non sono scienze esatte anche perchè prevedevano il sorpasso già qualche anno fa che non è poi avvenuto.analisti, numeri, statistica, non visioni...
A mio avviso siamo noi europei a cedere il passo ma gli Usa si mantengono belli solidi e continuano a crescere difendendo anche attraverso la geopolitica la propria posizione dominante.
La Cina ha preso una batosta nel post covid che imho nessuno si immaginava. Faticano a riprendere i ritmi di crescita che performavano in precedenza, hanno dovuto bloccare lo sviluppo immobiliare che da solo cubava un terzo del pil. Mettici la recessione demografica e l'aumento della disoccupazione ma oggi non è proprio la tigre degli anni precedenti.
Certo oggi hanno un grosso vantaggio competitivo nei processi di elettrificazione ed hanno competenze tecnologiche spaventose ma è innegabile la crisi degli ultimi mesi