<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora vs ibride plugin | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ancora vs ibride plugin

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma per favore...sono passati 20 anni....allora anche nel 1980 quando la benzina costava meno di 1.000 lire al litro chi avrebbe detto che nel 2000 sarebbe costata 1900??

Ma scusa eh...di cosa stiamo parlando....
Mi pare che ti sfugga come l'inflazione abbia avuto un lunghissimo periodo di stasi, non sto paragonandi i prezzi anni '80 (con ionflazione) ad oggi, ma quelli indotti dal changeover più l'ultima mazzata
 
Comunque, relativamente alle auto bisogna anche mettersi d'accordo su con cosa fare il confronto.
Ad esempio la Uno 60 S 3 porte che comprai nel '91 e che costava, scontata 8 mesi di stipendio di un insegnante, nel 2022, va confrontata con una Clio o con un'ipotetica auto da 3,6 m, 720 kg, con un motore a carburatore privo di dispositivi antinquinamentio, senza aria condizionata, servosterzo, etc ?
Perché, nel primo caso uno potrebbe dire che le auto sono aumentate, nell'altro che adesso sono più a buon mercato

I computer di fine anni 90 partivano da 2.000.000 di lire a salire.

Oggi a 350 € trovi configurazioni base di computer nuovi, che prestazionalmente non sono neanche lontanamente paragonabili a quelle dei pentium 200 mhz MMX (che sembravano miracolosi all'epoca).

Ragionando su queste basi, allora, cosa ne dovremmo dedurre ?

Nel settore automobilistico, siamo noi che stiamo pagando i progressi tecnologici, sia per l'abbassamento delle emissioni, sia per il miglioramento del confort.
Aggiungo precisando, che staimo pagando, senza possibilità di scegliere, sia le cose realmente utili che quelle palesemente superflue. Ed ancora stiamo pagando sia le cose che desideriamo, sia quelle che non desideriamo.
 
No guarda....questa discussione non la comincio nemmeno. Hai ragione tu, bravo. " ci hanno fregato" "comploddo" "w la lira".
Ciao
Nemmeno io intendo ingarellarmi in una questione che, tra l'altro, è OT e rischia di finire male :)
Preciso solo che circa 16 anni di attività economica svolta sotto la Lira e quasi 21 sotto l'Euro mi portano a determinate considerazioni, giuste o sbagliate che siano.
 
Nemmeno io intendo ingarellarmi in una questione che, tra l'altro, è OT e rischia di finire male :)
Preciso solo che circa 16 anni di attività economica svolta sotto la Lira e quasi 21 sotto l'Euro mi portano a determinate considerazioni, giuste o sbagliate che siano.
SI potrebbe fare un collegamento con la discussione sul -10% dei salari.....
 
Nemmeno io intendo ingarellarmi in una questione che, tra l'altro, è OT e rischia di finire male :)
Preciso solo che circa 16 anni di attività economica svolta sotto la Lira e quasi 21 sotto l'Euro mi portano a determinate considerazioni, giuste o sbagliate che siano.
Come suggerisce Agricolo, il nesso lo trovo io. Dalla letteratura economica emerge che dal 1995 in poi la produttività in Italia ristagna e questo fa sì che i salari non crescano e per alcuni versi siano più bassi di quelli di 20-25 anni fa (ragionando in termini di potere di acquisto). C'entra l'euro? Ni. C'entra, perché effettivamente la partecipazione italiana all'unione monetaria è stato sfruttata poco e male. Non c'entra, nel senso che la colpa non è della moneta unica, quanto dell'incapacità del sistema-Paese di adeguarsi alla nuova realtà. Come passare, se mi è consentito il parallelismo, dalla mulattiera del 1960 alle autostrade a tre corsie pensando che la vecchia 500 del 1957 possa andar bene anche oggi. Così però non è: noi viaggiamo in autostrada a 70-80 km orari perché la vecchia 500 quello può fare, gli altri usano un veicolo moderno che consente di viaggiare a 130 senza problemi. La colpa è dell'autostrada o del mezzo che si adotta per viaggiarci? Conviene tornare alla vecchia provinciale del 1960 o dotarsi di un'auto al passo con i tempi?
Una piccola chiosa sul tema inflazione. A parte questi mesi, da quando l'Italia ha aderito all'Unione monetaria l'inflazione è sempre stata molto bassa, a differenza della fase precedente (1970-1993) nella quale, ricorderete, si era su cifre ben più elevate
 
Personalmente la ritengo una "pagliacciata" epocale, come il "redditometro". Armi demagogiche che non commento oltre per non pregiudicare la mia permanenza sul Forum. Data la serie di ricorsi vinti dai contribuenti in Commissione Tributaria, è stato progressivamente abbandonato ma lo spauracchio dei Finanzieri ai raduni di Ferrari è una barzelletta tutta italiana...
 
Personalmente la ritengo una "pagliacciata" epocale, come il "redditometro". Armi demagogiche che non commento oltre per non pregiudicare la mia permanenza sul Forum. Data la serie di ricorsi vinti dai contribuenti in Commissione Tributaria, è stato progressivamente abbandonato ma lo spauracchio dei Finanzieri ai raduni di Ferrari è una barzelletta tutta italiana...

mi limito a mettere il like, commentare non serve per le ragioni da te esposte....
 
Ma voi, se foste dei responsabili a capo dei controlli sugli evasori come agireste?
Accertato che la vera grande evasione è praticamente legale (volutamente) visti gli innumerevoli paradisi fiscali disseminati in tutto il mondo (Europa compresa)
Accertato, pure, che il lavoro in nero è quasi impossibile estirparlo e se lo facessimo ci sarebbe pure una grossa crisi finanziaria e occupazionale.
Tolti questi 2 capisaldi della grande evasione dove intervereste e come con le forze disponibili?
Che facciamo, mettiamo un finanziere davanti alle porte dei dentisti o dei negozianti per contare i clienti? Oppure inseguiamo i furgongini degli idraulici e degli elettricisti? Ammesso poi che serva a dimostrare qualcosa in fase di giudizio.
Proviamo a fare noi gli esattori e vediamo che idee ci vengono.
Sono piuttosto curioso.
 
Ma voi, se foste dei responsabili a capo dei controlli sugli evasori come agireste?
Accertato che la vera grande evasione è praticamente legale (volutamente) visti gli innumerevoli paradisi fiscali disseminati in tutto il mondo (Europa compresa)
Accertato, pure, che il lavoro in nero è quasi impossibile estirparlo e se lo facessimo ci sarebbe pure una grossa crisi finanziaria e occupazionale.
Tolti questi 2 capisaldi della grande evasione dove intervereste e come con le forze disponibili?
Che facciamo, mettiamo un finanziere davanti alle porte dei dentisti o dei negozianti per contare i clienti? Oppure inseguiamo i furgongini degli idraulici e degli elettricisti? Ammesso poi che serva a dimostrare qualcosa in fase di giudizio.
Proviamo a fare noi gli esattori e vediamo che idee ci vengono.
Sono piuttosto curioso.
Quasi 30 anni fa lo Stato, di fronte al collasso delle cancellerie commerciali, ha di fatto appaltato quelle funzioni al notariato, con notevoli vantaggi (il sistema funzona piuttosto bene). Facessero la stessa cosa per il tributario con i commercialisti, in pochi anni risaniamo il bilancio pubblico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto