<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento del mercato per Alfa Romeo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Andamento del mercato per Alfa Romeo

eugenio62 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Astra,Focus e altre conteggiano anche le Sw nel totale...

Ho letto il dato di quattroruote...Astra secondaa ad agosto

Astra station ...Golf Multispazio...Golf variant...golf cabrio...sono conteggiate in altre categorie....

Storicamente agosto e' uno dei mesi meno significativi, causa ferie.
Le versioni sw sono sicuramente conteggiate con le berlina.
Dovrebbero invece esssere escluse le cabrio ed eventuali monovolume.
 
eugenio62 ha scritto:
Si ok ma...........

se c'è un successo commerciale....se Alfa è in salute....se ci sono soldi da spendere......l'Alfista è contento perchè vede la possibilità di investimenti in modelli nuovi.....nelle competizioni......in ricerca e sviluppo...etc. etc.

Viceversa...... :cry:

Mah... Io credo che un Alfista possa essere contento quando vede l' Alfa vincere le gare. Tutto il resto è compito dell' Azienda. All' Alfista interessano i risultati: l' Alfista è il cliente e l' Azienda deve lavorare per lui.

A sentir parlare di mercato invece che di prestazioni mi sembra quasi che sia l' Alfista a preoccuparsi di cose delle quali dovrebbero preoccuparsi (e seriamente) chi le costruisce. Ma facendo così lavora gratis per Marchionne senza saperlo... :twisted:
 
moogpsycho ha scritto:
roby_38 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Astra al netto degli sconti ha un prezzo nettamente più basso di Giulietta. Non penso che sia corretto fare una valutazione su queste basi.

Perchè non è corretto, se in più di qualcuno indichiamo nel prezzo semi-premium la causa principale dei livelli di vendita non soddisfacenti della Giulietta?
Non credo che l'Astra venga venduta sottocosto.

Vendere un'automobile crea anche ricadute nel medio lungo periodo:
- maggior lavoro e guadagno per la rete di assistenza
- maggiori vendite di ricambi
- maggiore vendite future del modello che la sostituirà

Senza contare che, sappiamo bene, alcuni costi industriali calano all'aumentare degli esemplari prodotti.
Produrre 150.000 Giulietta all'anno piuttosto che 75.000 ne abbassa il costo unitario di produzione, indi rende possibile guadagnare anche con un prezzo di vendita inferiore.
Tra l'altro vorrebbe dire anche meno cassa integrazione e rapporti assai migliori coi sindacati. Perchè fare le guerre di religione per una pausa di 10 minuti, quando tieni tutti i dipendenti dello stabilimento in Cassa Integrazione a zero ore, non è che te li rende disponibilissimi a fare discorsi di ampio respiro (ammesso che tu sia in grado di farne).

Questo se si vuole stare tra i generalisti.

Se si vuole, invece, stare con i marchi premium, vanno fatti investimenti molto molto consistenti che permettano, in un lasso di tempo adeguato (parliamo sempre di parecchi anni) di acquisire quello status. Io questi investimenti non li ho visti.

Se invece, da furbacchioni quali crediamo di essere, pensiamo di fare una generalista al costo di una semi-premium, ci sbatteremo il muso.
Perchè il semi-premium, non esiste. E se esisteva, è fallito (Saab e Volvo).
Non lo sappiamo tutti che le Volvo sono tra le auto (se non Le auto) che si svalutano di più dopo il primo anno e basta aspettare un po' e te le trovi a Km 0 con 25-30% di sconto?

La Jaguar X-Type ce la ricordiamo?
Bella macchina, ma da tutti indicata come un Ford Mondeo rimarchiata, col prezzo Jaguar.
A fine vita Jaguar non l'ha nemmeno sostituita.

Sono approcci rischiosi.

concordo tutto, ma nella politica globale del gruppo devi anche curare l'immagine dei singoli marchi. Se vendi Giulietta ai prezzi di Focus o Astra, come fai poi a posizionare la Bravo? ed inoltre quanto viene svilita l'immagine del marchio?

Ho sempre sostenuto che la Giulietta andafa fatta per un target diverso da quello di una generalista, diversamente avrebbe cannibalizzato la bravo e globalmente le vendite del gruppo non ne avrebbero beneficiato

La Bravo, a parer mio, l'ha fregata l'estetica insipida. E' un'auto che non ha una personalità. Ho il dubbio che sia stata deliberata per poter piacere anche sui mercati orientali quando poi una certa trattativa coi cinesi è saltata.

In generale penso che se ti trovi ad aver migliorato la qualità media delle tue automobili (come il Gruppo Fiat ha fatto negli ultimi anni) ma il mercato non te ne da ancora atto (ho visto gente preferire, a parità di prezzo, una Golf 5 usata ad una Bravo nuova a Km 0) da qualche parte devi pur cominciare.

Io, che non sono comunque un esperto di marketing, comincerei dal prezzo, per aumentare le vendite.
E non tralascerei affatto il mandare messaggi positivi all'opinione pubblica, perchè c'è una disaffezione "morale" verso Fiat.
E questa non la risolvi manco col prezzo.

PS: guardiamo a quello che hanno fatto i coreani: vendevano auto brutte, insipide ma dalla discreta meccanica (paragonabile, ad esempio, ad una Bravo) a prezzi stracciati.
Appena si sono fatti una certa immagine ed un certo mercato di vendite, hanno cominciato a sfornare auto appetibili esteticamente (design made in Germany) per il mercato europeo.
Adesso controlla i prezzi di codeste automobili. Sono perfettamente allineati a quelli delle europee.
Marketing vincente direi.

PPS: a che serve mettere in listino una Bravo m-jet2 2.0 (è giusta la sigla?) da165CV che va più forte della Giulietta da 170?
Che ne vendi qualcuna?
Volevi forse contrastare la Golf GTD con la Bravo? :lol:
E' merketing sbagliato dal mio punto di vista.

PPPS: la Lancia Y dimostra che se indovini l'estetica, non dai fregature e ti coltivi bene il tuo target di mercato, vendi. Anche a prezzi alti.
 
Alfa Giulia ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Si ok ma...........

se c'è un successo commerciale....se Alfa è in salute....se ci sono soldi da spendere......l'Alfista è contento perchè vede la possibilità di investimenti in modelli nuovi.....nelle competizioni......in ricerca e sviluppo...etc. etc.

Viceversa...... :cry:

Mah... Io credo che un Alfista possa essere contento quando vede l' Alfa vincere le gare. Tutto il resto è compito dell' Azienda. All' Alfista interessano i risultati: l' Alfista è il cliente e l' Azienda deve lavorare per lui.

A sentir parlare di mercato invece che di prestazioni mi sembra quasi che sia l' Alfista a preoccuparsi di cose delle quali dovrebbero preoccuparsi (e seriamente) chi le costruisce. Ma facendo così lavora gratis per Marchionne senza saperlo... :twisted:

Il budget per fare le gare e vincerle.....da dove pensi che possa venire ?

La Ducati ha ridotto il proprio impegno uscendo dalla Superbike...causa crisi.

La Yamaha ha comunicato che esce dalla suberbike causa riduzione delle vendite...

Honda ha tagliato per il 2012 i suoi piloti ufficiali sempre per riduzione delle vendite....

Quando la produzione soffre....si tagliano sempre le solite voci di bilancio.....si inizia con i dipendenti...ma poi si arriva alle gare..alla ricerca e sviluppo etc. etc.

Possiamo anche dire che tagliare certe voci sia controproducente ma questa è la realtà...........
 
Cominciano a consegnare le Giuliette col TCT:

http://www.alfisti.net/alfa-forum/alfa-giulietta-940/95379-wann-kommt-tct-getriebe-f-r-giulietta-8.html
 
eugenio62 ha scritto:
Il budget per fare le gare e vincerle.....da dove pensi che possa venire ?

La Ducati ha ridotto il proprio impegno uscendo dalla Superbike...causa crisi.

La Yamaha ha comunicato che esce dalla suberbike causa riduzione delle vendite...

Honda ha tagliato per il 2012 i suoi piloti ufficiali sempre per riduzione delle vendite....

Quando la produzione soffre....si tagliano sempre le solite voci di bilancio.....si inizia con i dipendenti...ma poi si arriva alle gare..alla ricerca e sviluppo etc. etc.

Possiamo anche dire che tagliare certe voci sia controproducente ma questa è la realtà...........

Non contesto questo: mi chiedo soltanto che ci guadagna gente come me o come te a discutere di marketing anziché di prestazioni, prove, modelli, comportamenti su strada... Questa in fondo è la differenza tra filosofia Alfa e filosofia Fiat... Posso capire se avessi una percentuale sulle vendite... Un po' come parlare di borsa: se ho azioni posso avere degli interessi...
 
BufaloBic ha scritto:
alfalele ha scritto:
Sulla G10..montare il M.air 140cv..il 1.6mjet 120..Sulla Mito,i Led sui fari davanti,verniciare di nero il triangolino attorno ai fendinebbia,inserire su tutte le versioni come optionale gli ammortizzatori SDC,mettere una radio Touch screen su tutte..con cazzatine tipo i diagrammi di accelerazione come su G10 Qv e Serie1nuova..i fari allo xeno che girano in curva..qualche colore nuovo..tessuti nuovi..plastiche un pò meno delicate...

Prima cosa dare alla Mito tutta la qualità costruttiva e di progetto della Giulietta, poi tutto il resto ;)

Ma tu vuoi rifarla...io aggiungere delle cazzatine per rinfrescarla un pochettino senza spendere delle cifrone..
Poi aggiungerei una cosa,ma perchè non esiste una Fiat con il recupero dell'energia in frenata? e visto che l'aereodinamica non è il punto forte del gruppo,non iniziare a mettere le veneziane regolabili davanti al radiatore??non credo che costi un'esagerzione ma magari qualcosa nei consumi migliora..
 
eugenio62 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Astra,Focus e altre conteggiano anche le Sw nel totale...

Ho letto il dato di quattroruote...Astra secondaa ad agosto

Astra station ...Golf Multispazio...Golf variant...golf cabrio...sono conteggiate in altre categorie....

Seconda in cosa?se si parla della sola berlina non e' seconda da nessuna parte,se mettiamo nel totale anche la Sw e' seconda,come si evince anche dalle classifiche UNRAE che nel computo totale comprendono tutte le varie carrozzerie alla voce berline...
 
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Esatto : E' un discorso di qualità (Guadagnata o percepita che dir si voglia) e di affidabilità (Idem come sopra).
 
roby_38 ha scritto:
alexmed ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Giulietta che vende in Italia QUASI come Golf è un FALLIMENTO!

Non è vero e lo sai.
Guarda che a me non ne viene in tasca niente.
Dico quello che penso che poi, tra l'altro, è un'ovvietà.

Se tu, sul tuo mercato domestico (quello dove fai i numeri, che all'estero vendi poco), sforni un nuovo modello allineandone il listino a quello della leader del segmento e poi vendi meno di quest'ultima beh, stai sbagliando qualcosa.
O è sbagliata la macchina o è sbagliato il listino prezzi.

Io non credo che sia sbagliata la Giulietta come macchina.
Di conseguenza resta il listino.

Altrimenti sono sbagliati gli italiani. Ma gli italiani come sono te li tieni. :lol:

PS: potresti anche aver sbagliato il marketing (provando a spingere le vendite su un pubblico femminile) , ma su questo non so giudicare.

PPS: c'è un'ultima possibilità: gli italiani sono talmente stufi di Fiat e del maglionato, che non giudicano più Alfa come un marchio nazionale (o comunque se ne fregano alla grande). Per cui le vendite Giulietta vanno considerate come fatte su un mercato NON domestico.
In quel caso sono cifre più che buone.
Ma è veramente cosi'?
Di logica la vedo come te,un prodotto in casa deve vincere non puo stare dietro. Adesso puoi capire perché si dice che gli italiani siano esterofili.
Al riguardo Fiat,é cosa vera che molti non la sopportano piu quando si tratta di macchine sopra i 20000? e forse la stessa 147 in questo puo avere le sue colpe,vero che vendeva piu della Golf a suo tempo con prezzi maggiori! ma chi ci dice che in molti non l'abbiano ricosciuta non all altezza di quel prezzo, ed oggi ne piance la Giulietta nonostante considerata una macchina all'altezza della Golf?
 
umbiBerto ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Esatto : E' un discorso di qualità (Guadagnata o percepita che dir si voglia) e di affidabilità (Idem come sopra).

L'italiano medio non sa neanche quantificare la qualita'e da cosa derivi,quindi e' solo una questione di moda o figlia di un pregiudizio radicato nel tempo il piu' delle volte che si sceglie un prodotto straniero sulla carta,senza fare dei confronti sul campo...
 
Invece l'italiano medio sa valutare benissimo costi e problemi, inclusa la qualità della rete assistenza. Questo perchè la gente parla anche dei problemi o meno che ha avuto con le macchine che possiede o possedeva.

E molti sono addirittura in grado di giudicare se il cambio olio e filtro che gli è stato fatto pagare è stato realmente fatto o meno .... pensate un pò !
 
Alfa Giulia ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Si ok ma...........

se c'è un successo commerciale....se Alfa è in salute....se ci sono soldi da spendere......l'Alfista è contento perchè vede la possibilità di investimenti in modelli nuovi.....nelle competizioni......in ricerca e sviluppo...etc. etc.

Viceversa...... :cry:

Mah... Io credo che un Alfista possa essere contento quando vede l' Alfa vincere le gare. Tutto il resto è compito dell' Azienda. All' Alfista interessano i risultati: l' Alfista è il cliente e l' Azienda deve lavorare per lui.

A sentir parlare di mercato invece che di prestazioni mi sembra quasi che sia l' Alfista a preoccuparsi di cose delle quali dovrebbero preoccuparsi (e seriamente) chi le costruisce. Ma facendo così lavora gratis per Marchionne senza saperlo... :twisted:
Io dico che quello che dici sia ..direi esegerato,la cosa si potrebbe girare a viceversa con tutti sti vanti a gratis che si fanno per altri marchi. Fatto é che le cose vencono viste cosi come presentate dalle riviste automobilisteche con la negligenza di non dirla tutta.ultimo esempio Nuova serie 1 di 49000? si parla in modo tale come se 49000 fosseroe dei biscottini da tovola a gratis. Tutti vogliono metterla li come se sta macchina avesse gia di serie tutte le innovazioni di questo mondo,facciamo diversamente mettiamo: prendiamo la serie 1 di 49000? e la giulietta equivalente che al massimo puo costare 39000? perché di piu non costa con tutti i suoi optional a disposizione, poi togliamo il costo di 10000? per la serie 1 e vediamo cosa resta della serie 1 di cosi interessante?
La stessa cosa fatelo tra giulietta e un'altra concorrente ..................................
 
angelo0 ha scritto:
roby_38 ha scritto:
alexmed ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Giulietta che vende in Italia QUASI come Golf è un FALLIMENTO!

Non è vero e lo sai.
Guarda che a me non ne viene in tasca niente.
Dico quello che penso che poi, tra l'altro, è un'ovvietà.

Se tu, sul tuo mercato domestico (quello dove fai i numeri, che all'estero vendi poco), sforni un nuovo modello allineandone il listino a quello della leader del segmento e poi vendi meno di quest'ultima beh, stai sbagliando qualcosa.
O è sbagliata la macchina o è sbagliato il listino prezzi.

Io non credo che sia sbagliata la Giulietta come macchina.
Di conseguenza resta il listino.

Altrimenti sono sbagliati gli italiani. Ma gli italiani come sono te li tieni. :lol:

PS: potresti anche aver sbagliato il marketing (provando a spingere le vendite su un pubblico femminile) , ma su questo non so giudicare.

PPS: c'è un'ultima possibilità: gli italiani sono talmente stufi di Fiat e del maglionato, che non giudicano più Alfa come un marchio nazionale (o comunque se ne fregano alla grande). Per cui le vendite Giulietta vanno considerate come fatte su un mercato NON domestico.
In quel caso sono cifre più che buone.
Ma è veramente cosi'?
Di logica la vedo come te,un prodotto in casa deve vincere non puo stare dietro. Adesso puoi capire perché si dice che gli italiani siano esterofili.
Al riguardo Fiat,é cosa vera che molti non la sopportano piu quando si tratta di macchine sopra i 20000? e forse la stessa 147 in questo puo avere le sue colpe,vero che vendeva piu della Golf a suo tempo con prezzi maggiori! ma chi ci dice che in molti non l'abbiano ricosciuta non all altezza di quel prezzo, ed oggi ne piance la Giulietta nonostante considerata una macchina all'altezza della Golf?

E' corretto il ragionamento che fai sul valore effettivo della 147, ma in fondo sono ben poche le automobili che valgono i soldi che costano, da un punto di vista prettamente razionale.
E' l'aspetto emotivo che permette di "pompare" certi prezzi e continuare a vendere.
Con la 147, che fu accolta come la rivincita del made in Italy (stessa cosa, ricordo, per la Fiat Punto del '93) e dell'Alfa il messaggio passò.
Poi, nel 2004, ci fu un restyling peggiorativo ed in seguito è stata abbandonata per lunghi anni in attesa della sostituta.
La cifra del 20.000 euro è relativa per me, perchè una 147 1.9 Jtd 115 CV (o erano 116?) con solo il condizionatore, gli interni in pelle e il caricatore CD si vendeva a 23.000 euro. E si vendeva.

Il punto è che quando è uscita la 147 era esteticamente e forse anche tecnicamente al vertice della categoria (sebbene i motori a benzina fossero particolarmente assetati e i Jtd parecchio rumorosi, nonchè abbastanza vuoti di coppia in basso) e di questo l'aspetto emozionale beneficiava assai.
Il poter possedere un oggetto di cui ti verrà riconosciuto il valore da amici e conoscenti è una molla forte nell'uomo che si accinge ad acquistare un'auto (fino ad una certa età, s'intende) . E' una questione di autostima.

La Giulietta come progetto è buono. Magari molto buono.
Ma non trasmette certe sensazioni, vuoi per il design, vuoi perchè il Sig. M. ha svilito talmente tanto l'orgoglio del Made in Italy (operai italiani peggio dei polacchi, anzi, peggio di tutti, 500 made in Poland spacciata per Made in Italy, possibile spostamento di sede in USA, auto americane vendute come Lancia e Fiat) che i due fattori essenziali del successo della 147 non sussistono per la Giulietta.

Poi, ma è una mia sensazione non confermata da dati concreti, per me il break even point sulla giulietta è intorno alle 70.000 unità.
Quindi, sotto sotto, tutta 'sta bontà di prodotto manco c'è.
Se VW producesse 70.000 Golf all'anno, invece di 700.000, avrebbe già chiuso da un bel pezzo. Ragioniamoci sopra a queste cose.

Se tu pensi che una Giulietta col motore m-jet2 170CV costa come una Freemont più accessoriata e parimenti motorizzata, nonostante quest'ultima sia costruita in America e che quindi debba sostenere i costi di trasporto in Italia, capisci che benchè ne producano poche, il margine c'è. O ci dovrebbe essere.
Anche per abbassarne un po' il prezzo ed aumentarne le vendite, volendo.
Altrimenti, tra un po', ricomincerà la politica delle Km 0.
 
Punto83 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Esatto : E' un discorso di qualità (Guadagnata o percepita che dir si voglia) e di affidabilità (Idem come sopra).

L'italiano medio non sa neanche quantificare la qualita'e da cosa derivi,quindi e' solo una questione di moda o figlia di un pregiudizio radicato nel tempo il piu' delle volte che si sceglie un prodotto straniero sulla carta,senza fare dei confronti sul campo...

Si si, concordo: l'italiano medio è un emerito idiota, mica come te, che insegni filosofia alla Sborona. :D
 
Back
Alto