<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora sulla TP e sulla TA. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ancora sulla TP e sulla TA.

Lazio8 ha scritto:
Nella mia opinione iniziale non avevo approfondito il tema tecnico, ma lo avevo solo sfiorato genericamente.
Sarei anche d'accordo con la tua argomentazione tecnica ma trovo tutte le tue ragioni come collaterali, o cmq accessorie, e non intaccano quello che ho sostenuto genericamente. Sembra un appassionato e competente modo di arrampicarsi sugli specchi.
Caro Lazio, vedi, se il mio discorso di cui sopra aveva un senso, era proprio quello di contestare ragionamenti come questi, con cui si pretende di appurare i difetti di un tipo di trazione partendo ( e fissandosi ) su un caso limite, che capita una volta l'anno - al Fantozzi di turno - che vede cadere la neve e vuole uscire lo stesso, pur con gomme estive ( "tanto ce la faccio" ), per vedere poi che effetto fa andar dritti in curva e falciare un pedone. Un non -argomento. E la mia uscita del "passo sulle orecchie alla Punto" significava proprio questo: mentre l'utente Punto fa esperimenti di fisica per dimostrare che la ta è superiore anche con le estive, io metto le invernali e vado dove devo andare, fine della storia. Quindi non si vede proprio il punto della questione. Se però vogliamo approfondire gli aspetti tecnici di un non - argomento, non c'è problema.

Anzi, vedo che in tema di aderenza hai dimenticato la caratteristica principale che va a vantaggio delle berline a TA, hanno una distribuzione dei pesi sbilanciata sull'anteriore, cioè sulle ruote che hanno la trazione. Che permette alle ruote anteriori di avere più grip in condizioni difficili.
Caratteristica che le classiche berline a TP non hanno
Bene, tu stesso esordisci descrivendolo come squilibrio. Allora segnalerei che il vantaggio di cui parli è dubbio, proprio in virtù di quanto spiegava Cometa: il peso, in fase di accelerazione, si scarica verso il retrotreno. Non solo. Lo stesso "squilibrio" di una TA poi ti dà altri problemi in altri frangenti. In curva, ad esempio, quando causa sottosterzo ( che si inasprisce su neve ). O in salita, quando si scarica dietro, o in discesa, quando ti trascina come uno scoglio verso l'esterno curva.

Competente anche la distinzione di grip da distribuire alle ruote che si devono curare anche di sterzare, ma è un aggiramento del problema, sulla neve si cerca una migliore guidabilità, cioè l'autista vorrebbe portarla da A a B e ha bisogno dello sterzo e non solo della trazione che mandi avanti l'auto.
In questa situazione, avere le ruote che "tirano" nella direzione voluta è un bel vantaggio.
Io non ho scritto che "ci vuole la sola trazione", ma al contrario, avevo tentato proprio di spiegare quanto le due funzioni siano - su una ta - strettamente correlate - ma in modo sottrattivo, cioè una a detrimento dell'altra. E quando ti ci vogliono entrambe - in un bel tornante innevato in salita - poi fammi sapere se preferisci avere la trazione sufficiente a scalarlo, ma andare dritto nel fosso, o se invece preferisci conservare la capacità sterzante - ma da fermo - perchè non c'è più sufficiente trazione per avanzare. Una tp, con lo stesso coefficiente di attrito, fa entrambe le cose al contempo.

E la storia dei pneumatici, dei pesi maggiori, seppur vero, è solo un aggravante, ma non la ragione principale di determinate difficoltà della TP.
Considerazione opinabile, che non condivido, e nemmeno dimostrabile. Si torna ai suv: con la migliore trazione integrale e gomme estive, si piantano. Con le gomme adatte invece fanno il loro dovere. Il migliore sistema di trazione integrale per fondi viscidi di fatto non vale 4 pneumatici studiati allo scopo, e noi vogliamo paragonare ta e tp? Un nonsenso.

Circa le "vecchie" tp, io sono nato dove Loopo vive ora: in mezzo alle montagne, dove guidavo sulla neve quando ESP ed ASR non esistevano. All'una staccavo dal liceo e partivo con gli amici per andare a farmi una sciata a Obereggen. Lo sai con che ci andavo? Con la "pericolosissima" Scorpio di papà, un barcone a trazione posteriore, gomme 205 estive e catene a bordo. E se nevicava, mi fermavo a mettere le catene esattamente dove si fermavano le varie Croma e Tema a trazione anteriore ( guarda i casi: stesso peso - stessa gommatura ). Poi si ripartiva, e dopo 500m trovavamo ferme a bordo strada anche le varie Uno e Panda che ci avevano sopravanzato. Di ben 500 metri. Ma di che stiamo parlando? Compratevi 4 gomme termiche e godetevi la trazione che vi pare. Esattamente come fanno in Germania, o in Austria, dov'è pieno di BMW e Mercedes. Secondo te preferiscono tutti la costiera amalfitana alla neve, o hanno imparato anche loro ad usare le gomme adatte? Saluti
 
Il massimo sono i SUV a trazione anteriore....questo per spiegare che c'è tanta ma tanta gente che se ne frega di tutti questi argomenti tecnici e compra solo in base a quello che vuol far vedere,meglio un bel SUV a trazione anteriore per farmi vedere dall'amico che me la passo bene che un fuoristrada serio per andare dappertutto,meglio una BMW 116d che una Bravo 1.6 M-Jet (o qualsiasi generalista),fai più figura ma NON per la trazione posteriore e le doti dinamiche ma solo per il marchio. Ovvio che non parlo di tutti ma c'è tanta gente che fa sti ragionamenti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Lazio8 ha scritto:
Nella mia opinione iniziale non avevo approfondito il tema tecnico, ma lo avevo solo sfiorato genericamente.
Sarei anche d'accordo con la tua argomentazione tecnica ma trovo tutte le tue ragioni come collaterali, o cmq accessorie, e non intaccano quello che ho sostenuto genericamente. Sembra un appassionato e competente modo di arrampicarsi sugli specchi.
Caro Lazio, vedi, se il mio discorso di cui sopra aveva un senso, era proprio quello di contestare ragionamenti come questi, con cui si pretende di appurare i difetti di un tipo di trazione partendo ( e fissandosi ) su un caso limite, che capita una volta l'anno - al Fantozzi di turno - che vede cadere la neve e vuole uscire lo stesso, pur con gomme estive ( "tanto ce la faccio" ), per vedere poi che effetto fa andar dritti in curva e falciare un pedone. Un non -argomento. E la mia uscita del "passo sulle orecchie alla Punto" significava proprio questo: mentre l'utente Punto fa esperimenti di fisica per dimostrare che la ta è superiore anche con le estive, io metto le invernali e vado dove devo andare, fine della storia. Quindi non si vede proprio il punto della questione. Se però vogliamo approfondire gli aspetti tecnici di un non - argomento, non c'è problema.

Anzi, vedo che in tema di aderenza hai dimenticato la caratteristica principale che va a vantaggio delle berline a TA, hanno una distribuzione dei pesi sbilanciata sull'anteriore, cioè sulle ruote che hanno la trazione. Che permette alle ruote anteriori di avere più grip in condizioni difficili.
Caratteristica che le classiche berline a TP non hanno
Bene, tu stesso esordisci descrivendolo come squilibrio. Allora segnalerei che il vantaggio di cui parli è dubbio, proprio in virtù di quanto spiegava Cometa: il peso, in fase di accelerazione, si scarica verso il retrotreno. Non solo. Lo stesso "squilibrio" di una TA poi ti dà altri problemi in altri frangenti. In curva, ad esempio, quando causa sottosterzo ( che si inasprisce su neve ). O in salita, quando si scarica dietro, o in discesa, quando ti trascina come uno scoglio verso l'esterno curva.

Competente anche la distinzione di grip da distribuire alle ruote che si devono curare anche di sterzare, ma è un aggiramento del problema, sulla neve si cerca una migliore guidabilità, cioè l'autista vorrebbe portarla da A a B e ha bisogno dello sterzo e non solo della trazione che mandi avanti l'auto.
In questa situazione, avere le ruote che "tirano" nella direzione voluta è un bel vantaggio.
Io non ho scritto che "ci vuole la sola trazione", ma al contrario, avevo tentato proprio di spiegare quanto le due funzioni siano - su una ta - strettamente correlate - ma in modo sottrattivo, cioè una a detrimento dell'altra. E quando ti ci vogliono entrambe - in un bel tornante innevato in salita - poi fammi sapere se preferisci avere la trazione sufficiente a scalarlo, ma andare dritto nel fosso, o se invece preferisci conservare la capacità sterzante - ma da fermo - perchè non c'è più sufficiente trazione per avanzare. Una tp, con lo stesso coefficiente di attrito, fa entrambe le cose al contempo.

E la storia dei pneumatici, dei pesi maggiori, seppur vero, è solo un aggravante, ma non la ragione principale di determinate difficoltà della TP.
Considerazione opinabile, che non condivido, e nemmeno dimostrabile. Si torna ai suv: con la migliore trazione integrale e gomme estive, si piantano. Con le gomme adatte invece fanno il loro dovere. Il migliore sistema di trazione integrale per fondi viscidi di fatto non vale 4 pneumatici studiati allo scopo, e noi vogliamo paragonare ta e tp? Un nonsenso.

Circa le "vecchie" tp, io sono nato dove Loopo vive ora: in mezzo alle montagne, dove guidavo sulla neve quando ESP ed ASR non esistevano. All'una staccavo dal liceo e partivo con gli amici per andare a farmi una sciata a Obereggen. Lo sai con che ci andavo? Con la "pericolosissima" Scorpio di papà, un barcone a trazione posteriore, gomme 205 estive e catene a bordo. E se nevicava, mi fermavo a mettere le catene esattamente dove si fermavano le varie Croma e Tema a trazione anteriore ( guarda i casi: stesso peso - stessa gommatura ). Poi si ripartiva, e dopo 500m trovavamo ferme a bordo strada anche le varie Uno e Panda che ci avevano sopravanzato. Di ben 500 metri. Ma di che stiamo parlando? Compratevi 4 gomme termiche e godetevi la trazione che vi pare. Esattamente come fanno in Germania, o in Austria, dov'è pieno di BMW e Mercedes. Secondo te preferiscono tutti la costiera amalfitana alla neve, o hanno imparato anche loro ad usare le gomme adatte? Saluti

Di nuovo ti rifaccio i complimenti BC! Ottima analisi.
Aggiungo se mi permetti, il fatto che le TA siano così sbilanciate di peso sull'avantreno è la logica conseguenza del fatto fisico che in accelerazione il peso tende a portarsi sull'asse anteriore, e siccome l'attrito è anche funzione del peso che grava sull'asse anteriore, per forza devo appensantirlo il più possibile. Inoltre data una gommatura l'attrito che ho a disposizione deve essere ripartito tra la funzione sterzante e la funzione traente. E quindi perdendo una certa frazione di attrito disponibile nella funzione traente, le TA hanno tutte comportamento sottosterzante in uscita di curva.

Riguardo ai fondi innevati, per esperienza personale, ti dico che mi sono trovato molto meglio con la vecchia 75 2.0 TS che con la 147 e la brera.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Lazio8 ha scritto:
Nella mia opinione iniziale non avevo approfondito il tema tecnico, ma lo avevo solo sfiorato genericamente.
Sarei anche d'accordo con la tua argomentazione tecnica ma trovo tutte le tue ragioni come collaterali, o cmq accessorie, e non intaccano quello che ho sostenuto genericamente. Sembra un appassionato e competente modo di arrampicarsi sugli specchi.
Caro Lazio, vedi, se il mio discorso di cui sopra aveva un senso, era proprio quello di contestare ragionamenti come questi, con cui si pretende di appurare i difetti di un tipo di trazione partendo ( e fissandosi ) su un caso limite, che capita una volta l'anno - al Fantozzi di turno - che vede cadere la neve e vuole uscire lo stesso, pur con gomme estive ( "tanto ce la faccio" ), per vedere poi che effetto fa andar dritti in curva e falciare un pedone. Un non -argomento. E la mia uscita del "passo sulle orecchie alla Punto" significava proprio questo: mentre l'utente Punto fa esperimenti di fisica per dimostrare che la ta è superiore anche con le estive, io metto le invernali e vado dove devo andare, fine della storia. Quindi non si vede proprio il punto della questione. Se però vogliamo approfondire gli aspetti tecnici di un non - argomento, non c'è problema.

Anzi, vedo che in tema di aderenza hai dimenticato la caratteristica principale che va a vantaggio delle berline a TA, hanno una distribuzione dei pesi sbilanciata sull'anteriore, cioè sulle ruote che hanno la trazione. Che permette alle ruote anteriori di avere più grip in condizioni difficili.
Caratteristica che le classiche berline a TP non hanno
Bene, tu stesso esordisci descrivendolo come squilibrio. Allora segnalerei che il vantaggio di cui parli è dubbio, proprio in virtù di quanto spiegava Cometa: il peso, in fase di accelerazione, si scarica verso il retrotreno. Non solo. Lo stesso "squilibrio" di una TA poi ti dà altri problemi in altri frangenti. In curva, ad esempio, quando causa sottosterzo ( che si inasprisce su neve ). O in salita, quando si scarica dietro, o in discesa, quando ti trascina come uno scoglio verso l'esterno curva.

Competente anche la distinzione di grip da distribuire alle ruote che si devono curare anche di sterzare, ma è un aggiramento del problema, sulla neve si cerca una migliore guidabilità, cioè l'autista vorrebbe portarla da A a B e ha bisogno dello sterzo e non solo della trazione che mandi avanti l'auto.
In questa situazione, avere le ruote che "tirano" nella direzione voluta è un bel vantaggio.
Io non ho scritto che "ci vuole la sola trazione", ma al contrario, avevo tentato proprio di spiegare quanto le due funzioni siano - su una ta - strettamente correlate - ma in modo sottrattivo, cioè una a detrimento dell'altra. E quando ti ci vogliono entrambe - in un bel tornante innevato in salita - poi fammi sapere se preferisci avere la trazione sufficiente a scalarlo, ma andare dritto nel fosso, o se invece preferisci conservare la capacità sterzante - ma da fermo - perchè non c'è più sufficiente trazione per avanzare. Una tp, con lo stesso coefficiente di attrito, fa entrambe le cose al contempo.

E la storia dei pneumatici, dei pesi maggiori, seppur vero, è solo un aggravante, ma non la ragione principale di determinate difficoltà della TP.
Considerazione opinabile, che non condivido, e nemmeno dimostrabile. Si torna ai suv: con la migliore trazione integrale e gomme estive, si piantano. Con le gomme adatte invece fanno il loro dovere. Il migliore sistema di trazione integrale per fondi viscidi di fatto non vale 4 pneumatici studiati allo scopo, e noi vogliamo paragonare ta e tp? Un nonsenso.

Circa le "vecchie" tp, io sono nato dove Loopo vive ora: in mezzo alle montagne, dove guidavo sulla neve quando ESP ed ASR non esistevano. All'una staccavo dal liceo e partivo con gli amici per andare a farmi una sciata a Obereggen. Lo sai con che ci andavo? Con la "pericolosissima" Scorpio di papà, un barcone a trazione posteriore, gomme 205 estive e catene a bordo. E se nevicava, mi fermavo a mettere le catene esattamente dove si fermavano le varie Croma e Tema a trazione anteriore ( guarda i casi: stesso peso - stessa gommatura ). Poi si ripartiva, e dopo 500m trovavamo ferme a bordo strada anche le varie Uno e Panda che ci avevano sopravanzato. Di ben 500 metri. Ma di che stiamo parlando? Compratevi 4 gomme termiche e godetevi la trazione che vi pare. Esattamente come fanno in Germania, o in Austria, dov'è pieno di BMW e Mercedes. Secondo te preferiscono tutti la costiera amalfitana alla neve, o hanno imparato anche loro ad usare le gomme adatte? Saluti

E su questo voglio di nuovo proporre il perche' il torsen(Q2) non viene adottato per potenze e coppie elevate......quando invece una TP ne trae immenso vantaggio sia su neve che in tutte le condizioni....provate ad immaginare all'inserimento in curva,dell'autobloccante, cosa accade quando entrambe le ruote perdono aderenza.....naturalmente c'e' sempre l' ASR che seppur notevolmente ritardato, per consentire il funzionamento dell' autobloccante meccanico interviene,con ritardo ma lo fa....su una tp si avrebbe lo stesso il controllo dello sterzo...come infatti accade nel video che ho postato.....ma che pochi vedono.

Bravo BC ;)
 
diceva Giuseppe Busso : "E? stato necessario affrontare e risolvere moltissimi problemi per beneficiare del fondamentale vantaggio di avere anche motrici le ruote anteriori sterzanti accrescendo così la controllabilità della vettura, specie in condizioni di scarsa aderenza...."...detto ciò il vantaggio della TA in queste situazioni non compensa lo svantaggio in molte altre(soprattutto se parliamo di SPORTIVITA' e il piacere di guidare e controllare l'auto con l' acceleratore) quindi è quasi un finto problema oggi che regna l'elettronica....comunque non è certo la scoperta dell'acqua calda il fatto che le TA sul viscido siano molto più rassicuranti e istintive,quindi sicure,per il guidatore medio.
.
Ps.Ricordo la prova di 4ruote della Scirocco vs la Serie 1 sul bagnato in pista....la Scirocco affrontava le curve con meno sottosterzo in entrata e più velocemente a detta della rivista.
 
lellom ha scritto:
diceva Giuseppe Busso : "E? stato necessario affrontare e risolvere moltissimi problemi per beneficiare del fondamentale vantaggio di avere anche motrici le ruote anteriori sterzanti accrescendo così la controllabilità della vettura, specie in condizioni di scarsa aderenza...."...detto ciò il vantaggio della TA in queste situazioni non compensa lo svantaggio in molte altre quindi è quasi un finto problema oggi che regna l'elettronica....comunque non è certo la scoperta dell'acqua calda il fatto che le TA sul viscido siano molto più rassicuranti e istintive,quindi sicure,per il guidatore medio.
.
Ps.Ricordo la prova di 4ruote della Scirocco vs la Serie 1 sul bagnato in pista....la Scirocco affrontava le curve con meno sottosterzo in entrata e più velocemente a detta della rivista
.

:thumbup:
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Lazio8 ha scritto:
Nella mia opinione iniziale non avevo approfondito il tema tecnico, ma lo avevo solo sfiorato genericamente.
Sarei anche d'accordo con la tua argomentazione tecnica ma trovo tutte le tue ragioni come collaterali, o cmq accessorie, e non intaccano quello che ho sostenuto genericamente. Sembra un appassionato e competente modo di arrampicarsi sugli specchi.
Caro Lazio, vedi, se il mio discorso di cui sopra aveva un senso, era proprio quello di contestare ragionamenti come questi, con cui si pretende di appurare i difetti di un tipo di trazione partendo ( e fissandosi ) su un caso limite, che capita una volta l'anno - al Fantozzi di turno - che vede cadere la neve e vuole uscire lo stesso, pur con gomme estive ( "tanto ce la faccio" ), per vedere poi che effetto fa andar dritti in curva e falciare un pedone. Un non -argomento. E la mia uscita del "passo sulle orecchie alla Punto" significava proprio questo: mentre l'utente Punto fa esperimenti di fisica per dimostrare che la ta è superiore anche con le estive, io metto le invernali e vado dove devo andare, fine della storia. Quindi non si vede proprio il punto della questione. Se però vogliamo approfondire gli aspetti tecnici di un non - argomento, non c'è problema.

Anzi, vedo che in tema di aderenza hai dimenticato la caratteristica principale che va a vantaggio delle berline a TA, hanno una distribuzione dei pesi sbilanciata sull'anteriore, cioè sulle ruote che hanno la trazione. Che permette alle ruote anteriori di avere più grip in condizioni difficili.
Caratteristica che le classiche berline a TP non hanno
Bene, tu stesso esordisci descrivendolo come squilibrio. Allora segnalerei che il vantaggio di cui parli è dubbio, proprio in virtù di quanto spiegava Cometa: il peso, in fase di accelerazione, si scarica verso il retrotreno. Non solo. Lo stesso "squilibrio" di una TA poi ti dà altri problemi in altri frangenti. In curva, ad esempio, quando causa sottosterzo ( che si inasprisce su neve ). O in salita, quando si scarica dietro, o in discesa, quando ti trascina come uno scoglio verso l'esterno curva.

Competente anche la distinzione di grip da distribuire alle ruote che si devono curare anche di sterzare, ma è un aggiramento del problema, sulla neve si cerca una migliore guidabilità, cioè l'autista vorrebbe portarla da A a B e ha bisogno dello sterzo e non solo della trazione che mandi avanti l'auto.
In questa situazione, avere le ruote che "tirano" nella direzione voluta è un bel vantaggio.
Io non ho scritto che "ci vuole la sola trazione", ma al contrario, avevo tentato proprio di spiegare quanto le due funzioni siano - su una ta - strettamente correlate - ma in modo sottrattivo, cioè una a detrimento dell'altra. E quando ti ci vogliono entrambe - in un bel tornante innevato in salita - poi fammi sapere se preferisci avere la trazione sufficiente a scalarlo, ma andare dritto nel fosso, o se invece preferisci conservare la capacità sterzante - ma da fermo - perchè non c'è più sufficiente trazione per avanzare. Una tp, con lo stesso coefficiente di attrito, fa entrambe le cose al contempo.

E la storia dei pneumatici, dei pesi maggiori, seppur vero, è solo un aggravante, ma non la ragione principale di determinate difficoltà della TP.
Considerazione opinabile, che non condivido, e nemmeno dimostrabile. Si torna ai suv: con la migliore trazione integrale e gomme estive, si piantano. Con le gomme adatte invece fanno il loro dovere. Il migliore sistema di trazione integrale per fondi viscidi di fatto non vale 4 pneumatici studiati allo scopo, e noi vogliamo paragonare ta e tp? Un nonsenso.

Circa le "vecchie" tp, io sono nato dove Loopo vive ora: in mezzo alle montagne, dove guidavo sulla neve quando ESP ed ASR non esistevano. All'una staccavo dal liceo e partivo con gli amici per andare a farmi una sciata a Obereggen. Lo sai con che ci andavo? Con la "pericolosissima" Scorpio di papà, un barcone a trazione posteriore, gomme 205 estive e catene a bordo. E se nevicava, mi fermavo a mettere le catene esattamente dove si fermavano le varie Croma e Tema a trazione anteriore ( guarda i casi: stesso peso - stessa gommatura ). Poi si ripartiva, e dopo 500m trovavamo ferme a bordo strada anche le varie Uno e Panda che ci avevano sopravanzato. Di ben 500 metri. Ma di che stiamo parlando? Compratevi 4 gomme termiche e godetevi la trazione che vi pare. Esattamente come fanno in Germania, o in Austria, dov'è pieno di BMW e Mercedes. Secondo te preferiscono tutti la costiera amalfitana alla neve, o hanno imparato anche loro ad usare le gomme adatte? Saluti

Di nuovo ti rifaccio i complimenti BC! Ottima analisi.
Aggiungo se mi permetti, il fatto che le TA siano così sbilanciate di peso sull'avantreno è la logica conseguenza del fatto fisico che in accelerazione il peso tende a portarsi sull'asse anteriore, e siccome l'attrito è anche funzione del peso che grava sull'asse anteriore, per forza devo appensantirlo il più possibile. Inoltre data una gommatura l'attrito che ho a disposizione deve essere ripartito tra la funzione sterzante e la funzione traente. E quindi perdendo una certa frazione di attrito disponibile nella funzione traente, le TA hanno tutte comportamento sottosterzante in uscita di curva.

Riguardo ai fondi innevati, per esperienza personale, ti dico che mi sono trovato molto meglio con la vecchia 75 2.0 TS che con la 147 e la brera.
non si possono confrontare però! la 75 montava pneumatici stretti, con spalla alta e poco specialistici. le nuove auto montano superribassati extralarghi e tendenzialmente estivi, pur se adatti ad essere utilizzati anche d'inverno. insomma le sensazioni non fanno testo. ciao.
 
Riguardo ai fondi innevati, per esperienza personale, ti dico che mi sono trovato molto meglio con la vecchia 75 2.0 TS che con la 147 e la brera.[/quote]
non si possono confrontare però! la 75 montava pneumatici stretti, con spalla alta e poco specialistici. le nuove auto montano superribassati extralarghi e tendenzialmente estivi, pur se adatti ad essere utilizzati anche d'inverno. insomma le sensazioni non fanno testo. ciao. [/quote]

Non stavo parlando di sensazioni, ma di esperienze concrete di guida, e per essere precisi la gommatura della 147 era la stessa della 75, ovvero 195/55 R16, quindi.....
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Se lo dico io sarei poco credibile ma Loopo vive in zona con sei mesi di neve,ha avuto sia la TP (75 TS) sia le TA 156 e altre......ma anche io le ho avute e confermo tutto ;)

Grazie ;)
Come gia detto, la 75TS (sempre con gomme adeguate) è imbattibile. Neve: Dove gli altri con la TA erano fermi, andavo ancora avanti.. :)
P.S.(6 mesi di neve è un po esagerato.. ma 3-4 sì :) )

Uffa!!!!!! cosi' non ti credono.
almeno potevi dire che dipende dalle stagioni....si devo essermi spostato troppo a nord ;)

Allora mettetevi prima daccordo.

;) :D
 
fpaol68 ha scritto:
Riguardo ai fondi innevati, per esperienza personale, ti dico che mi sono trovato molto meglio con la vecchia 75 2.0 TS che con la 147 e la brera.
non si possono confrontare però! la 75 montava pneumatici stretti, con spalla alta e poco specialistici. le nuove auto montano superribassati extralarghi e tendenzialmente estivi, pur se adatti ad essere utilizzati anche d'inverno. insomma le sensazioni non fanno testo. ciao.

Non stavo parlando di sensazioni, ma di esperienze concrete di guida, e per essere precisi la gommatura della 147 era la stessa della 75, ovvero 195/55 R16, quindi.....

Ma dai, la TP della 75 era formidabile, non ci sono paragoni con altre TP...
 
Vanguard ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Riguardo ai fondi innevati, per esperienza personale, ti dico che mi sono trovato molto meglio con la vecchia 75 2.0 TS che con la 147 e la brera.
non si possono confrontare però! la 75 montava pneumatici stretti, con spalla alta e poco specialistici. le nuove auto montano superribassati extralarghi e tendenzialmente estivi, pur se adatti ad essere utilizzati anche d'inverno. insomma le sensazioni non fanno testo. ciao.

Non stavo parlando di sensazioni, ma di esperienze concrete di guida, e per essere precisi la gommatura della 147 era la stessa della 75, ovvero 195/55 R16, quindi.....

Ma dai, la TP della 75 era formidabile, non ci sono paragoni con altre TP...

D'accordissimo la 75 era fantastica, nettamente superiore a tutte le sue concorrenti. Pensa che idiozia averne abbandonato lo sviluppo per produrre la tempra, ops, la 155
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Se lo dico io sarei poco credibile ma Loopo vive in zona con sei mesi di neve,ha avuto sia la TP (75 TS) sia le TA 156 e altre......ma anche io le ho avute e confermo tutto ;)
Grazie ;)
Come gia detto, la 75TS (sempre con gomme adeguate) è imbattibile. Neve: Dove gli altri con la TA erano fermi, andavo ancora avanti.. :)
P.S.(6 mesi di neve è un po esagerato.. ma 3-4 sì :) )

Io non vivo in montagna ma ci vado spessissimo. E non infrequentemente dalla mie parti viene giù di brutto e all'improvviso, magari con gelicidio.
Quoto integralmente tutto quanto detto da loopo.

L'unica manovra che può mettermi in forte difficoltà (su neve) è fare retromarcia da una discesa (cioè muso a valle), il 51,5% di massa al posteriore può rivelarsi insufficiente (dipende da pendenza e tipo di neve) a darmi abbastanza grip. Quindi presto attenzione ai parcheggi, e vedo di non metterla a muso in giù.

A sensazione (purtroppo non sono in grado portare rilevazioni oggettive, ho solo 25 anni di praticaccia come testimonianza), in salita su neve la TP ha una marcia in più della TA: in caso di difficoltà forti (pendenze molto ripide) una TA in retromarcia (o una "tuttodietro" ...) riesce a superare tratti che non sono alla portata di una TP

Quanto al piano con nevischio (che mi pare sia la richiesta di Lazio8), con gomme da neve non trovo difficoltà; se si riferisce alla marcia con gomme estive (esempio nevicata fuori stagione), la mia personalissima esperienza è che una TP, ipoteticamente senza alcun controllo di trazione e stabilità, richieda tanta competenza tecnica e "piede leggero" quanto la richiederebbe una TA in analoghe situazioni (reazioni diverse, ma sempre brutali se si sbaglia).

Trovo sempre molto utle la possibilità di parzializzare il controllo di trazione in modo che il sistema intervenga esclusivamente con pinzatura freni (una specie di finto - virtuale autobloccante) lasciando libero il gas; è comodo per districarsi dai parcheggi con neve non troppo battuta.

Saluti
 
Back
Alto