<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Dong Feng in Italia? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Anche Dong Feng in Italia?

In Francia è peggio che da noi come tasse, costo del lavoro, burocrazia e forte sindacalizzazione. Sono meglio solo per l'energia.
infatti ci fan solo auto francesi, e manco tutte, pure loro scappano.
cosi' come i nostri son scappati dall'italia.
io mi chiedo, con quale fantasia, un ministro possa andare a chiedere ad un foresto, di venire qui, quando gli indigeni, se ne vanno a produrre altrove?
quelle son tutte opere di facciata. fan vedere che ci provano, ma non vanno mai in porto, per ovvi motivi, che pure la casalinga di voghera e' in grado di vedere.

senza nulla togliere alla casalinga di voghera, che mi sa che farebbe molto meglio, di tanti "casalinghi" di roma
 
e chi e' rimasto?

perche' scappano pure i giovani, e han ragione.
io lo dico sempre ai miei figli, cercate altrove, qui siamo morti.

tasse alte, servizi scarsi e burocrazia assurdamente invadente e costosa.
non son per nulla ottimista, a riguardo.
non so negli altri stati, ma io, ogni volta che pago uno, che viene a spolverare l'estintore ben due volte all'anno, o quello che apre la caldaia per spolverarla dentro per la modica cifra di 150 euro, e passa 10 minuti ad aprire e richiudere, e 20 a compilare cartacce varie, o quell'altro, che arriva, controlla che gli spigoli delle scrivanie non siano troppo aguzzi, e mi rilascia un insulso pezzo di carta in cambio di cartamoneta pregiata... mi girano le balle.
tutti costi che non producono nulla.
lavori creati dalla burocrazia, per la burocrazia, ma che affossano tutto il resto
 
e chi e' rimasto?

perche' scappano pure i giovani, e han ragione.
io lo dico sempre ai miei figli, cercate altrove, qui siamo morti.

tasse alte, servizi scarsi e burocrazia assurdamente invadente e costosa.
non son per nulla ottimista, a riguardo.
non so negli altri stati, ma io, ogni volta che pago uno, che viene a spolverare l'estintore ben due volte all'anno, o quello che apre la caldaia per spolverarla dentro per la modica cifra di 150 euro, e passa 10 minuti ad aprire e richiudere, e 20 a compilare cartacce varie, o quell'altro, che arriva, controlla che gli spigoli delle scrivanie non siano troppo aguzzi, e mi rilascia un insulso pezzo di carta in cambio di cartamoneta pregiata... mi girano le balle.
tutti costi che non producono nulla.
lavori creati dalla burocrazia, per la burocrazia, ma che affossano tutto il resto

Siccome servono posti di lavoro... devono inventarli... ed eccoti servito.

Concordo con te su tutto, solo non ho figli, altrimenti li avrei esortati anche io ad andarsene all'estero.
 
In Francia è peggio che da noi come tasse, costo del lavoro, burocrazia e forte sindacalizzazione.
C'è però la certezza del diritto che mette fine a tutte le sciocchezze nostrane. Anche in Austria tanto per dire il costo del lavoro è assai più alto del nostro, eppure tantissime aziende del Nord Est si sono trasferite o hanno aperto nuove filiali proprio là.

tutti costi che non producono nulla.
lavori creati dalla burocrazia, per la burocrazia, ma che affossano tutto il resto
E la produttività va a banane. A me fanno ridere quando gli intelligentoni parlano di "produttività" e poi subito si vantano di aver introdotto l'ennesimo "sistema digitale" che fa perdere migliaia di ore di lavoro, che non ha eguali nel mondo ma, si sa, "ce l'ha chiesto l'Europa" (ma manco lì ce l'hanno).
 
In Svizzera allora non dovrebbero avere industrie visto che l'energia la hanno da due vecchie centrali atomiche qualche cascata e dalla Francia anche loro, però effettivamente costa meno, ma sul costo del lavoro tra tasse e importi base....
 
infatti ci fan solo auto francesi, e manco tutte, pure loro scappano.
cosi' come i nostri son scappati dall'italia.
in Francia la Toyota produce la Yaris.
nel 2022 hanno prodotto 250.000 veicoli che sono circa il 70% della totalità della produzione italiana attuale

upload_2024-10-16_13-32-27.png
 
C'è però la certezza del diritto che mette fine a tutte le sciocchezze nostrane. Anche in Austria tanto per dire il costo del lavoro è assai più alto del nostro, eppure tantissime aziende del Nord Est si sono trasferite o hanno aperto nuove filiali proprio là.
semplicemente uno dei concetti da quelle parti e mercati e' : io lavoro come concordato ( da dipendente, imprenditore o professionista ) tu mi paghi il concordato ( stato in primis)....fine.

cosa che non e' piu' di "moda" nel nostro paese...
 
Back
Alto