<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche io Qashqai e-power versione n-connecta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Anche io Qashqai e-power versione n-connecta

Prendo atto e mi scuso per l'«intrusione» nel club degi e-Poweristi... preciso solo che tu hai fatto un'affermazione precisa:



che personalmente non condivido (e non sono il solo) e credo di non offendere nessuno esponendo il mio personalissimo punto di vista, anche se non da possessore di quel modello ma comunque da discreto conoscitore delle auto ibride.

Comunque, mi scuso nuovamente per l'intromissione e ti auguro un buon proseguimento.
A non risentirci.

Se vuole solo sentire quanto è bello e fantastico il suo nuovo e-power bastava il colloquio con il venditore al concessionario.
 
Ha un 4 cilindri 1.5 benzina. Altro che elettrico. È un sistema che dal mio punto di vista non ha alcun senso. Bruci benzina per convertirla in energia che un motore elettrico deve convertire in movimento. Spreco. Avrebbe molto più senso allora convertire direttamente in movimento l'energia ricavata dalla combustione della benzina e stop. Ha tutti gli svantaggi del termico e dell'elettrico uniti ad una complessità estremamente maggiore. Spero che ti troverai bene ma non si può di certo definirla una macchina elettrica.

Anche a livello ecologico ritengo sia enormemente più impattante da costruire e smaltire rispetto ad una termica o un'elettrica pura.

In pochi ci sanno mettere le mani in caso di guasto e se si rompe qualcosa prega di essere in garanzia. Ho letto proprio qui sul forum danni da 12/20 000 euro sul sistema e power.

Anche se da un punto di vista logico questa architettura potrebbe risultare inefficiente temo che tu abbia scordato alcune variabili dell'equazione.

Il termico, non essendo vincolato alle ruote, può operare sempre al regime ottimale per il suo rendimento, a differenza di una vettura con trazione direttamente termica. In più si riesce a recuperare l'energia cinetica durante i rallentamenti, che altrimenti dissiperesti trascinando il termico o scaldando i dischi.

Poi nessuna auto è perfetta e in base delle condizioni d'uso ogni power train può eccellere o meno.

Se comunque un mezzo di stazza non trascurabile come il QQ riesce a portare a casa generalmente dei consumi ben più bassi rispetto a vetture comparabili, forse ilprogetto non è proprio frutto di una overdose di sake. :emoji_wink:
 
Anche se da un punto di vista logico questa architettura potrebbe risultare inefficiente temo che tu abbia scordato alcune variabili dell'equazione.

Il termico, non essendo vincolato alle ruote, può operare sempre al regime ottimale per il suo rendimento, a differenza di una vettura con trazione direttamente termica. In più si riesce a recuperare l'energia cinetica durante i rallentamenti, che altrimenti dissiperesti trascinando il termico o scaldando i dischi.

Poi nessuna auto è perfetta e in base delle condizioni d'uso ogni power train può eccellere o meno.

Se comunque un mezzo di stazza non trascurabile come il QQ riesce a portare a casa generalmente dei consumi ben più bassi rispetto a vetture comparabili, forse ilprogetto non è proprio frutto di una overdose di sake. :emoji_wink:
Sicuramente da un punto di vista ingegneristico è un sistema complesso e molto sofisticato. Penso anche che costi molto produrlo. Ma è un sistema nato praticamente morto per i motivi che ho citato sopra. Oggi anche un termico dotato di aiuto elettrico recupera l'energia in frenata.
 
Se comunque un mezzo di stazza non trascurabile come il QQ riesce a portare a casa generalmente dei consumi ben più bassi rispetto a vetture comparabili, forse il progetto non è proprio frutto di una overdose di sake. :emoji_wink:
Nessuno ha detto questo, anzi l'ibrido serie è largamente impiegato in altri settori. Personalmente, credevo molto in questo sistema ed ero anche andato a vedere il Qashqai, quello che mi ha dissuaso dall'acquisto (oltre ai 7k€ che ballavano in più rispetto alla Corolla...) è stato il modo con cui è stato implementato il sistema. Avrei preferito un cilindro in più, un turbo in meno e una batteria più capace, ma si vede che in casa Nissan hanno fatto i loro conti e va bene così.
 
Nessuno ha detto questo, anzi l'ibrido serie è largamente impiegato in altri settori. Personalmente, credevo molto in questo sistema ed ero anche andato a vedere il Qashqai, quello che mi ha dissuaso dall'acquisto (oltre ai 7k€ che ballavano in più rispetto alla Corolla...) è stato il modo con cui è stato implementato il sistema. Avrei preferito un cilindro in più, un turbo in meno e una batteria più capace, ma si vede che in casa Nissan hanno fatto i loro conti e va bene così.

Un cilindro in più è sempre gradito ma, per la funzione di quel motore, credo che non faccia troppa differenza nell'uso quotidiano. Più che altro non mi convince la presenza di un turbo e del manovellismo della cubatura variabile, anche se, al momento, gli unici problemi di cui ho letto sono legati alla parte elettrica e non al termico.
 
Un cilindro in più è sempre gradito ma, per la funzione di quel motore, credo che non faccia troppa differenza nell'uso quotidiano. Più che altro non mi convince la presenza di un turbo e del manovellismo della cubatura variabile, anche se, al momento, gli unici problemi di cui ho letto sono legati alla parte elettrica e non al termico.
Era più o meno quello che intendevo anch'io, avrei preferito un sistema tipo il Miller su un aspirato più grosso. Poi magari è affidabile tanto quanto...
 
il sistema e' valido dal pdv dei consumi e pure del confort a bordo.
Ma ha un unico tallone d'achille , per consumare poco chiede di camminare ;
e se uno accende e si fa i 7-8 km di tratta la media consumi e' deludente.
Il sistema Toyota presenta altre criticita' ma da questo punto di vista e' piu' performante.
 
Questo sistema sicuramente è più parsimonioso del solo motore termico visto che recupera energia in decelerazione e non è sempre in funzione però mi chiedo se un motore della giusta cubatura e ottimizzato per fare solo da generatore di corrente che gira ad un regime prestabilito di massima efficienza non sarebbe stato meglio. Insomma alla fine un gruppo elettrogeno ottimizzato al massimo piuttosto che sto 1.5 turbo messo lì quasi per prova.
 
Back
Alto