SZ. ha scritto:SediciValvole ha scritto:aggiungo il TwinSparkpazzoalfa ha scritto:dal 1910 al 1986, l'Alfa era in mano a chi?
fai prima il conto di quanti soldi ( statali ) sono stati sperperati per tenerla in vita fino alla acquisizione Fiat...... ( diciamo regalo ).
concordo sul fatto che forse era meglio finire in mano a Ford, ma non è che la gestione precedente a quella Fiat era migliore........ Alfa è stata sul punto di fallire più volte in mano Statale che in mano Fiat.........
sinceramente dal 1986 ad oggi, sono state fatte molte cose Sbagliate da Fiat su Alfa ( ma anche su Lancia, Autobianchi, Innocenti ), è vero, ma anche molte cose Ottime:
Iniezione Diretta Common Rail ( Prima auto al mondo 156 nel 1997 )
Trasmissione Q4 ( Alfa 164 1993 )
Trasmissione Q2 ( 147-Gt )
senza dimenticare che In Mano Fiat l'Alfa è riuscita ad ottenere 2 Titoli Auto Dell'Anno con 156 e 147, e nelle competizioni ( anche con la Tempra Alfa ) per più di un decennio ( 1992-2005 ) ha dimostrato che una Ottima TA in pista mette in riga una ottima TP.......
vedere una Tempra Alfa vecchia in pista sul bagnato mettere in riga una A4 Quattro Freschissima , è a dore poco Spettacolare..... ( Giovanardi-Wendlinger ).......
tutto il resto è noia.
Cosa c'entra il Twin Spark?
La doppia accensione è stata applicata da Alfa Romeo sui suoi Bialbero una quindicina d'anni prima dell'arrivo di fiat.
http://www.youtube.com/watch?v=_0ydesIInZI&feature=related
http://www.garagetorino.com/Recensioni/Classiche/AlfaRomeo/GiuliaGTA.asp
fiat non c'entra granchè con il twin spark, a parte averne sviluppata una versione per 4 valvole per cilindro, con una candela normale e una atrofizzata.
Forse voleva intendere la Fine Dello Sviluppo del Twin Spark 8v, avvenuto nel 1987 e i motori sono stati installati sulla 164 alla presentazione e contemporaneamente sulla 75, in versione 8v, poi diventata Kat dal 1991 sia per la 75 che per la 164.
Inoltre, sempre sul Twin Spark 8v, fiat ha realizzato il 1.7, 1.8 destinati nel 1992 alla 155, in versione Kat.
Inoltre, sempre nel 1992, fiat ha lanciato la versione 24V del motore V6, sicuramente sono progetti già nei cassetti Alfa da tempo, ma la realizzazione e commercializzazione è di fiat, se non credevano in questi progetti non davano l'ok finale alla produzione......
idem per le motorizzazioni boxer 16v
inoltre, forse non tutti sanno, che le testate 16v dei motori Boxer venivano lavorati a Mirafiori.........