<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antenne telefoniche | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Antenne telefoniche

Aggiungo:
siamo sicuri che i SAR dell'antenna 4G a due chilometri siano più bassi di quelli del router WiFi che abbiamo in salotto?

Magari configurato full power in un appartamento da 50 m2?
La risposta non ce l'ho. Ma si possono fare modelli e calcoli predittivi e/o misure con spettrometri per radiofrequenze. Nel primo caso servono i dati di targa delle antenne, nel secondo strumentazione costosa. Non possiedo nessuno dei due.
 
Dipende, se è con persone che vedi mezz'ora dopo non ha gran senso, ma ad esempio per mia mamma che vede le sue sorelle solo ai funerali, il senso ce l'ha eccome, una volta ogni tanto.
Secondo me ha un grande senso per i sordi, per il linguaggio dei segni, o per telemedicina, o per importanti tele-visioni in emergenza.
 
Indubbiamente, ma qui andiamo sul professionale o comunque sullo specifico; tuttavia, anche nell'uso comune ci può essere più di una valida motivazione.
Quando mio padre era ancora efficiente, ogni sera faceva ina videochiamata con mio sorella e nipotine con il mio vecchio pc. Adesso a mia mamma, gravemente ipovedente da un occhio solo, infortunatasi per caduta e quindi anche senza occhiali, non ci sono video che tengano... in compenso ci sente pochissimo e da un orecchio solo... finita la buriana virale dovremo recuperare tutti un po' di sana frequentazione di persona...
 
finita la buriana virale dovremo recuperare tutti un po' di sana frequentazione di persona...
Concordo al 120%, soprattutto per i giovani. Parlavo con un amico neuropsichiatra infantile durante la prima estate di semilibertà, e mi diceva che i danni che ha fatto il covid in questo ambito li dobbiamo ancora vedere, ma saranno veramente gravi. Personalmente. concordo appieno con chi sostiene che la DaD è una sciagura, soprattutto per gli studenti più giovani (ma anche per gli universitari, IMHO).
 
Mai fatta una videochiamata se non con il tecnico perchè potesse mostrarmi dove mettere le mani per risolvere qualche guasto.
Per faccende personali onestamente non ne ho mai sentito il bisogno,conosco persone che se non si vedono per 5 giorni devono videochiamarsi.
Mai sperimentato tale esigenza.

Sarebbe tornato utile con mio papà che è stato ricoverato circa 20 giorni senza possibilità di fare visite (anche se dalla finestra ci siamo visti quando gli ho portato i cambi) ma lui non la sa usare quindi nisba.
Ho provato a inviargli le foto dell'ultimo comò che abbiamo finito di sistemare mentre lui era in ospedale e gli abbiamo fatto trovare in casa quando è tornato ma niente non è riuscito a visualizzarle.
Si è preso uno huawei molto più figo del mio telefono ma dire che utilizza più dello 0,0005% delle sue potenzialità è dire tanto.
 
1458680953.jpg
 
Si è preso uno huawei molto più figo del mio telefono ma dire che utilizza più dello 0,0005% delle sue potenzialità è dire tanto.
ne conosco anch'io gente che compra roba costosa pensando che non si rompe mai senza sapere che è magari più delicata di quella semplice ma che offre solo molte opzioni che il più delle volte non si usano...
 
ne conosco anch'io gente che compra roba costosa pensando che non si rompe mai senza sapere che è magari più delicata di quella semplice ma che offre solo molte opzioni che il più delle volte non si usano...

Lui l'ha preso perchè il suo cessofonino,quello che gli avevo regalato io e che comunque è durato 3 anni,si è rotto.
Chissà che fregatura gli avranno dato,ma d'altra parte è un telefono "segreto" di cui io prima che andasse in ospedale non avevo nemmeno il numero quindi non poteva chiedermi un consiglio su cosa acquistare.
Non che io sia in grado di dare consigli sui telefoni,se c'è un articolo che ad esempio sui volantini non guardo mai sono proprio quelli.
 
Back
Alto