<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Fca eliminerá i diesel dal 2022 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Anche Fca eliminerá i diesel dal 2022

Se finiscono i diesel per le vetture forse finisce la moda del suv
Non credo, io ho avuto un Suv a benzina e si guidava molto meglio di quello diesel che ho adesso......
Comunque non sentirò la mancanza dei Diesel FCA, ne’ di quelli Toyota...... finché il diesel sarà più godibile ed economico una volta raggiunto il punto di pareggio, troverò sempre un prodotto della concorrenza che mi soddisfi....
per questo nonostante le campane a morto non penso che il diesel sparirà molto presto, se sparirà......ne’ che i crossover/Suv caleranno le vendite, la tendenza è anzi al rialzo a cominciare dall’Italia .....
 
I SUV a benzina consumano tanto. La loro diffusione è stata facilitata dal motore diesel Se sparisce il diesel vedo sparire l'appetito per qualcosa che consuma tanto tanto.
 
secondo me non c’é niente di logico...via il diesel avanti l’ibrido. Che consuma anche meno.

vedi il post numero 4
la deduzione mica é mia!
Boh, é ovvio che un suv consuma più di un'utilitaria. Evidentemente il consumo non é una discriminante cosi importante nell'acquisto di un mezzo, come é logico che sia
 
Il diesel smorza il consumo del SUV. L'ibrido è bello caro di al meno 5000 euro.
a parità di mezzo é logico che un veicolo alimentato a gasolio consumi meno, il carburante ha maggior potere calorico rispetto alla benzina. Cio' in linea di massima vale per le utilitarie, le berline, le sw, i suv, le navi, i treni, gli autotreni. Ma l'auto non si sceglie per risparmiare, non ho mai visto acquistare un'auto per risparmiare!
 
Il diesel smorza il consumo del SUV. L'ibrido è bello caro di al meno 5000 euro.

per la precisione 3300€....son pur sempre 1700€ in meno:emoji_blush:. Peró consuma meno:emoji_grin:
il fatto é che per tutte le auto le versioni ibride costano di piú delle versioni diesel o benzina, ghe nien de fa.
Almeno per adesso, fra qualche anno il divario potrebbe ridursi visto che il prezzo delle batterie dovrebbe scendere.
 
Signori, ma quante premium car trovate che montano le gomme Linglong? Le persone non valutano bene il risparmio. Io dico che molti si spaventeranno dal consumo dei SUV con solo motore a benzina. Vedremo. Sono pronto a fare autocritica se i dati mostrano il contrario.
 
a parità di mezzo é logico che un veicolo alimentato a gasolio consumi meno, il carburante ha maggior potere calorico rispetto alla benzina. Cio' in linea di massima vale per le utilitarie, le berline, le sw, i suv, le navi, i treni, gli autotreni. Ma l'auto non si sceglie per risparmiare, non ho mai visto acquistare un'auto per risparmiare!
Non è solo il potere calorico è anche la compressione.
 
Signori, ma quante premium car trovate che montano le gomme Linglong? Le persone non valutano bene il risparmio. Io dico che molti si spaventeranno dal consumo dei SUV con solo motore a benzina. Vedremo. Sono pronto a fare autocritica se i dati mostrano il contrario.
Credo che ci sia una bella differenza, almeno sui certi suv...quando avevo il CRV percorrevo circa 14 kmlitro Col benzina ( dati da forum Honda) scende a 10 kml
Credo che con la mia attuale Stelvio la differenza sia la stessa, solo che stavolta sono io ad avere il benzina.
Insomma penso che un 40% di differenza ci stia tutta. E se si percorrono tanti km son dolori per il portafogli.
 
Perchè non ci diamo appuntamento nel 2022 per riparlarne?
Non è per sfiducia ma le previsioni più a lungo termine di qualche mese quando si parla di mobilità tendono a essere leggermente imprecise.
A sentire i proclami più ottimistici dovremmo tutti guidare vetture elettriche e a idrogeno da almeno 10 anni.
E probabilmente ci dovrebbero essere già le auto volanti.
Da qui al 2022 può succedere di tutto,dietro front compresi.
 
Back
Alto