<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Apprezzamenti di Giugiaro a Marchionne: scatta la rappresaglia. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Apprezzamenti di Giugiaro a Marchionne: scatta la rappresaglia.

SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Bèh che il maglionato di auto a livello tecnico non ne capisca una emerita pippa lo ha dichiarato lui stesso.... quindi che s'incavola con Giugiaro che si è fatto scappare perche comunque voleva chiudere tutto e spostare tutto il lavoro dei disegni auto a torino altrimenti lo pagava e se lo teneva. Da ora in poi Sullo scudetto vedremo scritto "alfa romeo torino" se non detroit...
Comunque sarebbe stato molto grave se fiat avesse lasciato sponsorizzare l'unita di italia ad un gruppo estero, questo a mio parere sarebbe stato lo scandalo.
Giugiaro giudica Marchionne uomo di finanza e s'è fatto comprare da Piech altro uomo di finanza convinto di comprare il mondo coi suoi soldii. Marchionne s'è visto strappare DeSilva e DeMeo (Giugiaro ha una ditta indipendente non ha mai lavorato esclusivamente per il gruppo Fiat e uguale è Pininfarina o Zagato o Castagna o Bertone) ma s'è visto ereggere un muro quando pensava do comprare l'Opel. Sarà uomo di finanza ma si dice che il rispetto è misurato,chi lo porta ce l'ha portato...e Marchionne non si fida più dei tedeschi.

Come non quotare le tue parole.
 
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Non bastavano i nervosismi dei tedeschi, adesso ci dobbiamo sopportare anche i nervosismi degli Italo Tedeschi.

Hanno voluto mettere la casacca VW, bene, ne avevano il diritto, però siano coerenti almeno per qualche anno, se erano pentiti già dal giorno dopo, potevano pensarci prima di prendere gli assegni.

Soprattutto, se amavano così tanto l'Alfa Romeo. potevano rimanere dov'erano.
Potevano anche amare le Alfa, ma se aspettavano di camparci con la gamma messa in campo da Marchionne stavan freschi... D'altronde Giugiaro l'aveva detto, vendo l'Italdesign per non farla chiudere, mica per far dispetti a chicchessia.
Riguardo ai nervosismi dei tedeschi, beh non saranno loro nel 2011 a dover trovare una svalangata di soldi da rifondere a governi e sindacati del nuovo mondo e a doversi inventare una gamma per riprendere le quote perse nel 2010... Sotto questi punti di vista Piech e sottoposti sembrerebbero poter dormire fra 4 guanciali...
l'Ital Design e la Giugiaro Design è una ditta indipendente che disegnaa macchine pure per la Fiat,ma era indipendente uguale a Pininfarina Zagato Bertone Castagna ecc ecc mentre DeSilva e DeMeo erano due dipendenti della Fiat che si sono fatti comprare come persona. Giugiaro ha svenduto la sua azienda pur di non farla chiudere ma adesso è un dipendente di Piech,Pininfarina al contrario s'è spostata in Cina pur di non perdere la sua indipendenza e continua a prendere commesse da tutto il mondo fra cui Ferrari e anche la nuova DeTomaso. chi sbaglia e chi ha ragione? Uno ha fatto un passo indietro MA si permette di giudicare chi non poteva comprargli la libertà perchè era senza soldi (effettiamente dorebbe essere la Fiat ad essere risarcita della Croma!!!) e chi alla fine ha salvato 2 gruppi in poco tempo...prenda esempio da Marchionne invece di giudicare e si metta a disegnare delle auto serie come Pininfarina o Zagato anzichè fare il restyling della Golf e copiare paro paro tutto su scala. E DeSilva smetta di dedicarsi all'Ibiza e alle Lamborghini tagliate con l'accetta e prenda esempio dall'eleganza raffinata dell'AstonMartin,Ferrari,Maserati e Pagani Huayra. E che smetta pure di fare le macchine in scala. DeMeo invece dopo aver fatto uscire la MiTo si gioca la carta Audi A1 e toppa,ma come? Conosce la MiTo bullone per bullone e poi ti ricarrozza la Fabia?

Grandissimo anche qui ti quoto !
 
minchia che saccenti....cosa avete una fabbrica a Seregno? ma perchè vi riempite la bocca mentre questi imprenditori lottano per sfamare famiglie? poi , mi piace, addosso se fiat si sposta dall'italia ma olè a pininfarina se va in Cina, mentre, ricordo, Giugiaro sta in italia e ha salvato la sua azienda. Non parliamo poi dei capolavori usciti da giugiaro negli ultimi 40 anni.....
Tutti bravi a far andare la bocca eh!

Difendete a spada tratta Fiat che ha una linea da far ridere i pollli.....
 
Questi due sgarbi vicendevoli sono solo i primi di una lunga serie. Di fatto in queste settimane sono - pare - definitivamente fallite anche le "convergenze parallele", le trattative segrete per la vendita di Alfa. Ed ora, dopo mesi di silenzio tattico, cominceranno davvero a volare gli stracci. Le due aziende sono peraltro legate da alcuni contratti commerciali...prevedo truppe di legali in movimento.
 
SediciValvole ha scritto:
l'Ital Design e la Giugiaro Design è una ditta indipendente che disegnaa macchine pure per la Fiat,ma era indipendente uguale a Pininfarina Zagato Bertone Castagna ecc ecc mentre DeSilva e DeMeo erano due dipendenti della Fiat che si sono fatti comprare come persona. Giugiaro ha svenduto la sua azienda pur di non farla chiudere ma adesso è un dipendente di Piech,Pininfarina al contrario s'è spostata in Cina pur di non perdere la sua indipendenza e continua a prendere commesse da tutto il mondo fra cui Ferrari e anche la nuova DeTomaso. chi sbaglia e chi ha ragione? Uno ha fatto un passo indietro MA si permette di giudicare chi non poteva comprargli la libertà perchè era senza soldi (effettiamente dorebbe essere la Fiat ad essere risarcita della Croma!!!) e chi alla fine ha salvato 2 gruppi in poco tempo...

Permettimi...
Tu sei a conoscenza del valore dell'Italdesign e di quanto sia stata poi pagata per poter affermare che Giorgetto abbia svenduto ai tedeschi?
Riguardo alla Croma,non credo gliel'abbia ordinato il dottore a Fiat di produrla con quel design... Piuttosto, se Fiat avesse passato a Giugiaro qualche altra scocca cui smussare gli angoli, invece della Signum, forse sarebbe uscito qualcosa di meglio...

SediciValvole ha scritto:
prenda esempio da Marchionne invece di giudicare e si metta a disegnare delle auto serie come Pininfarina o Zagato anzichè fare il restyling della Golf e copiare paro paro tutto su scala. E DeSilva smetta di dedicarsi all'Ibiza e alle Lamborghini tagliate con l'accetta e prenda esempio dall'eleganza raffinata dell'AstonMartin,Ferrari,Maserati e Pagani Huayra. E che smetta pure di fare le macchine in scala. DeMeo invece dopo aver fatto uscire la MiTo si gioca la carta Audi A1 e toppa,ma come? Conosce la MiTo bullone per bullone e poi ti ricarrozza la Fabia?

E' spettacolare vedere come le stesse persone, una volta osannate come divinità quando lavoravano per il Lingotto o disegnavano successi indiscutibili come la famiglia 159 Brera e Spider, diventino automaticamente incapaci di disegnare auto serie solo perchè hanno cambiato padrone... Spero tu ti renda conto dei discorsi che fai...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Questi due sgarbi vicendevoli sono solo i primi di una lunga serie. Di fatto in queste settimane sono - pare - definitivamente fallite anche le "convergenze parallele", le trattative segrete per la vendita di Alfa. Ed ora, dopo mesi di silenzio tattico, cominceranno davvero a volare gli stracci. Le due aziende sono peraltro legate da alcuni contratti commerciali...prevedo truppe di legali in movimento.
Ti riferisci ad esempio alla SX4 - 16 che è realizzata da Suzuki ora in orbita VW?
 
Gunsite ha scritto:
minchia che saccenti....cosa avete una fabbrica a Seregno? ma perchè vi riempite la bocca mentre questi imprenditori lottano per sfamare famiglie? poi , mi piace, addosso se fiat si sposta dall'italia ma olè a pininfarina se va in Cina, mentre, ricordo, Giugiaro sta in italia e ha salvato la sua azienda. Non parliamo poi dei capolavori usciti da grugliasco negli ultimi 40 anni.....
Tutti bravi a far andare la bocca eh!

Difendete a spada tratta Fiat che ha una linea da far ridere i pollli.....
non è difendere a spada tratta la Fiat ma vedere da quale pulpito arriva la predica,da uno che s'è fatto comprare la libertà della sua azienda autonoma,ha scelto i soldi facili e veloci (come Marchionne d'altronte) anzichè cercare altri clienti e altri emrcati come ha fatto Pininfarina. Badate che ho sempre criticato la Pininfarina di questa sua delocalizzazione perchè è un'ennesima azienda italiana che si è spostata fuori,ma quantomeno sono liberi di lavorare per chi vogliono e come vogliono e di proporre le loro idee. Giugiaro ne soffrirà di tutto questo,gli auguro solo di ritrovare i fondi per ricomprarsi quel restante 50% di azienda che ha svenduto e di ritornare a disegnare le auto di tutti i popoli e di tutte le marche,italiane ed estere. Forse la sua frustazione è che vorrebbe disegnare le AlfaRomeo e per contratto non può più??? Allora se vuole disegnare un'Alfa ci sono 2 soluzioni,o questa diventa del gruppo Volkswagen o scappa via e ritorna autonomo...fin quando fa lo schiavetto non gli resta che guardarsi la foto della Brera.
 
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'Ital Design e la Giugiaro Design è una ditta indipendente che disegnaa macchine pure per la Fiat,ma era indipendente uguale a Pininfarina Zagato Bertone Castagna ecc ecc mentre DeSilva e DeMeo erano due dipendenti della Fiat che si sono fatti comprare come persona. Giugiaro ha svenduto la sua azienda pur di non farla chiudere ma adesso è un dipendente di Piech,Pininfarina al contrario s'è spostata in Cina pur di non perdere la sua indipendenza e continua a prendere commesse da tutto il mondo fra cui Ferrari e anche la nuova DeTomaso. chi sbaglia e chi ha ragione? Uno ha fatto un passo indietro MA si permette di giudicare chi non poteva comprargli la libertà perchè era senza soldi (effettiamente dorebbe essere la Fiat ad essere risarcita della Croma!!!) e chi alla fine ha salvato 2 gruppi in poco tempo...

Permettimi...
Tu sei a conoscenza del valore dell'Italdesign e di quanto sia stata poi pagata per poter affermare che Giorgetto abbia svenduto ai tedeschi?
Riguardo alla Croma,non credo gliel'abbia ordinato il dottore a Fiat di produrla con quel design... Piuttosto, se Fiat avesse passato a Giugiaro qualche altra scocca cui smussare gli angoli, invece della Signum, forse sarebbe uscito qualcosa di meglio...

SediciValvole ha scritto:
prenda esempio da Marchionne invece di giudicare e si metta a disegnare delle auto serie come Pininfarina o Zagato anzichè fare il restyling della Golf e copiare paro paro tutto su scala. E DeSilva smetta di dedicarsi all'Ibiza e alle Lamborghini tagliate con l'accetta e prenda esempio dall'eleganza raffinata dell'AstonMartin,Ferrari,Maserati e Pagani Huayra. E che smetta pure di fare le macchine in scala. DeMeo invece dopo aver fatto uscire la MiTo si gioca la carta Audi A1 e toppa,ma come? Conosce la MiTo bullone per bullone e poi ti ricarrozza la Fabia?

E' spettacolare vedere come le stesse persone, una volta osannate come divinità quando lavoravano per il Lingotto o disegnavano successi indiscutibili come la famiglia 159 Brera e Spider, diventino automaticamente incapaci di disegnare auto serie solo perchè hanno cambiato padrone... Spero tu ti renda conto dei discorsi che fai...
è semplice,con Fiat hanno avuto carta bianca con VW no,ci sono troppi vincoli sia contrattuali che di design,lasciano poco spazio alle invenzioni. Il problema della Croma non è il pianale ma l'altezza,ma guardandole bene la Croma col tetto basso non si chiama 159 per caso? Apparte il frontale il resto mi pare si somigli abbastanza!
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Questi due sgarbi vicendevoli sono solo i primi di una lunga serie. Di fatto in queste settimane sono - pare - definitivamente fallite anche le "convergenze parallele", le trattative segrete per la vendita di Alfa. Ed ora, dopo mesi di silenzio tattico, cominceranno davvero a volare gli stracci. Le due aziende sono peraltro legate da alcuni contratti commerciali...prevedo truppe di legali in movimento.
Ti riferisci ad esempio alla SX4 - 16 che è realizzata da Suzuki ora in orbita VW?

hmm...non so se questo progetto presti il fianco a conseguenze. Peró so che VW fornisce motori 2.0tdi a Jeep. Ovviamente a fronte di un contratto, che ha certi termini.....che non sono noti al pubblico.

Ed entrambe le parti sono piuttosto...ahem...irritate.
 
SediciValvole ha scritto:
Gunsite ha scritto:
minchia che saccenti....cosa avete una fabbrica a Seregno? ma perchè vi riempite la bocca mentre questi imprenditori lottano per sfamare famiglie? poi , mi piace, addosso se fiat si sposta dall'italia ma olè a pininfarina se va in Cina, mentre, ricordo, Giugiaro sta in italia e ha salvato la sua azienda. Non parliamo poi dei capolavori usciti da grugliasco negli ultimi 40 anni.....
Tutti bravi a far andare la bocca eh!

Difendete a spada tratta Fiat che ha una linea da far ridere i pollli.....
non è difendere a spada tratta la Fiat ma vedere da quale pulpito arriva la predica,da uno che s'è fatto comprare la libertà della sua azienda autonoma,ha scelto i soldi facili e veloci (come Marchionne d'altronte) anzichè cercare altri clienti e altri emrcati come ha fatto Pininfarina. Badate che ho sempre criticato la Pininfarina di questa sua delocalizzazione perchè è un'ennesima azienda italiana che si è spostata fuori,ma quantomeno sono liberi di lavorare per chi vogliono e come vogliono e di proporre le loro idee. Giugiaro ne soffrirà di tutto questo,gli auguro solo di ritrovare i fondi per ricomprarsi quel restante 50% di azienda che ha svenduto e di ritornare a disegnare le auto di tutti i popoli e di tutte le marche,italiane ed estere. Forse la sua frustazione è che vorrebbe disegnare le AlfaRomeo e per contratto non può più??? Allora se vuole disegnare un'Alfa ci sono 2 soluzioni,o questa diventa del gruppo Volkswagen o scappa via e ritorna autonomo...fin quando fa lo schiavetto non gli resta che guardarsi la foto della Brera.

ti contraddici ogni due parole......ti rendi conto?
Giugiaro non ha svenduto, ma ha venduto una parte della società perchè al momento è impossibile per un carrozziere restare indipendente restando nel paese delle banane (e dei cachi)......ha fatto una scelta difficile ma andava fatta per non licenziare.....scusa se è poco.
Lui non ha poi offeso nessuno (a differenza vostra e di quelli che scrivono nella home page...). A semplicemente detto la verità, che io dico da mesi, Marchionne NON è uomo d'auto. è uomo di finanza, se producesse frigoriferi sarebbe lo stesso, solo che produrre auto è diverso perchè da che mondo e mondo l'uomo (si perchè se fosse per le donne sarebbe diverso) vede nell'auto il suo prolungamento f........ Per cui si compra l'auto con l'uccello (o per essere gentili cuore) e non con la testa, altrimenti di Ferrari manco una ne rifilerebbero...(vale anche per tutte le altre marche supercar tranne la rolls che da comfort superiore). Quindi le scelte fatte da finanziere pagano sul breve (come risparmi e tagli) ma non sul medio-lungo. Infatti vedremo cosa faranno uscire, ribadge, che seppure ragionando saranno ottimi a livello di vendite dubito molto......per non parlare della gamma ridotta all'osso (su 4ruote 4 righe per giulietta e 35 per golf.....)
 
SediciValvole ha scritto:
è semplice,con Fiat hanno avuto carta bianca con VW no,ci sono troppi vincoli sia contrattuali che di design,lasciano poco spazio alle invenzioni. Il problema della Croma non è il pianale ma l'altezza,ma guardandole bene la Croma col tetto basso non si chiama 159 per caso? Apparte il frontale il resto mi pare si somigli abbastanza!
Con Fiat in certi casi ha avuto carta bianca, in altri no. Con la Gpunto siamo nel primo caso, Giugiaro ha fornito il design e buona parte dell'industrializzazione e quest'ultima è una delle peculiarità dell'Italdesign, hanno il knowhow per consegnare il progetto di un'auto praticamente fatta e finita, non solo le linee estetiche ed è il motivo per cui VW ha puntato ed ha preso l'Italdesign, lasciando stare Bertone ed altri centri stile che stavano alla canna del gas e potevano esser comprati per un pezzo di pane. In altri casi, vedi appunto la Croma, le mani sono state ben meno libere visto che si è trattato di dover lavorare su un pianale passato da Opel con tanto di giro porte (al pari del pianale parte estremamente costosa di un veicolo da creare o modificare) e quindi le possibilità di manovra erano decisamente limitate.
http://www.autoblog.it/post/8337/opel-signum-addio
Croma non è sorella e manco cugina della 159, se ne è parlato parecchio; trattasi di pianali completamente diversi fra di loro, il primo è quello delle Vectra/Saab9.3, il secondo è un pianale che in origine era destinato alle nuove segmento D TA sia di GM che Fiat, poi Saab e GM si son tirate indietro così Fiat si è trovata da sola a completarne lo sviluppo per la 159...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Questi due sgarbi vicendevoli sono solo i primi di una lunga serie. Di fatto in queste settimane sono - pare - definitivamente fallite anche le "convergenze parallele", le trattative segrete per la vendita di Alfa. Ed ora, dopo mesi di silenzio tattico, cominceranno davvero a volare gli stracci. Le due aziende sono peraltro legate da alcuni contratti commerciali...prevedo truppe di legali in movimento.
Ti riferisci ad esempio alla SX4 - 16 che è realizzata da Suzuki ora in orbita VW?
hmm...non so se questo progetto presti il fianco a conseguenze. Peró so che VW fornisce motori 2.0tdi a Jeep. Ovviamente a fronte di un contratto, che ha certi termini.....che non sono noti al pubblico. Ed entrambe le parti sono piuttosto...ahem...irritate.
Ah, non avevo pensato al versante 'mmericano :rolleyes: ... certo che, visti gli sgambetti di cui sono capaci già "tra le proprie quattro mura" ... non oso pensare a cosa potrebbero farsi al di fuori ... 8)
Inizio a leggere in una chiave diversa il potente abbassamento di fatto dei listini 159 ... (ma buon per chi vuole prendersela, perché a quel prezzo è un vero affare)
 
reu.c.cio ha scritto:
Brutto cattivo crukkofilo! Dici che non hanno paura della Freemont e soprattutto della Thema?!? :shock: ;) ma allora sono pazzi! :rolleyes:

La Thema secondo me sta facendo molta paura! Quasi come la Thesis a suo tempo!
 
|Mauro65| ha scritto:
Inizio a leggere in una chiave diversa il potente abbassamento di fatto dei listini 159 ... (ma buon per chi vuole prendersela, perché a quel prezzo è un vero affare)


Mi hai incuriosito.
Puoi dire di più ?
 
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Inizio a leggere in una chiave diversa il potente abbassamento di fatto dei listini 159 ... (ma buon per chi vuole prendersela, perché a quel prezzo è un vero affare)

Mi hai incuriosito. Puoi dire di più ?
Ad esempio, influenzare la valutzione del marchio con le vendite incrementate (probabilmente gli impianti sono già ammortizzati e producono ormai a costi marginali).
O più banalmente rompere le scatole alla A4 base o alla Passat
 
Back
Alto