<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 103 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Prima o poi, devi vendere e pagare il 26% sulle plusvalenze. Farlo prima o dopo, non cambia molto.

Cambia che se vendi dopo 10 anni, se il 26% delle plus resta investito, ed il valore del titolo si incrementa del 10%, guadagni il 10% anche su quel 26

Comunque la materia è complessa, le strategie molteplici, e se fosse facile individuare quella corretta saremmo tutti sistemati a vita
 
In che senso? Comunque anche realizzando più avanti pagherebbe il 26% della plusvalenza. Quindi cosa cambia?
Comunque io come faccio sbaglio, quest’anno sono rimasto fermo per paura di crolli dopo gli annunci sui dazi… e tutto è comunque salito.
Per carità non mi lamento, almeno i fondi pensione non ci hanno rimesso…

Come ho scritto sopra qualcosa cambia; poi, si dice ambasciator non porta pena

Riporto solo alcune pillole di strategie economiche che "rubo" qua e la, non pretendo di fare ne l'economista, ne il consulente
 
Consiglio tecnicamente avventato se permetti.

Alienare dei fondi in attivo senza aver bisogno del capitale, significa "regalare" il 26% di C.G. (sul 30% di plusvalenza) allo stato; ed anche in presenza di eventuali minusvalenze non sarebbe fiscalmente compensabili

Una operazione del genere deve essere motivata, necessità di acquistare beni, cambio di strategia di investimento, ...

In economia quello che frega è proprio l'azione dettata dall'emotività; vendere per capitalizzare e basta secondo me sarebbe una azione emotiva appunto

Diverso sarebbe se la capitalizzazione deriverebbe dalla vendita di azioni o obbligazioni, in concomitanza con delle minus da compensare
Punto di vista legittimo, le tasse sono come la morte, inevitabili......io di solito preferisco accontentarmi e prevedere quello che molti prevedono, vista l'attuale situazione.
 
Cambia che se vendi dopo 10 anni, se il 26% delle plus resta investito, ed il valore del titolo si incrementa del 10%, guadagni il 10% anche su quel 26

Comunque la materia è complessa, le strategie molteplici, e se fosse facile individuare quella corretta saremmo tutti sistemati a vita

Ho provato a fare una simulazione e devo dire che hai ragione. Ero convinto che non cambiasse nulla, invece, in effetti, se i rialzi sono importanti, c'è un po' di differenza.

Rimane anche il fatto che gli ETF, mediamente, rendono di più, rispetto ai fondi attivi, sul lungo periodo. Secondo chatGPT, con orizzonte di 10 anni, 1% all'anno in più ETF rispetto a fondo attivo a 50% percentile su MSCI World azionario. A me, a occhio, sembrava qualcosina in più di differenza, ma credo che abbia fatto meglio i conti l'IA. 10% annualizza l'ETF e 9% il fondo attivo a 50% percentile, nel decennio 2015-2025.
 
Ho provato a fare una simulazione e devo dire che hai ragione. Ero convinto che non cambiasse nulla, invece, in effetti, se i rialzi sono importanti, c'è un po' di differenza.

Rimane anche il fatto che gli ETF, mediamente, rendono di più, rispetto ai fondi attivi, sul lungo periodo. Secondo chatGPT, con orizzonte di 10 anni, 1% all'anno in più ETF rispetto a fondo attivo a 50% percentile su MSCI World azionario. A me, a occhio, sembrava qualcosina in più di differenza, ma credo che abbia fatto meglio i conti l'IA. 10% annualizza l'ETF e 9% il fondo attivo a 50% percentile, nel decennio 2015-2025.

La differenza tra etf e fondi, è che i primi anno una gestione rigida, cercano di copiare al meglio l'andamento del settore di riferimento, mentre i fondi cercano di fare meglio (ed a volte fanno peggio) differenziando gli investimenti sui singoli prodotti del settore cercando quelli con performance migliori, questo si traduce in maggiori spese (comportando un lavoro maggiore) per gli investitori

Quali sono meglio ? E chi lo sa

E vero che gli etf hanno in genere rendimenti maggiori, ma se il comparto va in crisi, la capacità di reagire alle mutate condizioni di un gondo è senz'altro maggiore, magari spostando il baricentro dei capitali più sull'azionario o viceversa

Ed allora cosa scegliere ?

Anche qua non si segue l'emotività ma si agisce su basi logiche, si differenzia il più possibile gli investimenti rinunciando alla (azzardata) pretesa di perseguire il massimo guadagno possibile (che potrebbe anche tramutarsi in scoppola memorabili) "accontentandosi" di avere rendimento mediamente più bassi, ma anche con rischi di perdita minori, differenziando sia tra settori e sia tra tipologie di prodotti
 
La differenza tra etf e fondi, è che i primi anno una gestione rigida, cercano di copiare al meglio l'andamento del settore di riferimento, mentre i fondi cercano di fare meglio (ed a volte fanno peggio) differenziando gli investimenti sui singoli prodotti del settore cercando quelli con performance migliori, questo si traduce in maggiori spese (comportando un lavoro maggiore) per gli investitori

Quali sono meglio ? E chi lo sa

E vero che gli etf hanno in genere rendimenti maggiori, ma se il comparto va in crisi, la capacità di reagire alle mutate condizioni di un gondo è senz'altro maggiore, magari spostando il baricentro dei capitali più sull'azionario o viceversa

Ed allora cosa scegliere ?

Anche qua non si segue l'emotività ma si agisce su basi logiche, si differenzia il più possibile gli investimenti rinunciando alla (azzardata) pretesa di perseguire il massimo guadagno possibile (che potrebbe anche tramutarsi in scoppola memorabili) "accontentandosi" di avere rendimento mediamente più bassi, ma anche con rischi di perdita minori, differenziando sia tra settori e sia tra tipologie di prodotti

Fino ad ora, non ho mai avuto ETF, ma, da qualche anno, mi sono convinto che, sul lungo termine, l'ETF faccia meglio. Se fai dei confronti sui 10 anni ti rendi conto che l'ETF, più o meno, si troverebbe al 90% percentile, solo il 10% dei fondi attivi fa meglio. Ma come fai a saperlo prima quale sarà il fondo che fa meglio? Tipicamente ne beccherai uno al 50-60% percentile che fa peggio.
E' qualche anno che ne discuto con il promotore della banca, ma mi fa sempre melina (ci guadagnano meno). Ma l'ultima volta ha mollato e mi ha detto (non me ne ero neanche accorto) che li potevo prendere anche con l'home banking da solo. Quindi adesso, gradualmente, penso di metterci un 20 % del mio "patrimonio finanziario". Per il momento ne ho preso uno di ishares su MSCI World, poi prenderò qualcosa su Europa e su PMI per bilanciare un po' la grossa esposizione ha MSCI World su USA e IT.
 
Gli ETF dovrebbero avere meno spese di gestione e forse di acquisto. Inoltre sono più liquidi, li vendi e li compri in giornata, i fondi non mi sembra, di solito servono alcuni gg lavorativi e nel frattempo devi sperare che non crolli nulla. :emoji_relaxed:

Tipicamente ETF azionario 0,2% all'anno di spese di gestione, fondo attivo sopra 3%. Per commissioni di acquisto, a me, le hanno azzerate su tutto. Pago solo 10-20 € per l'operazione. Fondi 5 gg lavorativi per incassare in genere.
 
Tipicamente ETF azionario 0,2% all'anno di spese di gestione, fondo attivo sopra 3%. Per commissioni di acquisto, a me, le hanno azzerate su tutto. Pago solo 10-20 € per l'operazione. Fondi 5 gg lavorativi per incassare in genere.
se io guardo il mio portafogli azioni, e quello etf, la media delle azioni, mi dice che son cresciute del 16% all'anno, mentre quella degli etf poco piu' di 10%

ovviamente va a culo, e alcune azioni le ho da 10 anni, mentre di etf cosi' vecchi non ne ho.
mi pare che il, piu' vecchio che ho, sia del 2021

una decina d'anni fa, ho appeso il mouse al chiodo, e smesso di comprare e vendere. troppo stressante :D
e son passato al cassetto... e aspetto :D
 
se io guardo il mio portafogli azioni, e quello etf, la media delle azioni, mi dice che son cresciute del 16% all'anno, mentre quella degli etf poco piu' di 10%

ovviamente va a culo, e alcune azioni le ho da 10 anni, mentre di etf cosi' vecchi non ne ho.
mi pare che il, piu' vecchio che ho, sia del 2021

una decina d'anni fa, ho appeso il mouse al chiodo, e smesso di comprare e vendere. troppo stressante :D
e son passato al cassetto... e aspetto :D

Sulle azioni non paghi commissioni, quindi, statisticamente, dovrebbero crescere come gli ETF. Si vede che sei stato bravo a sceglierle.

Perfettamente d'accordo sul "cassetto". Preferisco comprare un indice che un singolo titolo per ovvi motivi di riduzione del rischio.
 
Back
Alto