<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Appena qualche numero di Quattroruote... | Il Forum di Quattroruote

Appena qualche numero di Quattroruote...

Io, mio fratello e mia sorella stiamo sgombrando la villetta ai Castelli Romani in cui siamo cresciuti, visto che la stiamo mettendo in vendita.
Non c'è bisogno di dire che è un lavoraccio immane che non finisce mai, visto che in 44 anni siamo riusciti a riempire all'inverosimile 200 mq, più 100 mq di garage+cantina, più una sessantina di mq di solaio.
È un lavoro che possiamo fare solo nel tempo libero (tra l'altro io abito piuttosto lontano e non ci posso andare spesso) che è cominciato da un po' di tempo e che non si sa quando finirà.
Una faticaccia!
Comunque, ho ritrovato la mia vecchia collezione di Quattroruote, che stava quasi tutta in solaio, e l'ho portata temporaneamente giù nell'armadio della mia vecchia camera da letto, in attesa del loro destino (da decidere).
Li ho contati: se non ho sbagliato a contare sono 252 numeri (il primo è di aprile 1979), molti in buone condizioni, altri in cattive o pessime condizioni, come si può intuire dalla foto qui sotto.

IMG_20220923_162258~01.jpg


Una chicca: ho pure ritrovato un Tutte le Auto del Mondo di 50 anni fa, sempre edito da Quattroruote, purtroppo con la copertina in pessime condizioni (foto sotto).

IMG_20220923_162515~01.jpg


IMG_20220923_162555~01.jpg
 
Un colpo al cuore: ho ritrovato dopo ben 38 anni (sono datati 1984) due disegni di quando volevo fare il designer di moto (avevo 17 anni).
Mi sembra che la prima, quella in alto, la mandai pure a Tuttomoto.

IMG_20220923_173135~01_edit_22315721440343.jpg


A parte questo, ho ritrovato una miriade di quaderni della mia infanzia e prima adolescenza con miei disegni, fumetti, racconti, animali inventati, progetti di auto (comprese le plance...)
Questi me li porto a casa, me li devo rivedere uno per uno. È come tornare alla mia infanzia!
 
P.s. in tutto ciò dimenticavo che oggi per la prima volta in vita mia ho guidato un'auto elettrica: la Dacia Spring di mia sorella.
Diciamo che è come me l'aspettavo, nessuna sorpresa. Mezzo valido per brevi tragitti, maneggevole. Un po' troppo rumoroso lo sterzo, non so perché.
Curiosi e strani i suoni artificiali che emette: in teoria dovrebbero essere per i pedoni, ma si sentono dentro l'abitacolo!

Ho guidato anche la Corolla Verso di mio fratello, e ho avuto la conferma che le auto a guida alta non fanno per me!
(e che non rimpiango affatto il motore diesel...)
 
Stamattina aggiungo: avere la schiena a posto, bella sana e resistente, e una più che discreta forza fisica anche dopo una certa età è sempre un gran vantaggio.
Altrimenti a quest'ora, dopo svariati quintali di roba portati giù dal solaio in condizioni piuttosto disagevoli, starei piegato in due.
E invece stamattina sono pronto a fare qualsiasi cosa.
Sento tanti, troppi, anche molto più giovani di me, che affermano che hanno bisogno dell'auto "alta" per problemi alla schiena.
Per fortuna la mia mentalità e il mio stile di vita mettono sempre l'efficienza fisica tra le priorità!
 
Ultima modifica:
Sento tanti, troppi, anche molto più giovani di me, che affermano che hanno bisogno dell'auto "alta" per problemi alla schiena.

Dipende, se uno ha avuto l'ernia del disco (a qualunque età) deve stare molto attento a sollevare pesi, quanto meno sollevarli nel modo giusto, piegandosi diritto sulle ginocchia e non sporgendosi e piegandosi in avanti senza flettere le gambe. Un "scossa" alla spina dorsale può portare dolori per vari giorni.
 
Dipende, se uno ha avuto l'ernia del disco (a qualunque età) deve stare molto attento a sollevare pesi, quanto meno sollevarli nel modo giusto, piegandosi diritto sulle ginocchia e non sporgendosi e piegandosi in avanti senza flettere le gambe. Un "scossa" alla spina dorsale può portare dolori per vari giorni.

Certo, l'ernia del disco deve essere terribile, spero di non doverla mai sperimentare.
Comunque, più che di ernia del disco, parlano di generici problemi alla schiena (mal di schiena, soprattutto).
 
L'ideale sarebbe non buttarli via e magari rilegarli, come nelle biblioteche

Buttarli non se ne parla proprio, ho messo subito ben in chiaro le cose con i miei fratelli!
Il mio problema è solo che non ho spazio in casa. Al limite potranno stare a casa di mia sorella, che ha tanto di quello spazio che potrebbe benissimo aprire un bed&breakfast, o meglio, un agriturismo (abita in una villa bella grande in campagna).
Prendo anche l'ipotesi di venderli, almeno quelli in buone condizioni.
Dovrei avere tutte le annate degli anni 80 e 90 completissime. Magari, per un amante delle youngtimer...
 
Ultima modifica:
Comunque intendiamoci: il mio numero uno, comprato di persona ad aprile 1979 quando non avevo neanche 12 anni, quello con la Citroen Visa in copertina, non lo venderò mai!
Per me è speciale, ha un valore affettivo enorme. Con quel numero mi si aprì un mondo.
Tra l'altro, è stata la prima rivista "seria" (non fumetti o altra roba per bambini) in assoluto che abbia mai comprato.
Per me fu quasi un passaggio al mondo dei grandi.
 
Dipende, se uno ha avuto l'ernia del disco (a qualunque età) deve stare molto attento a sollevare pesi, quanto meno sollevarli nel modo giusto, piegandosi diritto sulle ginocchia e non sporgendosi e piegandosi in avanti senza flettere le gambe. Un "scossa" alla spina dorsale può portare dolori per vari giorni.


Non c'e' nemmeno bisogno di avere l' ernia del disco per fare fatica a salire o scendere in macchina....
....Basta solo qualche osteofita dispettoso a un paio di vertebre cervicali
 
Buttarli non se ne parla proprio, ho messo subito ben in chiaro le cose con i miei fratelli!
Il mio problema è solo che non ho spazio in casa. Al limite potranno stare a casa di mia sorella, che ha tanto di quello spazio che potrebbe benissimo aprire un bed&breakfast, o meglio, un agriturismo (abita in una villa bella grande in campagna).
Prendo anche l'ipotesi di venderli, almeno quelli in buone condizioni.
Dovrei avere tutte le annate degli anni 80 e 90 completissime. Magari, per un amante delle youngtimer...
Ma li vendi?
 

Per ora no, sono preso da tante di quelle cose che non ho neanche il tempo di metterli in ordine cronologico e controllarne uno per uno lo stato.
Tra l'altro stanno a più di 100 km di distanza da casa mia (io vivo a Rieti, i Quattroruote stanno ai Castelli Romani).
Ma mi sa che in futuro, se non potrò tenerli abbastanza a portata di mano, li metterò in vendita.

Tra l'altro, devo riuscire a vendere la mia vecchia Cagiva a un amatore o a un restauratore, prima di vendere la casa, perché dopo non saprei proprio dove metterla.
Per circa 30 anni è stata chiusa e
abbandonata, neanche in garage: in uno sgabuzzino dove c'è la centrale termica!
Beh, almeno per tutto questo tempo è stata al calduccio...
 
Ultima modifica:
Comunque, è incredibile come facendo questo tipo di lavoro (svuotare completamente una casa) si rivedono oggetti che non si vedevano più anche da 40-50 anni...
che ti aprono cassetti della memoria che potevano essere chiusi per sempre!
Sensazione un po' straniante ma anche molto bella, che ti fa pensare molto e rivivere momenti del passato con la consapevolezza dell'adulto di oggi.
 
Back
Alto