<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Apprezzamenti di Giugiaro a Marchionne: scatta la rappresaglia. | Il Forum di Quattroruote

Apprezzamenti di Giugiaro a Marchionne: scatta la rappresaglia.

Questo è un argomento proposto da 156, ma inopportunamente sbattuto dentro un altro thread, che non c'entrava assolutamente nulla. Glielo metto qui, visto che è interessante.-

156jtd. ha scritto:
Oggi brindo anche io a questa notizia.

Fiat ha tolto all'ultimo, a Volkswagen-Italdesign, la sponsorizzazione degli eventi per i 150 dell'Unità d'Italia a TorinoSergio Marchionne, a sentirsi dire che «è un grande uomo di finanza, ma non un uomo di prodotto», modo elegante per sostenere che «di auto ci capisce poco», non l'avrà presa bene. È come se a Giorgetto Giugiaro, da cui è partita la bordata, facessero pesare di aver ceduto un pezzo di storia ai tedeschi perché abbagliato dalle lusinghe dorate, correggendo il logo «Italdesign» in «Germandesign», visto che l'azienda che ha fondato è stata fagocitata, e ben pagata, dal gruppo Volkswagen. Perché, si chiedono in molti, il «Designer del secolo» (scorso), ha attaccato pubblicamente Marchionne? Giugiaro, alla presentazione del Master in scienza del design, non è stato tenero con l'amministratore delegato di Fiat e Chrysler: «L'auto - ha polemizzato - è un prodotto che si vende e che deve conquistare, e non è un gioco di finanza; il gioco è quello di fare prodotti. Chi compra un'auto non è interessato a sapere se è fatta in Cina, in India o in Polonia; guarda al contenuto e a cosa offre. E allora vince il migliore» (sottinteso loro, i tedeschi).
Parole del genere, alla vigilia del Salone di Ginevra dove il gruppo Fiat svelerà alcune delle novità dell'anno, possono essere interpretate come un attacco indiretto della Volkswagen nei confronti di Fiat. Giugiaro «megafono» di quel Ferdinand Piëch indispettito dal muro che Torino ha eretto per respingere le avances di Wolfsburg verso Alfa Romeo e Ferrari? Che i tedeschi, pressati dallo stesso Giorgetto e da Walter de' Silva, non vedano l'ora di mettere le mani soprattutto sul Biscione è assodato; come è anche vero che in Via Nizza, al di là dello scambio di calandre tra Chrysler e Lancia, nonché tra Dodge e Fiat (dagli intrecci si salva la nuova Ypsilon), il vero problema è rappresentato dalla gamma prodotti: rispetto alla concorrenza il ritardo, per varie ragioni, è evidente.
Giugiaro, nel voler cercare a tutti i costi di mettere il dito nella piaga (Marchionne, comunque, non si è mai vantato di essere un guru dell'auto, preferendo invece definirsi «un metalmeccanico»), ha forse voluto vendicarsi del gol in zona Cesarini messo a segno da Fiat a proposito della sponsorizzazione degli eventi legati ai 150 anni dell'Unità d'Italia. In un primo tempo, infatti, la megasponsorizzazione delle manifestazioni era stata assegnata dalla Regione Piemonte alla Volkswagen che avrebbe successivamente lasciato alla sua Italdesign il ruolo di prima donna nelle varie manifestazioni.
Poi, con colpevole ritardo, si è svegliata la Fiat e la sponsorizzazione ha cambiato casacca. Giugiaro e i tedeschi hanno mal digerito la gestione della vicenda. Da qui la rappresaglia: no al Salone dell'auto di Torino, facendolo di fatto affondare, e stoccata a Marchionne, «grande risanatore ma poco automobilaro». Potrebbe essere andata così.

Mi sa che in Germania e alla Germandesign non brinderanno piu neanche con la Birra.

:D

p.s.
anche io ho aperto un ottimo vino piemontese!!!
 
Bèh che il maglionato di auto a livello tecnico non ne capisca una emerita pippa lo ha dichiarato lui stesso.... quindi che s'incavola con Giugiaro che si è fatto scappare perche comunque voleva chiudere tutto e spostare tutto il lavoro dei disegni auto a torino altrimenti lo pagava e se lo teneva. Da ora in poi Sullo scudetto vedremo scritto "alfa romeo torino" se non detroit...
Comunque sarebbe stato molto grave se fiat avesse lasciato sponsorizzare l'unita di italia ad un gruppo estero, questo a mio parere sarebbe stato lo scandalo.
 
mikuni ha scritto:
Se ha disegnato lui la Croma e la Punto evo, dovrebbero denunciarlo per sabotaggio :D
Croma sì, Evo no... Aveva fatto la Grande Punto, poi c'hanno pensato al centro stile interno a sistemarla...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Comunque sarebbe stato molto grave se fiat avesse lasciato sponsorizzare l'unita di italia ad un gruppo estero, questo a mio parere sarebbe stato lo scandalo.
piccola battuta scherzosa , premesso che concordo con te e che questo è sintomatico di quanto poco si amino le ricorrenze storiche in questo paese, a mio avviso la regione piemone avrebbe dovuto riservare la maggioranza degli spazi pubblicitari a psa e renault visto il ruolo decisivo dei francesi a magenta e solferino ;)
 
Non bastavano i nervosismi dei tedeschi, adesso ci dobbiamo sopportare anche i nervosismi degli Italo Tedeschi.

Hanno voluto mettere la casacca VW, bene, ne avevano il diritto, però siano coerenti almeno per qualche anno, se erano pentiti già dal giorno dopo, potevano pensarci prima di prendere gli assegni.

Soprattutto, se amavano così tanto l'Alfa Romeo. potevano rimanere dov'erano.
 
MultiJet150 ha scritto:
Non bastavano i nervosismi dei tedeschi, adesso ci dobbiamo sopportare anche i nervosismi degli Italo Tedeschi.

Hanno voluto mettere la casacca VW, bene, ne avevano il diritto, però siano coerenti almeno per qualche anno, se erano pentiti già dal giorno dopo, potevano pensarci prima di prendere gli assegni.

Soprattutto, se amavano così tanto l'Alfa Romeo. potevano rimanere dov'erano.

Infatti,

Hanno preferito il dio denaro a Alfa Romeo???? Ora pedalino!!!
 
MultiJet150 ha scritto:
Non bastavano i nervosismi dei tedeschi, adesso ci dobbiamo sopportare anche i nervosismi degli Italo Tedeschi.

Hanno voluto mettere la casacca VW, bene, ne avevano il diritto, però siano coerenti almeno per qualche anno, se erano pentiti già dal giorno dopo, potevano pensarci prima di prendere gli assegni.

Soprattutto, se amavano così tanto l'Alfa Romeo. potevano rimanere dov'erano.
Potevano anche amare le Alfa, ma se aspettavano di camparci con la gamma messa in campo da Marchionne stavan freschi... D'altronde Giugiaro l'aveva detto, vendo l'Italdesign per non farla chiudere, mica per far dispetti a chicchessia.
Riguardo ai nervosismi dei tedeschi, beh non saranno loro nel 2011 a dover trovare una svalangata di soldi da rifondere a governi e sindacati del nuovo mondo e a doversi inventare una gamma per riprendere le quote perse nel 2010... Sotto questi punti di vista Piech e sottoposti sembrerebbero poter dormire fra 4 guanciali...
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Non bastavano i nervosismi dei tedeschi, adesso ci dobbiamo sopportare anche i nervosismi degli Italo Tedeschi.

Hanno voluto mettere la casacca VW, bene, ne avevano il diritto, però siano coerenti almeno per qualche anno, se erano pentiti già dal giorno dopo, potevano pensarci prima di prendere gli assegni.

Soprattutto, se amavano così tanto l'Alfa Romeo. potevano rimanere dov'erano.
Potevano anche amare le Alfa, ma se aspettavano di camparci con la gamma messa in campo da Marchionne stavan freschi... D'altronde Giugiaro l'aveva detto, vendo l'Italdesign per non farla chiudere, mica per far dispetti a chicchessia.
Riguardo ai nervosismi dei tedeschi, beh non saranno loro nel 2011 a dover trovare una svalangata di soldi da rifondere a governi e sindacati del nuovo mondo e a doversi inventare una gamma per riprendere le quote perse nel 2010... Sotto questi punti di vista Piech e sottoposti sembrerebbero poter dormire fra 4 guanciali...

Brutto cattivo crukkofilo! Dici che non hanno paura della Freemont e soprattutto della Thema?!? :shock: ;) ma allora sono pazzi! :rolleyes:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Bèh che il maglionato di auto a livello tecnico non ne capisca una emerita pippa lo ha dichiarato lui stesso.... quindi che s'incavola con Giugiaro che si è fatto scappare perche comunque voleva chiudere tutto e spostare tutto il lavoro dei disegni auto a torino altrimenti lo pagava e se lo teneva. Da ora in poi Sullo scudetto vedremo scritto "alfa romeo torino" se non detroit...
Comunque sarebbe stato molto grave se fiat avesse lasciato sponsorizzare l'unita di italia ad un gruppo estero, questo a mio parere sarebbe stato lo scandalo.
Giugiaro giudica Marchionne uomo di finanza e s'è fatto comprare da Piech altro uomo di finanza convinto di comprare il mondo coi suoi soldii. Marchionne s'è visto strappare DeSilva e DeMeo (Giugiaro ha una ditta indipendente non ha mai lavorato esclusivamente per il gruppo Fiat e uguale è Pininfarina o Zagato o Castagna o Bertone) ma s'è visto ereggere un muro quando pensava do comprare l'Opel. Sarà uomo di finanza ma si dice che il rispetto è misurato,chi lo porta ce l'ha portato...e Marchionne non si fida più dei tedeschi.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Non bastavano i nervosismi dei tedeschi, adesso ci dobbiamo sopportare anche i nervosismi degli Italo Tedeschi.

Hanno voluto mettere la casacca VW, bene, ne avevano il diritto, però siano coerenti almeno per qualche anno, se erano pentiti già dal giorno dopo, potevano pensarci prima di prendere gli assegni.

Soprattutto, se amavano così tanto l'Alfa Romeo. potevano rimanere dov'erano.
Potevano anche amare le Alfa, ma se aspettavano di camparci con la gamma messa in campo da Marchionne stavan freschi... D'altronde Giugiaro l'aveva detto, vendo l'Italdesign per non farla chiudere, mica per far dispetti a chicchessia.
Riguardo ai nervosismi dei tedeschi, beh non saranno loro nel 2011 a dover trovare una svalangata di soldi da rifondere a governi e sindacati del nuovo mondo e a doversi inventare una gamma per riprendere le quote perse nel 2010... Sotto questi punti di vista Piech e sottoposti sembrerebbero poter dormire fra 4 guanciali...
l'Ital Design e la Giugiaro Design è una ditta indipendente che disegnaa macchine pure per la Fiat,ma era indipendente uguale a Pininfarina Zagato Bertone Castagna ecc ecc mentre DeSilva e DeMeo erano due dipendenti della Fiat che si sono fatti comprare come persona. Giugiaro ha svenduto la sua azienda pur di non farla chiudere ma adesso è un dipendente di Piech,Pininfarina al contrario s'è spostata in Cina pur di non perdere la sua indipendenza e continua a prendere commesse da tutto il mondo fra cui Ferrari e anche la nuova DeTomaso. chi sbaglia e chi ha ragione? Uno ha fatto un passo indietro MA si permette di giudicare chi non poteva comprargli la libertà perchè era senza soldi (effettiamente dorebbe essere la Fiat ad essere risarcita della Croma!!!) e chi alla fine ha salvato 2 gruppi in poco tempo...prenda esempio da Marchionne invece di giudicare e si metta a disegnare delle auto serie come Pininfarina o Zagato anzichè fare il restyling della Golf e copiare paro paro tutto su scala. E DeSilva smetta di dedicarsi all'Ibiza e alle Lamborghini tagliate con l'accetta e prenda esempio dall'eleganza raffinata dell'AstonMartin,Ferrari,Maserati e Pagani Huayra. E che smetta pure di fare le macchine in scala. DeMeo invece dopo aver fatto uscire la MiTo si gioca la carta Audi A1 e toppa,ma come? Conosce la MiTo bullone per bullone e poi ti ricarrozza la Fabia?
 
Back
Alto