<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andiamo bene con le rotonde! | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Andiamo bene con le rotonde!

mah.. io in america ci sono anche stato e un po' ci ho anche guidato e onestamente di rotonde ne avrei anche viste gran poche.. ma in generale, a prescindere da come funzionano le precedenze, non è paragonabile molto al caso italiano visto che c'è tutta un'altra educazione al volante...
come sempre le cose in italia si cerca di interpretarle perchè ognuno fa quel cacchio che gli pare.. molto semplicemente in rotonda IN TEORIA, quando ci si immette si sta a destra solo se si deve prendere la prima uscita, in alternativa si sta sull'anello interno, dopo la prima uscita chi deve prendere la seconda si sposta sull'anello esterno lasciato libero da chi ha preso l'uscita e così via.. non è molto complicato, non ci sono troppi problemi di precedenza ecc ecc..
poi oh, se vuoi comunque far funzionare la logica della precedenza a destra o a sinistra liberissimo di farlo, secondo me in rotonda, come sulle autostrade visto che le hai citate, non funziona ma bisogna semplicemente dare la precedenza a chi già percorre la corsia che vogliamo andare ad impegnare, destra o sinistra che sia..
e poi comunque, a me di come funzionano le rotonde nel resto del mondo non è che mi interessi molto.. mi informo sulle regole di circolazione nel caso mi servano perchè voglio andarci, ma altrimenti mi accontento di sapere (o di cercare di sapere) come funzionano in Italia..
 
Gilles82A ha scritto:
mah.. io in america ci sono anche stato e un po' ci ho anche guidato e onestamente di rotonde ne avrei anche viste gran poche.. ma in generale, a prescindere da come funzionano le precedenze, non è paragonabile molto al caso italiano visto che c'è tutta un'altra educazione al volante...
come sempre le cose in italia si cerca di interpretarle perchè ognuno fa quel cacchio che gli pare.. molto semplicemente in rotonda IN TEORIA, quando ci si immette si sta a destra solo se si deve prendere la prima uscita, in alternativa si sta sull'anello interno, dopo la prima uscita chi deve prendere la seconda si sposta sull'anello esterno lasciato libero da chi ha preso l'uscita e così via.. non è molto complicato, non ci sono troppi problemi di precedenza ecc ecc..
poi oh, se vuoi comunque far funzionare la logica della precedenza a destra o a sinistra liberissimo di farlo, secondo me in rotonda, come sulle autostrade visto che le hai citate, non funziona ma bisogna semplicemente dare la precedenza a chi già percorre la corsia che vogliamo andare ad impegnare, destra o sinistra che sia..
e poi comunque, a me di come funzionano le rotonde nel resto del mondo non è che mi interessi molto.. mi informo sulle regole di circolazione nel caso mi servano perchè voglio andarci, ma altrimenti mi accontento di sapere (o di cercare di sapere) come funzionano in Italia..

Proprio ieri tornando dal lavoro in moto ho trovato in rotonda una bicicletta che procedeva tranquillamente lungo bordo esterno della rotonda e mi è venuto in mente questo topic.
Se si desse la precedenza a quelli che dall'interno escpno, questi ultimi sarebbero autorizzati a tagliare di netto la strada ai veicoli più lenti che percorrono la corsia esterna (e già lo fanno adesso, figuriamoci dopo).
In questo modo però è molto più pericoloso perchè
- chi è nella corsia esterna deve continuamente controllare gli specchi che qualcuno più veloce di lui non lo superi per poi frenare di colpo davanti a lui e buttarsi in uscita
- ipoteticamente parlando se c'è un trenino di macchine in uscita dall'anello interno, chi è nella corsia esterna sarebbe costretto a fermarsi all'interno della rotonda

A me quella della precedenza alla corsia interna mi pare una grossa boiata.
 
Ciao a tutti...
scusate se sono "sparito" ma questo discorso mi piace e vorrei continuare a farne parte, o comunque a dare il mio contributo.
Ma purtroppo oltre a queste "sporadiche uscite" non riesco.

Premetto subito che devo fare una constatazione... questo Tread è diventato lunghissimo (11 pagine in questo momento) e son tutte colpa del Sig. mariopagnanelli. Il quale pur con tutta la buona volontà possibile ha sempre rispiegato da capo e in maniera prolissa un discorso che si poteva sintetizzare notevolmente senza perderne nemmeno una parte... ma vabbè.
Poi, ritornando alla enormità di domande e di discorsi (e sotto-discorsi) comparsi quà e là nel Tread vorrei dire che è inutile, secondo me usare il comportamento previsto per altre strade (ad esempio l'autostrada) perchè non è detto che possa andar bene...
In ultimo (e cosi' finisco la premessa) in mancanza di una comunicazione istituzionale superiore alle altre che definisca quale sia il comportamento che si debba seguire, tutte le posizioni e gli articoli (anche quelli di Vigili o Comuni) che troveremo in giro hanno validità limitata, e pertanto non sono "regole fisse" da usare sempre. E come tali vanno usate, anche se consolidate da tempo.

Detto questo...
L'altro giorno ho scoperto che di interpretazioni di "come ci si debba comportare" c'è ne sono ancora tante e non si limitano a due, come chiarito finora. Anzi se poi si include nella ricerca anche le rotonde con una sola corsia nell'anello le opzioni aumentano esponenzialmente...

Però sintetizzando ci sono questi...
[i nomi li ho inventati adesso]
1)tipo interna solo per ritorno ( http://esamepatente.altervista.org/wp-content/uploads/2011/05/rotatoria-3-uscite1.png )
ovvero la corsia interna la si usa solamente se si vuole uscire all'entrata.
2)tipo due per corsia ( http://3.bp.blogspot.com/-LnE3gb87go0/U6s1khzkVeI/AAAAAAAAVEA/N9X157e-Ias/s1600/8ahyquda.jpg )
ovvero la corsia esterna la si usa per le prime due uscite e la interna per le restanti due uscite e uscendo direttamente senza usare mai la corsia esterna.
3)tipo due per corsia con pre-uscita
( http://vallascianigomme.com/wp-content/uploads/2014/08/1966705_548677678579080_866469707_n.jpg ) è come il precedente tipo ma in più si deve usare la corsia esterna poco prima di uscire.
4)tipo solo interna ( http://www.girareinmoto.it/wp-content/uploads/2012/10/Rotonda-layout-02.jpg)
ovvero in tutti i casi si usa la corsia interna e si esce senza usare la corsia esterna.

poi ci sono le "libere interpretazioni" che... lasciamo perdere.

Bene, ora il "succo".
In tutti i casi (e disegni) non c'è mai il caso del sorpasso ( http://oi62.tinypic.com/25hiik8.jpg ) pertanto non viene chiarito se la regola cambia se la rotonda la si fà con un tipo o con gli altri.

Pertanto si arriva alla sistuazione che c'è in questo Tread. Ovvero incertezza assoluta.
Perchè da una parte chi è nella corsia interna avrebbe da rispettare il "dare la precedenza a destra", e chi si trova nella corsia esterna nello stesso tempo ha la regola "favorire il rientro durante i sorpassi".. che si contrappongono.

Pero' c'è un ma, o almeno secondo me. Se per un attimo si cancellassero tutte le circolari e i pareri espressi dalle aministrazioni e dai Vigili... e si usassero solo le nozioni di base del CDS, la faccenda si potrebbe semplificare.
Mi spiego.

E' vero che siamo in una rotonda ma è anche vero che siamo sempre sulla strada e pertanto bisogna valutare la situazione così com'è, come negli incroci teorici dell esame di guida....ve li ricordate?
Chi passa per primo B,D, R o N? ( http://www.patentequiz.net/immagini/638.jpg )

Pertanto nelle rotonde bisogna dividere la strada in tante intersezioni, senza usare la visione d'insieme, anche se la rotonda è piccola.
Perchè chi è dall'altra parte non deve influire su l'altro lato.

In poche parole chi arriva da una parte deve avere a che fare solo con chi ingaggia la stessa intersezione e non tutta la rotonda... e lo stesso discorso vale per i sorpassi.. dove chi è nell'anello interno è come se stesse facendo un sorpasso a chi è nell'anello esterno, ma appena è finita quell'uscita il discorso bisogna ricalcolarlo. Perchè magari la predecende cambiano.
;)

P.S.
ovviamente queste sono TUTTE mie considerazioni e nulla più
 
Mario1979Rossi ha scritto:
(...)
L'altro giorno ho scoperto che di interpretazioni di "come ci si debba comportare" c'è ne sono ancora tante (...)

MarioRossi !!
Se fossi una bella donna ti bacerei!

Finalmente comincia a muoversi qualcosa di interessante.
Vedo che cominci a documantarti, a ragionare, e a renderti conto dello stato di "abbandono" nel quale ci hanno lasciato.

Hai detto un sacco di cose giuste...
1) ho parlato troppo
2) le versioni sono tante
3) le certezze sono poche

e questo ha un riflesso non di poco conto sul nostro atteggiamento e comportamento futuro ...

1) chiediamo un adeguamento normativo
2) nel frattempo... dobbiamo viaggiare consapevoli che...
per la strada potremo incontrare altre persone che hanno fatto un ragionamento diverso dal nostro!
 
Per tutti:

Io sono convinto che ci troviamo fra persone ragionevoli,
ma spiegarsi bene per iscritto è veramente difficile.
Se potessimo incontrarci di persona e spiegarci a parole,
e -soprattutto- a gesti...
tanti discorsi che qui rimangono campati per aria, verrebbero compresi immediatamente al volo e senza tante lungaggini.

O lo facciamo veramente ...
oppure c'è un espediente tecnico.

Provateci davvero...rinnovo l'invito:
1)descrivete con PAROLE VOSTRE come funziona in un modo e nell'altro.
2) provate ad essere propositivi:
se foste voi il legislatore: quale sarebbe la soluzione più giusta?
3) nel frattempo: tenuto conto dei diversi comportamenti che si osservano: adesso, come vi comportate?
 
Se disgraziatamente venisse un terremoto, non aspetterei di leggere una direttiva comportamentale del legislatore.
Uso il buon senso collegato alle regole basilari del cds.
Do la precedenza ha chi già è in rotonda. Se debbo spostarmi da una corsia all'altra, metto la freccia e do la precedenza a prescindere dal lato, visto che sono io a cambiare corsia. ed in uscita segnalo sempre con la freccia.
lo trovo di una semplicità disarmante.
p.s.: Le rotonde NON vanno tagliate, ma sembra che nessuno lo sappia.
 
Suby01 ha scritto:
Se si desse la precedenza a quelli che dall'interno escpno, questi ultimi sarebbero autorizzati a tagliare di netto la strada ai veicoli più lenti che percorrono la corsia esterna (e già lo fanno adesso, figuriamoci dopo).
In questo modo però è molto più pericoloso perchè
- chi è nella corsia esterna deve continuamente controllare gli specchi che qualcuno più veloce di lui non lo superi per poi frenare di colpo davanti a lui e buttarsi in uscita

skamorza ha scritto:
Do la precedenza ha chi già è in rotonda. Se debbo spostarmi da una corsia all'altra, metto la freccia e do la precedenza a prescindere dal lato, visto che sono io a cambiare corsia. ed in uscita segnalo sempre con la freccia.
lo trovo di una semplicità disarmante.
p.s.: Le rotonde NON vanno tagliate, ma sembra che nessuno lo sappia.

Cumè dir brogna....
Siamo ancora daccapo...
Provateci,almeno una volta, a fare come dico.
O fate una descrizione completa e dettagliata di quello che sucede in un caso e nell'altro (e anche una COMPLETA di quello che fate adesso)... o in alternativa ne parlate con i vostri amici al bar...
ma in ogni caso, serve quell'esercizio per arrivare al "dilla tutta" !

Se confrontate solo parte di quello che succede, farete sempre un
(involontario) surrettizio.

Se ha precedenza l'anello esterno, è vero, sì, è un po' più sicuro, ma meno efficiente;
se ha precedenza l'interno viceversa....
MA SE
in entrambi i casi i requisiti strutturali e il comportamento di TUTTI i partecipanti sono corretti e coerenti con il sistema...

Altrimenti...

(comunque, sia chiaro: parliamo di ipotesi.
Finchè non cambia legge o segnaletica, l'ho chiarito fin da subito, io l'ho sempre data la precedenza cambiando corsia !)
 
zinzanbr ha scritto:
Però rallentando per lasciar sfilare la vettura sulla corsia esterna della rotonda il rischio di essere tamponati non è molto remoto.
Forse il buon senso potrebbe imporre la regola di evitare possibilmente di affiancare le vetture che percorrono la corsia interna se non per il tempo necessario a guadagnare l'uscita,invece alcuni guidatori pur dovendo prendere magari la terza o quarta uscita fanno tutta la rotonda sulla corsia esterna superando o sopravanzando sulla destra le vetture che percorrono la corsia interna,finendo inevitabilmente per trovarsi nella pericolosa situazione di dover stabilire chi tra i due abbia la precedenza.

Il punto chiave sta proprio qui
(risposta completa: http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/75792.page#1954485 )

(così vedete che non sono l'unico ad essermi posto il problema in questi termini...)

Però, con l'anello interno più veloce (precedenza all'anello interno),
SE e dove questa è la regola,
non è solo questione di "forse il buon senso"...
E' proprio le regola.
Ed è una regola che viene naturale, perchè funziona da sola,
perchè tutti i fattori sono coerenti fra loro e si aiutano a vicenda.
 
mariopagnanelli ha scritto:
Provateci davvero...rinnovo l'invito:
....
2) provate ad essere propositivi:
se foste voi il legislatore: quale sarebbe la soluzione più giusta?
3) nel frattempo: tenuto conto dei diversi comportamenti che si osservano: adesso, come vi comportate?

Ciao di nuovo.
Io se vuoi ci posso provare... ma non ti piaceranno le mie soluzioni.
;)
Io proporrei al legislatore di dividere le rotonde in due tipi distinti [magari con cartelli diversi], che si scelgono in base alle dimensioni effettive e non a scelte per estetica, traffico e comodità.
1)Il primo è per le rotonde con diametro minore (non importa quante corsie ci sono). Nel quale il comportamento è molto semplice e molto restrittivo... ad esempio con il divieto di sorpasso e superamento nell'anello e l'obbligo di dare precedenza a vista.. ovvero se un auto è nella rotonda nessuno può impegnarla, nemmeno nell'altro lato.
2)Il secondo, che ovviamente è per chi ha il diametro maggiore di X ha delel regole costruttive diverse dove magari obbliga la creazione di due corsie minime nell'anello e delimitate da tratteggio e con regole più precise e diverse dall'altro tipo... Tipo che l'uso dell anello interno è preferenziale a quella esterna la si usa solo per entrare o uscire (tagliando chi c'è) e in caso di sorpasso ha precedenza chi non effetta la manovra, e che magari è divieto di superamento a destra anche per file parallele... ed in aggiunta il dare precedenza che c'è all ingresso è solo per chi è sull'anello esterno e non c'è sull anello interno... in modo da usare il principio del sorpasso menzionato prima.

Putroppo pero' questa è una mia idea di oggi, elaborata a 4 mani con un mio amico... che mi ha spiegato che lui addirittura in certi casi le rotonde le affronta come degli incroci, mattendo la freccia a sinistra e tenendola fino a che non è andato a Ovest, o non mettendola se và a Nord.

Al contrario mio che pur scoprendo con voi che di interpretazioni c'è ne sono tante, io non ha cambiato il mio modo di affrontare una rotonda.. perchè so che un altro la farà sempre diversamente da me e pretenderà anche di averl afatta NELL'UNICO modo giusto.
Invece io, almeno non ho la pretesa di aver ragione.. anzi da oggi viaggio con la consapevolazza che potrei incontrare un altro che fa' una manovra che per me è sbagliatissima, ma che lui interpreta come corretta ed io non ho alcun potere o diritto per dirgli chi ha ragione tra me e lui.
;)
 
Riprendendo la discussione della pagina precedente sulle rotonde in UK.

Premetto che non sono la bibbia ma ci guido da ben oltre una dozzina d'anni, ci ho fatto esami e di lavoro faccio il corriere (quindi qualche Km lo macino), al di la delle varie leggi vi porto la mia esperienza pratica.

Sottolineo l'intervento di Gilles sull'approccio.
Con tutto il rispetto secondo me si parte da un presupposto sbagliato, in UK la guida e' molto molto piu' rilassata, si e' molto prudenti e meno (o per niente ) aggressivi.
Quando guidi non pensi ad aver ragione a tutti i costi, nel dubbio rallenti, questa e' la differenza fondamentale.
Non entro nello specifico dei vari link e leggi, vi dico la mia in base alla mia esperienza:
a precedenza e' ovviamente a chi e' dentro, questo mi pare assodato.
Esempio, ci sono 3 uscite, esci alla prima e ovviamente stai sulla esterna, esci alla seconda stai su interna o esterna, esci alla terza stai su interna, quando esci metti la freccia.
Se tu sei in corsia interna non hai nessun diritto a tagliar la strada anche se sei alla destra dell'esterna, se cambi corsia metti freccia e aspetti che ti lascino passare come ovunque, se la corsia in uscita e' solo una generalmente passa chi e' davanti, se c'e' fila si fa uno a testa (non cheidetemi perche' ,ma funziona cosi), se tu esterno ti vuoi fare tutto il giro della rotonda devi prestare attenzione a chi e' sull'interna perche' non dovresti stare li
 
Topic troppo lungo, non so se ne avete già discusso: come fanno i proprietari di quei modelli (tedeschi in primis) dotati di radar anti collisione? Nelle rotonde o in altre situazioni il sistema rivela un potenziale pericolo perciò frena o rallenta..
 
DESMO16 ha scritto:
Topic troppo lungo, non so se ne avete già discusso: come fanno i proprietari di quei modelli (tedeschi in primis) dotati di radar anti collisione? Nelle rotonde o in altre situazioni il sistema rivela un potenziale pericolo perciò frena o rallenta..

Che non sia la volta buona che si comincia a rispettare la
"distanza di sucurezza"... ???

(eh?)
 
mariopagnanelli ha scritto:
Che non sia la volta buona che si comincia a rispettare la
"distanza di sucurezza"... ???

(eh?)
non mi riferivo ad un veicolo incollato all'altro, che peraltro il sistema intenderebbe giustamente come pericolo, ma ai segnali stradali-colonnine-etc etc, tutti quegli oggetti che il sistema interpreta indistintamente come pericoli anche quando non lo sono..
 
waganama ha scritto:
se la corsia in uscita e' solo una generalmente passa chi e' davanti, se c'e' fila si fa uno a testa (non cheidetemi perche' ,ma funziona cosi), se tu esterno ti vuoi fare tutto il giro della rotonda devi prestare attenzione a chi e' sull'interna perche' non dovresti stare li

Confermami un dettaglio:
Mi avevano detto che, a differenza della regola "alla Protospataro"
(vedi figura: http://vallascianigomme.com/wp-content/uploads/2014/08/1966705_548677678579080_866469707_n.jpg )
... in riferimento a "uscita a sinistra", o quando torna indietro...
in ambo i casi si porta con 1/4 di giro in anticipo sull'anello esterno, e da questo esce. Come in autostrada.

Al contrario, mi dicevano che, in U.K. , l'usanza è di uscire dall'anello interno proprio quando sei arrivato davanti all'uscita.
Direttamente, senza allargarsi prima.

E di conseguenza l'anello interno è sempre il più veloce,
(se lo è, rimane davanti...)
e viene considerato "invadente" se chi fa l'anello esterno sopravanza.
Ho capito bene?

Se tu sei in corsia interna non hai nessun diritto a tagliar la strada anche se sei alla destra dell'esterna, se cambi corsia metti freccia e aspetti che ti lascino passare come ovunque,

bè insomma... "tagliare la strada" nel senso di costringere l'altro a frenare, mai... è chiaro...
 
Sì, pagine e pagine a parlarne...
tanto è più o meno tutto inutile quando vedi che c'è gente che alle 12.10, rotatoria nei pressi di una zona industriale di (esagerando) 30 mt. di diametro, avendo mancato l'uscita si mette a fare la retromarcia in rotonda.........
 
Back
Alto