<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antipasto di Civic X (USDM) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Antipasto di Civic X (USDM)

lerobert ha scritto:
Vedo che il 1.5 Turbo è un motore corsa lunga (73.0 x 89.4), ma raggiunge il limitatore a 6500 giri, solo 200 in meno del 2.0 aspirato che è un corsa corta quasi quadro (86.0 x 85.9): non male mi sembra.

Tra l'altro, viene indicato chiaramente alla voce distribuzione che il 1.5 non usa l'i-VTEC, diversamente dal 2.0: normale variatore di fase, come si ventilava in passato?

Quel 1.5 turbo è diverso da quello che venderanno in Europa, pare.
 
@ Elancia
magari una hatchback del genere in EU... cmq intanto ci ridanno il multilink, è già qualcosina... sempre che in questi anni non abbiano dimenticato come si realizza e, soprattutto, come si mette a punto :twisted: :twisted: :twisted:
 
elancia ha scritto:
lerobert ha scritto:
Vedo che il 1.5 Turbo è un motore corsa lunga (73.0 x 89.4), ma raggiunge il limitatore a 6500 giri, solo 200 in meno del 2.0 aspirato che è un corsa corta quasi quadro (86.0 x 85.9): non male mi sembra.

Tra l'altro, viene indicato chiaramente alla voce distribuzione che il 1.5 non usa l'i-VTEC, diversamente dal 2.0: normale variatore di fase, come si ventilava in passato?

Quel 1.5 turbo è diverso da quello che venderanno in Europa, pare.
Ah già! :oops: Me ne ero completamente dimenticato!
 
per questo 1.5 versione usa si preannuncia un'erogazione iperlineare... notevole che con un single turbo la coppia possa arrivare piatta così in alto e per un intervallo di rpm così ampio... per essere un benzina honda fa un po' strano :D
 
lerobert ha scritto:
Comunque non male lo stesso come allungo, no?

Penso di sì... è che sotto al 201cv faranno un 150cv probabilmente... che non spiccherà troppo sulla concorrenza per prestazioni.

Parliamo del 2017... :rolleyes:

Dovranno essere estremamente parchi, altrimenti come prestaz. pure non fanno un baffo alle sportivette della concorrenza le quali hanno 170-180cv anzichè 150cv e 220 230 anzichè 201, 201 cv non sono tanti... ma 201cv su una vettura con consumi &quot;da tutti i giorni&quot; diventano una interessante popolarizzazione delle prestazioni, che potrebbe attirare anche un target di utenti &quot;vergini&quot; a questo mondo.

Il tutto starà innanzitutto nei consumi, soprattutto in assenza di diesel da potenze &gt 120cv e della benedetta alternativa ibrida.
 
rosmarc ha scritto:
per questo 1.5 versione usa si preannuncia un'erogazione iperlineare... notevole che con un single turbo la coppia possa arrivare piatta così in alto e per un intervallo di rpm così ampio... per essere un benzina honda fa un po' strano :D

Chissà in Dieselandia come saranno accolti.

Qua i turbobenzina medi li gplizzano o metanizzano. :?
 
Se il trend in EU resterà quello attuale, senza un minimo di promozione e con disponibilità di prodotto irrisoria, saranno ignorati, come il resto della produzione honda. :rolleyes:
 
rosmarc ha scritto:
Se il trend in EU resterà è quello attuale, senza un minimo di promozione e con disponibilità di prodotto irrisoria, saranno ignorati, come il resto della produzione honda. :rolleyes:

E nell'altrui ignoranza sguazzerò io, prendendo una km0 col 25% di sconto... come feci nel 2007.

No, scherzo, ciò mi rattrista. :cry: :cry: :cry:
 
rosmarc ha scritto:
@ Elancia
magari una hatchback del genere in EU... cmq intanto ci ridanno il multilink, è già qualcosina... sempre che in questi anni non abbiano dimenticato come si realizza e, soprattutto, come si mette a punto :twisted: :twisted: :twisted:

A me il multilink interessa per non farmi scassare le palle da mia moglie e per far vomitare il meno possibile un eventuale pargolo.

Altrimenti mi va bene il ponte torcente, magari della Type-R. 8)
 
Infatti il punto debole della fk3 è proprio il confort di marcia su superfici sconnesse. Se sulla 10 migliorano questo aspetto (a quanto pare nettamente migliorato già su civic 9) senza pregiudicare la eccellente guidabilità tipica di questo modello, per quanto mi riguarda stiamo a posto. D'altra parte per stare al passo dei migliori sul mercato attuale sono obbligati a fare dei passi avanti in questo senso. Anche sull'utilizzo di materiale insonorizzante, di fatto (quasi) inesistente sulla fk3. E meno male che la meccanica (un prodigio per l'epoca e ancora oggi di alto livello... in un panorama di "trattori", i-ctdi era un marziano!) era molto silenziosa, con il suo sound inconfondibile e anche appagante, e pressoché priva di vibrazioni!!!
 
rosmarc ha scritto:
Infatti il punto debole della fk3 è proprio il confort di marcia su superfici sconnesse. Se sulla 10 migliorano questo aspetto (a quanto pare nettamente migliorato già su civic 9) senza pregiudicare la eccellente guidabilità tipica di questo modello, per quanto mi riguarda stiamo a posto. D'altra parte per stare al passo dei migliori sul mercato attuale sono obbligati a fare dei passi avanti in questo senso. Anche sull'utilizzo di materiale insonorizzante, di fatto (quasi) inesistente sulla fk3. E meno male che la meccanica (un prodigio per l'epoca e ancora oggi di alto livello... in un panorama di "trattori", i-ctdi era un marziano!) era molto silenziosa, con il suo sound inconfondibile e anche appagante, e pressoché priva di vibrazioni!!!

Quoto tutto, ed in merito al 2.2... è un motorazzo che dopo 222.000 km pare andare alla perfezione (SGRAT).
Anche per questo un 1.5 tirato, se da un lato fa gridare al miracolo... ...dall'altro richiede prudenza nelle aspettative, soprattutto venendo dai classici Honda aspirati o da un 2.2 con un rapporto cubatura/potenza "arcaico".
 
... è quel che andiamo dicendo (inutilmente) da anni, però poi il "mercato" chiede altro... ora incrociamo le dita e speriamo!
 
anche su 4R http://www.quattroruote.it/news/concept/2016/02/10/honda_civic_hatchback_salone_di_ginevra_tutta_nuova_la_compatta_giapponese.html

... ma di certo la versione commercializzata sarà meno bella dell'elaborazione grafica in foto...
 
Back
Alto