renexx ha scritto:
crank ha scritto:
Listino alla mano l'ibrido quello è: un modellino per le tedesche, neanche uno per Cadillac e Jaguar.
Poi tra le auto di ampia vendita i giapponesi si stanno muovendo bene e stanno allargando la produzione, ma tolta appunto Lexus, cosa ti rimane?
Nemmeno Infinity ha una gamma ibrida seria nel segmento E.
.
Auto ibride in vendita in Italia: http://www.trendmotori.com/auto-ibride.htm
Sono quasi tutte alto di gamma, come dicevo, tagliate fuori dal prezzo. Ma basta guardare quello che sta arrivando da qui ad un anno. Se poi ci fosse la spinta "politica"...
Il tuo sito conferma. Ibrido nel segmento E: una versione dell'A6, una della Serie5, un'Infinity, un listino Lexus, due versioni della ClasseE contando anche la wagon.
renexx ha scritto:
crank ha scritto:
Anche Lancia ha 240Cv. E le monoturbo Audi buscano 50Nm dalla Thema.
Veramente, quella che "busca" è la Thema:
Audi A6 Avant (245cv)
Velocità max (km/h) 240,091 (in D)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 12,3
media d'uso, autostrada 11,2
media d'uso, città 8,6
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 6,1
400 m da fermo 14,4
1 km da fermo 26,7
Ripresa in D (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 5,3/5,8
1 km da 70 km/h 24/-
Thema
Velocità max (km/h) 234,007 (in D)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 10,1
media d'uso, autostrada 10,7
media d'uso, città 7,5
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 7,7
400 m da fermo 15,5
1 km da fermo 28,6
Ripresa in D (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 7,2/7,9
1 km da 70 km/h 25,6/-
La Thema però costa meno.
La Thema costa molto meno ed è molto più accessoriata, oltre ad essere molto più grossa. Anche senza sapere quale versione del 3,0mjet2 hai preso in considerazione mi stupirei se la Thema andasse di più consumando meno.

Rimane che, se il 3.0 di A6 ha 5-10Cv in più, quello di Thema offre un'erogazione ed una coppia superiore.
A conferma ci sono le prestazioni che ha sui modelli su cui è montato.
Il 70-120 viene in 7,2 secondi, con oltre 2 tonnellate effettive di auto ed un cambio automatico che fa cagarissimo. O guarda il famoso confronto Grand Cherokee vs Q5.
BelliCapelli3 ha scritto:
Gli stabilimenti non fanno il prodotto, che sta mancando. Vero che la politica non fa nulla per nulla. Ma qui torna particolarmente attuale lo scollamento fra i tornaconti e gli interessi della politica, tutti autoreferenziali, e quelli del paese. Un nodo che sta pian piano ( troppo piano ) venendo al pettine. I paesi devono sostenere le industrie nazionali, ma ci deve anche essere un parametro di merito, significato dal ritorno in vendite, esportazioni, occupazione ( non cassintegrata ). Quì invece la mancanza di tutti questi ritorni sta mettendo in forse pure la permanenza del gruppo nel nostro paese, che è il presupposto su cui si fonda ogni sostegno. Il bilancio delle operazioni italiane non mi pare da brindisi. Le prospettive future nemmeno.
IMO lo stato non deve sostenere le imprese nazionali, perché altrimenti nel giro di qualche anno arriverà un'apertura che manda tutta l'economia a sultane, com'è stato coi giappi in USA o con coreani e tedeschi ora in Italia.
Lo stato DEVE creare le condizioni ideali per operare e lasciare che l'azienda cammini con le sue gambe.
PErò questo diventa un discorso di politica ed economia che poco c'entra con il topic.
Oh...leggerò pure male, ma tolto il forse relativo ad Audi, confermo due litri biturbo per anche per la 325d ( transizione dal 3 litri appena finiti ), e non trovo 3 litri sotto i 250cv in casa Mercedes, almeno sulla E, prova a leggere il listino 4R on line.
Io ho il listino AM davanti: non sarà 'sto gran giornale ma questo ho appresso, non credo che il listino dica boiate. Se la motorizzazione non c'è ora ci sarà stata il mese scorso o ci sarà il prossimo, immagino.
Ma poi che fai? Lasci 40Cv di buco proprio tra i diesel?
vecchioAlfista ha scritto:
No, la mia obiezione sta nella logica di proporre, su una stessa auto, una motorizzazione da 6 cilindri con una potenza raggiungibile già con il 4 cilindri presente in casa. Che non credo debba impegnare troppe risorse per recuperare 20 cavalli ed una categoria Euro (da 5 a 6) partendo dalla buone base attuale. Per lo meno, per una questione di peso e prestazioni. Poi è chiaro che, parlando di un ammiraglia, potrebbe contare anche l'immagine di un plurifrazionato.
Quanto alle potenze "d'accesso"..ricordiamoci che stiamo parlando di una potenziale ALFA ROMEO. L'obbligo non è confrontarsi con le altre, ma SBARAGLIARLE! 8)
Insomma, la velocità di combustione del gasolio quella è, lavorando di fino puoi tirare fuori al massimo 15Cv, dopo devi aggiungere un'altro turbocompressore. Eviti anche di svuotare troppo la coppia in basso.
Rimane comunque anche il fatto che da un'ammiraglia diesel uno cerca silenzio, comfort, affidabilità e robustezza, roba che secondo me un po' sconsiglia potenze specifiche elevate e doppia sovralimentazione (per i 4 cilindri).
Fossi io, per i 190-210Cv userei il 2,5: offri più coppia degli altri 2,0 ma minori consumi del 3,0.

Quanto all'Euro6 per i diesel è velenosa, prevede una riduzione dei NOx che rende quasi inevitabile l'uso dell'urea e relativo accrocchio. A meno che non riesci a fare un miracolo come Mazda con gli SkyD, e non mi dispiacerebbe affatto.

A tutto questo devi aggiungere il non trascurabile problema di doverlo rendere longitudinale.

Un lavoro simile a quello fatto col TBi e magari cambiano anche il materiale del basamento usando la CGI degli altri VM.