<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR e i motori &#34;bastardi&#34; | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

AR e i motori &#34;bastardi&#34;

PierUgoMaria1 ha scritto:
Tu pensi di saperci progettare un motore l6 intorno? Anzi, sei sicuro di sapere come li vuoi fatti, sti pistoni? Pensi che te lo dica il fornitore, o piuttosto che questo lavori in base all specifiche tue?

Così forse riflettiamo su sta panzana che basta chiamare e ordinare, e ti arriva l'ibrido a casa in un pacchetto col fiocco.
Solo qualche anno fa il gruppo VW passò dalla tecnologia TDI, (dopo averne ammortizzato i costi di ricerca e sviluppo) al Common Rail perchè ormai si era capito che il futuro nei diesel stava tutto nel CR.
Cosa fecero? Semplice, dismisero la loro tecnologia e acquistarono esternamente la nuova. Con l'ibrido sarà lo stesso, l'importante sarà capire come meglio industrializzare il tutto. La bravura sarà nello scegliersi un partner affidabile che assicurerà un prodotto adeguato a costi concorrenziali. Insomma, la differenza non la farà la Mercedes, la Bmw, la VW o FCA ma il partener con cui si convolerà a nozze.
D'altronde, come già scritto da altri, non si tratta altro che prendere un motore di una lavatrice, :D un pila di una certa grandezza :p e far funzionare il tutto al meglio ed a costi accessibili. Poi, oggi, con l'elettronica ed i software che esistono il compito è anca abbastanza facile. Quello che ancora non quadra appunto soni i costi di industrializzazione che se sbagliati ucciderebbero qualsiasi casa automobilistica e le previsioni di vendite che a secondo delle normative e degli umori dei governi possono determinare la riuscita o il fallimento di un progetto più o meno valido.
FCA secondo me ha buone possibilità di riuscita perchè gioca su più continenti e ha-avrà un ventaglio di possibilità molto ampio.
 
Come giustamente dite la fattibilità di una soluzione non è tanto nella capacità di progettarla in senso stretto, ma nella capacità di industrializzarla. La storia ha più casi di aziende fallite per aver "osato" senza considerare bene i costi. Un esempio tra le auto? Vi dice nulla il nome Citroen?
 
159ti ha scritto:
Solo qualche anno fa il gruppo VW passò dalla tecnologia TDI, (dopo averne ammortizzato i costi di ricerca e sviluppo) al Common Rail perchè ormai si era capito che il futuro nei diesel stava tutto nel CR.
non andò proprio così...
l'avevano capito subito che il common rail era il futuro, ma avevano il veto ad utilizzarlo per i motori sotto il 2.0.
Se vai a vedere i primi TDI oltre i 2.0 vedrai che sono CR
 
...se penso alla ridda di polemiche da celopiùlunghismo sul 1.4 tdi pde volkswagen che doveva essere meglio del 1.3 mjet, perché era PDE, perché con 3 cilindri era tutta tecnologia tedesca, perchè il 1.3 era piccolo, perché il 1.3 era CR... la storia ha dimostrato il contrario...
 
andream-79 ha scritto:
159ti ha scritto:
Solo qualche anno fa il gruppo VW passò dalla tecnologia TDI, (dopo averne ammortizzato i costi di ricerca e sviluppo) al Common Rail perchè ormai si era capito che il futuro nei diesel stava tutto nel CR.
non andò proprio così...
l'avevano capito subito che il common rail era il futuro, ma avevano il veto ad utilizzarlo per i motori sotto il 2.0.
Se vai a vedere i primi TDI oltre i 2.0 vedrai che sono CR
Sarebbe stato impossibile adeguare la produzione dei diesel piccoli al common rail. Se lo fai solo per i motori di grossa cilindrata che fanno numeri esigui è un discorso, se lo fai per tutti i motori devi spegnere le fabbriche dei diesel per un anno e poi ripartire.
 
quadamage76 ha scritto:
...se penso alla ridda di polemiche da celopiùlunghismo sul 1.4 tdi pde volkswagen che doveva essere meglio del 1.3 mjet, perché era PDE, perché con 3 cilindri era tutta tecnologia tedesca, perchè il 1.3 era piccolo, perché il 1.3 era CR... la storia ha dimostrato il contrario...
Diciamo che per circa 7-8 anni hanno continuato a comprare TDI senza ammettere la superiorità del Common rail :D
Poi criticano le scelte degli altri perchè il devioluci è di derivazione da altri modelli ........................... :shock:
Chi ci capisce niente.
 
alexmed ha scritto:
Come giustamente dite la fattibilità di una soluzione non è tanto nella capacità di progettarla in senso stretto, ma nella capacità di industrializzarla. La storia ha più casi di aziende fallite per aver "osato" senza considerare bene i costi. Un esempio tra le auto? Vi dice nulla il nome Citroen?
E' per questo che Fiat cedette a Bosch il common rail, non avrebbe potuto industrializzare tutte le componenti alla stessa velocità dei tedeschi.
 
andream-79 ha scritto:
159ti ha scritto:
Solo qualche anno fa il gruppo VW passò dalla tecnologia TDI, (dopo averne ammortizzato i costi di ricerca e sviluppo) al Common Rail perchè ormai si era capito che il futuro nei diesel stava tutto nel CR.
non andò proprio così...
l'avevano capito subito che il common rail era il futuro, ma avevano il veto ad utilizzarlo per i motori sotto il 2.0.
Se vai a vedere i primi TDI oltre i 2.0 vedrai che sono CR
Vero! L'unico motore di grossa cilindrata ad usare l'iniettore-pompa fu il V10 TDI, poi sparito.
 
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Come giustamente dite la fattibilità di una soluzione non è tanto nella capacità di progettarla in senso stretto, ma nella capacità di industrializzarla. La storia ha più casi di aziende fallite per aver "osato" senza considerare bene i costi. Un esempio tra le auto? Vi dice nulla il nome Citroen?
E' per questo che Fiat cedette a Bosch il common rail, non avrebbe potuto industrializzare tutte le componenti alla stessa velocità dei tedeschi.
Guarda che Fiat non ha regalato...ci sono stati patti precisi
cosi é potuta entrare anche MB , Bosch possibilmente da sola non cé l'avrebbe fatta, ma nei patti MB ha potuto usarlo dopo un anno, da Fiat.
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Come giustamente dite la fattibilità di una soluzione non è tanto nella capacità di progettarla in senso stretto, ma nella capacità di industrializzarla. La storia ha più casi di aziende fallite per aver "osato" senza considerare bene i costi. Un esempio tra le auto? Vi dice nulla il nome Citroen?
E' per questo che Fiat cedette a Bosch il common rail, non avrebbe potuto industrializzare tutte le componenti alla stessa velocità dei tedeschi.
Guarda che Fiat non ha regalato...ci sono stati patti precisi
cosi é potuta entrare anche MB , Bosch possibilmente da sola non cé l'avrebbe fatta, ma nei patti MB ha potuto usarlo dopo un anno, da Fiat.
Certo che Fiat non lo regalato e si è assicurata il primato della 156 come prima auto al mondo dotata di CR.
Poi MB come cliente principale di Bosch si è assicurata il secondo posto.
Ma il punto è che Fiat ha dovuto vendere a Bosch perchè questa poteva industrializzare il tutto più velocemente e forse in modo più economico.
 
Girando sul web ci sono diverse fonti che citano il common rail come una scoperta svizzera, e più precisamente della CRT - Common Rail Technologies della famiglia Svizzera Ganser, ed ora commercializzato internazionalmente e conosciuto come CR (Common Rail).

Altri articoli parlano di uno sviluppo &quot;parallelo&quot; delle due aziende, con singoli brevetti (del quale non è riscontrato &quot;chi&quot; ha registrato prima).

ecco un paio link, (senza pretese di verità, sia chiaro)
http://stiloclub.forumfree.it/?t=1432131

http://www.japigia.com/docs/index.shtml?A=commonrail

http://en.wikipedia.org/wiki/Common_rail (&lt---chissà perché non c'è la pagina in italiano :twisted: )

solo per stare al gioco di maxetto :twisted:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Girando sul web ci sono diverse fonti che citano il common rail come una scoperta svizzera, e più precisamente della CRT - Common Rail Technologies della famiglia Svizzera Ganser, ed ora commercializzato internazionalmente e conosciuto come CR (Common Rail).

Altri articoli parlano di uno sviluppo &quot;parallelo&quot; delle due aziende, con singoli brevetti (del quale non è riscontrato &quot;chi&quot; ha registrato prima).

ecco un paio link, (senza pretese di verità, sia chiaro)
http://stiloclub.forumfree.it/?t=1432131

http://www.japigia.com/docs/index.shtml?A=commonrail

http://en.wikipedia.org/wiki/Common_rail (&lt---chissà perché non c'è la pagina in italiano :twisted: )

solo per stare al gioco di maxetto :twisted:
Dimmi quale casa automobilistica si è rivolta a questi svizzeri per il loro sistema CR.
Non sarà cioccolata? :lol:
 
Quindi?

Fiat lo ha applicato al mondo dell'automotive, ma la tecnologia era già brevettata.
Compresi i fornitori (Denso) che ne curavano lo sviluppo.

Solo era applicata in altri campi (veicolo industriali o navali)
http://en.wikipedia.org/wiki/Hino_Ranger
 
Back
Alto