<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR : Sulle 400.000 unitá vendute nel 2018 o giù di lì. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

AR : Sulle 400.000 unitá vendute nel 2018 o giù di lì.

franco58pv ha scritto:
nessuno però mi risponde del perchè costruiscono tanto in spagna che è un paese con molte criticità , oppure perchè i jap non hanno nemmeno provato a mettere una fabbrica da noi ma in spagna ed in uk si , dai abbiate il coraggio di dirla tutta la verità : le tasse, i sindacati, le autostrade che mancano , l'energia...ne manca uno , uno grande grande che si è sempre messo di traverso anche perchè come confessò craxi a minoli "l'italia ha fatto una scelta politica riguardo alle auto, ha scelto di dare il monopolio di produzione ad un solo soggetto" , il risultato lo abbiamo visto

Valeva fino ai tempi di Craxi, ma a ben vedere son passati un po' di anni. Sono almeno 25 gli anni buoni che i governi si son interessati poco alla politica industriale (gli effetti si vedono). Conta poi che in Europa c'è sovracapacità produttiva che se non trovi sfogo altrove è inutile costruire nuovi impianti. L'ultimo stabilimento exnovo in un paese storico di produzione credo sia quello Toyota in Francia per la Yaris ed era ben in ballottaggio anche un sito italiano, ma Toyota scelse la Francia che offriva migliori condizioni. C'era anche Honda un po' di anni fà in ballo per un sito produttivo in Puglia, ma anche lì i giapponesi si son spaventati della burocrazia e non se ne è fatto nulla. I coreani son andati in Slovacchia che offriva ottimi incentivi che noi non avremmo mai potuto offrire. Se tu credi che dietro tutto ci sia la Fiat sei libero di farlo, io dico che sarebbe bello ci fosse stata dietro la Fiat di modo che oggi con FCA poco interessata all'Italia sarebbero tutti pronti ad investire da noi... ma così non è e non è abbassando i salari e diminuendo i diritti dei lavoratori che si aumenta la competitività del sistema paese, il lavoro è più difficile e ci sarà un perché che cresciamo sempre poco.
 
pilota54 ha scritto:
Vi prego, come ho detto nel post precedente, di restare in tema o aprire un argomento nuovo in ZF.

Sorry, non replicherò più all'OT.

Poi sinceramente a me di quante auto si producano importa veramente poco. Se AlfaRomeo facesse anche mille auto all'anno a me andrebbe bene, basta che facciano la Spider. :D
 
So che hai fatto un esempio "pindarico", tuttavia il fatto vero è che sotto una certa soglia di auto Alfa Romeo non avrebbe ragione di esistere. Non è la Lotus, che produce 3.000 vetture assolutamente "esclusive" all'anno e non è nemmeno la Lambo o la Ferrari.

Una casa come l'Alfa per sopravvivere e stare sul mercato deve avere per me un target minimo di base di 200.000 auto, ed è logico che ci si ponga come obiettivo standard il numero 400.000. Bisogna vedere se, come e quando ci si arriverà.
 
alexmed ha scritto:
franco58pv ha scritto:
nessuno però mi risponde del perchè costruiscono tanto in spagna che è un paese con molte criticità , oppure perchè i jap non hanno nemmeno provato a mettere una fabbrica da noi ma in spagna ed in uk si , dai abbiate il coraggio di dirla tutta la verità : le tasse, i sindacati, le autostrade che mancano , l'energia...ne manca uno , uno grande grande che si è sempre messo di traverso anche perchè come confessò craxi a minoli "l'italia ha fatto una scelta politica riguardo alle auto, ha scelto di dare il monopolio di produzione ad un solo soggetto" , il risultato lo abbiamo visto

Valeva fino ai tempi di Craxi, ma a ben vedere son passati un po' di anni. Sono almeno 25 gli anni buoni che i governi si son interessati poco alla politica industriale (gli effetti si vedono). Conta poi che in Europa c'è sovracapacità produttiva che se non trovi sfogo altrove è inutile costruire nuovi impianti. L'ultimo stabilimento exnovo in un paese storico di produzione credo sia quello Toyota in Francia per la Yaris ed era ben in ballottaggio anche un sito italiano, ma Toyota scelse la Francia che offriva migliori condizioni. C'era anche Honda un po' di anni fà in ballo per un sito produttivo in Puglia, ma anche lì i giapponesi si son spaventati della burocrazia e non se ne è fatto nulla. I coreani son andati in Slovacchia che offriva ottimi incentivi che noi non avremmo mai potuto offrire. Se tu credi che dietro tutto ci sia la Fiat sei libero di farlo, io dico che sarebbe bello ci fosse stata dietro la Fiat di modo che oggi con FCA poco interessata all'Italia sarebbero tutti pronti ad investire da noi... ma così non è e non è abbassando i salari e diminuendo i diritti dei lavoratori che si aumenta la competitività del sistema paese, il lavoro è più difficile e ci sarà un perché che cresciamo sempre poco.
:thumbup: :thumbup: Fine OT
 
pilota54 ha scritto:
So che hai fatto un esempio "pindarico", tuttavia il fatto vero è che sotto una certa soglia di auto Alfa Romeo non avrebbe ragione di esistere. Non è la Lotus, che produce 3.000 vetture assolutamente "esclusive" all'anno e non è nemmeno la Lambo o la Ferrari.

Una casa come l'Alfa per sopravvivere e stare sul mercato deve avere per me un target minimo di base di 200.000 auto, ed è logico che ci si ponga come obiettivo standard il numero 400.000. Bisogna vedere se, come e quando ci si arriverà.
Piu' che altro mi sembra che un modello per raggiungere un equilibrio economico di redditivita' dovrebbe avere una produzione di almeno 70/80.000 pezzi all'anno.
In quest'ottica concordo con te che l'obiettivo per il 2017 dovrebbero essere le 200.000 unita', sempre che il SUV sia disponibile nella prima parte del 2017, altrimenti sara' difficile avvicinarsi a tale risultato.
 
Gt_junior ha scritto:
Buongiorno,

In questi giorni mi è capitato di imbattermi in alcuni Topic precedenti, risalenti a qualche anno fa e mi sono soffermato a leggere quello relativo al piano industriale che FCA ha presentato nel Maggio 2014.
In tale occasione FCA ha ribadito e rinnovato il proprio target, in termini di volumi di vendita, per il brand visconteo, attestandolo ancora una volta a 400.000 unità per il 2018.

Già con il product plan (P.P) del 2010 tale target fu smentito addirittura con un trend di vendite in discesa fino al 2014 (data in cui si è presentato un nuovo P.P.)e già nel 2013 ebbi modo di postare su questo forum una semplice tabella che dimostrava come fosse "tecnicamente" impossibile il raggiungimento del target del mezzo milione di auto entro il 2015 (questo diceva appunto il P.P. 2010).

Oggi ho voluto rifare l'esercizio, sulla base di quanto è dato sapere.
Vi allego la tabella, che ovviamente va vista con l'ottica della stima.
Tanti sono i se e i ma, i presupposti.
Dateci un'occhiata e magari provate a farne una voi, per vedere se nel 2018 l'obiettivo delle 400.000 vetture vendute possono essere un obiettivo raggiungibile.
Se volete, se non vi basta il 2018, vi do un bonus di altri due anni. &#128521;

E cvd
Nell'ennesimo piano di rilancio dell'Alfa Romeo sono sparite le 400.000 unità obiettivo del 2018.
Ma va?
 
Maxetto883 ha scritto:
no no serghino aveva parlato proprio di crisi cina...non puoi non ricordarti a memoria i proclami del leader maximo :D
Si, ma facendo le proporzioni quella è una crisetta. :lol: [/quote]
vedo che oramai la prendi "easy" riguardo alle panzane sparate con i piani industriali dell'alfa, ti sei reso conto anche tu che la situazione è grave ma non è seria :D
 
pilota54 ha scritto:
Io direi che le novità arrivano come annunciato, però arrivano molto dopo la data preannunciata. Così è stato per la 4C e così è al momento per la Giulia. Così sarà anche per il SUV e via discorrendo.

I motivi possono essere e sono diversi, però l'intenzione sembra quella di avere "a regime" una discreta gamma, su tutti i mercati. Del resto ai possibili acquirenti che oggi scelgono altro, stufi di attendere, nel 2018-2020 se ne sostituiranno altri, per i quali il momento di sostituire l'auto si presenterà in quelle date. Io per esempio cambierò la macchina come minimo fra 2-3 anni (però non so se prenderò ancora un'Alfa). L'importante a tal proposito è che le vetture soddisfino sotto l'aspetto estetico e tecnologico.

Quindi non ne farei un dramma più di tanto. Semmai spero che non si ripeta il fatto, o se vogliamo l'errore (dovuto sostanzialmente a una "promessa") di presentare una linea definitiva e ufficiale 1 anno prima dell'uscita sul mercato.
Qui si parla della Giulia da 1 anno e 2 mesi (e c'era stato anche un topic precedente...) e ancora non si è visto un test su strada.

in effetti dopo le sparate mediatiche con Bocelli che cantava vincerò...uscirà assieme alla nuova serie 3.Incredibile dabbenaggine. E a parte il dettaglio (che vuoi che sia per la serietà di un marchio) dei mancati test su strada (sostituiti dalle incredibili performance al Ring) nessuno sa che motori usciranno e che allestimenti (a un mese dal poco credibile lancio, sento parlare di Marzo)...Non è un dramma, ma una farsa
 
Chiedo scusa se non si vede più il mio post citato qui sopra, ma lo volevo inserire sull'altro topic, quello del rinvio delle novità, e così ho fatto, prima della risposta di Montaq. ;)
 
Back
Alto