<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ammiraglia Alfa... serve veramente? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

ammiraglia Alfa... serve veramente?

Che posso dire sulla Thesis...
La Turbodiesel aveva il 5 cilindri da 150 cv quanco la concorrenza era su altri livelli..
Inizialmente la 2.4 JTD non venne neanche proposta con il cambio automatico, poi arrivò l'Asin.
Che cosa aveva di Lancia questa vettura? Solo gli interni lussuosi in stile italiano.
 
Fancar_ ha scritto:
Che posso dire sulla Thesis...
La Turbodiesel aveva il 5 cilindri da 150 cv quanco la concorrenza era su altri livelli..
Inizialmente la 2.4 JTD non venne neanche proposta con il cambio automatico, poi arrivò l'Asin.
Che cosa aveva di Lancia questa vettura? Solo gli interni lussuosi in stile italiano.

Pianale esclusivo, sospensioni raffinate (qa+multilink+skyooke), interni appunto, linea (piaccia o meno)... Diesel a parte (grande grande errore), i benzina erano degli ottimi motori...
 
GenLee ha scritto:
Pianale esclusivo, sospensioni raffinate (qa+multilink+skyooke), interni appunto, linea (piaccia o meno)... Diesel a parte (grande grande errore), i benzina erano degli ottimi motori...
Tutto ottimo per carità, ma mancava assolutamente il V6 diesel. Inoltre il grosso problema è che non era economicamente sostenibile, perché non puoi pensare di fare da solo un pianale per un mercato così ristretto....ricordo ancora che Testore alla presentazione rispose a Quattroruote che chiedeva della sostenibilità economica del progetto: "noi secondo le stime perdiamo 7 milioni di lire a Thesis venduta, ma recupereremo con l'immagine e con le maggiori vendite della Lancia Lybra!"....allucinante come ragionamento! Per di più magari avessero venduto quello che speravano!
Inoltre una cosa assolutamente incredibile è che non puoi pensare di fare un'auto che può piacere ad una ristretta cerchia di persone. Mercedes ha lanciato prima la Cls o la classe E? Ha ovviamente creato la classe E che poteva piacere a tutti e poi ha proposto la Cls che poteva anche non piacere, ma era comunque basata completamente sulla classe E ed era fatta sulla medesima linea produttiva!
Prima della progettazione della Thesis Fiat poteva iniziare un accordo per di collaborazione per esempio con GM per saggiare le qualità di questa azienda con la quale poi si è alleata.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it
 
GenLee ha scritto:
Certo 5-10-20 mila euro in meno ma non basta...Ragazzi sarebbe comuqnue spendere la bellezza di cento milioni delle vecchie lire ergo bisognerà lavorare molto molto, sull'aspetto qualità...la produzione made in America, se mai ci fosse 'sta 169, la potrebbe garantire adeguatamente?
I volumi sarebbero elevati, cosa che migliora la qualità. Inoltre ti posso dire che Bmw è molto contenta della qualità e dei costi dell'impianto americano che produce la'X5 e l'X6 (tanto che ci produrranno l'X3 nuovo) e che i costi sono sensibilmente inferiori a quelli tedeschi.
 
La Thesis ha pagato anche non avere una versione SW ( anche se il pensiero di cosa sarebbe potuto venir fuori mi lascia un po interdetto).

Le versioni Berlina da Noi incontrano poco rispetto alle Giardinette....e siccome all'estero vendono zero......la frittata è( fu) fatta! ;)
 
GenLee ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Che posso dire sulla Thesis...
La Turbodiesel aveva il 5 cilindri da 150 cv quanco la concorrenza era su altri livelli..
Inizialmente la 2.4 JTD non venne neanche proposta con il cambio automatico, poi arrivò l'Asin.
Che cosa aveva di Lancia questa vettura? Solo gli interni lussuosi in stile italiano.

Pianale esclusivo, sospensioni raffinate (qa+multilink+skyooke), interni appunto, linea (piaccia o meno)... Diesel a parte (grande grande errore), i benzina erano degli ottimi motori...

e il cambio automatico relativo...
 
Dannatio ha scritto:
La Thesis ha pagato anche non avere una versione SW ( anche se il pensiero di cosa sarebbe potuto venir fuori mi lascia un po interdetto).

Le versioni Berlina da Noi incontrano poco rispetto alle Giardinette....e siccome all'estero vendono zero......la frittata è( fu) fatta! ;)
Anche...ottima osservazione!
 
Dannatio ha scritto:
La Thesis ha pagato anche non avere una versione SW ( anche se il pensiero di cosa sarebbe potuto venir fuori mi lascia un po interdetto).

Le versioni Berlina da Noi incontrano poco rispetto alle Giardinette....e siccome all'estero vendono zero......la frittata è( fu) fatta! ;)

Salve Dan.

Diciamo che dipende molto dal segmento. Ora non conosco le relative quote di vendita, ma nel segmento della Thesis io, di berline, ne vedo parecchie anche in Italia.

Se poi vogliamo spostare l'argomento sul mercato mondiale, ci accorgiamo che quella delle station, specie nel segmento E, è una fissa tutta Europea. In USA la serie 5 touring ( per fare un esempio che conosco ) non viene nemmeno esportata.

Se ci aggiungi quale linea avrebbe potuto venir fuori per una station partita con quelle premesse....

Diciamo che la Thesis non ha venduto....perchè non ha venduto, e ci stendiamo sopra un drappo. Meglio scuro. ;-)
 
_enzo ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Dal punto di vista Estetico e di "immagine" sono d'accordo con Te....occorrerà però che i contenuti tecnici siano eccelsi.... altrimenti il mercato non ti perdona un Simil Coupè grande ....ma lento e pesante.

Certo! E infatti all'inizio proporrei di costruirla per l'Europa con il diesel e poi venderla in America solo quando sarà disponibile la versione Multiair turbo del Pentastar riutilizzando quanto imparato e studiato con i V6 "Martinelli".

Dannatio ha scritto:
Insomma, meglio andarci con i piedi di piombo, prima di STECCARE ancora.....
Io mi rimboccherei le maniche su qualcosa di meno complicato e più "rappresentativo" ricalcando l'effetto 500 per FIAT....farei un bello Spiderino questo SI con la TP, magari ricalcando gli stilemi della duettottanta....o giù di li.... dopodichè ottenuta l'attenzione mediatica e sul BRAND mi dedicherei a qualcosa come da titolo....
Lo spiderino è assolutamente necessario, il pianale dell'MX-5 sarebbe perfetto però non so se Mazda si porterebbe un concorrente in casa.
Tra l'altro Mazda che si è slegata da Ford potrebbe essere una Casa con cui allearsi anche perché sta lavorando molto su aerodinamica, pianali leggeri e ovviamente ha i quadrilateri alti.....
Penso anche che Alfa possa inserirsi con una spider potente e con questo V6 biturbo che stanno sviluppando e da esso derivarne una versione coupè-cabriolet con marchio Maserati. Purtroppo però il pianale LX è troppo grande e pesante, è da questa necessità di un pianale per delle belle spider e il ritorno alla trazione posteriore sia per l'ammiraglia che per un segmento D grande che ho pensato ad un piano alternativo
E' da quando Mazda ebbe attestati di stima per AlfaRomeo che spero in una collaborazione tra le due case.
 
In Italia servirebbe a poco, ma negli USA un'ammiraglia per combattere le varie Serie 5, Classe E, Lexus, Infinity, persino Hyundai Genesis, sarebbe molto utile.
Motore benzina V6 Pentastar, eventuale versione turbo, V8 Hemi.
3.0 diesel della VM per l'Europa.
Produzione negli USA
 
alkiap ha scritto:
In Italia servirebbe a poco, ma negli USA un'ammiraglia per combattere le varie Serie 5, Classe E, Lexus, Infinity, persino Hyundai Genesis, sarebbe molto utile.
Motore benzina V6 Pentastar, eventuale versione turbo, V8 Hemi.
3.0 diesel della VM per l'Europa.
Produzione negli USA
Esattamente farla in USA, lanciarla lì e poi farla arrivare anche in Europa.
 
Maxetto ha scritto:
E' da quando Mazda ebbe attestati di stima per AlfaRomeo che spero in una collaborazione tra le due case.
Speriamo...considera che Ford è scesa ancora nel capitale Mazda... che Mazda sta lavorando sui suoi motori diesel e benzina e che le varie Mazda 6 hanno i quadrilateri all'anteriore....
L'unico problema è che mi sa che un'eventuale Duetto toglierebbe una buona fetta di mercato alla Mx-5, a meno che non obblighino a montare per esempio (...sto sparando...) un V6 in modo da differenziare l'Alfa
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
La Thesis ha pagato anche non avere una versione SW ( anche se il pensiero di cosa sarebbe potuto venir fuori mi lascia un po interdetto).

Le versioni Berlina da Noi incontrano poco rispetto alle Giardinette....e siccome all'estero vendono zero......la frittata è( fu) fatta! ;)

Salve Dan.

Diciamo che dipende molto dal segmento. Ora non conosco le relative quote di vendita, ma nel segmento della Thesis io, di berline, ne vedo parecchie anche in Italia.

Se poi vogliamo spostare l'argomento sul mercato mondiale, ci accorgiamo che quella delle station, specie nel segmento E, è una fissa tutta Europea. In USA la serie 5 touring ( per fare un esempio che conosco ) non viene nemmeno esportata.

Se ci aggiungi quale linea avrebbe potuto venir fuori per una station partita con quelle premesse....

Diciamo che la Thesis non ha venduto....perchè non ha venduto, e ci stendiamo sopra un drappo. Meglio scuro. ;-)

Sinceramente il problema di un'eventuale Thesis station non era tanto nel posteriore che poteva integrarsi bene con i fari verticali, ma quanto nell'anteriore...sarebbe veramente sembrata un carro funebre (opinione personale)
 
Back
Alto