<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR e i motori &#34;bastardi&#34; | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

AR e i motori &#34;bastardi&#34;

Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
Mi pare ovvio.
Solo che qui c'è chi ritiene FCA non capace di fare cose tanto semplici. ;)

Ma certo, facile: domani Sergio chiama Panasonic, fornitore di batterie anche per Toyota, e Panasonic ovviamente gli progetta tutta la Giulia ibrida chiavi in mano.

Perché non ci abbiamo pensato prima? Del resto perché Toyota sull'ibrido ha 18 ( diciotto ) anni di vantaggio su tutta la concorrenza mondiale?

Semplice: é stata 18 anni più veloce ad alzare la cornetta, dopodiché ha nascosto il numero di telefono del signor Panasonic. E la concorrenza ha passato 18 anni alla ricerca di sto numero per capire da chi ordinare le batterie.

Eppure per comprare due batterie al lito bastava passare all' Unieuro:, avessero chiamato Maxetto, gli avrebbe risparmiato 18 anni di stenti. Che imbranatoni! :XD:
Non scaldarti ughetto, facciamo così: vediamo se ci saranno ibride nel gruppo FCA, poi vedremo che ibrido sarà e se ci sarà. :D

Interessante. Dici che ci vogliono vendere una macchina ibrida ma senza le componenti?
Un Alfa che non è Alfa.. ehm, no scusa, un ibrida che non è ibrida.
Full Hybrid, senza motore elettrico, senza batterie, con motore a benzina, ma appunto Hybrid.
Bé, tutto può essere, e non mi meraviglierei.
:D
 
franco58pv ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
sicuramente chi inizia una nuova tecnologia va in contro a spese e sconfitte,chi invece aspetta un po puo vedere quali soluzioni possono essere migliori sia come risultato che come costi,risparmiando soldi per la messaa punto di soluzioni che non sono valide,in piu vedo che molte case liberano i brevetti per non incorrere nello sbaglio della sony col beta 2000 che pur essendo di gran lunga migliore del VHF,non ha avuto succiesso perche il mercato richiedeva una uniformita dei prodotti e il beta era tenuto in appannaggio solo dalla sony
vero , però leggi cortesemente la risposta data ad angel appena sopra con il mio accenno al costo della peugeot ibrida, siamo ad un prezzo totalmente fuori mercato .
Questo che mi porta a pensare che i marchi non ibridi , cioè tutti tranne uno o due, debbano in qualche modo fare joint venture per abbattere i costi di sviluppo delle loro unità ibride e per recuperare il ritardo accumulato

Dipende. È un prezzo totalmente fuori mercato ora e soprattutto, per una generalista, perché a Peugeot 45k euro nessuno li dà, ne ora ne mai.

Ma a Mercedes, 50k euro per la classe C ibrida, qualcuno li dà di sicuro già ora, anche se non in Italia ( é già a listino ). Ma soprattutto li darà quando arriverà l'anno zero dell'ibrido. Adesso si sta completando una fase di preparazione alll'ibrido, durante la quale ha spadroneggiato Toyota, che pero' era relativamente un'outsider del mercato, poco preoccupante in europa ( un po' di più in Usa ) anche nel settore di Lexus.

Adesso che le tre marie teutoniche sono pronte anche loro, al momento opportuno, quando la situazione del diesel si complicherà ulteriormente, si trovano in videoconferenza e si accordano per una data dello switch all'ibrido.

Quel giorno staccheranno la spina a tutti quelli che, incauti, l'ibrido non ce l'hanno pronto, ed in parte anche a quelli che ce l'hanno, ma sono generalisti e non possono giustificare il sovrapprezzo alla clientela.

E poi spendere 50k euro per una serie 3 o classe c verrà molto più naturale, anche con indovuti incentivi, di cui ha goduto anche Toyota, visto che al fondo é comunque necessaria manovra normativa.
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
Mi pare ovvio.
Solo che qui c'è chi ritiene FCA non capace di fare cose tanto semplici. ;)

Ma certo, facile: domani Sergio chiama Panasonic, fornitore di batterie anche per Toyota, e Panasonic ovviamente gli progetta tutta la Giulia ibrida chiavi in mano.

Perché non ci abbiamo pensato prima? Del resto perché Toyota sull'ibrido ha 18 ( diciotto ) anni di vantaggio su tutta la concorrenza mondiale?

Semplice: é stata 18 anni più veloce ad alzare la cornetta, dopodiché ha nascosto il numero di telefono del signor Panasonic. E la concorrenza ha passato 18 anni alla ricerca di sto numero per capire da chi ordinare le batterie.

Eppure per comprare due batterie al lito bastava passare all' Unieuro:, avessero chiamato Maxetto, gli avrebbe risparmiato 18 anni di stenti. Che imbranatoni! :XD:
Non scaldarti ughetto, facciamo così: vediamo se ci saranno ibride nel gruppo FCA, poi vedremo che ibrido sarà e se ci sarà. :D

Interessante. Dici che ci vogliono vendere una macchina ibrida ma senza le componenti?
Un Alfa che non è Alfa.. ehm, no scusa, un ibrida che non è ibrida.
Full Hybrid, senza motore elettrico, senza batterie, con motore a benzina, ma appunto Hybrid.
Bé, tutto può essere, e non mi meraviglierei.
:D
Direi che hai capito perfettamente. Bravo. :rolleyes:
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
Mi pare ovvio.
Solo che qui c'è chi ritiene FCA non capace di fare cose tanto semplici. ;)

Ma certo, facile: domani Sergio chiama Panasonic, fornitore di batterie anche per Toyota, e Panasonic ovviamente gli progetta tutta la Giulia ibrida chiavi in mano.

Perché non ci abbiamo pensato prima? Del resto perché Toyota sull'ibrido ha 18 ( diciotto ) anni di vantaggio su tutta la concorrenza mondiale?

Semplice: é stata 18 anni più veloce ad alzare la cornetta, dopodiché ha nascosto il numero di telefono del signor Panasonic. E la concorrenza ha passato 18 anni alla ricerca di sto numero per capire da chi ordinare le batterie.

Eppure per comprare due batterie al lito bastava passare all' Unieuro:, avessero chiamato Maxetto, gli avrebbe risparmiato 18 anni di stenti. Che imbranatoni! :XD:
..sai perché m sei simpatico PierUgo? Tu riesci sempre a girare l insalata cosi come piace a te. Forse è successo il miracolo, che l allievo ha superato il maestro? :oops: :lol:

Angelo, non c'è essuna insalata, guarda bene.

Sicuramente saprai che anche i più grandi costruttori mondiali di motori ordinano bielle e pistoni ( e altro ) a fornitori terzi.

Allora facciamo un gioco: io ti metto in condizione di ordinare 6 pistoni allo stesso fornitore di Bmw.

Tu pensi di saperci progettare un motore l6 intorno? Anzi, sei sicuro di sapere come li vuoi fatti, sti pistoni? Pensi che te lo dica il fornitore, o piuttosto che questo lavori in base all specifiche tue?

Così forse riflettiamo su sta panzana che basta chiamare e ordinare, e ti arriva l'ibrido a casa in un pacchetto col fiocco.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Così forse riflettiamo su sta panzana che basta chiamare e ordinare, e ti arriva l'ibrido a casa in un pacchetto col fiocco.

Prova a chiamare in Bosch e chiedere, vediamo se te lo vendono:

http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/componentie_tech/2015/05/07/grandi-novita-bosch-da-ibrido-48-v-e-orizzonte-elettronico_7cba2d96-95bc-4e3b-a9cb-3b2c985ac6a7.html

Se fossi FCA rimarrei però in casa con Magneti Marelli:

http://www.magnetimarelli.com/it/eccellenze/eccellenze-tecnologiche/propulsione-ibrido-elettrica
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Così forse riflettiamo su sta panzana che basta chiamare e ordinare, e ti arriva l'ibrido a casa in un pacchetto col fiocco.

Prova a chiamare in Bosch e chiedere, vediamo se te lo vendono:

http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/componentie_tech/2015/05/07/grandi-novita-bosch-da-ibrido-48-v-e-orizzonte-elettronico_7cba2d96-95bc-4e3b-a9cb-3b2c985ac6a7.html

Se fossi FCA rimarrei però in casa con Magneti Marelli:

http://www.magnetimarelli.com/it/eccellenze/eccellenze-tecnologiche/propulsione-ibrido-elettrica

Forse me lo vendono. Io pero' non so cosa farci. Tu sì? Dici che se ne ordini uno puoi avvitarlo alla tua 916 ed ibridizzarla?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
sicuramente chi inizia una nuova tecnologia va in contro a spese e sconfitte,chi invece aspetta un po puo vedere quali soluzioni possono essere migliori sia come risultato che come costi,risparmiando soldi per la messaa punto di soluzioni che non sono valide,in piu vedo che molte case liberano i brevetti per non incorrere nello sbaglio della sony col beta 2000 che pur essendo di gran lunga migliore del VHF,non ha avuto succiesso perche il mercato richiedeva una uniformita dei prodotti e il beta era tenuto in appannaggio solo dalla sony
vero , però leggi cortesemente la risposta data ad angel appena sopra con il mio accenno al costo della peugeot ibrida, siamo ad un prezzo totalmente fuori mercato .
Questo che mi porta a pensare che i marchi non ibridi , cioè tutti tranne uno o due, debbano in qualche modo fare joint venture per abbattere i costi di sviluppo delle loro unità ibride e per recuperare il ritardo accumulato

Dipende. È un prezzo totalmente fuori mercato ora e soprattutto, per una generalista, perché a Peugeot 45k euro nessuno li dà, ne ora ne mai.

Ma a Mercedes, 50k euro per la classe C ibrida, qualcuno li dà di sicuro già ora, anche se non in Italia ( é già a listino ). Ma soprattutto li darà quando arriverà l'anno zero dell'ibrido. Adesso si sta completando una fase di preparazione alll'ibrido, durante la quale ha spadroneggiato Toyota, che pero' era relativamente un'outsider del mercato, poco preoccupante in europa ( un po' di più in Usa ) anche nel settore di Lexus.

Adesso che le tre marie teutoniche sono pronte anche loro, al momento opportuno, quando la situazione del diesel si complicherà ulteriormente, si trovano in videoconferenza e si accordano per una data dello switch all'ibrido.

Quel giorno staccheranno la spina a tutti quelli che, incauti, l'ibrido non ce l'hanno pronto, ed in parte anche a quelli che ce l'hanno, ma sono generalisti e non possono giustificare il sovrapprezzo alla clientela.

E poi spendere 50k euro per una serie 3 o classe c verrà molto più naturale, anche con indovuti incentivi, di cui ha goduto anche Toyota, visto che al fondo é comunque necessaria manovra normativa.

Io credo invece che tu sottovaluti l intelligenza umana... Tu li pagheresti i 50 mila euro per la Serie 3,pur sapendo che la ricarica la puoi fare solo a casa tua o cercando nel deserto dove mettere la spina?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
Mi pare ovvio.
Solo che qui c'è chi ritiene FCA non capace di fare cose tanto semplici. ;)

Ma certo, facile: domani Sergio chiama Panasonic, fornitore di batterie anche per Toyota, e Panasonic ovviamente gli progetta tutta la Giulia ibrida chiavi in mano.

Perché non ci abbiamo pensato prima? Del resto perché Toyota sull'ibrido ha 18 ( diciotto ) anni di vantaggio su tutta la concorrenza mondiale?

Semplice: é stata 18 anni più veloce ad alzare la cornetta, dopodiché ha nascosto il numero di telefono del signor Panasonic. E la concorrenza ha passato 18 anni alla ricerca di sto numero per capire da chi ordinare le batterie.

Eppure per comprare due batterie al lito bastava passare all' Unieuro:, avessero chiamato Maxetto, gli avrebbe risparmiato 18 anni di stenti. Che imbranatoni! :XD:
..sai perché m sei simpatico PierUgo? Tu riesci sempre a girare l insalata cosi come piace a te. Forse è successo il miracolo, che l allievo ha superato il maestro? :oops: :lol:

Angelo, non c'è essuna insalata, guarda bene.

Sicuramente saprai che anche i più grandi costruttori mondiali di motori ordinano bielle e pistoni ( e altro ) a fornitori terzi.

Allora facciamo un gioco: io ti metto in condizione di ordinare 6 pistoni allo stesso fornitore di Bmw.

Tu pensi di saperci progettare un motore l6 intorno? Anzi, sei sicuro di sapere come li vuoi fatti, sti pistoni? Pensi che te lo dica il fornitore, o piuttosto che questo lavori in base all specifiche tue?

Così forse riflettiamo su sta panzana che basta chiamare e ordinare, e ti arriva l'ibrido a casa in un pacchetto col fiocco.
Ecco vedi ,ci riprovi a cambiare l'insalata. L altra sera ti ho fatto l esempio di Tesla in cerca di soldi,dopo che la MB e toyota si sono tirati indietro .Credi che a tesla,dispiacerebbero i soldi di FCA, se questa chiede una collaborazione?
Nessuno parla di prenotazioni online , non sono giochi dei bambini nido.
 
angelo0 ha scritto:
E poi spendere 50k euro per una serie 3 o classe c verrà molto più naturale, anche con indovuti incentivi, di cui ha goduto anche Toyota, visto che al fondo é comunque necessaria manovra normativa.

ho fatto casino con i quote, la risposta esatta è quella sotto, spero di non aver creato incidenti diplomatici :D :p
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
E poi spendere 50k euro per una serie 3 o classe c verrà molto più naturale, anche con indovuti incentivi, di cui ha goduto anche Toyota, visto che al fondo é comunque necessaria manovra normativa.

Io credo invece che tu sottovaluti l intelligenza umana... Tu li pagheresti i 50 mila euro per la Serie 3,pur sapendo che la ricarica la puoi fare solo a casa tua o cercando nel deserto dove mettere la spina?
questa volta concordo in toto con angel , 50 k per una serie 3 ibrida quando mai li ammortizzi ? anche perchè se danno incentivi, come giustamente sospetta pierugo, alla fine anche toy lexus la smetterebbero di guardare all'europa come ad un mercato marginale e potrebbero puntare forte su di noi, gli usa hanno dimostrato che sono un pessimo cliente per tutti e quindi pure per la triade, anche perchè sul rapporto qualità prezzo affidabilità sono imbattibili e sull'ibrido potrebbero vantarsi di essere stati i primi , quindi di essere lo stato dell'arte
Cmq la fca deve darsi una mossa , anzi + di una mossa in ogni campo, di ritardi ne hanno accumulati fin troppi e l'ibrido è dietro le porte, anche se non è quella meraviglia risolutiva dei problemi ambientali che tanti pensano che sia

ps x angel ......l'ibrido classico non ha bisogno della spina ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
Quello che serve alle case automobilistiche per l'ibrido è la tecnologia delle batterie e del convertitore (efficienza e costi di produzione). E questa tecnologia la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico. Sarà più bravo chi farà accordi importanti e e proficui, e questo dipende dai numeri a disposizione.
Il vantaggio è tutto la.
..oh oh qualcosa si va chiarendo...le case automobilistiche non possegggono quello che serve per librido e la tecnologia delle batterie.queste tecnologie la hanno aziende che non appartengono al settore automobilistico.....
Cmq,cio vuoldire che tutti possono comprare, quello di cui hanno bisogno
per costruirsi una ibrida o elettrica.
Mi pare ovvio.
Solo che qui c'è chi ritiene FCA non capace di fare cose tanto semplici. ;)

Ma certo, facile: domani Sergio chiama Panasonic, fornitore di batterie anche per Toyota, e Panasonic ovviamente gli progetta tutta la Giulia ibrida chiavi in mano.

Perché non ci abbiamo pensato prima? Del resto perché Toyota sull'ibrido ha 18 ( diciotto ) anni di vantaggio su tutta la concorrenza mondiale?

Semplice: é stata 18 anni più veloce ad alzare la cornetta, dopodiché ha nascosto il numero di telefono del signor Panasonic. E la concorrenza ha passato 18 anni alla ricerca di sto numero per capire da chi ordinare le batterie.

Eppure per comprare due batterie al lito bastava passare all' Unieuro:, avessero chiamato Maxetto, gli avrebbe risparmiato 18 anni di stenti. Che imbranatoni! :XD:
..sai perché m sei simpatico PierUgo? Tu riesci sempre a girare l insalata cosi come piace a te. Forse è successo il miracolo, che l allievo ha superato il maestro? :oops: :lol:

Angelo, non c'è essuna insalata, guarda bene.

Sicuramente saprai che anche i più grandi costruttori mondiali di motori ordinano bielle e pistoni ( e altro ) a fornitori terzi.

Allora facciamo un gioco: io ti metto in condizione di ordinare 6 pistoni allo stesso fornitore di Bmw.

Tu pensi di saperci progettare un motore l6 intorno? Anzi, sei sicuro di sapere come li vuoi fatti, sti pistoni? Pensi che te lo dica il fornitore, o piuttosto che questo lavori in base all specifiche tue?

Così forse riflettiamo su sta panzana che basta chiamare e ordinare, e ti arriva l'ibrido a casa in un pacchetto col fiocco.
Ma che razza di esempio è? :shock:
Angelo non è mica un costruttore di motori, è ovvio che non saprebbe nemmeno come li vorrebbe i pistoni.
Il punto è che tu ritieni FCA non in grado di fare nulla.
Come quando parlavi del Cherokee, che per te non saliva nemmeno sui marciapiede.
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
E poi spendere 50k euro per una serie 3 o classe c verrà molto più naturale, anche con indovuti incentivi, di cui ha goduto anche Toyota, visto che al fondo é comunque necessaria manovra normativa.

Io credo invece che tu sottovaluti l intelligenza umana... Tu li pagheresti i 50 mila euro per la Serie 3,pur sapendo che la ricarica la puoi fare solo a casa tua o cercando nel deserto dove mettere la spina?
questa volta concordo in toto con angel , 50 k per una serie 3 ibrida quando mai li ammortizzi ? anche perchè se danno incentivi, come giustamente sospetta pierugo, alla fine anche toy lexus la smetterebbero di guardare all'europa come ad un mercato marginale e potrebbero puntare forte su di noi, gli usa hanno dimostrato che sono un pessimo cliente per tutti e quindi pure per la triade, anche perchè sul rapporto qualità prezzo affidabilità sono imbattibili e sull'ibrido potrebbero vantarsi di essere stati i primi , quindi di essere lo stato dell'arte
Cmq la fca deve darsi una mossa , anzi + di una mossa in ogni campo, di ritardi ne hanno accumulati fin troppi e l'ibrido è dietro le porte, anche se non è quella meraviglia risolutiva dei problemi ambientali che tanti pensano che sia

ps x angel ......l'ibrido classico non ha bisogno della spina ;)
Lo so franco,Grazie
Forse non ti sei accordo che avevo scritto ad una tua risposta,che questo ibrido puo essere un rattoppo per poi passare all eletrico puro che hanno gia risultati fantastici.Tesla ce lo fa vedere.Scusa il link é in tedesco ma, la scritta in grande dice tutto

Per dire qualcosa sugli americani,non lontani da Chrysler

http://www.focus.de/auto/elektroauto/technische-daten-tesla-model-d-schock-fuer-audi-und-bmw-tesla-faehrt-jetzt-250-km-h-mit-700-ps_id_4235471.html
 
angelo0 ha scritto:
Scusa il link é in tedesco ma, la scritta in grande dice tutto

Per dire qualcosa sugli americani,non lontani da Chrysler

http://www.focus.de/auto/elektroauto/technische-daten-tesla-model-d-schock-fuer-audi-und-bmw-tesla-faehrt-jetzt-250-km-h-mit-700-ps_id_4235471.html
grazie del link purtroppo non so il tedesco , con questo amabile ciacolare di ibrido rischiamo degli ot clamorosi ma l'argomento è affascinante, chiaro che elettrico ed ibrido sono dei mari infiniti ed inesplorati dove per qualcuno potrebbe non essere dolce affogare.
La tesla mi affascina , ne ho vista una dal vivo ed in effetti si muove silenziosa come un felino pronta a scattare, per l'elettrico tutto sta a vedere quale è lo stato dell'arte dei vari paesi , non so perchè ma ho come il sentore che alla fine saranno gli usa a dettare legge anche in questo campo

ps) sulla serie 3 eravamo fin troppo ottimisti, ho visto che sono 55 k , che botta !!! :p
 
Back
Alto