<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora vs ibride plugin | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Ancora vs ibride plugin

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questi sono paesi che attuano un continuo furto legalizzato ai danni nostri, della Germania, della Francia etc.
Ovvio che se il proprietario di casa lascia la porta aperta con le chiavi, non può lamentarsi troppo se il ladro di turno gli svaligia la casa.

In Germania l’aliquota fiscale base sulle società è del 15%, poi ci sono delle addizionali nelle zone più ricche che possono portare il totale anche al 30-33%, ma se uno vuol investire in “zone depresse” paga il 15% (oltre ad ottenere altri vantaggi).
 
E' una questione che non conosco.
Intendevo pratiche di concorrenza fiscale interne alla UE e all'area euro, come i tre in questione.
La Norvegia deve rispettare una corposa serie di norme comunitarie per avere accesso al mercato dell’Unione. Nel mondo della prospezione petrolifera e mineraria marittima hanno un sistema di quasi esenzione fiscale tale da costituire pesante concorrenza fiscale.
E, per decenza, non parlo dei possibili veicoli legali utili a “ungere” senza timore le ruote giuste in determinati paesi esteri dove o “lubrifichi” o non estrai. (Ogni riferimento a vicende giudiziarie nazionali abbastanza recenti è puramente casuale)
 
Ovvio che se il proprietario di casa lascia la porta aperta con le chiavi, non può lamentarsi troppo se il ladro di turno gli svaligia la casa.

In Germania l’aliquota fiscale base sulle società è del 15%, poi ci sono delle addizionali nelle zone più ricche che possono portare il totale anche al 30-33%, ma se uno vuol investire in “zone depresse” paga il 15% (oltre ad ottenere altri vantaggi).

Si, quello lo avevo già scritto: la colpa è di chi fa le regole. Il Lussemburgo, in particolare, ha fatto pure degli accordi di favore con delle società singole con delle aliquote ridicole.
Non so che ruolo abbia avuto il sig. Junker a permettere questa cosa.
Pure l'Irlanda e l'Olanda hanno approfittato parecchio.
L'Irlanda è riuscita a diventare uno dei paesi più ricchi dell'unione, grazie a questa pratica. Senza questo, tanto più di lana e patate non riuscivano a produrre.
Secondo me, la legislazione comunitaria dovrebbe impedire questo tipo di pratica.
 
Prendiamo l'Irlanda: tasse alle imprese localizzate in IE pari al 15%...niente IRAP, acconti e idiozie fiscali in salsa italica, eppure non ci sono milioni di poveri, ospedali al collasso, disordini sociali, violenza, furti, ecc...
Sei mai stato a Dublino? Io sì, ci sono stato per 3 settimane, poveri, mendicanti ed indigenti, certo, ce ne sono, ad occhio più che a Milano, p.es. Sanità molto meno capillare e disponibile di quella italiana. È un bel paese in cui vivere se hai un bel lavoro, da professionista/dirigente, Dublino è rincarata, sopratutto le case. Io ci andrei a vivere, ci ho passato 1 mese e ½ in toto, ma col mio profilo professionale vivrei meglio, se facessi l'infermiere non credo.
 
Ma lo possono fare perché sono paesi relativamente piccoli.

Non mi convince, si tratta di impostazioni differenti riguardo alla spesa pubblica. La nostra, come quella dei Paesi citati (Germania, ecc) è totalmente sproporzionata rispetto alla reale utilità e agli effetti al cittadino. Prendiamo le migliaia di enti inutili, gli organi ridondanti e polverosi tipo il Consiglio di Stato e compagnia cantante, i TAR, gli infiniti "Consorzi" che non fanno nulla se non pagare gli stipendi, tutto il sistema degli Uffici di Collocamento, le infinite Agenzie che si alimentano con balzelli vari, marche da bollo eccetera e magicamente il fabbisogno dello Stato si ridurrebbe...

Vediamo bene anche cosa c'è dietro all'automobile in termini di ACI, PRA, MCTC eccetera e cosa succede all'estero... soprattutto in Paesi "virtuosi". La Francia non è certo da prendere come esempio data l'eredità napoleonica nell'affrontare le cose...
 
Non mi convince, si tratta di impostazioni differenti riguardo alla spesa pubblica. La nostra, come quella dei Paesi citati (Germania, ecc) è totalmente sproporzionata rispetto alla reale utilità e agli effetti al cittadino. Prendiamo le migliaia di enti inutili, gli organi ridondanti e polverosi tipo il Consiglio di Stato e compagnia cantante, i TAR, gli infiniti "Consorzi" che non fanno nulla se non pagare gli stipendi, tutto il sistema degli Uffici di Collocamento, le infinite Agenzie che si alimentano con balzelli vari, marche da bollo eccetera e magicamente il fabbisogno dello Stato si ridurrebbe...

Vediamo bene anche cosa c'è dietro all'automobile in termini di ACI, PRA, MCTC eccetera e cosa succede all'estero... soprattutto in Paesi "virtuosi". La Francia non è certo da prendere come esempio data l'eredità napoleonica nell'affrontare le cose...

Irlanda e Lussemburgo, praticamente, campano di questo.
Ma, ripeto, se lo possono permettere perché sono 4 gatti. Un paese grande non ci riesce. Anche gli USA hanno le loro signore aliquote. Credo che le imposte societarie siano anche più alte delle nostre. Sicuramente nulla a che fare con i paesi di cui stiamo parlando.
 
Sì e ti confermo l'esatto contrario, probabilmente non giri nelle zone "difficili" di Milano. Per quanto riguarda la sanità italiana, è meglio che lasciamo perdere il discorso.
Errore, gli italiani che sono là mi confermano quanto sia più efficiente, efficace e rapida la nostra. Te lo dice uno che da paziente oncologico e con altre copatologie croniche o da parente di paziente oncologico con copatologie complicanti ci vive da 7 anni. Il SSN consente cure di prima qualità gratuitamente, lo sperimento tutti i giorni.
 
Bè, direi che in Italia ľ efficienza del servizio sanitario spazia da alti e bassi notevoli...
Le statistiche, confrontando cure disponibili per tutti, nei centri di eccellenza, dimostrano che stiamo molto meglio della maggioranza dei paesi analoghi. Altrove senza pagare con CC o assicurazione non accedi a cure di qualità. Poi se ci sono casi di personaggi criminali è un altro discorso.
 
Bè, direi che in Italia ľ efficienza del servizio sanitario spazia da alti e bassi notevoli...
Se i protocolli oncologici sono molto efficienti (lo posso confermare per tutti i casi in famiglia) il resto inclusa la sanità territoriale (medici di base, consultori, ambulatori) e la disponibilità di posti letto, fa acqua da tutte le parti. Prima della pandemia eravamo valutati come tra i migliori 10 sistemi sanitari al mondo... abbiamo visto tutti come siamo stati invece tra i peggiori al mondo, ma siamo abbondantemente O/T.
 
Ma voi, se foste dei responsabili a capo dei controlli sugli evasori come agireste?
Accertato che la vera grande evasione è praticamente legale (volutamente) visti gli innumerevoli paradisi fiscali disseminati in tutto il mondo (Europa compresa)
Accertato, pure, che il lavoro in nero è quasi impossibile estirparlo e se lo facessimo ci sarebbe pure una grossa crisi finanziaria e occupazionale.
Tolti questi 2 capisaldi della grande evasione dove intervereste e come con le forze disponibili?
Che facciamo, mettiamo un finanziere davanti alle porte dei dentisti o dei negozianti per contare i clienti? Oppure inseguiamo i furgongini degli idraulici e degli elettricisti? Ammesso poi che serva a dimostrare qualcosa in fase di giudizio.
Proviamo a fare noi gli esattori e vediamo che idee ci vengono.
Sono piuttosto curioso.


Se posso
( tolti i grandi che comunque sono pochi e " ostici " per natura )

Colpirne uno per educarne 100....
( e questi sono tantissimi )
 
Se i protocolli oncologici sono molto efficienti (lo posso confermare per tutti i casi in famiglia) il resto inclusa la sanità territoriale (medici di base, consultori, ambulatori) e la disponibilità di posti letto, fa acqua da tutte le parti. Prima della pandemia eravamo valutati come tra i migliori 10 sistemi sanitari al mondo... abbiamo visto tutti come siamo stati invece tra i peggiori al mondo, ma siamo abbondantemente O/T.


Siamo stati anche fra i primi 3
Come la Lira....Nel '60: la valuta piu' stabile del mondo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto