danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ora, sinceramente, accanirsi così sulla plausibilità degli annunci Fca, snocciolandoli uno per uno, mi sembra quasi di sparare sulla croce rossa. Oserei dire una "macelleria mediatica".
Fortuna che Giulietta e Mito nel frattempo continuano imperterrite a macinare fatturato ed utili, semza guardare in faccia nessuno, altrimenti questo gioco al massacro sembrerebbe quasi un tentativo di sabotaggio della gioiosa avanzata.
Giulietta e MiTo assieme vendono la metà delle Lancia Ypsilon....così tanto per dire....Alla Fiat fanno finta di non saperlo però
Non che cambi tanto, ma il tuo discorso vale per l'Italia, mentre in Europa sono quasi allineate, con Ypsilon che a fine settembre ha venduto 46.000 unita' e le due Alfa sono arrivate a 42.500
In prospettiva l'Alfa dovrebbe chiudere il 2015 attorno alle 55.000 vendite. Direi che e' impossibile che in 3 anni coprano la differenza di 345.000 per raggiungere l'obbiettivo.
Probabilmente sarebbe piu' realizzabile un obiettivo attorno alle 300/350.000 unita' per il 2020, sempre che si sbrighino a portare qualche auto nuova nelle concessionarie, altrimenti quest'ultime saranno costrette a chiudere ben prima del 2018.
Se provi a scaricare il file che ho allegato all'apertura del topic potrai vedere che anche le 300k nel 2020 sono un miraggio.
Vorrebbe dire avere n.4 modelli freschi non più di due anni e con vendite mai raggiunte prima per segmento.
Le maggiori vendite si fanno registrare generalmente al secondo anno dalla commercializzazione e al quarto/quinto anno, con vendite fisiologicamente in calo, bisogna uscire con un restyling che riporti in quota vendite. Questo vuol dire che dal secondo anno bisogna stanziare risorse e soldi per restyling e nuovo modello.
Non so se riesco a dare l'idea, ma non è che con la giulia e la Suv, con le quali sono andati via più dei
5 miliardi stanziati, si può pensare di arrivare a 300.000 unità, in più considerando che mediamente sarebbero modelli da 45/55k ciascuno.
Diverso se, come ha fatto
Audi, ha investito 22 miliardi in 4 anni (2014-2018 ) , con una decisa minor inerzia di vendite e modelli.
Audi conta una dozzina di modelli (più di una ventina se si considerano le varianti sw, cabrio).
Alfa Romeo, lo sappiamo tutti qui nel forum e non solo, da cosa parte. Quasi da zero.
Arrivare a 300k nel 2020 SAREBBE possibile se nel 2018 Alfa Romeo uscisse con almeno 3 modelli nuovi (seg.C, D, Suv D) e relative varianti (2p, 4p, sw) e nel 2018 un restyling importante per la 4c che dia il segnale di una continuità di intenti + una nuova Gt/cabrio, che per Alfa é d'obbligo avere in listino.
Nel 2020 si dovrebbe già sentir parlare di Nuova Giulia nel 2022, considerando che la presentazione è del 2015!