<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT)

ds
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
[ Se il governo italiano avesse stanziato X somma per lo sviluppo di vetture ibride o elettriche a quest'ora anche la Fiat avrebbe presentato una gamma di vetture "innovative", è facile lavorare con soldi non tuoi,.

E' da un bel pezzo che Fiat lavora coi nostri soldi, è sempre stato molto facile.
si è vero.....fino a tanti anni fa mentre al contrario all'estero continuano tutt'ora a sovvenzionare le aziende interne. Mi contraddico, la Fiat lavora con soldi non suoi anche adesso ma in america e in serbia

Le iniezioni di denaro e di politica riservate al nostro beneamato Gruppone nella storia della Repubblica, penso abbiamo pochi paragoni a livello mondiale. Che poi ogni Nazione tenda a sostenere la propria industria, è un altro discorso.

Si Renex, 3 mesi fa per la piccola recessione tedesca ,la Merkel ha pensato di nuovo a VW/Audi,MB,E la sicura BMW a 9 cifre...si, avanti cosi tutta a poppa......tanto pensare quello che fu e sempre meglio?

di paragoni a livello mondiali se li andiamo a cercare ce ne sono moltissimi,solo che noi conosciamo solo quelli italiani.......
 
angelo0 ha scritto:
ds
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
[ Se il governo italiano avesse stanziato X somma per lo sviluppo di vetture ibride o elettriche a quest'ora anche la Fiat avrebbe presentato una gamma di vetture "innovative", è facile lavorare con soldi non tuoi,.

E' da un bel pezzo che Fiat lavora coi nostri soldi, è sempre stato molto facile.
si è vero.....fino a tanti anni fa mentre al contrario all'estero continuano tutt'ora a sovvenzionare le aziende interne. Mi contraddico, la Fiat lavora con soldi non suoi anche adesso ma in america e in serbia

Le iniezioni di denaro e di politica riservate al nostro beneamato Gruppone nella storia della Repubblica, penso abbiamo pochi paragoni a livello mondiale. Che poi ogni Nazione tenda a sostenere la propria industria, è un altro discorso.

Si Renex, 3 mesi fa per la piccola recessione tedesca ,la Merkel ha pensato di nuovo a VW/Audi,MB,E la sicura BMW a 9 cifre...si, avanti cosi tutta a poppa......tanto pensare quello che fu e sempre meglio?

di paragoni a livello mondiali se li andiamo a cercare ce ne sono moltissimi,solo che noi conosciamo solo quelli italiani.......

Più che altro credo che abbiamo presente cosa ci ha fatto Fiat, con i nostri soldi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ds
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
[ Se il governo italiano avesse stanziato X somma per lo sviluppo di vetture ibride o elettriche a quest'ora anche la Fiat avrebbe presentato una gamma di vetture "innovative", è facile lavorare con soldi non tuoi,.

E' da un bel pezzo che Fiat lavora coi nostri soldi, è sempre stato molto facile.
si è vero.....fino a tanti anni fa mentre al contrario all'estero continuano tutt'ora a sovvenzionare le aziende interne. Mi contraddico, la Fiat lavora con soldi non suoi anche adesso ma in america e in serbia

Le iniezioni di denaro e di politica riservate al nostro beneamato Gruppone nella storia della Repubblica, penso abbiamo pochi paragoni a livello mondiale. Che poi ogni Nazione tenda a sostenere la propria industria, è un altro discorso.

Si Renex, 3 mesi fa per la piccola recessione tedesca ,la Merkel ha pensato di nuovo a VW/Audi,MB,E la sicura BMW a 9 cifre...si, avanti cosi tutta a poppa......tanto pensare quello che fu e sempre meglio?

di paragoni a livello mondiali se li andiamo a cercare ce ne sono moltissimi,solo che noi conosciamo solo quelli italiani.......

Più che altro credo che abbiamo presente cosa ci ha fatto Fiat, con i nostri soldi.

Infatti, il problema non è che i politici maneggino i soldi (dovrebbero amministrare uno Stato): il problema è COME VENGONO IMPIEGATI...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Più che altro credo che abbiamo presente cosa ci ha fatto Fiat, con i nostri soldi.
Pomigliano, Termini, Melfi...
La politica i soldi non li regala, vuole vederli tornare come voti o come altri soldi.
Tedeschi e francesi hanno tenuto a galla le loro aziende in barba a tutti gli accordi europei, e intanto FIAT se l'è dovuta cavare da sola.
O credi che negli anni 80 e 90 VAG e PSA campassero da sole? :D

renexx ha scritto:
Non è così: finora l'ibrido ha segnato il passo per via dei costi superiori a quelli di un'auto a propulsione tradizionale. Solo Toyota ha mostrato di crederci fino in fondo e i risultati si vedono, basta guardare ai dati di Auris e Yaris ibride.
Nel frattempo, tantissimi costruttori sono già scesi in campo con modelli reali, in vendita, frenati solo, appunto, dal prezzo. La nuova ondata di modelli più abbordabili, dalla Volvo alla VW, dalla Ford alla Kia, alla Honda, ecc... se supportata da politiche "ambientaliste" (di facciata o di interesse, come si vuole), potrebbe dare un ulteriore impulso a questo tipo di propulsione.
E, ripeto, una volta in più, il Gruppone è in ritardo, mentre mette un bombolone nel bagagliaio della Giulietta per avere la scusa di scontarla di 5mila euro per tamponare l'emorragia continua di vendite.
Listino alla mano l'ibrido quello è: un modellino per le tedesche, neanche uno per Cadillac e Jaguar.
Poi tra le auto di ampia vendita i giapponesi si stanno muovendo bene e stanno allargando la produzione, ma tolta appunto Lexus, cosa ti rimane?
Nemmeno Infinity ha una gamma ibrida seria nel segmento E.

La cosa ha anche una sua razio: l'ibrido è un propulsore ideale nel cittadino e nel misto, ma su strada si comporta praticamente come un benzina. Le grosse berline da 5m le usi in città o su strada?

Le tedesche hanno finto di puntare sull'elettrico (oltre ad un'amplissima gamma di belinate tipo idrogeno, motori ad aria compressa o intere reti di distribuzione dell'energia) solo per raccattare fondi EUROPEI (quindi anche soldi nostri), punto.
quadamage76 ha scritto:
se ottimizzano i costi di sviluppo/produzione dei diesel secondo me gli restano i soldi per mettere mano ai cambi dove sono in sofferenza come gamma di prodotti, specie verso l'alto.
Perché in sofferenza?
motore trasversale:
- manuali 5 marcie fino a 150Nm
- manuali 6 marcie da 150 a 350Nm (DCT 625 e 635)
- manuale 6 marcie ex M400 Powertrain, potenziato fino a 450Nm

- robottizzato 5 marcie fino a 150Nm
- doppia frizione Small DDCT (190Nm)
- doppia frizione fino a 350Nm (DCT 625 e 635)
- Automatici 5/6m*
- Automatico 9m prodotto su licenza ZF (da 350Nm ia 600Nm, unica opzione oltre i 450Nm)
motore longitudinale:
- manuale 6 marcie di origine Ferrari (da 450 a 700Nm)
- manuale 6 marcie di produzione Chrysler (fino a 450Nm)

- Automatico 8m prodotto su licenza ZF (da 250Nm in poi)
- doppia frizione 7 marcie di origine Ferrari (Getrag, da 450Nm in poi)
:D

BelliCapelli3 ha scritto:
Credo ci sia un errore qui, tranne che per audi forse. I 3 litri MB e bmw non possono partire da 204cv, visto che la prima ci arriva già col 2.2, la seconda invece va a 218cv col due litri. I tre litri partono rispettivamente da 252 / 258 cv.
Togli pure il forse per Audi: A6 3.0TDI e 3.0TDI quattro S-Tronic 204Cv e 400Nm.
Per BMW è vero: ho fatto confusione, la 525d è un 2.0 biturbo, è la 325d ad essere una 3.0 monoturbo. E' vero che copre la fascia di potenza con un buon 2.0 litri, ma personalmente avrei optato per il 3litri sulla segmento E e lasciato il biturbo sulla piccola.
E d'altra parte ClasseE offre una buona alternativa al 2,0 biturbo con il 3,0 da 211Cv.
Un 3 litri nell'ordine dei 200Cv, IMO, serve.

renexx ha scritto:
Audi parte da 204cv, ma poi ha anche il 245 e il 313cv, sempre da tre litri.
Anche Lancia ha 240Cv. E le monoturbo Audi buscano 50Nm dalla Thema.
 
crank ha scritto:
Listino alla mano l'ibrido quello è: un modellino per le tedesche, neanche uno per Cadillac e Jaguar.
Poi tra le auto di ampia vendita i giapponesi si stanno muovendo bene e stanno allargando la produzione, ma tolta appunto Lexus, cosa ti rimane?
Nemmeno Infinity ha una gamma ibrida seria nel segmento E.
.

Auto ibride in vendita in Italia: http://www.trendmotori.com/auto-ibride.htm

Sono quasi tutte alto di gamma, come dicevo, tagliate fuori dal prezzo. Ma basta guardare quello che sta arrivando da qui ad un anno. Se poi ci fosse la spinta "politica"...
 
crank ha scritto:
Anche Lancia ha 240Cv. E le monoturbo Audi buscano 50Nm dalla Thema.

Veramente, quella che "busca" è la Thema:
Audi A6 Avant (245cv)
Velocità max (km/h) 240,091 (in D)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 12,3
media d'uso, autostrada 11,2
media d'uso, città 8,6
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 6,1
400 m da fermo 14,4
1 km da fermo 26,7
Ripresa in D (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 5,3/5,8
1 km da 70 km/h 24/-

Thema
Velocità max (km/h) 234,007 (in D)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 10,1
media d'uso, autostrada 10,7
media d'uso, città 7,5
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 7,7
400 m da fermo 15,5
1 km da fermo 28,6
Ripresa in D (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 7,2/7,9
1 km da 70 km/h 25,6/-

La Thema però costa meno.
 
crank ha scritto:
Pomigliano, Termini, Melfi...
La politica i soldi non li regala, vuole vederli tornare come voti o come altri soldi.
Tedeschi e francesi hanno tenuto a galla le loro aziende in barba a tutti gli accordi europei, e intanto FIAT se l'è dovuta cavare da sola.
O credi che negli anni 80 e 90 VAG e PSA campassero da sole? :D

Gli stabilimenti non fanno il prodotto, che sta mancando. Vero che la politica non fa nulla per nulla. Ma qui torna particolarmente attuale lo scollamento fra i tornaconti e gli interessi della politica, tutti autoreferenziali, e quelli del paese. Un nodo che sta pian piano ( troppo piano ) venendo al pettine. I paesi devono sostenere le industrie nazionali, ma ci deve anche essere un parametro di merito, significato dal ritorno in vendite, esportazioni, occupazione ( non cassintegrata ). Quì invece la mancanza di tutti questi ritorni sta mettendo in forse pure la permanenza del gruppo nel nostro paese, che è il presupposto su cui si fonda ogni sostegno. Il bilancio delle operazioni italiane non mi pare da brindisi. Le prospettive future nemmeno.

Togli pure il forse per Audi: A6 3.0TDI e 3.0TDI quattro S-Tronic 204Cv e 400Nm.
Per BMW è vero: ho fatto confusione, la 525d è un 2.0 biturbo, è la 325d ad essere una 3.0 monoturbo. E' vero che copre la fascia di potenza con un buon 2.0 litri, ma personalmente avrei optato per il 3litri sulla segmento E e lasciato il biturbo sulla piccola.
E d'altra parte ClasseE offre una buona alternativa al 2,0 biturbo con il 3,0 da 211Cv.
Un 3 litri nell'ordine dei 200Cv, IMO, serve.

Oh...leggerò pure male, ma tolto il forse relativo ad Audi, confermo due litri biturbo per anche per la 325d ( transizione dal 3 litri appena finiti ), e non trovo 3 litri sotto i 250cv in casa Mercedes, almeno sulla E, prova a leggere il listino 4R on line.

Che poi con me sfondi una porta aperta, nel senso che io, per feticismo personale, anche solo acustico, vorrei a 6 cilindri pure i due litri da 150cv, a costo di sacrificarne 10 in attriti. Ma il mercato, pur prescindendo dalle difficoltà solo italiane, sta comunque andando da tutt'altra parte.
 
crank ha scritto:
La questione dei 190 Cv su un 3,0 invece si può sgonfiare. Primo, anche qui i giappi con quella cilindrata offrono potenze simili o inferiori; secondo, Audi, BMW e Mercedes fanno partire i loro 3,0 da 204 Cv: non tantissimi in più.

No, la mia obiezione sta nella logica di proporre, su una stessa auto, una motorizzazione da 6 cilindri con una potenza raggiungibile già con il 4 cilindri presente in casa. Che non credo debba impegnare troppe risorse per recuperare 20 cavalli ed una categoria Euro (da 5 a 6) partendo dalla buone base attuale. Per lo meno, per una questione di peso e prestazioni. Poi è chiaro che, parlando di un ammiraglia, potrebbe contare anche l'immagine di un plurifrazionato.

Quanto alle potenze "d'accesso"..ricordiamoci che stiamo parlando di una potenziale ALFA ROMEO. L'obbligo non è confrontarsi con le altre, ma SBARAGLIARLE! 8)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ds
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
[ Se il governo italiano avesse stanziato X somma per lo sviluppo di vetture ibride o elettriche a quest'ora anche la Fiat avrebbe presentato una gamma di vetture "innovative", è facile lavorare con soldi non tuoi,.

E' da un bel pezzo che Fiat lavora coi nostri soldi, è sempre stato molto facile.
si è vero.....fino a tanti anni fa mentre al contrario all'estero continuano tutt'ora a sovvenzionare le aziende interne. Mi contraddico, la Fiat lavora con soldi non suoi anche adesso ma in america e in serbia

Le iniezioni di denaro e di politica riservate al nostro beneamato Gruppone nella storia della Repubblica, penso abbiamo pochi paragoni a livello mondiale. Che poi ogni Nazione tenda a sostenere la propria industria, è un altro discorso.

Si Renex, 3 mesi fa per la piccola recessione tedesca ,la Merkel ha pensato di nuovo a VW/Audi,MB,E la sicura BMW a 9 cifre...si, avanti cosi tutta a poppa......tanto pensare quello che fu e sempre meglio?

di paragoni a livello mondiali se li andiamo a cercare ce ne sono moltissimi,solo che noi conosciamo solo quelli italiani.......

Più che altro credo che abbiamo presente cosa ci ha fatto Fiat, con i nostri soldi.
... Si BC, quello che ci ha fatto...ma stiamo parlando al passato? oggi
le tedesche stanno tutte bene a parte la Opel ( Opel che ha sbagliato di grande Misura non avere accettato marcchionne) non vedo il perché di questo aiuto? Ah si, forse per non farle ammallare?
 
renexx ha scritto:
crank ha scritto:
Anche Lancia ha 240Cv. E le monoturbo Audi buscano 50Nm dalla Thema.

Veramente, quella che "busca" è la Thema:
Audi A6 Avant (245cv)
Velocità max (km/h) 240,091 (in D)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 12,3
media d'uso, autostrada 11,2
media d'uso, città 8,6
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 6,1
400 m da fermo 14,4
1 km da fermo 26,7
Ripresa in D (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 5,3/5,8
1 km da 70 km/h 24/-

Thema
Velocità max (km/h) 234,007 (in D)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 10,1
media d'uso, autostrada 10,7
media d'uso, città 7,5
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 7,7
400 m da fermo 15,5
1 km da fermo 28,6
Ripresa in D (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 7,2/7,9
1 km da 70 km/h 25,6/-

La Thema però costa meno.
Renex,non Costa solo meno...ma vuoi vedere che pesa anche di piu.....quindi non credo che sia un problema di motore .....
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
crank ha scritto:
Anche Lancia ha 240Cv. E le monoturbo Audi buscano 50Nm dalla Thema.

Veramente, quella che "busca" è la Thema:
Audi A6 Avant (245cv)
Velocità max (km/h) 240,091 (in D)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 12,3
media d'uso, autostrada 11,2
media d'uso, città 8,6
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 6,1
400 m da fermo 14,4
1 km da fermo 26,7
Ripresa in D (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 5,3/5,8
1 km da 70 km/h 24/-

Thema
Velocità max (km/h) 234,007 (in D)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 10,1
media d'uso, autostrada 10,7
media d'uso, città 7,5
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 7,7
400 m da fermo 15,5
1 km da fermo 28,6
Ripresa in D (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 7,2/7,9
1 km da 70 km/h 25,6/-

La Thema però costa meno.
Renex,non Costa solo meno...ma vuoi vedere che pesa anche di piu.....quindi non credo che sia un problema di motore .....
:thumbup:
 
angelo0 ha scritto:
... Si BC, quello che ci ha fatto...ma stiamo parlando al passato? oggi
le tedesche stanno tutte bene a parte la Opel ( Opel che ha sbagliato di grande Misura non avere accettato marcchionne) non vedo il perché di questo aiuto? Ah si, forse per non farle ammallare?

Per il passato remoto ho in parte risposto giò a crank: la politica di allora iniettava soldi per avere in cambio favori per sè stessa, invece che vantaggi per il paese basati sulla politica industriale e di prodotto, e questa è colpa di Fiat solo al 50%.

Quanto ad oggi invece, e circa le tue considerazioni sugli aiuti all'industria tedesca, ti faccio una domanda semplice semplice, diciamo di realpolitik: Dovessi fare un prestito di 1000 Euro, li vedresti più sicuri in mano ad un moribondo, o in mano ad un imprenditore sano in un momento di difficoltà, ma che ha davanti a sè anni di lavoro proficuo?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
... Si BC, quello che ci ha fatto...ma stiamo parlando al passato? oggi
le tedesche stanno tutte bene a parte la Opel ( Opel che ha sbagliato di grande Misura non avere accettato marcchionne) non vedo il perché di questo aiuto? Ah si, forse per non farle ammallare?

Per il passato remoto ho in parte risposto giò a crank: la politica di allora iniettava soldi per avere in cambio favori per sè stessa, invece che vantaggi per il paese basati sulla politica industriale e di prodotto, e questa è colpa di Fiat solo al 50%.

Quanto ad oggi invece, e circa le tue considerazioni sugli aiuti all'industria tedesca, ti faccio una domanda semplice semplice, diciamo di realpolitik: Dovessi fare un prestito di 1000 Euro, li vedresti più sicuri in mano ad un moribondo, o in mano ad un imprenditore sano in un momento di difficoltà, ma che ha davanti a sè anni di lavoro proficuo?
Chi sarebbe il moribondo?
No, no, non rispondere lo possiamo immaginare.
 
angelo0 ha scritto:
Renex,non Costa solo meno...ma vuoi vedere che pesa anche di piu.....quindi non credo che sia un problema di motore .....

Hai ragione, Angelo. Era solo per puntualizzare sul chi è che "busca". La A6 è decisamente meglio della Thema, a parer mio. La Thema, però ha un costo decisamente inferiore.
Il motore della VM è un ottimo motore, ma direi che anche i tedeschi ci sanno fare...
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
... Si BC, quello che ci ha fatto...ma stiamo parlando al passato? oggi
le tedesche stanno tutte bene a parte la Opel ( Opel che ha sbagliato di grande Misura non avere accettato marcchionne) non vedo il perché di questo aiuto? Ah si, forse per non farle ammallare?

Per il passato remoto ho in parte risposto giò a crank: la politica di allora iniettava soldi per avere in cambio favori per sè stessa, invece che vantaggi per il paese basati sulla politica industriale e di prodotto, e questa è colpa di Fiat solo al 50%.

Quanto ad oggi invece, e circa le tue considerazioni sugli aiuti all'industria tedesca, ti faccio una domanda semplice semplice, diciamo di realpolitik: Dovessi fare un prestito di 1000 Euro, li vedresti più sicuri in mano ad un moribondo, o in mano ad un imprenditore sano in un momento di difficoltà, ma che ha davanti a sè anni di lavoro proficuo?
Chi sarebbe il moribondo?
No, no, non rispondere lo possiamo immaginare.

Beh, se ci arrivi persino tu, allora é proprio evidente.
 
Back
Alto