<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento del mercato per Alfa Romeo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Andamento del mercato per Alfa Romeo

Punto 83 wrote:

Facile vendere i 1.4 barbon style a 15 mila? e i 1.6 a doppia almentazione...Giulietta ha un prezzo di attacco superiore e quindi non vedo tutto questo fallimento...147 ha venduto piu' di Golf il primo anno/anno e mezzo,poi e' arrivata la V serie della Golf ed e' rimasta sempre dietro mediamente,senza dimenticare che all' epoca non c'erano ne A3 e ne serie ! ancora...[/quote]

Il "fallimento" protesti vederlo sul fatto che questi sono dati di vendite Italiane ( almeno cosi ho capito ) se guardiamo il mercato Europeo non sò se va cosi bene la Giulietta ( purtroppo :x ) ricordati come ricordato in qualche discussione precedente sul forum che ad esempio la Seat Exeo in italia fa cagare e ne avrà vendute 4 ma in Europa va benissimo...[/quote]

benissimo e' un eufemismo...il target della Giulietta e' di 100 mila unita' nel 2011 e sara' raggiunto,non vedo dove vada male...
 
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Astra,Focus e altre conteggiano anche le Sw nel totale...
 
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Astra al netto degli sconti ha un prezzo nettamente più basso di Giulietta. Non penso che sia corretto fare una valutazione su queste basi.
 
moogpsycho ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Astra al netto degli sconti ha un prezzo nettamente più basso di Giulietta. Non penso che sia corretto fare una valutazione su queste basi.

Perchè non è corretto, se in più di qualcuno indichiamo nel prezzo semi-premium la causa principale dei livelli di vendita non soddisfacenti della Giulietta?
Non credo che l'Astra venga venduta sottocosto.

Vendere un'automobile crea anche ricadute nel medio lungo periodo:
- maggior lavoro e guadagno per la rete di assistenza
- maggiori vendite di ricambi
- maggiore vendite future del modello che la sostituirà

Senza contare che, sappiamo bene, alcuni costi industriali calano all'aumentare degli esemplari prodotti.
Produrre 150.000 Giulietta all'anno piuttosto che 75.000 ne abbassa il costo unitario di produzione, indi rende possibile guadagnare anche con un prezzo di vendita inferiore.
Tra l'altro vorrebbe dire anche meno cassa integrazione e rapporti assai migliori coi sindacati. Perchè fare le guerre di religione per una pausa di 10 minuti, quando tieni tutti i dipendenti dello stabilimento in Cassa Integrazione a zero ore, non è che te li rende disponibilissimi a fare discorsi di ampio respiro (ammesso che tu sia in grado di farne).

Questo se si vuole stare tra i generalisti.

Se si vuole, invece, stare con i marchi premium, vanno fatti investimenti molto molto consistenti che permettano, in un lasso di tempo adeguato (parliamo sempre di parecchi anni) di acquisire quello status. Io questi investimenti non li ho visti.

Se invece, da furbacchioni quali crediamo di essere, pensiamo di fare una generalista al costo di una semi-premium, ci sbatteremo il muso.
Perchè il semi-premium, non esiste. E se esisteva, è fallito (Saab e Volvo).
Non lo sappiamo tutti che le Volvo sono tra le auto (se non Le auto) che si svalutano di più dopo il primo anno e basta aspettare un po' e te le trovi a Km 0 con 25-30% di sconto?

La Jaguar X-Type ce la ricordiamo?
Bella macchina, ma da tutti indicata come un Ford Mondeo rimarchiata, col prezzo Jaguar.
A fine vita Jaguar non l'ha nemmeno sostituita.

Sono approcci rischiosi.
 
questo dato della mini di settembre mi sembra molto strano comunque...

la mini sta andando benissimo con la versione countryman che chiaramente è un'altra vettura...

leggendo i dati del mese precedente si vede per esempio che mini ha immatricolato poco meno di 400 pezzi (l'audi A1 ancora meno... e questo è ancora più grave...) contro i 1000-1100 di mito...

per fare una valutazione globale dovremmo vedere i risultati da inizio anno...

mi sembra il caso di sottolineare comunque un certo rallentamento di gradimento per le berlinette compatte premium a favore di soluzioni tipo suv o crossover (come appunto la countryman o la nissan juke)... questo distanza si percepisce soprattutto dal pubblico femminile che preferisce di gran lunga una guida alta piuttosto che bassa e sportiva...

è notizia di oggi che sul pianale che servirà la nuova grande punto nel 2013 ci sarà anche un mini crossover per sostituire la Sedici e per le versioni Jeep... essendo la produzione della stessa su Mirafiori (come la Mito) non mi pare difficile ipotizzare anche una sorta di Mito Countryman a 5 porte che sono certo porterà più consensi dell'attuale...

ma, come sempre, stiamo parlando del futuro...
 
autofede2009 ha scritto:
mi sembra il caso di sottolineare comunque un certo rallentamento di gradimento per le berlinette compatte premium a favore di soluzioni tipo suv o crossover (come appunto la countryman o la nissan juke)... questo distanza si percepisce soprattutto dal pubblico femminile che preferisce di gran lunga una guida alta piuttosto che bassa e sportiva...

...

Ti quoto al 100%.

Quando avevo l'X3 tutti aaaaaaaahh l'icstre !
Adesso sono passato ad una 320d Touring che passa quasi inosservata. :lol:
Per dire, mi sarei fatto notare di più con un CRV bianco.
 
Punto83 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Astra,Focus e altre conteggiano anche le Sw nel totale...

Ho letto il dato di quattroruote...Astra secondaa ad agosto

Astra station ...Golf Multispazio...Golf variant...golf cabrio...sono conteggiate in altre categorie....
 
moogpsycho ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Astra al netto degli sconti ha un prezzo nettamente più basso di Giulietta. Non penso che sia corretto fare una valutazione su queste basi.

La mia non era una valutazione ma una constatazione......
 
Fancar_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

L'Astra come qualità della vita a bordo è superiore. Basta che uno non digerisca gli interni della Giulietta ed il gioco è fatto. Manca solo una cosa all'Astra: un bel doppia frizione.

A me sembra che all' Astra manchi qualcosa in più di un doppia frizione.....
Per gli interni.....si un pochino forse è vero.....io comunque ci passerei sopra...
 
eugenio62 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Astra,Focus e altre conteggiano anche le Sw nel totale...

Ho letto il dato di quattroruote...Astra secondaa ad agosto

Astra station ...Golf Multispazio...Golf variant...golf cabrio...sono conteggiate in altre categorie....
Quali?
 
roby_38 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Astra al netto degli sconti ha un prezzo nettamente più basso di Giulietta. Non penso che sia corretto fare una valutazione su queste basi.

Perchè non è corretto, se in più di qualcuno indichiamo nel prezzo semi-premium la causa principale dei livelli di vendita non soddisfacenti della Giulietta?
Non credo che l'Astra venga venduta sottocosto.

Vendere un'automobile crea anche ricadute nel medio lungo periodo:
- maggior lavoro e guadagno per la rete di assistenza
- maggiori vendite di ricambi
- maggiore vendite future del modello che la sostituirà

Senza contare che, sappiamo bene, alcuni costi industriali calano all'aumentare degli esemplari prodotti.
Produrre 150.000 Giulietta all'anno piuttosto che 75.000 ne abbassa il costo unitario di produzione, indi rende possibile guadagnare anche con un prezzo di vendita inferiore.
Tra l'altro vorrebbe dire anche meno cassa integrazione e rapporti assai migliori coi sindacati. Perchè fare le guerre di religione per una pausa di 10 minuti, quando tieni tutti i dipendenti dello stabilimento in Cassa Integrazione a zero ore, non è che te li rende disponibilissimi a fare discorsi di ampio respiro (ammesso che tu sia in grado di farne).

Questo se si vuole stare tra i generalisti.

Se si vuole, invece, stare con i marchi premium, vanno fatti investimenti molto molto consistenti che permettano, in un lasso di tempo adeguato (parliamo sempre di parecchi anni) di acquisire quello status. Io questi investimenti non li ho visti.

Se invece, da furbacchioni quali crediamo di essere, pensiamo di fare una generalista al costo di una semi-premium, ci sbatteremo il muso.
Perchè il semi-premium, non esiste. E se esisteva, è fallito (Saab e Volvo).
Non lo sappiamo tutti che le Volvo sono tra le auto (se non Le auto) che si svalutano di più dopo il primo anno e basta aspettare un po' e te le trovi a Km 0 con 25-30% di sconto?

La Jaguar X-Type ce la ricordiamo?
Bella macchina, ma da tutti indicata come un Ford Mondeo rimarchiata, col prezzo Jaguar.
A fine vita Jaguar non l'ha nemmeno sostituita.

Sono approcci rischiosi.

concordo tutto, ma nella politica globale del gruppo devi anche curare l'immagine dei singoli marchi. Se vendi Giulietta ai prezzi di Focus o Astra, come fai poi a posizionare la Bravo? ed inoltre quanto viene svilita l'immagine del marchio?

Ho sempre sostenuto che la Giulietta andafa fatta per un target diverso da quello di una generalista, diversamente avrebbe cannibalizzato la bravo e globalmente le vendite del gruppo non ne avrebbero beneficiato
 
ragazzi, di opel astra ne abbiamo a centinaia qui all'autonoleggio...

per carità, bella macchina (a mio avviso per certi versi più piacevole della new focus) ma decisamente un carro armato...

per risparmiare la opel ha adottato lo stesso pianale della insigna... il risultato è che la vettura è veramente obesa... cosa che si rende percepibile anche ai guidatori meno esperti... stesso problema ha la nuova Meriva (anche lei con il pianale della Zafira per risparmiare...)... d'altronde anche in prova i chili dell'astra sono stati rilevati tutti...

confrontare la giulietta, che oltre ad essere decisamente più bella, è divertente da guidare anche con i motori base... è una cosa assolutamente assurda...
 
autofede2009 ha scritto:
confrontare la giulietta, che oltre ad essere decisamente più bella, è divertente da guidare anche con i motori base... è una cosa assolutamente assurda...

Non metto in dubbio che la Giulietta sia più divertente, tuttavia l'Astra non sfigura poi cosi tanto, e considerando che è può essere acquistata come unica auto per la famiglia, trovo che sia piuttosto rassicurante per come si presenta.
Grazie alle sospensioni elettroniche ( che non ricordo se siano di serie o optional sulla più bella) fa pure un bel tempo in pista.

http://www.auto.it/prove/opel/astra/2010/08-5740/scheda/Opel+Astra+2.0+CDTI%2C+forma+e+sostanza

http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/giulietta/2010/08-5737/scheda/Alfa+Romeo+Giulietta+2.0+JTDm-2%2C+non+teme+confronti
 
Anche in Germania un - 11%. Le vendite sono tornate ai livelli dell'ultimo periodo di commercializzazione della 147...
 
Back
Alto