<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento del mercato per Alfa Romeo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Andamento del mercato per Alfa Romeo

pazzoalfa ha scritto:
roby_38 ha scritto:
alexmed ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Kren ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Molto buoni i risultati della Giulietta. Ormai se ne vede quasi una ad ogni angolo ed è ormai giunta nel pieno delle sue forze.
La MiTo invece segna il passo, la mia impressione è dà l'impressione di avero ormai già dato tutto.

Segmento C

1° posto VW Golf 2980
2° // Alfa Romeo Giulietta 2590
3° // Qashqai Giulietta 2590
4° // Opel Astra 2.347

Lo stesso mese dell'anno scorso la Giulietta aveva fatto 2129 immatricolazioni

Buono anche il risultato dell'Astra, considerando che il marchio Opel non ha più appeal di quello Fiat, però Opel ultimamente sta lavorando bene.

Segmento B

1° posto Fiat Punto 10.194
2° // Lancia Ypsilon 5.578
....
....
6° // VW Polo 3.601
7° // MINI Mini 2.371
...
...
10° // Nissan Juke 1.579
...
...
....
Alfa Romeo MiTo 1.096

Molto bene la Lancia Ypsilon, mentre la MINI Mini, pur avendo solo 3 porte come la MiTo, vende più del doppio costando molto più cara. Mini che mantiene le vendite dello scorso anno, mentre la MiTO passa da 1.693 dello stesso mese dello scorso anno a 1.096 di quest'anno. Anche contando il periodo gennaio/settembre le proporzioni si mantengono identiche 15.401 nel 2011 contro 21.619 nel 2010
La somma di questi dati fa un "bel" - 11,4% e quindi un risultato peggiore rispetto al mercato.
Insisto: i numeri preventivati ad inizio anno rimangono una mera utopia.
P.S.: Anche in Francia segno -

Sulla Giulietta agire è facile: abbassare il prezzo di listino di 2.000 euro e riposizionarla sulla media dei prezzi delle altre generaliste del segmento.
Il listino parificato alla Golf non è sostenibile, non tanto tecnicamente, quando perchè VW è percepita come leader, per cui un sovrapprezzo viene accettato.
Sul'Alfiat attuale NO.

Giulietta vende in Italia quasi come Golf, non credo preventivassero vendite molto più alte quindi non penso abbasseranno i prezzi... piuttosto vedremo il tct se darà un plus e se verrà ampliato a tutta la gamma motori.

Giulietta che vende in Italia QUASI come Golf è un FALLIMENTO!
Se non vi è chiaro, è un problema (percettivo) anche questo.

La 147 per anni ha venduto più di Golf. E con un prezzo di listino, per l'epoca, superiore a quello attuale della Giulietta.

a me non risulta che 147 vendeva più di Golf, se si dimmi in quale anno e mese.
Giulietta di questo passo arriverà ad eguagliare le vendite di Golf, e di questi tempi ( crisi pesante ) mi sembra un Ottimo Risultato...

Se vuoi smentirmi almeno fai la fatica di cercarti i dati.

Comunque un aiutino, visto che sei un po' digiuno sull'argomento, te lo voglio dare.
Controlla le vendite 147 e Golf fino a tutto il 2003. Cioe' prima del restyling.
 
roby_38 ha scritto:
alexmed ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Kren ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Molto buoni i risultati della Giulietta. Ormai se ne vede quasi una ad ogni angolo ed è ormai giunta nel pieno delle sue forze.
La MiTo invece segna il passo, la mia impressione è dà l'impressione di avero ormai già dato tutto.

Segmento C

1° posto VW Golf 2980
2° // Alfa Romeo Giulietta 2590
3° // Qashqai Giulietta 2590
4° // Opel Astra 2.347

Lo stesso mese dell'anno scorso la Giulietta aveva fatto 2129 immatricolazioni

Buono anche il risultato dell'Astra, considerando che il marchio Opel non ha più appeal di quello Fiat, però Opel ultimamente sta lavorando bene.

Segmento B

1° posto Fiat Punto 10.194
2° // Lancia Ypsilon 5.578
....
....
6° // VW Polo 3.601
7° // MINI Mini 2.371
...
...
10° // Nissan Juke 1.579
...
...
....
Alfa Romeo MiTo 1.096

Molto bene la Lancia Ypsilon, mentre la MINI Mini, pur avendo solo 3 porte come la MiTo, vende più del doppio costando molto più cara. Mini che mantiene le vendite dello scorso anno, mentre la MiTO passa da 1.693 dello stesso mese dello scorso anno a 1.096 di quest'anno. Anche contando il periodo gennaio/settembre le proporzioni si mantengono identiche 15.401 nel 2011 contro 21.619 nel 2010
La somma di questi dati fa un "bel" - 11,4% e quindi un risultato peggiore rispetto al mercato.
Insisto: i numeri preventivati ad inizio anno rimangono una mera utopia.
P.S.: Anche in Francia segno -

Sulla Giulietta agire è facile: abbassare il prezzo di listino di 2.000 euro e riposizionarla sulla media dei prezzi delle altre generaliste del segmento.
Il listino parificato alla Golf non è sostenibile, non tanto tecnicamente, quando perchè VW è percepita come leader, per cui un sovrapprezzo viene accettato.
Sul'Alfiat attuale NO.

Giulietta vende in Italia quasi come Golf, non credo preventivassero vendite molto più alte quindi non penso abbasseranno i prezzi... piuttosto vedremo il tct se darà un plus e se verrà ampliato a tutta la gamma motori.

Giulietta che vende in Italia QUASI come Golf è un FALLIMENTO!
Se non vi è chiaro, è un problema (percettivo) anche questo.

La 147 per anni ha venduto più di Golf. E con un prezzo di listino, per l'epoca, superiore a quello attuale della Giulietta.

Facile vendere i 1.4 barbon style a 15 mila? e i 1.6 a doppia almentazione...Giulietta ha un prezzo di attacco superiore e quindi non vedo tutto questo fallimento...147 ha venduto piu' di Golf il primo anno/anno e mezzo,poi e' arrivata la V serie della Golf ed e' rimasta sempre dietro mediamente,senza dimenticare che all' epoca non c'erano ne A3 e ne serie 1 ancora...
 
alexmed ha scritto:
Devono mettere qualche LED alla MiTo. :D :D :D :D

eheh secondo me la Mito così com'è oggi sparirà nel 2013 e ne verrà fuori una come la Giulietta, nel senso di progetto non di linea e sarà un altro grosso passo avanti
 
Peccato solo che questi dati siano riferiti a "tutte" le versioni Golf e Mini e non alle sole 5 porte (Giulietta) o 3 porte (MiTo); e qui sta il problema, solito, evidenziato fino alla noia, delle gamme italiane: non esistono (quasi) e si basano solo sul successo del singolo modello, che tira in un certo periodo e stenta in altri....; purtroppo :rolleyes: :rolleyes:!
Ciao
 
Sulla G10..montare il M.air 140cv..il 1.6mjet 120..Sulla Mito,i Led sui fari davanti,verniciare di nero il triangolino attorno ai fendinebbia,inserire su tutte le versioni come optionale gli ammortizzatori SDC,mettere una radio Touch screen su tutte..con cazzatine tipo i diagrammi di accelerazione come su G10 Qv e Serie1nuova..i fari allo xeno che girano in curva..qualche colore nuovo..tessuti nuovi..plastiche un pò meno delicate...
 
procida ha scritto:
Peccato solo che questi dati siano riferiti a "tutte" le versioni Golf e Mini e non alle sole 5 porte (Giulietta) o 3 porte (MiTo); e qui sta il problema, solito, evidenziato fino alla noia, delle gamme italiane: non esistono (quasi) e si basano solo sul successo del singolo modello, che tira in un certo periodo e stenta in altri....; purtroppo :rolleyes: :rolleyes:!
Ciao

Caro Mio bisogna tener duro perchè oggi come oggi non si può far diversamente ma tante cose stanno cambiando non lo noti?? ;)
 
alfalele ha scritto:
Sulla G10..montare il M.air 140cv..il 1.6mjet 120..Sulla Mito,i Led sui fari davanti,verniciare di nero il triangolino attorno ai fendinebbia,inserire su tutte le versioni come optionale gli ammortizzatori SDC,mettere una radio Touch screen su tutte..con cazzatine tipo i diagrammi di accelerazione come su G10 Qv e Serie1nuova..i fari allo xeno che girano in curva..qualche colore nuovo..tessuti nuovi..plastiche un pò meno delicate...

Prima cosa dare alla Mito tutta la qualità costruttiva e di progetto della Giulietta, poi tutto il resto ;)
 
procida ha scritto:
Peccato solo che questi dati siano riferiti a "tutte" le versioni Golf e Mini e non alle sole 5 porte (Giulietta) o 3 porte (MiTo); e qui sta il problema, solito, evidenziato fino alla noia, delle gamme italiane: non esistono (quasi) e si basano solo sul successo del singolo modello, che tira in un certo periodo e stenta in altri....; purtroppo :rolleyes: :rolleyes:!
Ciao

Specifico meglio:

Segmento C
1° posto VW Golf 2980 (3381 contando le varianti SW, Cabrio e Monovolume)
2° // Alfa Romeo Giulietta 2590

Segmento B
1° posto Fiat Punto 10.194
2° // Lancia Ypsilon 5.578
....
....
6° // VW Polo 3.601
7° // MINI Mini 2.371 (1.737 non contando la CountryMan)
...
...
10° // Nissan Juke 1.579
...
...
....
... ... Alfa Romeo MiTo 1.096
 
Ecco qual' è la cosa che mi fa riflettere:

una volta, parlando delle Alfa, si facevano classifiche simili, ma basate sulle vittorie in gara.
Oggi si fanno classifiche e statistiche basate sulle vendite.

Forse sono io ad avere una mentalità ormai vetusta, ma credo che il prestigio di un marchio derivi anche dal fatto che i suoi prodotti non sono accessibili a tutti.
Non dico ai livelli di Ferrari o della 8C Competizione, ma ritengo che se l' Alfa oggi curasse maggiormente la sportività dei suoi prodotti rendendola nettamente diversa dalla sorella a marchio Fiat a discapito del segmento di clientela per via di prezzi giocoforza leggermente superiori, forse sarebbe vista più come "auto di categoria superiore" meritandosi tutto ciò che le operazioni di marketing vogliono far credere descrivendo un "cuore sportivo".
Da profano, personalmente parlando, se vedo una MiTo od una Bravo vado a scegliere in base al prezzo o alla linea ed agli accessori (sceglierei la Bravo) invece che pensare "Ok, mi sacrifico: pago qualche rata in più, ho meno accessori, ma in compenso ho sotto il sedere un' Alfa"...
 
[/quote] Punto 83 wrote:

Facile vendere i 1.4 barbon style a 15 mila? e i 1.6 a doppia almentazione...Giulietta ha un prezzo di attacco superiore e quindi non vedo tutto questo fallimento...147 ha venduto piu' di Golf il primo anno/anno e mezzo,poi e' arrivata la V serie della Golf ed e' rimasta sempre dietro mediamente,senza dimenticare che all' epoca non c'erano ne A3 e ne serie ! ancora...[/quote]

Il "fallimento" protesti vederlo sul fatto che questi sono dati di vendite Italiane ( almeno cosi ho capito ) se guardiamo il mercato Europeo non sò se va cosi bene la Giulietta ( purtroppo :x ) ricordati come ricordato in qualche discussione precedente sul forum che ad esempio la Seat Exeo in italia fa cagare e ne avrà vendute 4 ma in Europa va benissimo...
 
Ho trovato i dati delle vendite Europee del 2011

LA TOP TEN DI LUGLIO 2011
Volkswagen Golf 37.847 +2.9%
Volkswagen Polo 30.144 +0,7%
Ford Fiesta 25.659 -11,7%
Ford Focus 23.089 +18,6%
Renault Clio 21.986 -4,8%
Opel/Vauxhall Astra 21.864 +2,7%
Opel/Vauxhall Corsa 21.669 +0,6%
Volkswagen Passat 21.589 +22,6%
Renault Megane 19.024 -16,2%
Peugeot 207 18.938 -15,9%

LA TOP TEN DI AGOSTO 2011

Volkswagen Golf 31.434 +18,3%
Volkswagen Polo 21.828 +3,4%
Ford Focus 17.859 +40,2%
Ford Fiesta 17.521 +4,6%
Opel/Vauxhall Corsa 16.588 +10,3%
Opel/Vauxhall Astra 16.458 +31,0%
Volkswagen Passat 16.416 +89,2%
Renault Clio 15.372 -1,1%
Renault Megane 13.022 +2,6%
Peugeot 207 12.770 -11,9%

LE AUTO PIU' VENDUTE IN EUROPA DA GENNAIO A SETTEMBRE 2011

Volkswagen Golf 324.557 -3,9%
Volkswagen Polo 241.142 -0,7%
Ford Fiesta 237.110 -16,7%
Renault Clio 233.253 -14,5%
Opel/Vauxhall Corsa 208.228 -3,0%
Opel/Vauxhall Astra 197.372 -1,0%
Ford Focus 180.046 +6,0%
Peugeot 207 172.362 -18,7%
Renault Megane 160.781 -10,5%
Volkswagen Passat 129.653 +31,3%

Ragazzi di auto del gruppo Fiat nemmeno l'ombra
 
Alfa Giulia ha scritto:
Ecco qual' è la cosa che mi fa riflettere:

una volta, parlando delle Alfa, si facevano classifiche simili, ma basate sulle vittorie in gara.

Su questo hai ragionissima... mi manca e molto vedere delle Alfa in gara. Superturismo, DTM, ITC... le Alfa dovrebbero essere rappresentate in pista.

Sul fatto che qualcuno si esalti per dei dati di vendita concordo con te, non riesco ad appassionarmi e non me ne frega nulla, posso capire chi è azionista Fiat o di qualche marchio estero, ma io che non ho un soldo via in tali investimenti che vendano 100mila MiTo o ne vendano 1 non cambia una mazza. :D

Anzi dirò di più io personalmente preferisco avere un modello che sia praticamente invenduto, ovvero che ve ne siano pochissimi per strada... sono snob e mi piace distinguermi dalla massa. Questo è anche uno dei motivi che mi fa ribrezzo l'idea di una Golf grigio met visto che in Europa ce ne saranno in giro a milioni. :D
 
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....
 
alexmed ha scritto:
Alfa Giulia ha scritto:
Ecco qual' è la cosa che mi fa riflettere:

una volta, parlando delle Alfa, si facevano classifiche simili, ma basate sulle vittorie in gara.

Su questo hai ragionissima... mi manca e molto vedere delle Alfa in gara. Superturismo, DTM, ITC... le Alfa dovrebbero essere rappresentate in pista.

Sul fatto che qualcuno si esalti per dei dati di vendita concordo con te, non riesco ad appassionarmi e non me ne frega nulla, posso capire chi è azionista Fiat o di qualche marchio estero, ma io che non ho un soldo via in tali investimenti che vendano 100mila MiTo o ne vendano 1 non cambia una mazza. :D

Anzi dirò di più io personalmente preferisco avere un modello che sia praticamente invenduto, ovvero che ve ne siano pochissimi per strada... sono snob e mi piace distinguermi dalla massa. Questo è anche uno dei motivi che mi fa ribrezzo l'idea di una Golf grigio met visto che in Europa ce ne saranno in giro a milioni. :D

Si ok ma...........

se c'è un successo commerciale....se Alfa è in salute....se ci sono soldi da spendere......l'Alfista è contento perchè vede la possibilità di investimenti in modelli nuovi.....nelle competizioni......in ricerca e sviluppo...etc. etc.

Viceversa...... :cry:
 
eugenio62 ha scritto:
Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

L'Astra come qualità della vita a bordo è superiore. Basta che uno non digerisca gli interni della Giulietta ed il gioco è fatto. Manca solo una cosa all'Astra: un bel doppia frizione.
 
Back
Alto