Interessante....
Li mostrero' alle cariatidi
della mia
immobile
immutabile
inamovibile
BANCA
Le banche cercano sempre di dissuaderti, quando gli parli di ETF; ci guadagnano troppo poco.
Interessante....
Li mostrero' alle cariatidi
della mia
immobile
immutabile
inamovibile
BANCA
se non altro, spendi meno per mantenerli![]()
Mi sa anche a me.....
Tocchera' anche 'sto passaggio
Non so piu' dove cercare obbligazioni che mi diano un minimo di sicurezza....
....E non posso caricare altro su quelle che ho gia'.
Avevo pure pensato a un po' di BTP
Avessi investito in etf sull’oro in questi ultimi due tre anni… uno ha fatto +274% :-(
Ci sono anche gli etf obbligazionari, più o meno complessi, sul kid ti rendi conto di cosa stai acquistando, e li trovi sia con cedola che ad accumulo
Obbligazioni sicure ormai non trovi, l'unica è comprare vicino alla scadenza, ma sono care
Se le vuoi un po più lunghe, io comprerei un po di Francia, che sono in saldo e se il governo si stabilizza dovrebbero balzare in alto
Lo so.. lasciami un po’ rodermi il fegato… volevo investire in ETF già due anni fa ma ho scelto un più prudente conto deposito dal 4% lordo annuo.. e l’anno scorso con la situazione geopolitica in atto li ho lasciati la (ma non più al 4%)…Tipo di ragionamento da non fare, il futuro non si può prevedere, i risultati ottenuti si devono accettare con moderazione, sia quando sono buoni che quando sono brutti
È il segreto della felicità
e son validi?Il conto online....
??
Io
??
Ma vorrai scherzare....
Ho ancora il blocchetto degli assegni
ahahahahahahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
Ecc.....
e son validi?
una delle mie banche mi ha espressamente detto che non son piu' validi.
l'altra non mi ha detto nulla, ma mi sa che non son piu' validi nemmeno li'.
una volta c'era una sezione del sito con la situazione degli assegni emessi, ma mi pare di non averla piu' vista.
dopo la cerco
io, i miei, li uso come segnalibriassieme ad i miniassegni degli anni in cui scarseggiavano le monetine
![]()
le ultime 3, comprate tutte con bonifico
ho solo un cliente che, ogni tanto, mi rifila degli assegni.... postdatati, ovviamente.
anzi, adesso lo chiamo, che e' un po' che non gli rompo le balle, e mi deve dei soldi, magari riesco a fargli smollare un assegno con data a babbo morto.... ma meglio di nulla![]()
È un po’ la stessa differenza che hai tra gli etf a distribuzione rispetto a quelli ad accumulo.Ho provato a fare una simulazione e devo dire che hai ragione. Ero convinto che non cambiasse nulla, invece, in effetti, se i rialzi sono importanti, c'è un po' di differenza.
Rimane anche il fatto che gli ETF, mediamente, rendono di più, rispetto ai fondi attivi, sul lungo periodo. Secondo chatGPT, con orizzonte di 10 anni, 1% all'anno in più ETF rispetto a fondo attivo a 50% percentile su MSCI World azionario. A me, a occhio, sembrava qualcosina in più di differenza, ma credo che abbia fatto meglio i conti l'IA. 10% annualizza l'ETF e 9% il fondo attivo a 50% percentile, nel decennio 2015-2025.
È un po’ la stessa differenza che hai tra gli etf a distribuzione rispetto a quelli ad accumulo.
Negli etf ad accumulo i dividendi vengono reinvestiti, mentre quelli a distribuzione ci paghi le tasse.
Vedo che entrambi quelli scelti da te sono ad accumulo
Anche qua non c'è una regola aurea, il flusso cedolare può essere visto come una integrazione a diminuire del reddito da lavoro, come quando ad esempio si va in pensione
arizona77 - 6 giorni fa
momonedusa - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa