<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Apprezzamenti di Giugiaro a Marchionne: scatta la rappresaglia. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Apprezzamenti di Giugiaro a Marchionne: scatta la rappresaglia.

angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
in Fiat ha avuto sempre carta bianca invece,ha sperimentato e c'ha azzeccato.

Mi voglio augurare che non sia affatto così, altrimenti il progetto Croma diventa alquanto imbarazzante.
Carta bianca l ha solo chi paga,ma sicuramente ne aveva piu che con VW.

Evidentemente con la carta bianca di Fiat non ci comprava il pane.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
allora Giugiaro è urtato che non può disegnare più ne per Ferrari ne per AlfaRomeo e non può fare più nemmeno la nuova Punto,VW è urtata perchè su Dodge,Chrysler e Jeep al posto dei 2.0 TDI verranno messi i 2.0 Multigetto e Suzuki perchè al posto dei 1.3 Multigetto che gli hanno fatto vendere tante Swift e Splash adesso si trova i 1.2 TDI VW di dubbia provenienza e qualità,il problema SX4-Sedici credo sia il minore. Sono tutti urtati con Marchionne in pratica...e se la Superb offusca le vendite della Passat è colpa di Marchionne,e se alla Seat tardano a far uscire la nuova leon è colpa di Marchionne,e se Giugiaro s'è venduto è colpa di Marchionne....uhm mò lo voto alle prossime elezioni!!! Ha una villa ad Arcore pure lui?

La situazione mi sembra un po' più lineare di come la metti tu. VW è irritata perchè desiderava Alfa, e c'era in corso una trattativa avanzata. A dispetto della propaganda da lui alimentata per pararsi il kiulo da voi, che protestate l'Alfa italiana, il Marchionne ha personalmente recato le proprie chiappe ( di spontanea volontà e senza essere sequestrato ) più volte in terra tedesca per trattare personalmente la cessione di Alfa, di cui lui intendeva liberarsi. Poi c'è stato un repentino dietro front.

E tu mi insegni che quando ti impegni in una trattativa di vendita, a seconda di come ti muovi, di quello che concordi - e se ne esci - a seconda di come ne esci, la legge italiana, ma anche quella tedesca, possono chiamarti a rendere conto di eventuali danni ingiustamente arrecati alla controparte con eventuali ripensamenti ad impegni già presi.

Tanto per capirci, tutti hanno letto che VW, ad un certo punto della trattativa, ha cominciato a lavorare - ed investire soldi - nello sviluppo di una ipotetica gamma Alfa. E qui le cose sono due: o sono matti ubriachi ed hanno detto "gatto" prima che fosse lecito presumere di averlo nel sacco, oppure hanno così deciso semplicemente perchè avevano in mano elementi concreti per ritenere la trattativa come avviata oltre il punto di non ritorno, o addirittura quasi conclusa. Se esiste qualche comportamento poco trasparente, tranquillo che emergerà. E se non c'è stato, non ci si spiega come i tedeschi abbiano sputtanato soldi anzitempo, ed ora siano così nervosi.
non mi risulta che Marcchionne,abbia messo sul piatto l alfa a VW,peró é risaputo che VW volesse comprare alfa anche prima Marcchionne.
Se questo l abbia fatto e poi tiratosi indietro ,non vedo altro che un solo motivo:
ti ripago con gli interessi e stessa moneta come tu hai fatto con me nell affare OPEL nei miei riguardi .In altra intervista se ben ricordima, il pazzo Marchionne ne ha fatto esplicitamente esempio al riguardo i tedeschi (VW),non vendo non dimentico cio che hanno fatto nell affare OPEL
"na ja! Dumm gelaufen....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
in Fiat ha avuto sempre carta bianca invece,ha sperimentato e c'ha azzeccato.

Mi voglio augurare che non sia affatto così, altrimenti il progetto Croma diventa alquanto imbarazzante.
Carta bianca l ha solo chi paga,ma sicuramente ne aveva piu che con VW.

Evidentemente con la carta bianca di Fiat non ci comprava il pane.
.ma per molti anni l ha comprato! cmq questo non é il mio discorso.
 
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'Ital Design e la Giugiaro Design è una ditta indipendente che disegnaa macchine pure per la Fiat,ma era indipendente uguale a Pininfarina Zagato Bertone Castagna ecc ecc mentre DeSilva e DeMeo erano due dipendenti della Fiat che si sono fatti comprare come persona. Giugiaro ha svenduto la sua azienda pur di non farla chiudere ma adesso è un dipendente di Piech,Pininfarina al contrario s'è spostata in Cina pur di non perdere la sua indipendenza e continua a prendere commesse da tutto il mondo fra cui Ferrari e anche la nuova DeTomaso. chi sbaglia e chi ha ragione? Uno ha fatto un passo indietro MA si permette di giudicare chi non poteva comprargli la libertà perchè era senza soldi (effettiamente dorebbe essere la Fiat ad essere risarcita della Croma!!!) e chi alla fine ha salvato 2 gruppi in poco tempo...

Permettimi...
Tu sei a conoscenza del valore dell'Italdesign e di quanto sia stata poi pagata per poter affermare che Giorgetto abbia svenduto ai tedeschi?
Riguardo alla Croma,non credo gliel'abbia ordinato il dottore a Fiat di produrla con quel design... Piuttosto, se Fiat avesse passato a Giugiaro qualche altra scocca cui smussare gli angoli, invece della Signum, forse sarebbe uscito qualcosa di meglio...

SediciValvole ha scritto:
prenda esempio da Marchionne invece di giudicare e si metta a disegnare delle auto serie come Pininfarina o Zagato anzichè fare il restyling della Golf e copiare paro paro tutto su scala. E DeSilva smetta di dedicarsi all'Ibiza e alle Lamborghini tagliate con l'accetta e prenda esempio dall'eleganza raffinata dell'AstonMartin,Ferrari,Maserati e Pagani Huayra. E che smetta pure di fare le macchine in scala. DeMeo invece dopo aver fatto uscire la MiTo si gioca la carta Audi A1 e toppa,ma come? Conosce la MiTo bullone per bullone e poi ti ricarrozza la Fabia?

E' spettacolare vedere come le stesse persone, una volta osannate come divinità quando lavoravano per il Lingotto o disegnavano successi indiscutibili come la famiglia 159 Brera e Spider, diventino automaticamente incapaci di disegnare auto serie solo perchè hanno cambiato padrone... Spero tu ti renda conto dei discorsi che fai...
è semplice,con Fiat hanno avuto carta bianca con VW no,ci sono troppi vincoli sia contrattuali che di design,lasciano poco spazio alle invenzioni. Il problema della Croma non è il pianale ma l'altezza,ma guardandole bene la Croma col tetto basso non si chiama 159 per caso? Apparte il frontale il resto mi pare si somigli abbastanza!

Se Giugiaro avesse avuto carta bianca con fiat come dici tu, non si spiegherebbero due cose, ad esempio:

1) come abbia potuto disegnare un sanitario di macchina come la Croma, dalle proporzioni deformi, tenuto conto sopratutto che è uno che le macchine belle le sa disegnare.
2) perchè studiare un coupè due posti secchi, TP, transaxle, V8, di nome Brera, salvo poi firmarne una parodia (giusto per essere gentili...) come versione per la produzione.
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
in Fiat ha avuto sempre carta bianca invece,ha sperimentato e c'ha azzeccato.

Mi voglio augurare che non sia affatto così, altrimenti il progetto Croma diventa alquanto imbarazzante.
Carta bianca l ha solo chi paga,ma sicuramente ne aveva piu che con VW.

Evidentemente con la carta bianca di Fiat non ci comprava il pane.
.ma per molti anni l ha comprato! cmq questo non é il mio discorso.

Per molti anni Fiat ha prodotto automobili. Ma niente dura per sempre.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
in Fiat ha avuto sempre carta bianca invece,ha sperimentato e c'ha azzeccato.

Mi voglio augurare che non sia affatto così, altrimenti il progetto Croma diventa alquanto imbarazzante.
Carta bianca l ha solo chi paga,ma sicuramente ne aveva piu che con VW.

Evidentemente con la carta bianca di Fiat non ci comprava il pane.
.ma per molti anni l ha comprato! cmq questo non é il mio discorso.

Per molti anni Fiat ha prodotto automobili. Ma niente dura per sempre.
cosa che ho detto un paio di post sopra.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
allora Giugiaro è urtato che non può disegnare più ne per Ferrari ne per AlfaRomeo e non può fare più nemmeno la nuova Punto,VW è urtata perchè su Dodge,Chrysler e Jeep al posto dei 2.0 TDI verranno messi i 2.0 Multigetto e Suzuki perchè al posto dei 1.3 Multigetto che gli hanno fatto vendere tante Swift e Splash adesso si trova i 1.2 TDI VW di dubbia provenienza e qualità,il problema SX4-Sedici credo sia il minore. Sono tutti urtati con Marchionne in pratica...e se la Superb offusca le vendite della Passat è colpa di Marchionne,e se alla Seat tardano a far uscire la nuova leon è colpa di Marchionne,e se Giugiaro s'è venduto è colpa di Marchionne....uhm mò lo voto alle prossime elezioni!!! Ha una villa ad Arcore pure lui?

La situazione mi sembra un po' più lineare di come la metti tu. VW è irritata perchè desiderava Alfa, e c'era in corso una trattativa avanzata. A dispetto della propaganda da lui alimentata per pararsi il kiulo da voi, che protestate l'Alfa italiana, il Marchionne ha personalmente recato le proprie chiappe ( di spontanea volontà e senza essere sequestrato ) più volte in terra tedesca per trattare personalmente la cessione di Alfa, di cui lui intendeva liberarsi. Poi c'è stato un repentino dietro front.

E tu mi insegni che quando ti impegni in una trattativa di vendita, a seconda di come ti muovi, di quello che concordi - e se ne esci - a seconda di come ne esci, la legge italiana, ma anche quella tedesca, possono chiamarti a rendere conto di eventuali danni ingiustamente arrecati alla controparte con eventuali ripensamenti ad impegni già presi.

Tanto per capirci, tutti hanno letto che VW, ad un certo punto della trattativa, ha cominciato a lavorare - ed investire soldi - nello sviluppo di una ipotetica gamma Alfa. E qui le cose sono due: o sono matti ubriachi ed hanno detto "gatto" prima che fosse lecito presumere di averlo nel sacco, oppure hanno così deciso semplicemente perchè avevano in mano elementi concreti per ritenere la trattativa come avviata oltre il punto di non ritorno, o addirittura quasi conclusa. Se esiste qualche comportamento poco trasparente, tranquillo che emergerà. E se non c'è stato, non ci si spiega come i tedeschi abbiano sputtanato soldi anzitempo, ed ora siano così nervosi.
Ma scherziamo? Di quali danni parli? Si chiamano trattative appunto perchè si tratta, se le cose non vanno come si sperava non si firma e tutto finisce.
Con Opel è andata così: Fiat non la voleva nessuno in Germania, tutti volevano a granvoce Magna, ma poi è saltato tutto e Opel è rimasta a GM. Lì i danni chi li avrebbe avuti? Fiat e Magna?
 
Maxetto ha scritto:
Ma scherziamo? Di quali danni parli? Si chiamano trattative appunto perchè si tratta, se le cose non vanno come si sperava non si firma e tutto finisce.
Con Opel è andata così: Fiat non la voleva nessuno in Germania, tutti volevano a granvoce Magna, ma poi è saltato tutto e Opel è rimasta a GM. Lì i danni chi li avrebbe avuti? Fiat e Magna?

Non scherzo affatto Maxetto.
 
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'Ital Design e la Giugiaro Design è una ditta indipendente che disegnaa macchine pure per la Fiat,ma era indipendente uguale a Pininfarina Zagato Bertone Castagna ecc ecc mentre DeSilva e DeMeo erano due dipendenti della Fiat che si sono fatti comprare come persona. Giugiaro ha svenduto la sua azienda pur di non farla chiudere ma adesso è un dipendente di Piech,Pininfarina al contrario s'è spostata in Cina pur di non perdere la sua indipendenza e continua a prendere commesse da tutto il mondo fra cui Ferrari e anche la nuova DeTomaso. chi sbaglia e chi ha ragione? Uno ha fatto un passo indietro MA si permette di giudicare chi non poteva comprargli la libertà perchè era senza soldi (effettiamente dorebbe essere la Fiat ad essere risarcita della Croma!!!) e chi alla fine ha salvato 2 gruppi in poco tempo...

Permettimi...
Tu sei a conoscenza del valore dell'Italdesign e di quanto sia stata poi pagata per poter affermare che Giorgetto abbia svenduto ai tedeschi?
Riguardo alla Croma,non credo gliel'abbia ordinato il dottore a Fiat di produrla con quel design... Piuttosto, se Fiat avesse passato a Giugiaro qualche altra scocca cui smussare gli angoli, invece della Signum, forse sarebbe uscito qualcosa di meglio...

SediciValvole ha scritto:
prenda esempio da Marchionne invece di giudicare e si metta a disegnare delle auto serie come Pininfarina o Zagato anzichè fare il restyling della Golf e copiare paro paro tutto su scala. E DeSilva smetta di dedicarsi all'Ibiza e alle Lamborghini tagliate con l'accetta e prenda esempio dall'eleganza raffinata dell'AstonMartin,Ferrari,Maserati e Pagani Huayra. E che smetta pure di fare le macchine in scala. DeMeo invece dopo aver fatto uscire la MiTo si gioca la carta Audi A1 e toppa,ma come? Conosce la MiTo bullone per bullone e poi ti ricarrozza la Fabia?

E' spettacolare vedere come le stesse persone, una volta osannate come divinità quando lavoravano per il Lingotto o disegnavano successi indiscutibili come la famiglia 159 Brera e Spider, diventino automaticamente incapaci di disegnare auto serie solo perchè hanno cambiato padrone... Spero tu ti renda conto dei discorsi che fai...
è semplice,con Fiat hanno avuto carta bianca con VW no,ci sono troppi vincoli sia contrattuali che di design,lasciano poco spazio alle invenzioni. Il problema della Croma non è il pianale ma l'altezza,ma guardandole bene la Croma col tetto basso non si chiama 159 per caso? Apparte il frontale il resto mi pare si somigli abbastanza!

Se Giugiaro avesse avuto carta bianca con fiat come dici tu, non si spiegherebbero due cose, ad esempio:

1) come abbia potuto disegnare un sanitario di macchina come la Croma, dalle proporzioni deformi, tenuto conto sopratutto che è uno che le macchine belle le sa disegnare.
2) perchè studiare un coupè due posti secchi, TP, transaxle, V8, di nome Brera, salvo poi firmarne una parodia (giusto per essere gentili...) come versione per la produzione.
Caro SZ,io non credo che la Croma e stata disegnata per avere una bellezza di una super Car ,ma voleva essere una famaly car diversa dalle altre
e ne sono sicuro che ne hanno parlato insieme se ben si guarda questa macchina rassomiglia a due segmenti Suv e SW che poi piaccia o no sono altre cose quindi non ne farei un problema di carta bianca,(alla fine siamo allo stesso problema di Thesys buoni contenuti di macchina ma di design discutibile) ma sapevano da ampi le parti che si rischiava,che poi l ultima parola l ha chi paga e rischia beh! affari di Fiat.
Per Brera il problema cambia di molto secondo me.Nel mentre qui il design e rimasto bellissimo ,si sono cambiati i contenuti di questa macchina ,che Giugiaro aveva fatto per una filosofia alfa Romeo,che poi Fiat non ha potuto/voluto portare avanti il progetto brera originale per problemi di forza maggiore sempre per loro motivi,non credo che abbia a che fare con la carta Bianca di Giugiaro
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma scherziamo? Di quali danni parli? Si chiamano trattative appunto perchè si tratta, se le cose non vanno come si sperava non si firma e tutto finisce.
Con Opel è andata così: Fiat non la voleva nessuno in Germania, tutti volevano a granvoce Magna, ma poi è saltato tutto e Opel è rimasta a GM. Lì i danni chi li avrebbe avuti? Fiat e Magna?

Non scherzo affatto Maxetto.
Beh, spero che VW non voglia scherzare con Fiat, rischia di farsi MALE. :D
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
allora Giugiaro è urtato che non può disegnare più ne per Ferrari ne per AlfaRomeo e non può fare più nemmeno la nuova Punto,VW è urtata perchè su Dodge,Chrysler e Jeep al posto dei 2.0 TDI verranno messi i 2.0 Multigetto e Suzuki perchè al posto dei 1.3 Multigetto che gli hanno fatto vendere tante Swift e Splash adesso si trova i 1.2 TDI VW di dubbia provenienza e qualità,il problema SX4-Sedici credo sia il minore. Sono tutti urtati con Marchionne in pratica...e se la Superb offusca le vendite della Passat è colpa di Marchionne,e se alla Seat tardano a far uscire la nuova leon è colpa di Marchionne,e se Giugiaro s'è venduto è colpa di Marchionne....uhm mò lo voto alle prossime elezioni!!! Ha una villa ad Arcore pure lui?

La situazione mi sembra un po' più lineare di come la metti tu. VW è irritata perchè desiderava Alfa, e c'era in corso una trattativa avanzata. A dispetto della propaganda da lui alimentata per pararsi il kiulo da voi, che protestate l'Alfa italiana, il Marchionne ha personalmente recato le proprie chiappe ( di spontanea volontà e senza essere sequestrato ) più volte in terra tedesca per trattare personalmente la cessione di Alfa, di cui lui intendeva liberarsi. Poi c'è stato un repentino dietro front.

E tu mi insegni che quando ti impegni in una trattativa di vendita, a seconda di come ti muovi, di quello che concordi - e se ne esci - a seconda di come ne esci, la legge italiana, ma anche quella tedesca, possono chiamarti a rendere conto di eventuali danni ingiustamente arrecati alla controparte con eventuali ripensamenti ad impegni già presi.

Tanto per capirci, tutti hanno letto che VW, ad un certo punto della trattativa, ha cominciato a lavorare - ed investire soldi - nello sviluppo di una ipotetica gamma Alfa. E qui le cose sono due: o sono matti ubriachi ed hanno detto "gatto" prima che fosse lecito presumere di averlo nel sacco, oppure hanno così deciso semplicemente perchè avevano in mano elementi concreti per ritenere la trattativa come avviata oltre il punto di non ritorno, o addirittura quasi conclusa. Se esiste qualche comportamento poco trasparente, tranquillo che emergerà. E se non c'è stato, non ci si spiega come i tedeschi abbiano sputtanato soldi anzitempo, ed ora siano così nervosi.
Ma scherziamo? Di quali danni parli? Si chiamano trattative appunto perchè si tratta, se le cose non vanno come si sperava non si firma e tutto finisce.
E no Maxetto non è proprio così. Esiste anche una responsabilità precontrattuale (ben descritta da BC) che comporta (in ipotesi) il risarcimento del danno (anche se limitato rispetto a quella contrattuale).
Si tratta di capire fino a che punto si erano spinte le trattative. Allo stato non lo sappiamo. Ma forse lo sapremo tra un po di tempo.
Io non ho notizie fresche, ma che ci fossere serissime trattative (a quanto ne so io ci sono ancora ma forse BC sa qualcosa che io non so) lo sanno anche i pali che sostengono Venezia!
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
allora Giugiaro è urtato che non può disegnare più ne per Ferrari ne per AlfaRomeo e non può fare più nemmeno la nuova Punto,VW è urtata perchè su Dodge,Chrysler e Jeep al posto dei 2.0 TDI verranno messi i 2.0 Multigetto e Suzuki perchè al posto dei 1.3 Multigetto che gli hanno fatto vendere tante Swift e Splash adesso si trova i 1.2 TDI VW di dubbia provenienza e qualità,il problema SX4-Sedici credo sia il minore. Sono tutti urtati con Marchionne in pratica...e se la Superb offusca le vendite della Passat è colpa di Marchionne,e se alla Seat tardano a far uscire la nuova leon è colpa di Marchionne,e se Giugiaro s'è venduto è colpa di Marchionne....uhm mò lo voto alle prossime elezioni!!! Ha una villa ad Arcore pure lui?

La situazione mi sembra un po' più lineare di come la metti tu. VW è irritata perchè desiderava Alfa, e c'era in corso una trattativa avanzata. A dispetto della propaganda da lui alimentata per pararsi il kiulo da voi, che protestate l'Alfa italiana, il Marchionne ha personalmente recato le proprie chiappe ( di spontanea volontà e senza essere sequestrato ) più volte in terra tedesca per trattare personalmente la cessione di Alfa, di cui lui intendeva liberarsi. Poi c'è stato un repentino dietro front.

E tu mi insegni che quando ti impegni in una trattativa di vendita, a seconda di come ti muovi, di quello che concordi - e se ne esci - a seconda di come ne esci, la legge italiana, ma anche quella tedesca, possono chiamarti a rendere conto di eventuali danni ingiustamente arrecati alla controparte con eventuali ripensamenti ad impegni già presi.

Tanto per capirci, tutti hanno letto che VW, ad un certo punto della trattativa, ha cominciato a lavorare - ed investire soldi - nello sviluppo di una ipotetica gamma Alfa. E qui le cose sono due: o sono matti ubriachi ed hanno detto "gatto" prima che fosse lecito presumere di averlo nel sacco, oppure hanno così deciso semplicemente perchè avevano in mano elementi concreti per ritenere la trattativa come avviata oltre il punto di non ritorno, o addirittura quasi conclusa. Se esiste qualche comportamento poco trasparente, tranquillo che emergerà. E se non c'è stato, non ci si spiega come i tedeschi abbiano sputtanato soldi anzitempo, ed ora siano così nervosi.
Ma scherziamo? Di quali danni parli? Si chiamano trattative appunto perchè si tratta, se le cose non vanno come si sperava non si firma e tutto finisce.
E no Maxetto non è proprio così. Esiste anche una responsabilità precontrattuale (ben descritta da BC) che comporta (in ipotesi) il risarcimento del danno (anche se limitato rispetto a quella contrattuale).
Si tratta di capire fino a che punto si erano spinte le trattative. Allo stato non lo sappiamo. Ma forse lo sapremo tra un po di tempo.
Io non ho notizie fresche, ma che ci fossere serissime trattative (a quanto ne so io ci sono ancora ma forse BC sa qualcosa che io non so) lo sanno anche i pali che sostengono Venezia!
Certo che esistono!
Ma deve essere tutto nero su bianco con tanto di firme, cioè qualcosa di vincolante.
Esempio: io faccio delle trattative per vendere una casa, ma tutto si limita a parlare di una possibile cifra, poi io mi tiro indietro e l'affare salta.
E' colpa mia se il pretendente la casa si compra i mobili prima di aver concluso l'affare?
 
camel77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Avete i dati di vendita della nuova Swift? perchè l'occhiometro mi fa vedere un boom quando è uscita la prima ma di questa nuova ne vedo meno delle Audi A1 (già molto rare)
be rare e una parola grossa l'Audi A1 e un'auto sportiva di un certo livello di qualità costruttiva , La pecca maggiore è il prezzo .

L'A1 e' un auto sportiva?una Polo vestita a festa? :lol: :lol:
 
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
allora Giugiaro è urtato che non può disegnare più ne per Ferrari ne per AlfaRomeo e non può fare più nemmeno la nuova Punto,VW è urtata perchè su Dodge,Chrysler e Jeep al posto dei 2.0 TDI verranno messi i 2.0 Multigetto e Suzuki perchè al posto dei 1.3 Multigetto che gli hanno fatto vendere tante Swift e Splash adesso si trova i 1.2 TDI VW di dubbia provenienza e qualità,il problema SX4-Sedici credo sia il minore. Sono tutti urtati con Marchionne in pratica...e se la Superb offusca le vendite della Passat è colpa di Marchionne,e se alla Seat tardano a far uscire la nuova leon è colpa di Marchionne,e se Giugiaro s'è venduto è colpa di Marchionne....uhm mò lo voto alle prossime elezioni!!! Ha una villa ad Arcore pure lui?

La situazione mi sembra un po' più lineare di come la metti tu. VW è irritata perchè desiderava Alfa, e c'era in corso una trattativa avanzata. A dispetto della propaganda da lui alimentata per pararsi il kiulo da voi, che protestate l'Alfa italiana, il Marchionne ha personalmente recato le proprie chiappe ( di spontanea volontà e senza essere sequestrato ) più volte in terra tedesca per trattare personalmente la cessione di Alfa, di cui lui intendeva liberarsi. Poi c'è stato un repentino dietro front.

E tu mi insegni che quando ti impegni in una trattativa di vendita, a seconda di come ti muovi, di quello che concordi - e se ne esci - a seconda di come ne esci, la legge italiana, ma anche quella tedesca, possono chiamarti a rendere conto di eventuali danni ingiustamente arrecati alla controparte con eventuali ripensamenti ad impegni già presi.

Tanto per capirci, tutti hanno letto che VW, ad un certo punto della trattativa, ha cominciato a lavorare - ed investire soldi - nello sviluppo di una ipotetica gamma Alfa. E qui le cose sono due: o sono matti ubriachi ed hanno detto "gatto" prima che fosse lecito presumere di averlo nel sacco, oppure hanno così deciso semplicemente perchè avevano in mano elementi concreti per ritenere la trattativa come avviata oltre il punto di non ritorno, o addirittura quasi conclusa. Se esiste qualche comportamento poco trasparente, tranquillo che emergerà. E se non c'è stato, non ci si spiega come i tedeschi abbiano sputtanato soldi anzitempo, ed ora siano così nervosi.
Ma scherziamo? Di quali danni parli? Si chiamano trattative appunto perchè si tratta, se le cose non vanno come si sperava non si firma e tutto finisce.
E no Maxetto non è proprio così. Esiste anche una responsabilità precontrattuale (ben descritta da BC) che comporta (in ipotesi) il risarcimento del danno (anche se limitato rispetto a quella contrattuale).
Si tratta di capire fino a che punto si erano spinte le trattative. Allo stato non lo sappiamo. Ma forse lo sapremo tra un po di tempo.
Io non ho notizie fresche, ma che ci fossere serissime trattative (a quanto ne so io ci sono ancora ma forse BC sa qualcosa che io non so) lo sanno anche i pali che sostengono Venezia!
Certo che esistono!
Ma deve essere tutto nero su bianco con tanto di firme, cioè qualcosa di vincolante.
Esempio: io faccio delle trattative per vendere una casa, ma tutto si limita a parlare di una possibile cifra, poi io mi tiro indietro e l'affare salta.
E' colpa mia se il pretendente la casa si compra i mobili prima di aver concluso l'affare?
Non è proprio così a mò di o bianca o nera. Lo so per esperienza personale.
Nel nostro caso non sappiamo se ci sia qualcosa di scritto, chessò una manifestazione di intenti o qualcosa del genere.
Staremo a vedere.
 
Back
Alto