<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT) | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT)

renexx ha scritto:
crank ha scritto:
Il tuo sito conferma. Ibrido nel segmento E: una versione dell'A6, una della Serie5, un'Infinity, un listino Lexus, due versioni della ClasseE contando anche la wagon.
.

Non interessa il segmento, anzi quello E non fa certo grandi numeri, e non è rappresentativo del mercato. Ad oggi, in Italia, ci sono più di 30 modelli ibridi, e, come dicevo, sta arrivando una nuova ondata di modelli commerciali.
Per cui, in prospettiva di breve/medio termine, sull'ibrido Fiat/Alfa è in deciso ritardo.
Oggi nessuno é in ritardo,basta decidersi di farlo e comprare di cio che si ha di bisogno ...
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
renexx ha scritto:
crank ha scritto:
mi stupirei se la Thema andasse di più consumando meno. :rolleyes:
Rimane che, se il 3.0 di A6 ha 5-10Cv in più, quello di Thema offre un'erogazione ed una coppia superiore.
A conferma ci sono le prestazioni che ha sui modelli su cui è montato.
Il 70-120 viene in 7,2 secondi, con oltre 2 tonnellate effettive di auto ed un cambio automatico che fa cagarissimo. .

Il prodotto va valutato nel complesso. La A6 rifila 2 secondi in ripresa, in generale va di più e consuma meno (pur avendo la trazione integrale) della Thema.
La presunta "erogazione superiore" si disperde nel nulla, alla prova dei fatti.
Comunque la Thema costa meno.

La Thema costa meni ma, a conti fatti, ha un gap (che tu ben hai sottolineato) che ne giustifica appieno il necessario minor prezzo.

Lapalissiano ed evidente. A meno che non si voglia far credere che sia solo una questione di marchio...
i dati della thema con quale cambio? l'automatico 5 rapporti o il zf 8 rapporti?

Quello che montava ad inizio 2012, quando è stata provata anche la A6, Avant quattro.
allora il cambio automatico a 5 rapporti, in pratica una zavorra
 
ottovalvole ha scritto:
mmmmm il 2.4 M-Jet non lo fanno più,vero?
No: è la vecchia generazione dei Pratola Serra nonché l'unico 5 cilindri in gamma, cosa che lo rende parecchio costoso. In più è abbastanza obsoleto ed andrebbe rivista la fluidodinamica, l'accoppiamento con il DPF, etc.
renexx ha scritto:
Non interessa il segmento, anzi quello E non fa certo grandi numeri, e non è rappresentativo del mercato. Ad oggi, in Italia, ci sono più di 30 modelli ibridi, e, come dicevo, sta arrivando una nuova ondata di modelli commerciali.
Per cui, in prospettiva di breve/medio termine, sull'ibrido Fiat/Alfa è in deciso ritardo.
Vabé, qua di Ammiraglia si parla.
Che poi sia indietro con l'ibrido elettrico pienamente d'accordo. Sulla Punto, però! :D
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
Insomma, la velocità di combustione del gasolio quella è, lavorando di fino puoi tirare fuori al massimo 15Cv, dopo devi aggiungere un'altro turbocompressore. Eviti anche di svuotare troppo la coppia in basso.
Rimane comunque anche il fatto che da un'ammiraglia diesel uno cerca silenzio, comfort, affidabilità e robustezza, roba che secondo me un po' sconsiglia potenze specifiche elevate e doppia sovralimentazione (per i 4 cilindri).
Fossi io, per i 190-210Cv userei il 2,5: offri più coppia degli altri 2,0 ma minori consumi del 3,0. ;)
Quanto all'Euro6 per i diesel è velenosa, prevede una riduzione dei NOx che rende quasi inevitabile l'uso dell'urea e relativo accrocchio. A meno che non riesci a fare un miracolo come Mazda con gli SkyD, e non mi dispiacerebbe affatto. ;)
A tutto questo devi aggiungere il non trascurabile problema di doverlo rendere longitudinale. :D Un lavoro simile a quello fatto col TBi e magari cambiano anche il materiale del basamento usando la CGI degli altri VM.

Non saprei crank.

il 4 cilindri della bmw 325d ha 218 cv e 450Nm di coppia a "soli" 1500 giri.
Certamente bi-turbo, ma anche certamente in linea con l'immagine di concentrazione tecnologica e rapporto unità-peso-potenza che un marchio sportivo deve avere.
E su un Alfa Romeo - seppur ammiraglia a nafta - mi aspetto leggerezza, caratteristiche e sound (nei limiti ;) ) da Alfa, e non motori plurifrazionati con rapporti potenza-cilindrata da utilitaria per pensionati.

E poi, come dici tu, se ci riescono i jappo, può ben riuscirci VM ;)

Cambiare addirittura basamento per renderlo longitudinale? Spero di no, anche perché, in tal caso, non avrebbe certamente più molto senso
Ora ti faccio ridere :lol: il 2,0JTTDm già c'era nel 2008: 190Cv (4000rpm) e 400Nm (1750rpm) o 215+Cv (4200+rpm) 420+Nm (1750rpm). Solo che all'epoca mancavano i modelli sui quali ci fosse convenienza ad investire per omologazione etc. (era comunque solo longitudinale).
Comunque sì: con la doppia sovralimentazione 220Cv sono a portata di mano senza perdere in coppia (magari perdendo qualcosa in sound e rotondità: 6 cilindri sono 6 cilindri) e si spera senza perdere in affidabilità. ;)

In verità ho cambiato idea anche sul monoturbo.
Il 20d BMW (184Cv e 380Nm) è più recente del 2.0JTDm (170Cv 350Nm) ma immagino che la differenza sia dovuta più che altro alla camera di combustione leggermente diversa (axc BMW 84x90, FPT 83x90,4), dubito che sia dovuto all'innalzamento della pressione d'iniezione (nel qual caso meglio i Cv di meno: comporta inaffidabilità). Un gap recuperabile dagli ingegneri nostrani.
Il 1,3mjet è passato da 75 ad 85Cv con l'affinamento della gestione degli accessori: pompa olio a portata variabile, alternatore intelligente, etc.: 10Cv si potrebbero tirare fuori in questo modo anche dal 2,0.
Altre possibilità aggiungere il Twinphaser (lo fa Mitsubishi sul 2.2: 150Cv 380Nm): migliori la combustione e lo scavenging potrebbe ridurre le emissioni. Questo a meno di non voler usare il multiair, sui benzina da +10% di potenza e -20% emissioni (ma per ora non lavora sullo scarico ancora).
Volvo sui prossimi diesel userà iniettori dela Denso, che si controllano singolarmente anziché in gruppo, ma credo che FPT abbia un contratto di esclusiva con Bosh che produce i solenoidali su commissione e disegno di FPT.
Mazda ha abbattuto il rapporto di compressione del diesel, ma ha ridotto anche il lavoro di compressione, la potenza arriva 500rpm più su e frulla fino a quasi 6.000rpm. E' una via da non trascurare.

Nel complesso direi che già coi primi 2 step i 190Cv sarebbero raggiungibili. ;)

Quanto al basamento, per rendere il motore longitudinale, occorre cambiarlo, ed occorre acambiare anche i collettori ed un paio di altre cosette.

Sono effettivamente "fantasie", però Euro6 e longitudinalizzazione sono cambiamenti che DEVONO essere fatti.
 
Siamo di nuovo OT e si rischia la chiusura del topic. L'argomento sostanzialmente è questo: "L'ammiraglia Alfa, probabilmente una vettura derivata dalla Maserati Ghibli, uscirà nel 2018?"
 
pilota54 ha scritto:
Siamo di nuovo OT e si rischia la chiusura del topic. L'argomento sostanzialmente è questo: "L'ammiraglia Alfa, probabilmente una vettura derivata dalla Maserati Ghibli, uscirà nel 2018?"

Secondo quanto riporta il direttore di 4R, l'ammiraglia esce prima della Giulia. Bha!
Questo lo si legge nel suo ultimo blog, in risposta ad una mia analisi sui numeri di vendita annunciati da Fiat tramite 4R.
 
pilota54 ha scritto:
Ragazzi torniamo in Topic: si parla della "futuribile" 169.

A tal proposito Wester ha confermato che la vettura si farà (non ha detto quando), anzi potrebbero essere anche 2 le vetture derivate dalla Maserati Ghibli.

Se non sbaglio Wester non ha detto proprio cosi. Le sue parole sono state: "l'investimento effettuato sin qui è funzionale alla produzione di due vetture. Ne servirebbe uno aggiuntivo, anche se non di grande entità, per introdurne una terza, e magari anche una quarta".
Io l'interpreto che per il momento di sicuro ci sono le due Maserati già in produzione, mentre l'ammiraglia alfa non è certa. Nel senso che l'investimento sarebbe ridotto e quindi è probabile che venga fatto se ci fosse anche solo un vago segnale che un tale modello potrebbe avere successo. Cioè non è ancora sicuro, ma molto probabile. Almeno io l'ho capita cosi.
Magari, se come sembra, la 4C riscuoterà un successo tale da ravvivare l'interesse per il marchio, soprattutto in Usa, allora arriverà il semaforo verde per l'ammiraglia.

Sarebbe molto interessante capire quel secondo modello invece cosa potrebbe essere..
 
pilota54 ha scritto:
Siamo di nuovo OT e si rischia la chiusura del topic. L'argomento sostanzialmente è questo: "L'ammiraglia Alfa, probabilmente una vettura derivata dalla Maserati Ghibli, uscirà nel 2018?"
NO. Il direttore ha parlato chiaro, a lui risulta altro. E io concordo! ;)
 
Si, infatti, per me il 2018 (che poi sembra fosse 2016 già nelle fonte citata) non sta in piedi. Io penso che uscirà entro il 2015, ma potrebbe anche essere 2014, basta solo volerlo veramente.
Non resta che attendere gli eventi, però data la lontananza delle possibile presentazione (anche se fosse il 2014) un topic su questa vettura risulta comunque prematuro.
 
plm88 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ragazzi torniamo in Topic: si parla della "futuribile" 169.

A tal proposito Wester ha confermato che la vettura si farà (non ha detto quando), anzi potrebbero essere anche 2 le vetture derivate dalla Maserati Ghibli.

Se non sbaglio Wester non ha detto proprio cosi. Le sue parole sono state: "l'investimento effettuato sin qui è funzionale alla produzione di due vetture. Ne servirebbe uno aggiuntivo, anche se non di grande entità, per introdurne una terza, e magari anche una quarta".Io l'interpreto che per il momento di sicuro ci sono le due Maserati già in produzione, mentre l'ammiraglia alfa non è certa. Nel senso che l'investimento sarebbe ridotto e quindi è probabile che venga fatto se ci fosse anche solo un vago segnale che un tale modello potrebbe avere successo. Cioè non è ancora sicuro, ma molto probabile. Almeno io l'ho capita cosi.
Magari, se come sembra, la 4C riscuoterà un successo tale da ravvivare l'interesse per il marchio, soprattutto in Usa, allora arriverà il semaforo verde per l'ammiraglia.

Sarebbe molto interessante capire quel secondo modello invece cosa potrebbe essere..

Mah, in effetti potrebbe essere come dici tu, però dato che l'investimento aggiuntivo per la terza vettura non è elevato penso che sia in corso di attuazione o che sia giusto metterlo in attuazione. La quarta dovrebbe essere l'erede della Lancia Thema, o no? Ripeto, se non ci saranno indiscrezioni più precise la prosecuzione di questa discussione ha poco senso.
 
ma quindi si continuerá con 2 piattaforme del medesimo segmento o col tempo si userá il pianale ghibli per tutte? non scordiamoci che oltre alla 300c-thema c'è pure la dodge charger che fa i suoi bei numeri.
UP!
 
plm88 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ragazzi torniamo in Topic: si parla della "futuribile" 169.

A tal proposito Wester ha confermato che la vettura si farà (non ha detto quando), anzi potrebbero essere anche 2 le vetture derivate dalla Maserati Ghibli.

Se non sbaglio Wester non ha detto proprio cosi. Le sue parole sono state: "l'investimento effettuato sin qui è funzionale alla produzione di due vetture. Ne servirebbe uno aggiuntivo, anche se non di grande entità, per introdurne una terza, e magari anche una quarta".
Io l'interpreto che per il momento di sicuro ci sono le due Maserati già in produzione, mentre l'ammiraglia alfa non è certa. Nel senso che l'investimento sarebbe ridotto e quindi è probabile che venga fatto se ci fosse anche solo un vago segnale che un tale modello potrebbe avere successo. Cioè non è ancora sicuro, ma molto probabile. Almeno io l'ho capita cosi.
Magari, se come sembra, la 4C riscuoterà un successo tale da ravvivare l'interesse per il marchio, soprattutto in Usa, allora arriverà il semaforo verde per l'ammiraglia.

Sarebbe molto interessante capire quel secondo modello invece cosa potrebbe essere..

Beh ,
A sto punto immagino o la 6c o la nuova thema.
Comunque la 169 come molti altri modelli penso scirá nel 2015
Mi sá che Fiat ha in mente grandi cose per alfa durante l Expo ; sia storia e futuro.
 
pilota54 ha scritto:
plm88 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ragazzi torniamo in Topic: si parla della "futuribile" 169.

A tal proposito Wester ha confermato che la vettura si farà (non ha detto quando), anzi potrebbero essere anche 2 le vetture derivate dalla Maserati Ghibli.

Se non sbaglio Wester non ha detto proprio cosi. Le sue parole sono state: "l'investimento effettuato sin qui è funzionale alla produzione di due vetture. Ne servirebbe uno aggiuntivo, anche se non di grande entità, per introdurne una terza, e magari anche una quarta".Io l'interpreto che per il momento di sicuro ci sono le due Maserati già in produzione, mentre l'ammiraglia alfa non è certa. Nel senso che l'investimento sarebbe ridotto e quindi è probabile che venga fatto se ci fosse anche solo un vago segnale che un tale modello potrebbe avere successo. Cioè non è ancora sicuro, ma molto probabile. Almeno io l'ho capita cosi.
Magari, se come sembra, la 4C riscuoterà un successo tale da ravvivare l'interesse per il marchio, soprattutto in Usa, allora arriverà il semaforo verde per l'ammiraglia.

Sarebbe molto interessante capire quel secondo modello invece cosa potrebbe essere..

Mah, in effetti potrebbe essere come dici tu, però dato che l'investimento aggiuntivo per la terza vettura non è elevato penso che sia in corso di attuazione o che sia giusto metterlo in attuazione. La quarta dovrebbe essejre l'erede della Lancia Thema, o no? Ripeto, se non ci saranno indiscrezioni più precise la prosecuzione di questa discussione ha poco senso.

Speravo in qualche conferma durante la presentazione della Maserati a Shanghai ma non ho trovato nulla.
Direi aspettiamo per ora
 
pilota54 ha scritto:
Mah, in effetti potrebbe essere come dici tu, però dato che l'investimento aggiuntivo per la terza vettura non è elevato penso che sia in corso di attuazione o che sia giusto metterlo in attuazione. La quarta dovrebbe essere l'erede della Lancia Thema, o no? Ripeto, se non ci saranno indiscrezioni più precise la prosecuzione di questa discussione ha poco senso.

La quarta a quel che leggo é la barracuda. Che a noi sembra un giocattolino, ma in Usa é molto amata ed attesa. Ecco perché motortrend le dedica una intervista intera.

Quindi le due Maserati già fatte e sicure. La terza e la quarta "vedremo", visto che collocare due prodotti già pronti nel 2016 ed oltre, significa levarseli dalla scrivania dell'immediato, dove bastava aggiungere lo stile ed il setup per uscire sul mercato.

2 - 0 per Maserati.

A sto punto aspetto una Biturbo su base d-evo al posto della Giulia. É più spendibile, anche se il nome potrebbe evocare qualche brutto ricordo.
 
Ma io non capisco una cosa..se la 169 verrà fatta su base Ghibli..e la Giulia su base G10...i tempi di uscita sul mercato dovrebbero/potrebbero essere brevi o no??
Perchè aspettare ancora 3 anni??

Pensavo anche a come differenziare la 169 da Ghibli..io la farei con lo stesso passo,ma con sbalzi ridottissimi quindi lunghezza non oltre i 4.80m motore quasi centrale e interni meno lussuosi della Ghibli,sportivissimi,quasi in allestimento unico..
Avrei dei grossi dubbi sui motori per non sovrapporli alla Ghibli e non cannibalizzare la Giulia..ok 1.8tbi in 200 e 240 cv..ma i diesel?? mettiamo pure un 2.0mjt portato a 180 cv..ma poi?? 3.0 da 245cv della Ghibli depotenziato a 220/240cv??
 
pilota54 ha scritto:
plm88 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ragazzi torniamo in Topic: si parla della "futuribile" 169.

A tal proposito Wester ha confermato che la vettura si farà (non ha detto quando), anzi potrebbero essere anche 2 le vetture derivate dalla Maserati Ghibli.

Se non sbaglio Wester non ha detto proprio cosi. Le sue parole sono state: "l'investimento effettuato sin qui è funzionale alla produzione di due vetture. Ne servirebbe uno aggiuntivo, anche se non di grande entità, per introdurne una terza, e magari anche una quarta".Io l'interpreto che per il momento di sicuro ci sono le due Maserati già in produzione, mentre l'ammiraglia alfa non è certa. Nel senso che l'investimento sarebbe ridotto e quindi è probabile che venga fatto se ci fosse anche solo un vago segnale che un tale modello potrebbe avere successo. Cioè non è ancora sicuro, ma molto probabile. Almeno io l'ho capita cosi.
Magari, se come sembra, la 4C riscuoterà un successo tale da ravvivare l'interesse per il marchio, soprattutto in Usa, allora arriverà il semaforo verde per l'ammiraglia.

Sarebbe molto interessante capire quel secondo modello invece cosa potrebbe essere..

Mah, in effetti potrebbe essere come dici tu, però dato che l'investimento aggiuntivo per la terza vettura non è elevato penso che sia in corso di attuazione o che sia giusto metterlo in attuazione. La quarta dovrebbe essere l'erede della Lancia Thema, o no? Ripeto, se non ci saranno indiscrezioni più precise la prosecuzione di questa discussione ha poco senso.

Infatti, non ha senso. Sono d'accordo.
Anche se a onor del vero, qualsiasi argomento su piani futuri e strategie su AR sono "questioni di lana caprina"' ,tanto per dare continuità al mio pensiero.
 
Back
Alto