<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AR e i motori &#34;bastardi&#34; | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

AR e i motori &#34;bastardi&#34;

PierUgoMaria1 ha scritto:
La giulia potrebbe anche partire bene. Ma se ha davanti a sé un ciclo vitale di 6 o 7 anni con l'ibrido precluso, da qui al 2020 le famose e temute norme antidiesel potrebbero infine anche arrivare, se non altro perché i tedeschi, partiti di malavoglia e con pesanti ritardi, ora sono pronti e potrebbero togliere i veti che hanno sempre posto all'europa: in quel caso la giulia sarebbe messa "a pecora". Anzi, i tedeschi potrebbero fare lobbying addirittura per accelerare la normativa, se la giulia procurasse fastidi.

Hanno preso un bel rischio.
Antipatici forte sti tedeschi. :lol:
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il fatto é che l'ibrido, di qualunque razza, per la complicazione intrinseca del sistema, viene progettato insieme al pianale.
.. allora che si fa?

Diciamo a FCA che sta ad aspettare mentre gli altri vanno avanti,

oppure diciamo a FCA che passa direttamente ad un auto completamente Elettrica?

Beh, visto che come tu dici, bisogna proggettare un pianale adatto,
forse sarebbe meglio passare all elettrico

Non lo so che si fa, io non posso fare niente.

Volevo solo far notare un fatto oggettivo, ovvero che mentre noi stiamo qui a discettare amabilmente di quale motorizzazione alternativa sarebbe ideale su una giulia, la realtà é che non basta mettere una batteria da smartphone nel portaoggetti per fare un'ibrida, ci vanno batterie pesantissime ed altre componenti elettromeccaniche da integrare ex ante nel progetto di pianale e meccanica, che devono nascere integrate con il sistema ibrido. E questo é vero in particolar modo per un pianale performance, dove la distribuzione dei pesi é di importanza capitale: non é che puoi prendere una giulia nata equilibrata ( poi vedremo quanto ) e schiaffarle due quintali di batterie nel baule a posteriori: la devasti.

Quindi se tutto questo non é stato affrontato ( e non é stato affrontato, perché Fiat per l'ibrido non ha ancora un fornitore ), il treno di fatto é perso fino alla prossima Giulia.

Ora noi possiamo anche argomentare di quanto la scelta ibrido non sia nemmeno la soluzione definitiva dei problemi di sostenibilità, come si diceva con franco e key, ma solo un vivacchiare spostando il problema per un po', accontentando i vegani ambientalisti.

Ma da un punto di vista commerciale, Alfa rischia di essersi già chiusa nell'angolo da sola: Alfa e tutti i marchi che dovranno usare questo pianale, che essendo americani, saranno ancora più esposti alla richiesta di ibrido.

La giulia potrebbe anche partire bene. Ma se ha davanti a sé un ciclo vitale di 6 o 7 anni con l'ibrido precluso, da qui al 2020 le famose e temute norme antidiesel potrebbero infine anche arrivare, se non altro perché i tedeschi, partiti di malavoglia e con pesanti ritardi, ora sono pronti e potrebbero togliere i veti che hanno sempre posto all'europa: in quel caso la giulia sarebbe messa "a pecora". Anzi, i tedeschi potrebbero fare lobbying addirittura per accelerare la normativa, se la giulia procurasse fastidi.

Hanno preso un bel rischio.

Ma quale pecora ma quale rischio?? Prendersi la guida di una Fiat seppellita da miliardi di euro di debiti e pronta per lo spezzatino quello è un bel rischio. Prendersi una Chrysler altrettanto decotta (all'epoca dell'acquisizione) per costituire un nuovo gruppo con l'acquirente e l'acquisito entrambi in seria difficoltà finanziaria quello è un rischio, sono cose che farebbero saltare la testa a chiunque... beh quasi a chiunque :D :D :D

Non sappiamo se la Giulia andrà bene, probabilmente sarà una gran macchina però il successo non è mai scontato neanche per un prodotto valido figuriamoci per uno che è ancora un'incognita. Tuttavia FCA oggi è una realtà sana, è la notizia più importante, vedrai che sarà in grado di raccogliere qualunque sfida.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il fatto é che l'ibrido, di qualunque razza, per la complicazione intrinseca del sistema, viene progettato insieme al pianale.
.. allora che si fa?

Diciamo a FCA che sta ad aspettare mentre gli altri vanno avanti,

oppure diciamo a FCA che passa direttamente ad un auto completamente Elettrica?

Beh, visto che come tu dici, bisogna proggettare un pianale adatto,
forse sarebbe meglio passare all elettrico

Non lo so che si fa, io non posso fare niente.
Per la prima volta ,non hai una soluzione...sono abituato ad altro da te. :D

Volevo solo far notare un fatto oggettivo, ovvero che mentre noi stiamo qui a discettare amabilmente di quale motorizzazione alternativa sarebbe ideale su una giulia, la realtà é che non basta mettere una batteria da smartphone nel portaoggetti per fare un'ibrida, ci vanno batterie pesantissime ed altre componenti elettromeccaniche da integrare ex ante nel progetto di pianale e meccanica, che devono nascere integrate con il sistema ibrido. E questo é vero in particolar modo per un pianale performance, dove la distribuzione dei pesi é di importanza capitale: non é che puoi prendere una giulia nata equilibrata ( poi vedremo quanto ) e schiaffarle due quintali di batterie nel baule a posteriori: la devasti.
Ecco mi sembrava strano.la soluzione é arrivata. :shock:

Quindi se tutto questo non é stato affrontato ( e non é stato affrontato, perché Fiat per l'ibrido non ha ancora un fornitore ), il treno di fatto é perso fino alla prossima Giulia.
Ma tu che ne sai, se o non sia stato fatto qualcosa?

Ora noi possiamo anche argomentare di quanto la scelta ibrido non sia nemmeno la soluzione definitiva dei problemi di sostenibilità, come si diceva con franco e key, ma solo un vivacchiare spostando il problema per un po', accontentando i vegani ambientalisti.
1°,key ,non si riferiva ad un ibrido per una soluzione alla sua prima uscita ,ma bensi si riferiva al futuro.Tu e franco piu tu, vi siete dilettati a far capire questo indicativo.

Ma da un punto di vista commerciale, Alfa rischia di essersi già chiusa nell'angolo da sola: Alfa e tutti i marchi che dovranno usare questo pianale, che essendo americani, saranno ancora più esposti alla richiesta di ibrido.
..Tu e molti altri non volete capire una cosa, quello di non volere accettare che un modello deve avere per prima il successo casalinco, poi si guarda fuori casa. Quindi, visto l Italia moderna e piena di tecnologia per i prossimi anni, andra a diesel e a metano che ti piaccia o no.Quello che succederá in america direi di farti sorprendere. :oops:

La giulia potrebbe anche partire bene. Ma se ha davanti a sé un ciclo vitale di 6 o 7 anni con l'ibrido precluso, da qui al 2020 le famose e temute norme antidiesel potrebbero infine anche arrivare, se non altro perché i tedeschi, partiti di malavoglia e con pesanti ritardi, ora sono pronti e potrebbero togliere i veti che hanno sempre posto all'europa: in quel caso la giulia sarebbe messa "a pecora". Anzi, i tedeschi potrebbero fare lobbying addirittura per accelerare la normativa, se la giulia procurasse fastidi.
tesla sarebbe la soluzione cosi come lo é stata per chi simpatizzi...

Hanno preso un bel rischio.
chi non rischia non rosica...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il fatto é che l'ibrido, di qualunque razza, per la complicazione intrinseca del sistema, viene progettato insieme al pianale.
.. allora che si fa?

Diciamo a FCA che sta ad aspettare mentre gli altri vanno avanti,

oppure diciamo a FCA che passa direttamente ad un auto completamente Elettrica?

Beh, visto che come tu dici, bisogna proggettare un pianale adatto,
forse sarebbe meglio passare all elettrico

Non lo so che si fa, io non posso fare niente.

Volevo solo far notare un fatto oggettivo, ovvero che mentre noi stiamo qui a discettare amabilmente di quale motorizzazione alternativa sarebbe ideale su una giulia, la realtà é che non basta mettere una batteria da smartphone nel portaoggetti per fare un'ibrida, ci vanno batterie pesantissime ed altre componenti elettromeccaniche da integrare ex ante nel progetto di pianale e meccanica, che devono nascere integrate con il sistema ibrido. E questo é vero in particolar modo per un pianale performance, dove la distribuzione dei pesi é di importanza capitale: non é che puoi prendere una giulia nata equilibrata ( poi vedremo quanto ) e schiaffarle due quintali di batterie nel baule a posteriori: la devasti.

Quindi se tutto questo non é stato affrontato ( e non é stato affrontato, perché Fiat per l'ibrido non ha ancora un fornitore ), il treno di fatto é perso fino alla prossima Giulia.

Ora noi possiamo anche argomentare di quanto la scelta ibrido non sia nemmeno la soluzione definitiva dei problemi di sostenibilità, come si diceva con franco e key, ma solo un vivacchiare spostando il problema per un po', accontentando i vegani ambientalisti.

Ma da un punto di vista commerciale, Alfa rischia di essersi già chiusa nell'angolo da sola: Alfa e tutti i marchi che dovranno usare questo pianale, che essendo americani, saranno ancora più esposti alla richiesta di ibrido.

La giulia potrebbe anche partire bene. Ma se ha davanti a sé un ciclo vitale di 6 o 7 anni con l'ibrido precluso, da qui al 2020 le famose e temute norme antidiesel potrebbero infine anche arrivare, se non altro perché i tedeschi, partiti di malavoglia e con pesanti ritardi, ora sono pronti e potrebbero togliere i veti che hanno sempre posto all'europa: in quel caso la giulia sarebbe messa "a pecora". Anzi, i tedeschi potrebbero fare lobbying addirittura per accelerare la normativa, se la giulia procurasse fastidi.

Hanno preso un bel rischio.

Si parlava di Alfa 100, per il nome. Vista la situazione, potrebbe essere più indicato Alfa 90! :D :D
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
La giulia potrebbe anche partire bene. Ma se ha davanti a sé un ciclo vitale di 6 o 7 anni con l'ibrido precluso, da qui al 2020 le famose e temute norme antidiesel potrebbero infine anche arrivare, se non altro perché i tedeschi, partiti di malavoglia e con pesanti ritardi, ora sono pronti e potrebbero togliere i veti che hanno sempre posto all'europa: in quel caso la giulia sarebbe messa "a pecora". Anzi, i tedeschi potrebbero fare lobbying addirittura per accelerare la normativa, se la giulia procurasse fastidi.

Hanno preso un bel rischio.
Antipatici forte sti tedeschi. :lol:
Ma quale "MESSA A PECORA".........
Con la classe C con diesel Dacia a 37500 euro per non parlare di Serie 3 e Audi A4 a quanto verrà proposto l'ibrido serio dai tedeschi? Mi pare intorno ai 50.000 ? e senza accessori. Se passano le norme anti-diesel si troveranno a vendere Mini Minor Audi A1 e classe A (LA VECCHIA :D ) tutte a benzina o al massimo a bi fuel a metano. Allora si ci sarebbe chi starà a pecora, sicuramente loro. E' questo il reale motivo per cui i tedeschi non vogliono l'ibrido.
Rimarrà una nicchia di mercato molto molto ma molto ristretta per almeno altri 6-7 anni. E sono stato tenero.
 
159ti ha scritto:
.
Rimarrà una nicchia di mercato molto molto ma molto ristretta per almeno altri 6-7 anni. E sono stato tenero.
il fatto è che questa nicchia è appannaggio sostanziale di uno solo che ci inzuppa il pane benissimo...e pure il companatico , bada che nonostante sia il proprietario stra-soddisfatto di 2 toy non è che l'ibrido mi faccia ululare di gioia , perché quei cambi di marcia così stile scooterone proprio non mi garbano :thumbdown:
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Alfa Romeo non è minimamente pronta con l'ibrido , come sottolineava al solito sagacemente Pierugo . Invece il gruppo Fca ha una certa dimestichezza con il metano ...e allora si vada all'attacco con questo carburante pulito....
Errore, in Usa ci sarà l'ibrido tra breve.

Su quali modelli ? Crysler ?
Se è così allora avremo a breve una Giulia (?) ibrida ?
 
Menech ha scritto:
Si parlava di Alfa 100, per il nome. Vista la situazione, potrebbe essere più indicato Alfa 90! :D :D
non male come battuta :D .....cmq essere a pecora è già uno stare in piedi , a me sembra che alfa (e lancia) siano oramai coricate a pelle di leopardo piatte piatte sul pavimento , non credo che la mancanza dell'ibrido sia un grosso problema, almeno per ora, temo + altre cose
 
159ti ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
La giulia potrebbe anche partire bene. Ma se ha davanti a sé un ciclo vitale di 6 o 7 anni con l'ibrido precluso, da qui al 2020 le famose e temute norme antidiesel potrebbero infine anche arrivare, se non altro perché i tedeschi, partiti di malavoglia e con pesanti ritardi, ora sono pronti e potrebbero togliere i veti che hanno sempre posto all'europa: in quel caso la giulia sarebbe messa "a pecora". Anzi, i tedeschi potrebbero fare lobbying addirittura per accelerare la normativa, se la giulia procurasse fastidi.

Hanno preso un bel rischio.
Antipatici forte sti tedeschi. :lol:
Ma quale "MESSA A PECORA".........
Con la classe C con diesel Dacia a 37500 euro per non parlare di Serie 3 e Audi A4 a quanto verrà proposto l'ibrido serio dai tedeschi? Mi pare intorno ai 50.000 ? e senza accessori. Se passano le norme anti-diesel si troveranno a vendere Mini Minor Audi A1 e classe A (LA VECCHIA :D ) tutte a benzina o al massimo a bi fuel a metano. Allora si ci sarebbe chi starà a pecora, sicuramente loro. E' questo il reale motivo per cui i tedeschi non vogliono l'ibrido.
Rimarrà una nicchia di mercato molto molto ma molto ristretta per almeno altri 6-7 anni. E sono stato tenero.

Ma certo, le auto ibride infatti notoriamente sono regalate. La Prius non costa mica 10k euro più di una Golf, che a sua volta é fra le più a buob mercato. È per questo che é stata un flop.
 
Diciamo che in america cé gia questo...

Schock für Audi und BMWTesla fährt jetzt 250 km/h - mit 700 PS

http://www.focus.de/auto/elektroauto/technische-daten-tesla-model-d-schock-fuer-audi-und-bmw-tesla-faehrt-jetzt-250-km-h-mit-700-ps_id_4235471.html
 
angelo0 ha scritto:
Diciamo che in america cé gia questo...

Schock für Audi und BMWTesla fährt jetzt 250 km/h - mit 700 PS

http://www.focus.de/auto/elektroauto/technische-daten-tesla-model-d-schock-fuer-audi-und-bmw-tesla-faehrt-jetzt-250-km-h-mit-700-ps_id_4235471.html

Tesla non è Fca e poi fa elettriche e non ibride.
 
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Diciamo che in america cé gia questo...

Schock für Audi und BMWTesla fährt jetzt 250 km/h - mit 700 PS

http://www.focus.de/auto/elektroauto/technische-daten-tesla-model-d-schock-fuer-audi-und-bmw-tesla-faehrt-jetzt-250-km-h-mit-700-ps_id_4235471.html

Tesla non è Fca e poi fa elettriche e non ibride.
..no no Key, tesla non é FCA giusto,fatto é che tutti gli altri prendono lezioni... Quindi anche FCA potrebbe farlo ,oggi piu che mai visto che Toyota ,MB dopo avere preso quello che gli interessava,hanno venduto le loro azioni e BMW fa finta di non volerne saper ma dietro le guinte si serve delle capacitá di Tesla.

Ma il problema del tema non é l ibrido o l elettrico o gli altri marchi ma il semplice rifiuto categorico , uguale cio che fa FCA, va messo sotto processo ,addirittura per qualcosa che ancora nessuno ha visto.
 
angelo0 ha scritto:
Ma il problema del tema non é l ibrido o l elettrico o gli altri marchi ma il semplice rifiuto categorico , uguale cio che fa FCA, va messo sotto processo ,addirittura per qualcosa che ancora nessuno ha visto.
forse il problema è davvero che nessuno ha visto cosa in mano fiat dal punto di vista dell'ibrido, cosa che porta a sospettare che non abbiano in mano nulla , anche perchè se non erro da marchionne si sono sentite parole abbastanza scettiche nei confronti dell'ibrido, per la verità è in ottima compagnia , ed infatti sono tutti a rincorrere la toyota dopo aver guardato con scetticismo le scelte di quelli di nagoya , magari aggiungendo qualche sarcasmo di troppo frutto della classica arroganza dei bianchi biondi e con gli occhi azzurri
 
franco58pv ha scritto:
forse il problema è davvero che nessuno ha visto cosa in mano fiat dal punto di vista dell'ibrido, cosa che porta a sospettare che non abbiano in mano nulla , anche perchè se non erro da marchionne si sono sentite parole abbastanza scettiche nei confronti dell'ibrido, per la verità è in ottima compagnia , ed infatti sono tutti a rincorrere la toyota dopo aver guardato con scetticismo le scelte di quelli di nagoya , magari aggiungendo qualche sarcasmo di troppo frutto della classica arroganza dei bianchi biondi e con gli occhi azzurri

Non si sa quali programmi abbia FCA sull'ibrido ed in particolar modo applicato ad Alfa Romeo, a parte naturalmente il Town and Country che dovrebbe debuttare a breve e prevede anche una versione ibrida.
La cosa certa e' che Magneti Marelli a Modugno (Bari) ha investito del denaro per la produzione e progettazione di motori e sistemi ibridi.
Essendo Magneti Marelli nella galassia FCA, non e' da escludere l'utilizzo di sistemi sviluppati "in house".
Alcuni prototipi di Doblo' (vecchia serie) ibridizzato sono stati realizzati proprio da MM.
Quindi qualcosa si vedra' senz'altro.
Certo che si possono fare tutte le supposizioni del mondo, l'unica cosa da fare e attendere 20giorni e vedere cosa bolle in pentola.
Saluti
 
Riscpower ha scritto:
franco58pv ha scritto:
forse il problema è davvero che nessuno ha visto cosa in mano fiat dal punto di vista dell'ibrido, cosa che porta a sospettare che non abbiano in mano nulla , anche perchè se non erro da marchionne si sono sentite parole abbastanza scettiche nei confronti dell'ibrido, per la verità è in ottima compagnia , ed infatti sono tutti a rincorrere la toyota dopo aver guardato con scetticismo le scelte di quelli di nagoya , magari aggiungendo qualche sarcasmo di troppo frutto della classica arroganza dei bianchi biondi e con gli occhi azzurri

Non si sa quali programmi abbia FCA sull'ibrido ed in particolar modo applicato ad Alfa Romeo, a parte naturalmente il Town and Country che dovrebbe debuttare a breve e prevede anche una versione ibrida.
La cosa certa e' che Magneti Marelli a Modugno (Bari) ha investito del denaro per la produzione e progettazione di motori e sistemi ibridi.
Essendo Magneti Marelli nella galassia FCA, non e' da escludere l'utilizzo di sistemi sviluppati "in house".
Alcuni prototipi di Doblo' (vecchia serie) ibridizzato sono stati realizzati proprio da MM.
Quindi qualcosa si vedra' senz'altro.
Certo che si possono fare tutte le supposizioni del mondo, l'unica cosa da fare e attendere 20giorni e vedere cosa bolle in pentola.
Saluti

forse basta un microonde (per i Findus) insieme a un famoso libro di Paolo Pietroni :D
 
Back
Alto