<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR : Sulle 400.000 unitá vendute nel 2018 o giù di lì. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

AR : Sulle 400.000 unitá vendute nel 2018 o giù di lì.

ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ora, sinceramente, accanirsi così sulla plausibilità degli annunci Fca, snocciolandoli uno per uno, mi sembra quasi di sparare sulla croce rossa. Oserei dire una "macelleria mediatica".

Fortuna che Giulietta e Mito nel frattempo continuano imperterrite a macinare fatturato ed utili, semza guardare in faccia nessuno, altrimenti questo gioco al massacro sembrerebbe quasi un tentativo di sabotaggio della gioiosa avanzata.
Giulietta e MiTo assieme vendono la metà delle Lancia Ypsilon....così tanto per dire....Alla Fiat fanno finta di non saperlo però

Cosa c'entra?
Guarda anche il fatturato: la Giulietta costa circa il doppio della Ypsilon.
Guerra fra poveri, comunque...
 
aamyyy ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ora, sinceramente, accanirsi così sulla plausibilità degli annunci Fca, snocciolandoli uno per uno, mi sembra quasi di sparare sulla croce rossa. Oserei dire una "macelleria mediatica".

Fortuna che Giulietta e Mito nel frattempo continuano imperterrite a macinare fatturato ed utili, semza guardare in faccia nessuno, altrimenti questo gioco al massacro sembrerebbe quasi un tentativo di sabotaggio della gioiosa avanzata.
Giulietta e MiTo assieme vendono la metà delle Lancia Ypsilon....così tanto per dire....Alla Fiat fanno finta di non saperlo però

Cosa c'entra?
Guarda anche il fatturato: la Giulietta costa circa il doppio della Ypsilon.
Guerra fra poveri, comunque...

Anche da produrre, temo.

Sarà mica il caso di guardare gli utili, piuttosto? E su questi il prezzo attuale di svendita temo non aiuti.
 
montaq52 ha scritto:
concordo ce il forum Alfa Romeo sia un luogo assurdo.

1) sento dire da qualcuno che quanto si vende non conta (chissà quale è il break-even point della Giulia, sono curioso)
2) che gli azionisti si arrabbino ho qualche dubbio, sono loro stessi che prendono le decisioni e SM rappresenta uno dei più grandi creditori di FCA

La realtà non riesci a immaginarla per FCA, in altre aziende già i piani smentiti sarebbero causa di cacciata.

Tra l'altro non è che Ferrari stia molto meglio di quando c'era LdMontezemolo, un secondo prendeva all'inizio stagione, 1 secondo prende adesso...ma neppure di questo nessuno chiede conto.

quindi per me anche questo poll è assurdo

Per dovere di cronaca, devo rettificare i tuoi ultimi 3 righi. La Ferrari F.1 (credo che tu ti riferisca a quella) l'anno scorso ha fatto 2 podi, non ha vinto nessuna gara e mediamente prendeva quasi 1 secondo al giro (in gara) dalle Mercedes.
Quest'anno ha fatto 16 podi, 3 vittorie, una pole e in gara spesso è arrivata a ridosso delle Mercedes. Il miglioramento, ovviamente senza nulla togliere al grande Montezemolo, è stato elevatissimo e sotto gli occhi di tutti.

Per quanto riguarda le Ferrari stradali, quest'anno è previsto un nuovo record di vendite: almeno 7.600 unità contro 7.200 del 2014. E' una previsione attendibile perché nei primi 3 trimestri il trend è questo.

Qui comunque si parla di Alfa Romeo. Eventualmente si può aprire un topic nell'area Ferrari sulle vendite Ferrari.
 
ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ora, sinceramente, accanirsi così sulla plausibilità degli annunci Fca, snocciolandoli uno per uno, mi sembra quasi di sparare sulla croce rossa. Oserei dire una "macelleria mediatica".

Fortuna che Giulietta e Mito nel frattempo continuano imperterrite a macinare fatturato ed utili, semza guardare in faccia nessuno, altrimenti questo gioco al massacro sembrerebbe quasi un tentativo di sabotaggio della gioiosa avanzata.
Giulietta e MiTo assieme vendono la metà delle Lancia Ypsilon....così tanto per dire....Alla Fiat fanno finta di non saperlo però
Non che cambi tanto, ma il tuo discorso vale per l'Italia, mentre in Europa sono quasi allineate, con Ypsilon che a fine settembre ha venduto 46.000 unita' e le due Alfa sono arrivate a 42.500
In prospettiva l'Alfa dovrebbe chiudere il 2015 attorno alle 55.000 vendite. Direi che e' impossibile che in 3 anni coprano la differenza di 345.000 per raggiungere l'obbiettivo.
Probabilmente sarebbe piu' realizzabile un obiettivo attorno alle 300/350.000 unita' per il 2020, sempre che si sbrighino a portare qualche auto nuova nelle concessionarie, altrimenti quest'ultime saranno costrette a chiudere ben prima del 2018.
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ora, sinceramente, accanirsi così sulla plausibilità degli annunci Fca, snocciolandoli uno per uno, mi sembra quasi di sparare sulla croce rossa. Oserei dire una "macelleria mediatica".

Fortuna che Giulietta e Mito nel frattempo continuano imperterrite a macinare fatturato ed utili, semza guardare in faccia nessuno, altrimenti questo gioco al massacro sembrerebbe quasi un tentativo di sabotaggio della gioiosa avanzata.
Giulietta e MiTo assieme vendono la metà delle Lancia Ypsilon....così tanto per dire....Alla Fiat fanno finta di non saperlo però
Non che cambi tanto, ma il tuo discorso vale per l'Italia, mentre in Europa sono quasi allineate, con Ypsilon che a fine settembre ha venduto 46.000 unita' e le due Alfa sono arrivate a 42.500
In prospettiva l'Alfa dovrebbe chiudere il 2015 attorno alle 55.000 vendite. Direi che e' impossibile che in 3 anni coprano la differenza di 345.000 per raggiungere l'obbiettivo.
Probabilmente sarebbe piu' realizzabile un obiettivo attorno alle 300/350.000 unita' per il 2020, sempre che si sbrighino a portare qualche auto nuova nelle concessionarie, altrimenti quest'ultime saranno costrette a chiudere ben prima del 2018.

Se provi a scaricare il file che ho allegato all'apertura del topic potrai vedere che anche le 300k nel 2020 sono un miraggio.
Vorrebbe dire avere n.4 modelli freschi non più di due anni e con vendite mai raggiunte prima per segmento.
Le maggiori vendite si fanno registrare generalmente al secondo anno dalla commercializzazione e al quarto/quinto anno, con vendite fisiologicamente in calo, bisogna uscire con un restyling che riporti in quota vendite. Questo vuol dire che dal secondo anno bisogna stanziare risorse e soldi per restyling e nuovo modello.
Non so se riesco a dare l'idea, ma non è che con la giulia e la Suv, con le quali sono andati via più dei 5 miliardi stanziati, si può pensare di arrivare a 300.000 unità, in più considerando che mediamente sarebbero modelli da 45/55k ciascuno.
Diverso se, come ha fatto Audi, ha investito 22 miliardi in 4 anni (2014-2018 ) , con una decisa minor inerzia di vendite e modelli.
Audi conta una dozzina di modelli (più di una ventina se si considerano le varianti sw, cabrio).
Alfa Romeo, lo sappiamo tutti qui nel forum e non solo, da cosa parte. Quasi da zero.
Arrivare a 300k nel 2020 SAREBBE possibile se nel 2018 Alfa Romeo uscisse con almeno 3 modelli nuovi (seg.C, D, Suv D) e relative varianti (2p, 4p, sw) e nel 2018 un restyling importante per la 4c che dia il segnale di una continuità di intenti + una nuova Gt/cabrio, che per Alfa é d'obbligo avere in listino.
Nel 2020 si dovrebbe già sentir parlare di Nuova Giulia nel 2022, considerando che la presentazione è del 2015!
 
Gt_junior ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ora, sinceramente, accanirsi così sulla plausibilità degli annunci Fca, snocciolandoli uno per uno, mi sembra quasi di sparare sulla croce rossa. Oserei dire una "macelleria mediatica".

Fortuna che Giulietta e Mito nel frattempo continuano imperterrite a macinare fatturato ed utili, semza guardare in faccia nessuno, altrimenti questo gioco al massacro sembrerebbe quasi un tentativo di sabotaggio della gioiosa avanzata.
Giulietta e MiTo assieme vendono la metà delle Lancia Ypsilon....così tanto per dire....Alla Fiat fanno finta di non saperlo però
Non che cambi tanto, ma il tuo discorso vale per l'Italia, mentre in Europa sono quasi allineate, con Ypsilon che a fine settembre ha venduto 46.000 unita' e le due Alfa sono arrivate a 42.500
In prospettiva l'Alfa dovrebbe chiudere il 2015 attorno alle 55.000 vendite. Direi che e' impossibile che in 3 anni coprano la differenza di 345.000 per raggiungere l'obbiettivo.
Probabilmente sarebbe piu' realizzabile un obiettivo attorno alle 300/350.000 unita' per il 2020, sempre che si sbrighino a portare qualche auto nuova nelle concessionarie, altrimenti quest'ultime saranno costrette a chiudere ben prima del 2018.

Se provi a scaricare il file che ho allegato all'apertura del topic potrai vedere che anche le 300k nel 2020 sono un miraggio.
Vorrebbe dire avere n.4 modelli freschi non più di due anni e con vendite mai raggiunte prima per segmento.
Le maggiori vendite si fanno registrare generalmente al secondo anno dalla commercializzazione e al quarto/quinto anno, con vendite fisiologicamente in calo, bisogna uscire con un restyling che riporti in quota vendite. Questo vuol dire che dal secondo anno bisogna stanziare risorse e soldi per restyling e nuovo modello.
Non so se riesco a dare l'idea, ma non è che con la giulia e la Suv, con le quali sono andati via più dei 5 miliardi stanziati, si può pensare di arrivare a 300.000 unità, in più considerando che mediamente sarebbero modelli da 45/55k ciascuno.
Diverso se, come ha fatto Audi, ha investito 22 miliardi in 4 anni (2014-2018 ) , con una decisa minor inerzia di vendite e modelli.
Audi conta una dozzina di modelli (più di una ventina se si considerano le varianti sw, cabrio).
Alfa Romeo, lo sappiamo tutti qui nel forum e non solo, da cosa parte. Quasi da zero.
Arrivare a 300k nel 2020 SAREBBE possibile se nel 2018 Alfa Romeo uscisse con almeno 3 modelli nuovi (seg.C, D, Suv D) e relative varianti (2p, 4p, sw) e nel 2018 un restyling importante per la 4c che dia il segnale di una continuità di intenti + una nuova Gt/cabrio, che per Alfa é d'obbligo avere in listino.
Nel 2020 si dovrebbe già sentir parlare di Nuova Giulia nel 2022, considerando che la presentazione è del 2015!

Ometti maliziosamente un dettaglio chiave: uscendo la Giulia sul mercato già in versione restyling, sommerà il potenziale del secondo con quello del quinto anno in una vettura sola: la super Giulia Chuck Norris, quindi le 400k vendite le farà anche da sola, e con metà dell'investimento. Tutto calcolato.
 
Numeri raggiungibili in un mondo fantastico dove puoi già acquistare un Suv tipo X1 e la Giulia e il prossimo anno una Seg.B e una C nuova..più una E un cabrio e una Coupe Tipo 4er entro il 2017.

Tralasciando il fatto che se spendi tanto nel ferro i prezzi andranno di conseguenza a salire..e inumeri a scendere..
 
Gt_junior ha scritto:
danilorse ha scritto:
Non che cambi tanto, ma il tuo discorso vale per l'Italia, mentre in Europa sono quasi allineate, con Ypsilon che a fine settembre ha venduto 46.000 unita' e le due Alfa sono arrivate a 42.500
In prospettiva l'Alfa dovrebbe chiudere il 2015 attorno alle 55.000 vendite. Direi che e' impossibile che in 3 anni coprano la differenza di 345.000 per raggiungere l'obbiettivo.
Probabilmente sarebbe piu' realizzabile un obiettivo attorno alle 300/350.000 unita' per il 2020, sempre che si sbrighino a portare qualche auto nuova nelle concessionarie, altrimenti quest'ultime saranno costrette a chiudere ben prima del 2018.

Se provi a scaricare il file che ho allegato all'apertura del topic potrai vedere che anche le 300k nel 2020 sono un miraggio.
Vorrebbe dire avere n.4 modelli freschi non più di due anni e con vendite mai raggiunte prima per segmento.
Le maggiori vendite si fanno registrare generalmente al secondo anno dalla commercializzazione e al quarto/quinto anno, con vendite fisiologicamente in calo, bisogna uscire con un restyling che riporti in quota vendite. Questo vuol dire che dal secondo anno bisogna stanziare risorse e soldi per restyling e nuovo modello.
Non so se riesco a dare l'idea, ma non è che con la giulia e la Suv, con le quali sono andati via più dei 5 miliardi stanziati, si può pensare di arrivare a 300.000 unità, in più considerando che mediamente sarebbero modelli da 45/55k ciascuno.
Diverso se, come ha fatto Audi, ha investito 22 miliardi in 4 anni (2014-2018 ) , con una decisa minor inerzia di vendite e modelli.
Audi conta una dozzina di modelli (più di una ventina se si considerano le varianti sw, cabrio).
Alfa Romeo, lo sappiamo tutti qui nel forum e non solo, da cosa parte. Quasi da zero.
Arrivare a 300k nel 2020 SAREBBE possibile se nel 2018 Alfa Romeo uscisse con almeno 3 modelli nuovi (seg.C, D, Suv D) e relative varianti (2p, 4p, sw) e nel 2018 un restyling importante per la 4c che dia il segnale di una continuità di intenti + una nuova Gt/cabrio, che per Alfa é d'obbligo avere in listino.
Nel 2020 si dovrebbe già sentir parlare di Nuova Giulia nel 2022, considerando che la presentazione è del 2015!
Secondo me questi obiettivi, che mi pare di aver capito che verranno rivisti a gennaio 2016 da Marchionne, dovrebbero esser composti da un 40/50% di vendite in Europa e un 50/60% tra nord America e Cina, quindi questi ultimi due mercati saranno molto importanti per raggiungere numeri di vendita consistenti seppur inferiori a quanto previsto nel piano industriale FCA del 2013.
 
danilorse ha scritto:
Secondo me questi obiettivi, che mi pare di aver capito che verranno rivisti a gennaio 2016 da Marchionne, dovrebbero esser composti da un 40/50% di vendite in Europa e un 50/60% tra nord America e Cina, quindi questi ultimi due mercati saranno molto importanti per raggiungere numeri di vendita consistenti seppur inferiori a quanto previsto nel piano industriale FCA del 2013.
io vi consiglio di leggere l'articolo sul sole 24 ore di oggi firmato da Malan (pag. 35 ) .....articolo alquanto inquietante
 
franco58pv ha scritto:
danilorse ha scritto:
Secondo me questi obiettivi, che mi pare di aver capito che verranno rivisti a gennaio 2016 da Marchionne, dovrebbero esser composti da un 40/50% di vendite in Europa e un 50/60% tra nord America e Cina, quindi questi ultimi due mercati saranno molto importanti per raggiungere numeri di vendita consistenti seppur inferiori a quanto previsto nel piano industriale FCA del 2013.
io vi consiglio di leggere l'articolo sul sole 24 ore di oggi firmato da Malan (pag. 35 ) .....articolo alquanto inquietante

questa è la parte importante....
-----------------------------------------------------------------------------------

Marchionne aveva già detto a fine ottobre che gli investimenti su Alfa Romeo verranno rivisti e potrebbero slittare al 2019-2020; già la Giulia, presentata a giugno a Milano, arriverà sul mercato verso la metà del 2016. Secondo Bloomberg il gruppo sta valutando il rinvio di altri modelli, dalla futura ammiraglia Alfa Romeo alla coupé Alfieri della Maserati.
-------------------------------------------------------------------------------------
poi applauditelo pure (come pensi di azzerare i debiti mi sfugge, o meglio in parte li scarica su Ferrari...a casa mia il gioco delle tre carte. Speriamo che anche Ferrari non faccia disastri dopo la sua cura
 
montaq52 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
danilorse ha scritto:
Secondo me questi obiettivi, che mi pare di aver capito che verranno rivisti a gennaio 2016 da Marchionne, dovrebbero esser composti da un 40/50% di vendite in Europa e un 50/60% tra nord America e Cina, quindi questi ultimi due mercati saranno molto importanti per raggiungere numeri di vendita consistenti seppur inferiori a quanto previsto nel piano industriale FCA del 2013.
io vi consiglio di leggere l'articolo sul sole 24 ore di oggi firmato da Malan (pag. 35 ) .....articolo alquanto inquietante

questa è la parte importante....
-----------------------------------------------------------------------------------

Marchionne aveva già detto a fine ottobre che gli investimenti su Alfa Romeo verranno rivisti e potrebbero slittare al 2019-2020; già la Giulia, presentata a giugno a Milano, arriverà sul mercato verso la metà del 2016. Secondo Bloomberg il gruppo sta valutando il rinvio di altri modelli, dalla futura ammiraglia Alfa Romeo alla coupé Alfieri della Maserati.
-------------------------------------------------------------------------------------
poi applauditelo pure (come pensi di azzerare i debiti mi sfugge, o meglio in parte li scarica su Ferrari...a casa mia il gioco delle tre carte. Speriamo che anche Ferrari non faccia disastri dopo la sua cura

Come volevasi dimostrare con l'apertura del topic.
Non ci vuole certo un laureato alla Bocconi per fare due conti e rendersi conto che, allo stato attuale, fare 400k nel 2018 é una boutade da venditore del sabato mattina al mercato del pesce.

A vederla bene, possiamo immaginare che nel 2018 ci saranno la Giulia (che sono costretti a produrre perché già presentata) e un altro modello di Seg.C tutto nuovo; il tutto per un totale vendite possibili intorno alle 150/170k unità.

A vederla realisticamente, possiamo immaginare che nel 2018 ci saranno la Giulia (che sono costretti a produrre perché già presentata) e il restyling di Giulietta.; il tutto per un totale vendite di 100/120k unitá.

A vederla male, possiamo immaginare che, con un museo e motor village oggetto di face lifting, un modello in stato di fermo (Giulia) e linee di Cassino approntate, la vendita sia una ipotesi ancora non abbandonata.

In sostanza qui il forum sarà, per il prossimo biennio, un luogo "fantastico".
 
Gt_junior ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ora, sinceramente, accanirsi così sulla plausibilità degli annunci Fca, snocciolandoli uno per uno, mi sembra quasi di sparare sulla croce rossa. Oserei dire una "macelleria mediatica".

Fortuna che Giulietta e Mito nel frattempo continuano imperterrite a macinare fatturato ed utili, semza guardare in faccia nessuno, altrimenti questo gioco al massacro sembrerebbe quasi un tentativo di sabotaggio della gioiosa avanzata.
Giulietta e MiTo assieme vendono la metà delle Lancia Ypsilon....così tanto per dire....Alla Fiat fanno finta di non saperlo però
Non che cambi tanto, ma il tuo discorso vale per l'Italia, mentre in Europa sono quasi allineate, con Ypsilon che a fine settembre ha venduto 46.000 unita' e le due Alfa sono arrivate a 42.500
In prospettiva l'Alfa dovrebbe chiudere il 2015 attorno alle 55.000 vendite. Direi che e' impossibile che in 3 anni coprano la differenza di 345.000 per raggiungere l'obbiettivo.
Probabilmente sarebbe piu' realizzabile un obiettivo attorno alle 300/350.000 unita' per il 2020, sempre che si sbrighino a portare qualche auto nuova nelle concessionarie, altrimenti quest'ultime saranno costrette a chiudere ben prima del 2018.

Se provi a scaricare il file che ho allegato all'apertura del topic potrai vedere che anche le 300k nel 2020 sono un miraggio.
Vorrebbe dire avere n.4 modelli freschi non più di due anni e con vendite mai raggiunte prima per segmento.
Le maggiori vendite si fanno registrare generalmente al secondo anno dalla commercializzazione e al quarto/quinto anno, con vendite fisiologicamente in calo, bisogna uscire con un restyling che riporti in quota vendite. Questo vuol dire che dal secondo anno bisogna stanziare risorse e soldi per restyling e nuovo modello.
Non so se riesco a dare l'idea, ma non è che con la giulia e la Suv, con le quali sono andati via più dei 5 miliardi stanziati, si può pensare di arrivare a 300.000 unità, in più considerando che mediamente sarebbero modelli da 45/55k ciascuno.
Diverso se, come ha fatto Audi, ha investito 22 miliardi in 4 anni (2014-2018 ) , con una decisa minor inerzia di vendite e modelli.
Audi conta una dozzina di modelli (più di una ventina se si considerano le varianti sw, cabrio).
Alfa Romeo, lo sappiamo tutti qui nel forum e non solo, da cosa parte. Quasi da zero.
Arrivare a 300k nel 2020 SAREBBE possibile se nel 2018 Alfa Romeo uscisse con almeno 3 modelli nuovi (seg.C, D, Suv D) e relative varianti (2p, 4p, sw) e nel 2018 un restyling importante per la 4c che dia il segnale di una continuità di intenti + una nuova Gt/cabrio, che per Alfa é d'obbligo avere in listino.
Nel 2020 si dovrebbe già sentir parlare di Nuova Giulia nel 2022, considerando che la presentazione è del 2015!

Tanto per dare il peso dell'investimento esiguo, pompato dai media, di 5 miliardi per otto modelli!, la Volvo per lo sviluppo della sua nuova ammiraglia S90, ha investito 11mld di dollari!! per un solo modello.
 
Gt_junior ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ora, sinceramente, accanirsi così sulla plausibilità degli annunci Fca, snocciolandoli uno per uno, mi sembra quasi di sparare sulla croce rossa. Oserei dire una "macelleria mediatica".

Fortuna che Giulietta e Mito nel frattempo continuano imperterrite a macinare fatturato ed utili, semza guardare in faccia nessuno, altrimenti questo gioco al massacro sembrerebbe quasi un tentativo di sabotaggio della gioiosa avanzata.
Giulietta e MiTo assieme vendono la metà delle Lancia Ypsilon....così tanto per dire....Alla Fiat fanno finta di non saperlo però
Non che cambi tanto, ma il tuo discorso vale per l'Italia, mentre in Europa sono quasi allineate, con Ypsilon che a fine settembre ha venduto 46.000 unita' e le due Alfa sono arrivate a 42.500
In prospettiva l'Alfa dovrebbe chiudere il 2015 attorno alle 55.000 vendite. Direi che e' impossibile che in 3 anni coprano la differenza di 345.000 per raggiungere l'obbiettivo.
Probabilmente sarebbe piu' realizzabile un obiettivo attorno alle 300/350.000 unita' per il 2020, sempre che si sbrighino a portare qualche auto nuova nelle concessionarie, altrimenti quest'ultime saranno costrette a chiudere ben prima del 2018.

Se provi a scaricare il file che ho allegato all'apertura del topic potrai vedere che anche le 300k nel 2020 sono un miraggio.
Vorrebbe dire avere n.4 modelli freschi non più di due anni e con vendite mai raggiunte prima per segmento.
Le maggiori vendite si fanno registrare generalmente al secondo anno dalla commercializzazione e al quarto/quinto anno, con vendite fisiologicamente in calo, bisogna uscire con un restyling che riporti in quota vendite. Questo vuol dire che dal secondo anno bisogna stanziare risorse e soldi per restyling e nuovo modello.
Non so se riesco a dare l'idea, ma non è che con la giulia e la Suv, con le quali sono andati via più dei 5 miliardi stanziati, si può pensare di arrivare a 300.000 unità, in più considerando che mediamente sarebbero modelli da 45/55k ciascuno.
Diverso se, come ha fatto Audi, ha investito 22 miliardi in 4 anni (2014-2018 ) , con una decisa minor inerzia di vendite e modelli.
Audi conta una dozzina di modelli (più di una ventina se si considerano le varianti sw, cabrio).
Alfa Romeo, lo sappiamo tutti qui nel forum e non solo, da cosa parte. Quasi da zero.
Arrivare a 300k nel 2020 SAREBBE possibile se nel 2018 Alfa Romeo uscisse con almeno 3 modelli nuovi (seg.C, D, Suv D) e relative varianti (2p, 4p, sw) e nel 2018 un restyling importante per la 4c che dia il segnale di una continuità di intenti + una nuova Gt/cabrio, che per Alfa é d'obbligo avere in listino.
Nel 2020 si dovrebbe già sentir parlare di Nuova Giulia nel 2022, considerando che la presentazione è del 2015!

Tanto per dare il peso dell'investimento esiguo, pompato dai media, di 5 miliardi per otto modelli!, la Volvo per lo sviluppo della sua nuova ammiraglia S90, ha investito 11mld di dollari!! per un solo modello.
Che ne dici, tanto per dare peso all' investimento esiguo: Emettiamo domanda di chiusura della FCA,cosi non c'é piu il pensiero di comprarla perché non esistente. :D
Magari cosi,la Volvo ha piu possibilitá di recupero vendendo piu S90 non messe tanto bene nelle vendite, per il recupero investimento. :D
 
angelo0 ha scritto:
Che ne dici, tanto per dare peso all' investimento esiguo: Emettiamo domanda di chiusura della FCA,cosi non c'é piu il pensiero di comprarla perché non esistente. :D
Magari cosi,la Volvo ha piu possibilitá di recupero vendendo piu S90 non messe tanto bene nelle vendite, per il recupero investimento. :D
volvo, come Jaguar, era proprietà di un costruttore generalista come fiat, con spalle ben più grosse di fiat.....come tutti i generalisti sa fare appunto il generalista e nel premium ha commesso errori su errori , hanno avuto la bella pensata di venderla a chi aveva voglia di investirci denari e guarda caso si sono riprese entrambe , che morale vuoi trarre da queste due similitudini ?
 
Back
Alto