<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antipasto di Civic X (USDM) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Antipasto di Civic X (USDM)

nuovi motori turbo vtec dal sito honda
http://www.honda.it/cars/experience-honda/news-events/nuovi-motori-turbo-vtec-per-la-prossima-generazione-di-civic.html

altro link
http://www.omniauto.it/magazine/33889/honda-civic-2017-vtec-turbo-10-e-15

primo contatto di top gear con un prototipo del 1.0 tre cilindri sulla carrozzeria della civic attuale
http://www.topgear.com/car-reviews/honda/civic-type-r/10-i-vtec/first-drive
 
car of the year 2016 per autoguide.com
http://www.autoguide.com/auto-news/2015/12/honda-civic-wins-the-autoguide-com-2016-car-of-the-year-award.html
 
rosmarc ha scritto:
car of the year 2016 per autoguide.com
http://www.autoguide.com/auto-news/2015/12/honda-civic-wins-the-autoguide-com-2016-car-of-the-year-award.html

Cos'è, un premio indetto da una rivista? :shock:
 
rosmarc ha scritto:
http://autonetmagz.net/honda-promised-to-introduced-2-new-engine-among-it-is-a-1-0-liter-turbo-127-hp/22095/
"Just like the EcoBoost, Honda will leave the application of Timing chain, and replaced it with timing belt bathed with oil on their 1.0 and 1.5 liter turbo engine" Ho capito male o passano alla cinghia dentata (in bagno d'olio ?) in luogo della catena?
(comunque l'inglese dell'articolo mi sembra a tratti un po' precario, ma è fatto con un traduttore automatico?)
 
lerobert ha scritto:
Ho capito male o passano alla cinghia dentata (in bagno d'olio ?) in luogo della catena?
(comunque l'inglese dell'articolo mi sembra a tratti un po' precario, ma è fatto con un traduttore automatico?)
Sì, cinghia umida.
E concordo anche sull'inglese...
 
lerobert ha scritto:
rosmarc ha scritto:
http://autonetmagz.net/honda-promised-to-introduced-2-new-engine-among-it-is-a-1-0-liter-turbo-127-hp/22095/
"Just like the EcoBoost, Honda will leave the application of Timing chain, and replaced it with timing belt bathed with oil on their 1.0 and 1.5 liter turbo engine" Ho capito male o passano alla cinghia dentata (in bagno d'olio ?) in luogo della catena?
(comunque l'inglese dell'articolo mi sembra a tratti un po' precario, ma è fatto con un traduttore automatico?)
si, parrebbe che tolgono la catena e mettono la cinghia a bagno d'olio come Ford; effettivamente la lingua non è delle migliori: forse in Indonesia usano forme grammaticali leggermente differenti dal British English.
 
Sono curioso, sapete le motivazioni tecniche (già di Ford, a questo punto) per puntare su questa scelta? Che so, si adatta meglio al frazionamento, al tipo di alimentazione turbo o altro ancora?
 
lerobert ha scritto:
Sono curioso, sapete le motivazioni tecniche (già di Ford, a questo punto) per puntare su questa scelta? Che so, si adatta meglio al frazionamento, al tipo di alimentazione turbo o altro ancora?
La catena ha come unico vantaggio la robustezza e la ridotta manutenzione ordinaria, mentre è più rumorosa, costosa e provoca maggiori attriti nel funzionamento; fra l'altro la sua affidabilità dipende grandemente dal buon lavoro dei tenditori, che quindi devono essere pensati e costruiti con cura.
La cinghia dentata, a fronte della necessità di sostituzione periodica, è silenziosa, fluida, precisa nel comandare l'albero a camme (fatto questo che diventa sempre più importante con i variatori di fase continui), economica nella costruzione e nella regolazione della tensione necessitando di tenditori automatici meno costosi: ne esistono in sostanza quattro famiglie diverse, qui è spiegato bene.

http://www.notiziariomotoristico.co...ghie-di-distribuzione-consigli-e-accorgimenti
 
Barack ha scritto:
Si vede che l'esperienza Volkswagen, a suo modo, ha fatto scuola!! :D
Sì. I diesel Ford e PSA fatti in jv adottano proprio quelle cinghie ad alta resistenza, ma non dovendo pilotare iniettori pompa riescono a farle durare molto di più. Poi magari ci mettono pompe acqua e rinvii con cuscinetti da due lire che ti costringono comunque a rifar la distribuzione a 80000km (500? o giù di lì con fattura...) ma la cinghia di suo andrebbe anche bene. Ora entrambi i costruttori, sui recenti tre cilindri benzina, son passati alle cinghie umide. Non so, mi restano dei dubbi.
 
Back
Alto