<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR Giulietta dati di vendita sconsolanti | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

AR Giulietta dati di vendita sconsolanti

alkiap ha scritto:
A proposito di Mustang, stando a fastestlaps la V8 gira abbondantemente più veloce delle vetture menzionate in questo thread, e costa meno

mi potresti linkare? io ho guardato su FL però non riesco a trovare una pista dove abbiano corso entrambe.

per Gunsite: critichi la sportività della Giulietta perchè non ha il quadrilatero e fai il tifo per le auto americane come la Mustang che fanno della semplicità la loro parola d'ordine. sai qual è lo schema meccanico di una Mustang?
 
Virginia International Raceway
Golf Mk5 GTI: 3'25"
Golf Mk6 GTI: 3'19"
Mustang GT 4.6: 3'13" (modello appena uscito di scena)
Mustang GT 5.0: 3.'08" (modello che sostituisce quello sopra)

Alla Nordschleife
Focus ST 8'35"
Golf Mk5 GTI 8'53"
Golf Mk6 GTi 8'35"
Più in generale la Focus ST ha tempi molto simili alla GTI Mk6
 
farei carte false per una bella mustung dei tempi andati... mannaggia quante ne ho viste negli USA... da sbavare sui vetri :lol:
 
alkiap ha scritto:
Virginia International Raceway
Golf Mk5 GTI: 3'25"
Golf Mk6 GTI: 3'19"
Mustang GT 4.6: 3'13" (modello appena uscito di scena)
Mustang GT 5.0: 3.'08" (modello che sostituisce quello sopra)

Alla Nordschleife
Focus ST 8'35"
Golf Mk5 GTI 8'53"
Golf Mk6 GTi 8'35"
Più in generale la Focus ST ha tempi molto simili alla GTI Mk6

scusami guarda che stiamo parlando della Focus RS, non la ST: quest'ultima ha 225cv e telaio standard. la Focus RS ha 300 o 350 cavalli (RS500), ed è stata pesantemente rivista, davanti il McPherson è stato parecchio modificato (loro lo chiamano RevoKnuckle). Tanto per farti un esempio, la Focus ST gira piu' lenta di 5 secondi a Balocco rispetto alla piu' potente RS. e gli esempi si sprecano. Ergo, non credo che la Mustang GT (il modello vecchio, perchè adesso i cavalli sono oltre 100 in piu'), possa fare di meglio.
 
il confronto tra una Golf V R32 e la Megane RS è impietoso, nonostante la stessa cavalleria da gestire (ma la Golf è a trazione integrale che in pista la favorisce).

Vw Golf - Megane RS

Hockenheim Short 1:19.30 1:16.60
Autozeitung test track 1:47.80 1:42.70
Balocco 3:02.15 2:59.00
Inta 1:15.97 1:12.71
Jarama 1:59.49 1:59.35(wet)
Ring Knutstrop (Conf 2) 1:20.00 1:17.80

cosa possono fare le mcpherson piu' le interconnesse eh? ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Virginia International Raceway
Golf Mk5 GTI: 3'25"
Golf Mk6 GTI: 3'19"
Mustang GT 4.6: 3'13" (modello appena uscito di scena)
Mustang GT 5.0: 3.'08" (modello che sostituisce quello sopra)

Alla Nordschleife
Focus ST 8'35"
Golf Mk5 GTI 8'53"
Golf Mk6 GTi 8'35"
Più in generale la Focus ST ha tempi molto simili alla GTI Mk6

scusami guarda che stiamo parlando della Focus RS, non la ST: quest'ultima ha 225cv e telaio standard. la Focus RS ha 300 o 350 cavalli (RS500), ed è stata pesantemente rivista, davanti il McPherson è stato parecchio modificato (loro lo chiamano RevoKnuckle). Tanto per farti un esempio, la Focus ST gira piu' lenta di 5 secondi a Balocco rispetto alla piu' potente RS. e gli esempi si sprecano. Ergo, non credo che la Mustang GT (il modello vecchio, perchè adesso i cavalli sono oltre 100 in piu'), possa fare di meglio.
Una Mustang GT costa circa come una Focus ST od una Golf GTI.
Se mi prendi una Focus da diecimila Euro in più, allora per correttezza dovremmo prendere una Mustang Shelby... e dubito che sia più lenta di una Focus RS500
 
blackblizzard82 ha scritto:
alkiap ha scritto:
A proposito di Mustang, stando a fastestlaps la V8 gira abbondantemente più veloce delle vetture menzionate in questo thread, e costa meno

mi potresti linkare? io ho guardato su FL però non riesco a trovare una pista dove abbiano corso entrambe.

per Gunsite: critichi la sportività della Giulietta perchè non ha il quadrilatero e fai il tifo per le auto americane come la Mustang che fanno della semplicità la loro parola d'ordine. sai qual è lo schema meccanico di una Mustang?

ehmmmm le ho anche guidate......ma costano uguale o pure meno, ti danno un V8 che quando apri godi solo per il frastuono e poi lo schema meccanico della pony car e muscle car è questo DA SEMPRE è la loro caratteristica non è che le hanno snaturate son fatte così per fare i drift, i burn out e compagnia bella (e si dato che sono TP!)
 
alkiap ha scritto:
Una Mustang GT costa circa come una Focus ST od una Golf GTI.
Se mi prendi una Focus da diecimila Euro in più, allora per correttezza dovremmo prendere una Mustang Shelby... e dubito che sia più lenta di una Focus RS500

non qui in italia, purtroppo.
qui non stiamo discutendo del prezzo: c'è chi si compra una TT Rs quando con gli stessi soldi prendi una Corvette Z06, e io non ci penserei due volte a rivolgermi a quest'ultima.

qui si stava discutendo della sportività della giulietta che è venuta a mancare con l'abbandono del quadrilatero, e io ho dimostrato che per andar forte il quadrilatero non serve.

il discorso sulle Mustang, tra l'altro, calza a pennello: le pony car facevano (e fanno) della semplicità costruttiva il loro status.
 
Scusate ma il Thread non era stato aperto per la Giulietta? Ora purtroppo dati non ne ho, ma ricordo che su un certo tracciato PURTROPPO la Golf VI dava due secondi di paga alla Giulietta. (ovviamente anche se non ricordo i modelli esatti delle due vetture ricordo che la cavalleria era assolutamente paragonabile e cosi' pure il prezzo).

Qualcuno ne sa qualcosa di piu'?

Informazioni in merito sono gradite.

Regards and thakns in advance,
The frog
 
Il prezzo e decisamente troppo alto per il modello dell'auto. Sono convinto che tenendo il prezzo piu basso avrebbe avuto un gran successo. Credo che la maggior parte pensa che se costa come una Golf tanto vale prendere la Golf. Visto che la qualita Tedesca e migliore rispetto a quella Italiana almeno questa e la mentalita anche se persoanlmente credo che le cose siano cambiate.
 
blackblizzard82 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Una Mustang GT costa circa come una Focus ST od una Golf GTI.
Se mi prendi una Focus da diecimila Euro in più, allora per correttezza dovremmo prendere una Mustang Shelby... e dubito che sia più lenta di una Focus RS500

non qui in italia, purtroppo.
qui non stiamo discutendo del prezzo: c'è chi si compra una TT Rs quando con gli stessi soldi prendi una Corvette Z06, e io non ci penserei due volte a rivolgermi a quest'ultima.

qui si stava discutendo della sportività della giulietta che è venuta a mancare con l'abbandono del quadrilatero, e io ho dimostrato che per andar forte il quadrilatero non serve.

il discorso sulle Mustang, tra l'altro, calza a pennello: le pony car facevano (e fanno) della semplicità costruttiva il loro status.
Non ricordo neanche perchè il discorso è finito sulle Mustang :D
Il prezzo però è comunque importante, perchè legato a doppio filo alle doti tecniche.
Giulietta costa parecchio ma non ha soluzioni più raffinate di una Golf; non ha un "di più" che possa essere usato come vanto e giustificativo per un maggior esborso
Che vada bene non è in discussione, pare essere, nel suo segmento, quella con il miglior compromesso fra sportività e confort, e non è certo cosa da poco.
Però penso fosse lecito attendersi qualcosa di più.. qualcosa che forse ci sarebbe stato con i quadrilateri.
10 anni fa la 147 era una spanna avanti a tutti; oggi la concorrenza ha imparato e quasi colmato il divario in termini di piacere di guida.
La Mustang ha uno schema semplice, ma anche il prezzo è regolato di conseguenza (negli Usa, ovviamente)
 
alkiap ha scritto:
Giulietta costa parecchio ma non ha soluzioni più raffinate di una Golf; non ha un "di più" che possa essere usato come vanto e giustificativo per un maggior esborso

dipende.
La Giulietta è un progetto tutto nuovo, e come tale deve ammortizzare i costi di progettazione-produzione. La Golf utilizza un pianale introdotto nel 2004, che non è stato minimamente modificato col passaggio dalla quinta serie alla sesta (mentre il pianale della Bravo è stato quasi del tutto riprogettato, tant'è vero che il C-EVO darà vita a tutta una serie di vetture di diverse dimensioni, esattamente come faranno in VW col pianale FQB, che verrà utilizzato dalla nuova Lupo alla Passat).
Se non vado errato, oltre ad un pianale con l'introduzione della terza linea di carico, viene fatto uso di alluminio per le sospensioni (cosa che in VW è riservata alla Passat).
Il pianale in sè, tra l'altro, ha una maggiore resistenza alla torsione, che sale da 21.000 newtonmetro/radiante della Bravo a 23.000 nm/rad (la Golf, nonostante sia più corta, si ferma a 22.000nm/rad con la 5 porte). ciò si traduce in risposte migliori su strada.
Giulietta introduce anche un nuovo tipo di servosterzo elettrico, che invece di avere il motorino sul piantone è posizionato sulla cremagliera: ciò consente di avere uno sterzo più preciso e nello stesso tempo di avere un motorino molto più potente.
insomma, la sostanza c'è, eccome... il vero problema non è nè il prodotto, nè il prezzo: è la gente. se scorri questo thread te ne accorgi al volo, i luoghi comuni si sprecano.

a livello di piacere di guida torniamo al punto di partenza, chettelodico affà... :D
 
Ho sempre sentito dire che la Giulietta la bisognava paragonare come concorrente all' Audi A3 e alla Bmw serie 1 e non alla Golf e all'Astra...che andavano paragonate alla Fiat Bravo...
 
blackblizzard82 ha scritto:
insomma, la sostanza c'è, eccome... il vero problema non è nè il prodotto, nè il prezzo: è la gente. se scorri questo thread te ne accorgi al volo, i luoghi comuni si sprecano.

Non ti dico cosa dicono persone che conosco, anzi ultimamente ho sentito dire tra l'altro una novità che siccome la Fiat sfrutta gli operai non avrebbero mai comprato un'auto del gruppo Fiat anche se fosse la migliore al mondo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Giulietta costa parecchio ma non ha soluzioni più raffinate di una Golf; non ha un "di più" che possa essere usato come vanto e giustificativo per un maggior esborso

dipende.
La Giulietta è un progetto tutto nuovo, e come tale deve ammortizzare i costi di progettazione-produzione. La Golf utilizza un pianale introdotto nel 2004, che non è stato minimamente modificato col passaggio dalla quinta serie alla sesta (mentre il pianale della Bravo è stato quasi del tutto riprogettato, tant'è vero che il C-EVO darà vita a tutta una serie di vetture di diverse dimensioni, esattamente come faranno in VW col pianale FQB, che verrà utilizzato dalla nuova Lupo alla Passat).
Se non vado errato, oltre ad un pianale con l'introduzione della terza linea di carico, viene fatto uso di alluminio per le sospensioni (cosa che in VW è riservata alla Passat).
Il pianale in sè, tra l'altro, ha una maggiore resistenza alla torsione, che sale da 21.000 newtonmetro/radiante della Bravo a 23.000 nm/rad (la Golf, nonostante sia più corta, si ferma a 22.000nm/rad con la 5 porte). ciò si traduce in risposte migliori su strada.
Giulietta introduce anche un nuovo tipo di servosterzo elettrico, che invece di avere il motorino sul piantone è posizionato sulla cremagliera: ciò consente di avere uno sterzo più preciso e nello stesso tempo di avere un motorino molto più potente.
insomma, la sostanza c'è, eccome... il vero problema non è nè il prodotto, nè il prezzo: è la gente. se scorri questo thread te ne accorgi al volo, i luoghi comuni si sprecano.

a livello di piacere di guida torniamo al punto di partenza, chettelodico affà... :D

si ma la gente decide sulla base di luoghi comuni che però non è che sono campati per aria. alcune case, come bmw e vw la fama dell'affidabilità e dei contenuti se la sono costruita nei decenni. alfa e fiat in generale si sono costruiti piucchealtro una nomea. ora magari i prodotti sono validi. però per fare in modo che la gente ci investa c'è bisogno magari di qualche altro motivo (i prezzi un pò più bassi, magari.... e non tanto per alfa quanto per fiat). specialmente in tempi di crisi dove la gente la macchina la sostituisce proprio per urgente necessità e guardando anche 500/1000 euro
 
Back
Alto