunicazioni ufficiali a gennaio.
 
pilota54 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.

Ah, visto che ci siamo , se sto signore che poca voglia ha di fare automobili, mi chiedo,come si spiega che con un marchio di nome che solo gli appartiene(dirigge) ma non italiano,riesce ad avere risultati buonissimi anche in Italia, pur non avendo nemmeno quella grande gamma di cui si parla per i marchi di nome italiani?
questo non è il topic fiat o jeep per cui si parla di alfa romeo e l'alfa è un disastro , poi di questa situazione lui ha poche colpe per cui non è obbligato a sparare palle su palle, cmq rileggetevi cosa dice bloomberg alla pagina precedente, spero che raccontino frottole

Se vogliamo essere obiettivi l'Alfa era un vero disastro qualche anno fa: due soli modelli, vendita ventilata al gruppo Volkswagen, mancanza di idee, futuro oscuro più che nebuloso.
Poi c'è stata una inversione di tendenza. Sicura permanenza nel gruppo Fca, grazie anche ai soldi di Chrysler e poi (forse) anche di Ferrari, primo progetto Giulia TA buttato alle ortiche, lancio della 4C coupè e spider, lancio della Giulia TP, anche se un po' rinviato come commercializzazione, piano di investimenti di 5 miliardi, nuova struttura progettativa a Modena con 700/800 tecnici, nuovo stabilimento motori a Termoli, nuovi locali ad Arese, nuovo Museo.

Insomma mi sembra che qualcosa di significativo, oggettivamente, si sia mosso. Ora staremo a vedere come si proseguirà, probabilmente ci sarà una maggiore attesa per altri modelli, ma oggi non vedo il bicchiere mezzo vuoto come si poteva vedere nel 2011-2012.

Intanto a Termoli si lavora a pieno regime:
http://www.termolionline.it/196672/un-2015-in-netto-rialzo-allo-stabilimento-fiat-e-si-accorciano-le-ferie-di-natale/

La notizia riportata sul web da molte fonti il 2/12:
http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN0TL1R720151202

...........Il gruppo sta ancora valutando gli investimenti da qui al 2018 e non ha ancora preso nessuna decisione.......

Sembra che ci saranno comunicazioni ufficiali a gennaio.
Buone notizie allora... peccato che i festivi non si lavora ,potrebbe essere un introito in piu per far stare meglio le famiglie e dare piu carica a comprare di piu....
 
Com'è che si diceva?

Stiamo a vedere? Chi vivrà vedrà? Aspettiamo?

Cmq questo forum, più che un posto fantastico (o assurdo), è un luogo onirico
 
alfalele ha scritto:
Una pagina Fb che a questo punto ha la stessa veridicità di una slide uffuciale oggi scriveva di un documento riservato agli azionisti che confermava la Qv a gennaio e le versioni normali a Marzo..ma il resto della gamma posticipato e gamma "completa" nel 2020 causa crisi della Cina..

Che poi son le cose che son trapelate tempo fà, ovvero ripensamento sul lancio dei modelli futuri in ottica rallentamento Cina, esclusa però Giulia. Per Giulia si parla di presentazione a Ginevra ormai da settembre con vendite a metà 2016. Il ritardo vero che poi non è un ritardo per fantomatici problemi è che stanno pensando ad una scaletta diversa delle presentazioni dei modelli futuri. Credo che siano in dubbio se presentare l'ammiraglia dopo il suv, ammiraglia che avrebbe come mercato principale nei piani FCA la Cina. Questi scricchiolii della Cina avran fatto dire... e se presentiamo invece prima la Giulietta per il mercato europeo? Però mi sa che nessuna decisione definitiva è ancora stata presa.

Io accendo sempre un cero invece per la Spider... che non se la dimentichino... l'unico modello che interessa a me! Spero la facciano non troppo grande, due posti, tetto in tela.. magari manuale come optional. Male che vada fra una decina di anni potrei prendermi una 124spider usata made in Hiroshima che più la vedo e più mi ispira, peccato non ci sia gialla!
 
pilota54 ha scritto:
...........Il gruppo sta ancora valutando gli investimenti da qui al 2018 e non ha ancora preso nessuna decisione.......
Sembra che ci saranno comunicazioni ufficiali a gennaio.
ok attendiamo "fiduciosi" le veline ufficiali , però ti dico subito che se parlano ancora di rinvio per colpa della cina mi rotolo per terra dalle risate
 
Back
Alto