<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ammiraglia Alfa... serve veramente? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ammiraglia Alfa... serve veramente?

Fancar_ ha scritto:
Guarda..... ho talmente nostalgia che quasi che la prenderei anche con la trazione anteriore... :(

Trazione anteriore per la 1750 TBI da 200 cv e la 2.0 JTD biturbo.

Per le altre versioni più potenti solo trazione integrale.

La soluzione migliore, quella che la renderebbe un'auto di livello internazionale, sarebbe la trazione posteriore su tutte, e l'integrale per chi vuole una scelta rassicurante. Però sarebbe un'integrale con meno dispersioni rispetto al Q4 della 159 pieno di rinvii.

Motore longitudinale messo bello per lungo nel cofano.... senza quell'accozzaglia di motore batterie e cambio tutta concentrata in poco spazio.

Anche la pedaliera ne trarrebbe vantaggio e si avrebbe la sensazione di mettere i piedi in un'auto vera.
Concordo, e con la pedaliera incernierata in basso.
 
Per me servirebbe per dare immagine al marchio (se la seg.e viene costruita bene) ma deve essere una ulteriore proposta ad una proposta di modelli più ampia; se vogliono fare il marchio premium la E non dovrebbe mancare in + almeno i i 2 terzi di cio che producono ad esempio audi o bmw. Quello che c'è adesso è solo la mito (punto ricarrozzata), la giulietta (vettura carina) e 159 ormai a fine carriera gia da un bel pò... sportive cessate di produrre. Ci vorrà del tempo e dei buoni modelli compresa l'ammiraglia per risalire la china all'alfa.
 
autofede2009 ha scritto:
chi sono gli acquirenti delle varie serie 5, classe E e Audi A6...?

qui a Roma politici e NCC hanno, ad occhio, la fetta principale di questo mercato...

ben diverso il discorso rispetto agli anni 80-90 dove i privati comprarono migliaia di Thema, 164, serie 5, Mercedes 200, ecc...

oggi mi pare che il grosso dei privati facoltosi investa su Suv... magari qualche versione Sw di prestigio... ma di grandi berline a privati ne vedo sempre meno...

detto questo.. serve veramente un'ammiraglia Alfa
...?
Dovresti farti un giro in autostrada o dalle mie parti nei festivi,perche molti per girane tuti i giorni e in citta usano auto piu' piccole o quelle della moglie.

No, abbiamo gia' Mito e 940,basta allungarle e l'Alfa e' salva :D. ;)
 
cosi ?

fiat_linea_07_00.jpg
 
Non è una cattiva domanda. Se si guarda al mercato italiano, dove senza incentivi si fatica a vendere al privato anche una Panda, la risposta è no. Ma guardare solo al proprio mercato interno è una cosa che non si può più permettere nessuno. Le segmento E tedesche continuano a vendere. Forse vendono meno da noi, ma vendono di più in mercati meno asfittici, e soprattutto nei mercati emergenti, ai nuovi ricchi. Quindi qui la risposta è SI.

Poi c'è un problema di immagine. Le segmento E e le sportive delle case tedesche contribuiscono a creare un' immagine roboante che fa poi vendere anche i modelli più piccoli. Per dire, una A1 non avrebbe lo stesso traino se Audi non avesse a listino - ed anche esposte, belle lucide, nella stessa concessionaria - anche a6, a8, R8, RS5, RS6 ecc... Quindi la risposta è SI....

....ma se l'avversario di Alfa deve però essere VW, e non più BMW/Audi, allora la risposta diventa NO. Infatti VW fa la segmento D come la segmento C, e rinuncia alla E.
 
Il mercato è vero che si è contratto (ora i dirigenti girano con auto di segmento D mentre negli anni '80 erano sul segmento E) e che si è anche spostato verso le versioni Suv. Perciò bisognerebbe proporre un Suv sportivo Alfa, magari che possa essere realizzato velocemente e su una base valida e condivisa.
Il candidato ideale sarebbe il GranCherokee, ma questo Suv è stato concepito dall'ex proprietaria Chrysler in condivisione con Daimler che però ha imposto di non usarlo per altre auto. Così Marchionne è rimasto all'asciutto e del Suv grande Alfa non se ne parla più.
se poi pensiamo che del segmento D ed D e relativi Suv FiatChrysler ha più pianali (Cherokee, GranCherokee e 300C) ciò mi fa pensare che il gruppo debba pensare ad un nuovo pianale che possa essere slegato da Mercedes e che possa sostituire tutti i e tre gli attuali piattaforme.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz
 
Inoltre ricordiamoci l'assoluta necessità di entrare nei nuovi mercati emergenti come la Cina e la Russia (ma anche America per Alfa) che possono assorbire sì poche percentuali di mercato, ma vendendo milioni di auto costituiscono un numero enorme che Fiat non si immagina neanche.
 
_enzo ha scritto:
Il mercato è vero che si è contratto (ora i dirigenti girano con auto di segmento D mentre negli anni '80 erano sul segmento E) e che si è anche spostato verso le versioni Suv. Perciò bisognerebbe proporre un Suv sportivo Alfa, magari che possa essere realizzato velocemente e su una base valida e condivisa.
Il candidato ideale sarebbe il GranCherokee, ma questo Suv è stato concepito dall'ex proprietaria Chrysler in condivisione con Daimler che però ha imposto di non usarlo per altre auto. Così Marchionne è rimasto all'asciutto e del Suv grande Alfa non se ne parla più.
se poi pensiamo che del segmento D ed D e relativi Suv FiatChrysler ha più pianali (Cherokee, GranCherokee e 300C) ciò mi fa pensare che il gruppo debba pensare ad un nuovo pianale che possa essere slegato da Mercedes e che possa sostituire tutti i e tre gli attuali piattaforme.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz
Mercedes ha posto il veto all'utilizzo del pianale GrandCherokee per altri marchi?
 
Maxetto ha scritto:
_enzo ha scritto:
Il mercato è vero che si è contratto (ora i dirigenti girano con auto di segmento D mentre negli anni '80 erano sul segmento E) e che si è anche spostato verso le versioni Suv. Perciò bisognerebbe proporre un Suv sportivo Alfa, magari che possa essere realizzato velocemente e su una base valida e condivisa.
Il candidato ideale sarebbe il GranCherokee, ma questo Suv è stato concepito dall'ex proprietaria Chrysler in condivisione con Daimler che però ha imposto di non usarlo per altre auto. Così Marchionne è rimasto all'asciutto e del Suv grande Alfa non se ne parla più.
se poi pensiamo che del segmento D ed D e relativi Suv FiatChrysler ha più pianali (Cherokee, GranCherokee e 300C) ciò mi fa pensare che il gruppo debba pensare ad un nuovo pianale che possa essere slegato da Mercedes e che possa sostituire tutti i e tre gli attuali piattaforme.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz
Mercedes ha posto il veto all'utilizzo del pianale GrandCherokee per altri marchi?

penso sia un'idea di hainz visto che sui piani industriali alfa e lancia ci sono derivate dai pianali mercedes-chrysler...
 
Ci saranno i soliti cavilli legali creati quando Daimler ha venduto a Cerberus per cui Chrysler poteva usare tranquillamente il pianale dell'ML (anche perché Mercedes non aveva paura di condividere le basi con Jeep). Altrimenti come si spiega la cancellazione del Suv grande Alfa su base GranCherokee?
Tra l'altro ci sono stati screzi tra Daimler e FiatChrysler per alcun pagamenti e per la fornitura di alcuni componenti. Daimler voleva il pagamento di alcune forniture alla precedente Chrysler.
Una conseguenza di ciò è la scelta di investire 300 milioni di dollari per le royality e l'avvio della produzione dal 2013 del cambio automatico Zf a 8 rapporti longitudinale nella fabbrica di Kokomo nell'Indiana.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz
 
autofede2009 ha scritto:
penso sia un'idea di hainz visto che sui piani industriali alfa e lancia ci sono derivate dai pianali mercedes-chrysler...
Il pianale LX e la sua nuova completa rivisitazione è di Chrysler, perciò non vi sono problemi ad utilizzarlo. Questo pianale utilizzava per l'attuale 300C componenti di derivazione Mercedes che ha bloccato la fornitura dei differenziali e quant'altro, così Chrysler si è rivolta a Zf come fornitrice di componenti.
 
Anzi ti dico di più. Ritengo che Mercedes abbia fallito con Chrysler sia perché Chrysler occupava più o meno gli stessi segmenti sia perché aveva tremendamente paura di fare una copia della propria classe E e venderla a 20'000$ in meno.
 
_enzo ha scritto:
Ci saranno i soliti cavilli legali creati quando Daimler ha venduto a Cerberus per cui Chrysler poteva usare tranquillamente il pianale dell'ML (anche perché Mercedes non aveva paura di condividere le basi con Jeep). Altrimenti come si spiega la cancellazione del Suv grande Alfa su base GranCherokee?
Tra l'altro ci sono stati screzi tra Daimler e FiatChrysler per alcun pagamenti e per la fornitura di alcuni componenti. Daimler voleva il pagamento di alcune forniture alla precedente Chrysler.
Una conseguenza di ciò è la scelta di investire 300 milioni di dollari per le royality e l'avvio della produzione dal 2013 del cambio automatico Zf a 8 rapporti longitudinale nella fabbrica di Kokomo nell'Indiana.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

scusa hainz, ma dove c'è la smentita sul suv alfa...? il piano industriale di aprile ne dava addirittura 2 in programma...

ConferenzaPianoIndustrialeFiatlenovitFiatAlfaRomeoLanciaeChrysler_08.jpg
 
Segmento C e segmento D...ovvero Giulietta Suv (per capirci rivale dell'X1 e del Q3) e Giulia Suv (ovvero l'anti X3 e Q5) e cioè Suv realizzati a partire dal C/D-Evo
 
un'ammiraglia crea immagine e prestigio, se fatta come si deve.
alfa è l'unico marchio al mondo che può permettersi di tenere in commercio sostanzialmente 2 modelli di segmento basso e costruire supersportive mozzafiato come l'8c, poprio in virtù di un passato che non riesce a morire, malgrado tutti gli sforzi in 25 anni di pessima gestione fiat.
quindi, un'ammiraglia si può fare, senza patemi, ma deve calcare il passo lasciato dai modelli gloriosi che oggi permettono ancora ad alfa di godere del "bollino" premium.
MA E' TUTA LA GAMMA CHE DEVE DIVENTARE PREMIUM.
oggi e nell'immediato futuro è e sarà troppo limitata. senza soldi, poi, si fanno solo pezze, non abiti di classe.
 
Back
Alto