<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR Giulietta dati di vendita sconsolanti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

AR Giulietta dati di vendita sconsolanti

spartacodaitri ha scritto:
Devo dedure che mi hai bi monostellato?
Mi spiace, io di Alfa ne ho avute 3 di cui 2 di recente....
ho solo rimarcato, statisticamente parlando che tutti parlano bene di Giulietta,
ma che poi comprano la Golf.....
Con seguenti dolori e gioie, di chi sta dall' altra parte del bancone.

no, io non monostello mai nessuno, MarescialloGirardi a parte :D :D
 
MarescialloGirardi ha scritto:
Ok , riferiro' al mio amico ingegnere genio civile di Ascoli, alfista di ferro, ed io lo prendo per il kulo spesso ma lui incassa bene, che ha attualmente l'alfa coupe 1.9JTD, ha provato la giulietta, perché la voleva cambiare ed al termine ha detto, io non torno indietro, cioé per lui comprare la giulietta é un passo indietro rispetto a quella che ha... ora gli diro' che secondo la teoria del professor logisticapperi lui non capisce un benemerito katzo

i gusti non si discutono.
se tutti fossero in grado di apprezzare il comportamento sportivo di un'auto probabilmente si venderebbero solo BMW. Io ho un cliente che ha in casa una 147 ed una Golf 6, sostiene che a parità di gomme sia più divertente da guidare la Golf, che se lo sente un qualunque tester professionista gli si accapponano anche i peli pubici. però, se a lui piace avere la macchina che magari rolla un filo meno e che ha il volante che non torna indietro in curva, buon per lui.

comunque, l'alfa GT è sicuramente superiore alla Giulietta, se non altro perchè è appunto una coupè con un assetto più specifico (anche tra 147 e GT la differenza c'è). ciò non toglie che la Giulietta attualmente è una delle migliori segmento C in circolazione, in quanto a comportamento stradale e piacere di guida. Ma questo mica se lo è inventato Logisticapperi eh...
 
passerotti ha scritto:
E' dallal fine degli anni '70 che la Fiat rincorre la Golf prima con la Ritmo, poi con la Tipo, la Bravo/Brava, la Stilo e ora con la Delta/Bravo/Giulietta.
Purtroppo Fiat non sa costruire una valida concorrente alla Golf. Sembra una maledizione ma è così. Il segmento C ha caratteristiche particolari e si rivolge ad una clientela che non ama stravaganze. Vuole concretezza, praticità, prestazioni superiori, qualità. Doti che la Giulietta potrebbe avere sotto l'aspetto meccanico ma che poi si disperde in palesi errori ergonomici e di fruibilità. La linea sacrifica la visibilità posteriore e anteriore; la strumentazione è poco leggibile per esempio. Ci sono altri piccoli particolari, per certi aspetti anche più moderni, che alla fine inibiscono chi la deve comprare e lo dirottano verso le certezze della Golf.
A me personalmente le auto del segmeto C non piacciono perché sono una via di mezzo tra l'utilitaria e la station/monovolume. Non risolvono i problemi di una famiglia così come sono troppo grosse (di fuori ma no dentro) per un giovane o un single.Da aggiungere poi che in un momento di crisi i costruttori non hanno pensato e rinnovato le auto dei grandi numeri ma si sono limitati a sfornare modelli di alta gamma e di nicchia. Quasi a voler esorcizzare i problemi.
Ovvio quindi che chi ha meno da spendere lo vuole spendere nel migliore dei modi. Quindi, prima di staccare l'assegno o impegnarsi a pagare le rate, reprime gli impulsi del cuore e sceglie un'auto meno emotiva ma piena di sostanza e qualità.

Forse non conosci l'attuale Civic, uno dei tanti.

Con le sue caratteristiche smentisce radicalmente la tua tesi che identifica la sostanza con "l'anonimato"

Abitabilità per 5, versatilità da monovolume, bagagliaio da 435 lt. + fondo, guida reattiva e divertente, design stravagante che ha fatto breccia all'estero... ...e nel mio cuore. ;)

Anch'io, abituato a Civic, se salgo su Golf (per non parlare di Bmw Sr1) mi sento un pò su un'utilitaria, non me ne vogliano ma è così.
 
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Riassunto, per quello che ho potuto desumere dai vari post:
la Giulietta e' una auto di cui tutti parlano bene ( contrariamente alla Golf )
.....ma che pochi comprano.... ( contrariamente alla Golf )
mi spiace, anche da vecchio Alfista, ( 3 ) ma e' cosi' :!:
al prezzo di una Giulietta riesci a prenderti una A3SB con simile equipaggiamento ...

si Mauro, ma una è a fine carriera l'altra no, poi tecnicamente non ci sono grosse differenze, se invece mi parli di Serie 1 o Impreza allora siamo tutti d'accordo...
 
Avevo messo in relazione la Giulietta con la Golf.
La Civic è un altro esempio di eccellenza; quindi tanto di cappello..... ;)
elancia ha scritto:
passerotti ha scritto:
E' dallal fine degli anni '70 che la Fiat rincorre la Golf prima con la Ritmo, poi con la Tipo, la Bravo/Brava, la Stilo e ora con la Delta/Bravo/Giulietta.
Purtroppo Fiat non sa costruire una valida concorrente alla Golf. Sembra una maledizione ma è così. Il segmento C ha caratteristiche particolari e si rivolge ad una clientela che non ama stravaganze. Vuole concretezza, praticità, prestazioni superiori, qualità. Doti che la Giulietta potrebbe avere sotto l'aspetto meccanico ma che poi si disperde in palesi errori ergonomici e di fruibilità. La linea sacrifica la visibilità posteriore e anteriore; la strumentazione è poco leggibile per esempio. Ci sono altri piccoli particolari, per certi aspetti anche più moderni, che alla fine inibiscono chi la deve comprare e lo dirottano verso le certezze della Golf.
A me personalmente le auto del segmeto C non piacciono perché sono una via di mezzo tra l'utilitaria e la station/monovolume. Non risolvono i problemi di una famiglia così come sono troppo grosse (di fuori ma no dentro) per un giovane o un single.Da aggiungere poi che in un momento di crisi i costruttori non hanno pensato e rinnovato le auto dei grandi numeri ma si sono limitati a sfornare modelli di alta gamma e di nicchia. Quasi a voler esorcizzare i problemi.
Ovvio quindi che chi ha meno da spendere lo vuole spendere nel migliore dei modi. Quindi, prima di staccare l'assegno o impegnarsi a pagare le rate, reprime gli impulsi del cuore e sceglie un'auto meno emotiva ma piena di sostanza e qualità.

Forse non conosci l'attuale Civic, uno dei tanti.

Con le sue caratteristiche smentisce radicalmente la tua tesi che identifica la sostanza con "l'anonimato"

Abitabilità per 5, versatilità da monovolume, bagagliaio da 435 lt. + fondo, guida reattiva e divertente, design stravagante che ha fatto breccia all'estero... ...e nel mio cuore. ;)

Anch'io, abituato a Civic, se salgo su Golf (per non parlare di Bmw Sr1) mi sento un pò su un'utilitaria, non me ne vogliano ma è così.
 
spartacodaitri ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
commissario Auricchio ha scritto:
per il 2010 ne avevano previste 40.000 e ne hanno vendute circa 33.000...

scusa Fernet, ma le altre 19.000 :?:
40000-33000 fa settemila non diciannovemila.
Bravo e Delta?

ma da dove arrivi :?: :?: :?: :?: :?: ;) ;) ;) ;) ;)
se io dichiaro ( UNRAE ) 14 e Fernet 33
fatte'n po' li conti de novo ;)
Semplice, tu conti il venduto in Italia, lui il venduto in Europa ;)
Alfa vende circa il 50% in Italia, il restante 50% all'estero

EDIT: oltre alla già citata diesel da 140cv, motorizzazione più appetibile della gamma, anche la versione con cambio automatico non è ancora a regime - le prime dovrebbero essere consegnate a breve
 
spartacodaitri ha scritto:
Dati di Dicembre
Golf.......................3614
Astra.....................2062
Giulietta...............1206......con un progressivo anno di 14.399
No comment :evil:
la Golf va paragonata alla Bravo; in ogni caso vende di più anche di quest'ultima
 
alkiap ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
commissario Auricchio ha scritto:
per il 2010 ne avevano previste 40.

ma da dove arrivi :?: :?: :?: :?: :?: ;) ;) ;) ;) ;)
se io dichiaro ( UNRAE ) 14 e Fernet 33
fatte'n po' li conti de novo ;)
Semplice, tu conti il venduto in Italia, lui il venduto in Europa ;)
Alfa vende circa il 50% in Italia, il restante 50% all'estero

EDIT: oltre alla già citata diesel da 140cv, motorizzazione più appetibile della gamma, anche la versione con cambio automatico non è ancora a regime - le prime dovrebbero essere consegnate a breve
un ALFA CHE vende il 50% all'estero. mmmmmmmhhh
 
Thefrog ha scritto:
Ringraziamo gli italiani che sono cosi tedescofili. La FIAT intanto sta facendo ottime vetture e di questo l'Europa (Francia esclusa) se ne sta accorgendo......

Regards,
The frog
Eccolo la.
L'hai sparata proprio grossa.
fiat sta perdendo quote di mercato quasi ovunque, per i motivi più disparati, non ultima la mancanza di modelli.
Tuttavia, la Francia rappresenta uno dei mercati migliori e li la Giulietta non vende affatto male.
Ma informarsi prima no?
 
Kren ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ringraziamo gli italiani che sono cosi tedescofili. La FIAT intanto sta facendo ottime vetture e di questo l'Europa (Francia esclusa) se ne sta accorgendo......
Regards,
The frog
Eccolo la.
L'hai sparata proprio grossa.
fiat sta perdendo quote di mercato quasi ovunque, per i motivi più disparati, non ultima la mancanza di modelli.
Tuttavia, la Francia rappresenta uno dei mercati migliori e li la Giulietta non vende affatto male.
Ma informarsi prima no?
non prendere troppo caro mio... :)
 
va bene, vi piace il gioco al massacro, se mi metto a scrivere cose oggettive vengo monostellato... mi tiro fuori.

la fiat sta perdendo quote di mercato fondamentalmente per un motivo: il modo di pensare costruito attorno a luoghi comuni.
scommetto che almeno il 70% delle persone che sono intervenute in questo topic non hanno mai appoggiato il sedere dentro ad una Giulietta.

io con le macchine ci lavoro, ho le mie preferenze, certo... oltretutto nel mio concessionario le auto italiane trattate sono pochine... quindi non sono pagato per difendere a spada tratta fiat.
 
Testerr, l'Alfa vende da molti anni metà della sua produzione all'estero.
Il valore è uguale per praticamente tutti i modelli
 
logisticapperi ha scritto:
va bene, vi piace il gioco al massacro, se mi metto a scrivere cose oggettive vengo monostellato... mi tiro fuori.

la fiat sta perdendo quote di mercato fondamentalmente per un motivo: il modo di pensare costruito attorno a luoghi comuni.
scommetto che almeno il 70% delle persone che sono intervenute in questo topic non hanno mai appoggiato il sedere dentro ad una Giulietta.

io con le macchine ci lavoro, ho le mie preferenze, certo... oltretutto nel mio concessionario le auto italiane trattate sono pochine... quindi non sono pagato per difendere a spada tratta fiat.
Io faccio parte del 30%.
La macchina è ottima, forse la miglior segmento C che sia mai stata realizzata a Torino.
Però, ha un prezzo da Alfa Romeo non essendo pienamente un Alfa. E' un auto adatta alle famiglie con qualità stradali superiori alle altre, ma non ha e non avrà il cuore sportivo ne quelle soluzioni tecniche e meccaniche che la clientela pretende da un Alfa. Il prezzo, invece, è da Alfa. E questo tiene lontani molti clienti che magari neppure ci salgono e passano direttamente ai tedeschi.
 
AUDIATRE ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Un amico voleva la Giulietta e come seconda scelta l'Astra. Alla fine ha comprato la Golf perché a pari dotazioni gli facevano un prezzo più basso. O almeno così mi ha raccontato. Certo che se ciò è vero, quelli di Fiat hanno sbagliato il listino, imho.

invece di listino la Golf costa di più.
Come si spiega ?
Semplice, lo dico sempre, quello che contano sono i preventivi, i listini ufficiali sono di massima.
Io a dire il vero ho sempre trovato disponibilità a trattare con il gruppo fiat, e mai con il gruppo volks..per la leon, anni addietro, non mi facevano manco un euro di sconto..questo è il prezzo, questo la paghi!
Magari è cambiata..
 
Kren ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
io con le macchine ci lavoro, ho le mie preferenze, certo... oltretutto nel mio concessionario le auto italiane trattate sono pochine... quindi non sono pagato per difendere a spada tratta fiat.
Io faccio parte del 30%.
La macchina è ottima, forse la miglior segmento C che sia mai stata realizzata a Torino.
Però, ha un prezzo da Alfa Romeo non essendo pienamente un Alfa. E' un auto adatta alle famiglie con qualità stradali superiori alle altre, ma non ha e non avrà il cuore sportivo ne quelle soluzioni tecniche e meccaniche che la clientela pretende da un Alfa. Il prezzo, invece, è da Alfa. E questo tiene lontani molti clienti che magari neppure ci salgono e passano direttamente ai tedeschi.

bene, Kren, sono felice di parlare con una persona che ha avuto modo di vederla da vicino.
L'Alfa Romeo di una volta non esiste più per un motivo fondamentale (oltre al fatto che la componentistica è Fiat): sono pochi quelli come me e come te, disposti a rinunciare al comfort e alla comodità in nome della Vera Sportività alfa romeo. Per essere più precisi: le Alfa che andavano forte su strada e che avevano motori rabbiosi che bevevano come una spugna, ma che a livello di finiture non erano granchè e che arrugginivano dopo pochi anni, la gente non le vuole più.

ecco perchè si vendono così tanti suv: vetture che possono andare forte ma che fanno della comodità e dello spazio la loro filosofia.
cosa se ne fa la gente di un'alfa nuda e cruda?
per il discorso prezzo: la gente vorrebbe che la Giulietta fosse la più bella da guidare, la meglio rifinita, ad un prezzo da Fiat. ma non perchè si rendono conto che non ha più il quadrilatero... ma perchè sanno semplicemente che è una Fiat. Poco importa se poi la prendono nello stoppino quando spendono 30 e rotti mila euro per una A3 sporback, che di raffinato ha solo i quattro anelli.
 
Back
Alto