<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora vs ibride plugin | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Ancora vs ibride plugin

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fammi dire che se le usano come non plug-in , sono poco furbi i possessori. E' come voler comprare un diesel per far chilometri solo in città per brevi tratti (buona fortuna col DPF) o comprarsi un auto a metano in sardegna. La colpa non è della tecnologia ma della componente umana.
o forse del fatto che l'azienda sceglie, i possessori si fanno i conti in tasca..
 
E via di nuovo con il diesel che è più conveniente, su quello siamo tutti d’accordo ma, non viviamo, per fortuna, tutti guardando solo il costo al km. Altrimenti venderebbero solo Dacia e le cinesi.
Perché estremizzando il vostro concetto se uno si compra una BMW anche se diesel da 60.000€ per quanto possano consumare poco non rientrerà, neanche in 100 anni, dei 40.000€ spesi in più rispetto ad una qualsiasi Dacia a benzina.
Eppure sono entrambi un mezzo di trasporto che ti portano da A a B.
vero, ma in un caso non compri il km, ma la comodità, meccanica, piacere di guida, stai facendo un esempio poco centrato, io sto parlando della stessa macchina, inoltre non sto parlando della convenienza del diesel, ma anche di quella di un semplice ibrido non alla spina, o ibrido alla spina mai attaccato. Per me è proprio l'ibrido elettrico benzina che sul plug in ha poco senso, anche a livello ambientale, inoltre sono due sistemi adatti alle brevi distanze (l'elettrico di un plug in solo, il benzina anche), abbinando invece elettrico e diesel si avrebbe un sistema in cui ogni parte potrebbe essere usata per quello che fa meglio di tutti gli altri (elettrico città e brevi distanze, diesel lunghi spostamenti), purtroppo il prezzo diventa problematico visto che lo propone solo mercedes...
 
Ma la stessa macchina a benzina fa i 12L/100 km e paga 1500€di bollo e superbollo annui mentre la stessa macchina diesel ha lo stesso problema di superbollo, consuma poco meno del plug in e ha in più il problema che da oggi a domani qualcuno potrebbe vietarmi di usarla per entrare in città.
Invece sul discorso girare a batteria scarica, ho provato per curiosità per qualche giorno quando erano saliti alle stelle i prezzi della corrente e i costi al km erano molto simili rispetto al ricaricare ogni sera.
Comunque sono d’accordo anche io che in termini assoluti il full-hybrid sia meglio, se ci fosse stata la possibilità di scegliere la mia stessa auto con un motore full-hybrid da 250/300 cv probabilmente avrei preso quella
Mi sembra un'analisi/riassunto della situazione molto conseguente. Avendo recentemente provato, per un paio di giorni, 2 suv plug-in piuttosto performanti, Mazda CX-60 e Lexus Nx sport, (vedi mie impressioni su relative room :) ) non posso che darti ragione : consumi più che ragionevoli, considerati i 300 e passa cavalli ciascuna, prestazioni ottime e grande confort. Posso chiederti su che plug-in viaggi?
 
Ultima modifica:
gli innumerevoli paradisi fiscali disseminati in tutto il mondo (Europa compresa)
Non sono quelli ad essere paradisi fiscali, è questo ad essere un inferno. Prendiamo l'Irlanda: tasse alle imprese localizzate in IE pari al 15%...niente IRAP, acconti e idiozie fiscali in salsa italica, eppure non ci sono milioni di poveri, ospedali al collasso, disordini sociali, violenza, furti, ecc... dunque? Possiamo ugualmente parlare dell'Olanda: tassazione al 20% e stop. Eh già l'Olanda è pericolosa come la Colombia, vero? Milioni di mendicanti morti e malati in barelle accatastate sotto i mulini a vento... non me ne ero accorto, che stupido! :emoji_sweat_smile:

Scherzi (non troppo a parte) le prime armi contro l'evasione sono a mio parere la semplificazione normativa e un basso livello generale di tassazione. Il che si scontra proprio culturalmente contro l'atteggiamento vessatorio del fisco, tipico dei paesi latini.

Chiedo scusa per l'O/T e chiudo qui.
 
Non sono quelli ad essere paradisi fiscali, è questo ad essere un inferno. Prendiamo l'Irlanda: tasse alle imprese localizzate in IE pari al 15%...niente IRAP, acconti e idiozie fiscali in salsa italica, eppure non ci sono milioni di poveri, ospedali al collasso, disordini sociali, violenza, furti, ecc... dunque? Possiamo ugualmente parlare dell'Olanda: tassazione al 20% e stop. Eh già l'Olanda è pericolosa come la Colombia, vero? Milioni di mendicanti morti e malati in barelle accatastate sotto i mulini a vento... non me ne ero accorto, che stupido! :emoji_sweat_smile:

Scherzi (non troppo a parte) le prime armi contro l'evasione sono a mio parere la semplificazione normativa e un basso livello generale di tassazione. Il che si scontra proprio culturalmente contro l'atteggiamento vessatorio del fisco, tipico dei paesi latini.

Chiedo scusa per l'O/T e chiudo qui.

Cerchiamo di essere onesti.
Si possono permettere aliquote così basse proprio perché, in questo modo, riescono a fare in modo che aziende molto grandi mettano, più o meno fittiziamente, la loro sede lì e quindi ampliano artificialmente la loro base imponibile.
Ma lo possono fare perché sono paesi relativamente piccoli.
Nessun paese di dimensioni rilevanti riesce a farlo.
Poi, che da noi la pressione fiscale, per quelli che pagano le tasse, sia eccessiva, siamo tutti d'accordo.
Ma, per favore, non prendiamo ad esempio paesi come Irlanda, Olanda o Lussemburgo perché non è onesto intellettualmente.
Questi sono paesi che attuano un continuo furto legalizzato ai danni nostri, della Germania, della Francia etc.
 
Chi mi legge sa che non mi piacciono le plugin.
Sono andato a curiosare sul gruppo dei possessori di DS4, per curiosità, perché era una delle candidate quando ho cambiato auto.
Ho scoperto che le E-tense, adesso, con il freddo, fanno 30 km con le batterie e, poi, a benzina, fanno 12-13 km/litro, dopo che hai pagato 6-7000 € di sovrapprezzo. Parliamo di segmento C.
Questo conferma la mia opinione.
Magari non saranno tutte così, ma, più o meno, l'andazzo sarà quello.
Confermo! Stessa macchina di mio padre con lo stesso "problema". Senza contare l'esborso per la colonnina che si è fatto installare in giardino!
 
Cerchiamo di essere onesti.
Si possono permettere aliquote così basse proprio perché, in questo modo, riescono a fare in modo che aziende molto grandi mettano, più o meno fittiziamente, la loro sede lì e quindi ampliano artificialmente la loro base imponibile.
Ma lo possono fare perché sono paesi relativamente piccoli.
Nessun paese di dimensioni rilevanti riesce a farlo.
Poi, che da noi la pressione fiscale, per quelli che pagano le tasse, sia eccessiva, siamo tutti d'accordo.
Ma, per favore, non prendiamo ad esempio paesi come Irlanda, Olanda o Lussemburgo perché non è onesto intellettualmente.
Questi sono paesi che attuano un continuo furto legalizzato ai danni nostri, della Germania, della Francia etc.

Stars&Stripes non ha tutti i torti, i paradisi fiscali esistono perchè ci sono gli inferni. Vuoi vedere che tra il "bianco" dell'Irlanda e il "nero" dell'Italia non c'è una ragionevole via di mezzo?
 
Stars&Stripes non ha tutti i torti, i paradisi fiscali esistono perchè ci sono gli inferni. Vuoi vedere che tra il "bianco" dell'Irlanda e il "nero" dell'Italia non c'è una ragionevole via di mezzo?

Quello siamo d'accordo, ma l'Irlanda non potrebbe fare quello che fa se avesse 50 milioni di abi6 invece di 5 , come non lo fa la Germania non lo fa la Francia e non lo possono fare neanche gli USA.
Rimango dell'idea che i tre citati facciano "concorrenza sleale", approfittando delle loro dimensioni.
Se non fosse perché approfittano della situazione, gli irlandesi starebbero ancora a coltivare le patate, visto che molto di più non sanno fare, invece di essersi arricchiti a spese degli altri
Scusate, ma sull'argomento, mi altero un po'.
Chiaramente la colpa è di chi gli consente di fare quello che fanno e non la loro
 
l'Irlanda non potrebbe fare quello che fa se avesse 50 milioni di abi6 invece di 5 , come non lo fa la Germania non lo fa la Francia e non lo possono fare neanche gli USA.
...come pure la Norvegia non avrebbe mai potuto fare la paladina del green se non fosse abitata da quattro gatti pieni di soldi grazie a un oceano di petrolio......
 
...come pure la Norvegia non avrebbe mai potuto fare la paladina del green se non fosse abitata da quattro gatti pieni di soldi grazie a un oceano di petrolio......

Però la Norvegia non fa "pratiche scorrette" come i tre in questione, ancorché legali.
E non è neanche nella UE, cosa di cui approfitta il trio, altrimenti non potrebbe.
 
Eh certamente però guarda caso la Norvegia viene spesso additata come esempio virtuoso per la diffusione di auto elettriche.
Scommetto che saremmo capaci anche in Italia di sovvenzionare pesantemente la transizione energetica se potessimo contare sui proventi di un pò di milioni di barili di greggio estratti ogni giorno.
 
Eh certamente però guarda caso la Norvegia viene spesso additata come esempio virtuoso per la diffusione di auto elettriche.
Scommetto che saremmo capaci anche in Italia di sovvenzionare pesantemente la transizione energetica se potessimo contare sui proventi di un pò di milioni di barili di greggio estratti ogni giorno.

La Norvegia, infatti, non fa testo nulla.
Mentre tutti gli altri, hanno decine di migliaia di euro di debito pubblico, loro hanno 200.000 € di attività, tramite il fondo sovrano.
Si possono permettere quello che vogliono
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto