<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT)

quadamage76 ha scritto:
io penso che ora come ora in casa FPT siano ad un bivio: andare avanti col 2.0 mjet, con le dovuto modifiche strutturali, aggiornare il 1.6... oppure convogliare tutto su VM ed accorpare anche il loro 2.0 e dotarli di un buon 1.6? Penso che in tutto questo sia importante un accordo con Mercedes, se non lo ottengono non è facile sbloccare la situazione. D'altronde col mercato che c'è non ha senso avere doppioni.

Perché Mercedes? Se non erro
VM appartiene a Fiat per il 50% e il restante 50% è di VM
 
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Mi incurisisce, semmai, capire certi sviluppi e dinamiche. Insomma, l'attuale forte impulso all'ibrido ed alla ricerca potrebbe, di colpo, far invecchiare i progetti per Alfa "di colpo", ancor prima di nascere. Specie innanzi al gran lavoro di ricerca e prototipazione che competitor (crucchi fra tutti) stanno facendo...

Hai centrato un risvolto importante. Ci sono Paesi, come l'Estonia o la Norvegia, ma un po' in generale tutto il Nord Europa, che stanno spingendo verso "l'elettrificazione" della mobilità: http://www.tuttogreen.it/lestonia-prova-a-lanciare-lauto-elettrica-con-una-rete-nazionale/

Ora, io penso che l'auto completamente elettrica sia destinata ad un ruolo piuttosto marginale, mentre il discorso ibrido, complice una politica europea favorevole, potrebbe seriamente prendere il sopravvento sui propulsori tradizionali, ovviamente sul lungo periodo.
A breve, intanto, tutti i principali costruttori stanno facendo a gara nel proporre la propulsione ibrida, sia in abbinamento con la benzina, sia col gasolio. Ed ancora una volta, dobbiamo registrare un certo ritardo del Gruppone, impegnato ad installare bomboloni in ogni bagagliaio della propria produzione...
non è un ritardo, è un'alternativa che in tutto il ciclo di produzione,uso quotidiano e demolizione è forse più ecologico del sistema ibrido. Da premettere che c'è chi fa l'ibrido perchè ci crede (Toyota,Honda) e chi per prendersi le agevolazioni statali o i cash che i loro governi danno (Peugeot,Renault e probabilmente anche le tedesche e udite udite? anche le americane Chrysler,Ford e GM). Perchè è nata la Dart? serviva? no! avevano degli obblighi da rispettare così come la 500E. Come vedete se c'è da andare contro Fiat ci vado, potevo dirvi "eh ma la Fiat faceva le macchine elettriche già negli anni 90, aveva la Panda Elettra, aveva la Cinquecento Elettra, adesso c'è la 500E" ma lo sappiamo tutti che quella è stata fatta per dare il contentino a Obama. Se il governo italiano avesse stanziato X somma per lo sviluppo di vetture ibride o elettriche a quest'ora anche la Fiat avrebbe presentato una gamma di vetture "innovative", è facile lavorare con soldi non tuoi, bastano 4 prototipi e una campagna mediatica e il gioco è fatto.....peccato che poi sul piano pratico eccetto qualcuno le ibride "statali" non facciano tutti questi miracoli. Ovviamente lascio fuori da questa discussione Toyota e Honda, gli unici a fare delle cose serie.
 
crank ha scritto:
La questione dei 190 Cv su un 3,0 invece si può sgonfiare. Primo, anche qui i giappi con quella cilindrata offrono potenze simili o inferiori; secondo, Audi, BMW e Mercedes fanno partire i loro 3,0 da 204 Cv: non tantissimi in più.

Credo ci sia un errore qui, tranne che per audi forse. I 3 litri MB e bmw non possono partire da 204cv, visto che la prima ci arriva già col 2.2, la seconda invece va a 218cv col due litri. I tre litri partono rispettivamente da 252 / 258 cv.
 
ottovalvole ha scritto:
[ Se il governo italiano avesse stanziato X somma per lo sviluppo di vetture ibride o elettriche a quest'ora anche la Fiat avrebbe presentato una gamma di vetture "innovative", è facile lavorare con soldi non tuoi,.

E' da un bel pezzo che Fiat lavora coi nostri soldi, è sempre stato molto facile.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
La questione dei 190 Cv su un 3,0 invece si può sgonfiare. Primo, anche qui i giappi con quella cilindrata offrono potenze simili o inferiori; secondo, Audi, BMW e Mercedes fanno partire i loro 3,0 da 204 Cv: non tantissimi in più.

Credo ci sia un errore qui, tranne che per audi forse. I 3 litri MB e bmw non possono partire da 204cv, visto che la prima ci arriva già col 2.2, la seconda invece va a 218cv col due litri. I tre litri partono rispettivamente da 252 / 258 cv.

Audi parte da 204cv, ma poi ha anche il 245 e il 313cv, sempre da tre litri.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
[ Se il governo italiano avesse stanziato X somma per lo sviluppo di vetture ibride o elettriche a quest'ora anche la Fiat avrebbe presentato una gamma di vetture "innovative", è facile lavorare con soldi non tuoi,.

E' da un bel pezzo che Fiat lavora coi nostri soldi, è sempre stato molto facile.
si è vero.....fino a tanti anni fa mentre al contrario all'estero continuano tutt'ora a sovvenzionare le aziende interne. Mi contraddico, la Fiat lavora con soldi non suoi anche adesso ma in america e in serbia
 
ottovalvole ha scritto:
Ovviamente lascio fuori da questa discussione Toyota e Honda, gli unici a fare delle cose serie.

Proprio perchè Toyota in primis ci ha creduto non è da lasciar fuori dal discorso. Il diesel in Europa sarà ancora il propulsore più diffuso sulle nuove auto, ma l'ibrido potrebbe (come dicevo, in un periodo un po' più lungo) diventare una realtà considerevole, quando appunto, la nuova ondata di modelli a prezzi competitivi saranno disponibili, e tanti costruttori sono già pronti. Fiat no.
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
[ Se il governo italiano avesse stanziato X somma per lo sviluppo di vetture ibride o elettriche a quest'ora anche la Fiat avrebbe presentato una gamma di vetture "innovative", è facile lavorare con soldi non tuoi,.

E' da un bel pezzo che Fiat lavora coi nostri soldi, è sempre stato molto facile.
si è vero.....fino a tanti anni fa mentre al contrario all'estero continuano tutt'ora a sovvenzionare le aziende interne. Mi contraddico, la Fiat lavora con soldi non suoi anche adesso ma in america e in serbia

Le iniezioni di denaro e di politica riservate al nostro beneamato Gruppone nella storia della Repubblica, penso abbiamo pochi paragoni a livello mondiale. Che poi ogni Nazione tenda a sostenere la propria industria, è un altro discorso.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
[ Se il governo italiano avesse stanziato X somma per lo sviluppo di vetture ibride o elettriche a quest'ora anche la Fiat avrebbe presentato una gamma di vetture "innovative", è facile lavorare con soldi non tuoi,.

E' da un bel pezzo che Fiat lavora coi nostri soldi, è sempre stato molto facile.
si è vero.....fino a tanti anni fa mentre al contrario all'estero continuano tutt'ora a sovvenzionare le aziende interne. Mi contraddico, la Fiat lavora con soldi non suoi anche adesso ma in america e in serbia

Le iniezioni di denaro e di politica riservate al nostro beneamato Gruppone nella storia della Repubblica, penso abbiamo pochi paragoni a livello mondiale. Che poi ogni Nazione tenda a sostenere la propria industria, è un altro discorso.
si ma fino a quando c'era Gianni Agnelli e l'ultimo disastro è stata proprio la cessione dell'Alfa ad un prezzo simbolico (1000 lire?) da parte di Romano Prodi...eh si! Romano Prodi! quello che in vita sua ha fatto fortuna creando disastri! e dire che lo vorrebbero pure presidente della repubblica....che fa? vende i nostri calzini al prezzo simbolico di 1 centesimo ai tedeschi? Ritorniamo IT, da quando c'è Marchionne c'è stata una certa rottura fra il governo e la Fiat e questo ha portato ad un allontanamento crescente. Da un lato un Marchionne allergico al governo italiano, dall'altro un NON governo italiano che nemmeno conosce i suoi contribuenti. In tutto questo ogniuno sviluppa le tecnologie più congeniali, Fiat punta sul gas, gpl e metano (e qui è parecchio avanti a tutta la concorrenza), toyota sviluppa l'ibrido. Toyota non sa fare una macchina a metano decente come Fiat non ne sa fare una ibrida, sono due strade che hanno intrapreso decenni fa e ovviamente sviluppati e migliorati col tempo. Poi ci sono tanti costruttori che fanno tutto,gpl,metano,ibrido....ma niente di eccellente. E ripeto la 500E è solo un contentino, la 500 Twinair a metano è fatta perchè ci credono. La Renault Twizi è un contentino come lo è la Dodge Dart e la Peugeot 508 Ibrid e probabilmente anche le tedesche che sotto ad una certa categoria non scendono (chissà come mai la Yaris non ha concorrenza).
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
io penso che ora come ora in casa FPT siano ad un bivio: andare avanti col 2.0 mjet, con le dovuto modifiche strutturali, aggiornare il 1.6... oppure convogliare tutto su VM ed accorpare anche il loro 2.0 e dotarli di un buon 1.6? Penso che in tutto questo sia importante un accordo con Mercedes, se non lo ottengono non è facile sbloccare la situazione. D'altronde col mercato che c'è non ha senso avere doppioni.

Perché Mercedes? Se non erro
VM appartiene a Fiat per il 50% e il restante 50% è di VM

no, la'ltro 50% è di Daimler, leggi mercedes, tant'è che il 3.0 V6 diesel ha il basamento e il manovellismo condiviso tra Mercedes e Lancia. Cambiano solo le testate.
 
quadamage76 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
io penso che ora come ora in casa FPT siano ad un bivio: andare avanti col 2.0 mjet, con le dovuto modifiche strutturali, aggiornare il 1.6... oppure convogliare tutto su VM ed accorpare anche il loro 2.0 e dotarli di un buon 1.6? Penso che in tutto questo sia importante un accordo con Mercedes, se non lo ottengono non è facile sbloccare la situazione. D'altronde col mercato che c'è non ha senso avere doppioni.

Perché Mercedes? Se non erro
VM appartiene a Fiat per il 50% e il restante 50% è di VM

no, la'ltro 50% è di Daimler, leggi mercedes, tant'è che il 3.0 V6 diesel ha il basamento e il manovellismo condiviso tra Mercedes e Lancia. Cambiano solo le testate.

Non è vero.
http://www.vmmotori.com/it/03/00/dettaglio.jsp?id=129
http://www.alvolante.it/news/fiat_motori_vm-651371044
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
io penso che ora come ora in casa FPT siano ad un bivio: andare avanti col 2.0 mjet, con le dovuto modifiche strutturali, aggiornare il 1.6... oppure convogliare tutto su VM ed accorpare anche il loro 2.0 e dotarli di un buon 1.6? Penso che in tutto questo sia importante un accordo con Mercedes, se non lo ottengono non è facile sbloccare la situazione. D'altronde col mercato che c'è non ha senso avere doppioni.

Perché Mercedes? Se non erro
VM appartiene a Fiat per il 50% e il restante 50% è di VM
Esatto, o meglio hai confuso una V con una G. ;)
 
quadamage76 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
io penso che ora come ora in casa FPT siano ad un bivio: andare avanti col 2.0 mjet, con le dovuto modifiche strutturali, aggiornare il 1.6... oppure convogliare tutto su VM ed accorpare anche il loro 2.0 e dotarli di un buon 1.6? Penso che in tutto questo sia importante un accordo con Mercedes, se non lo ottengono non è facile sbloccare la situazione. D'altronde col mercato che c'è non ha senso avere doppioni.

Perché Mercedes? Se non erro
VM appartiene a Fiat per il 50% e il restante 50% è di VM

no, la'ltro 50% è di Daimler, leggi mercedes, tant'è che il 3.0 V6 diesel ha il basamento e il manovellismo condiviso tra Mercedes e Lancia. Cambiano solo le testate.
Hanno la stessa cilindrata unitaria, alesaggio e corsa, ma il Mercedes è in alluminio e ha l'angolo delle bancate di 70° e non 60° come il VM.
VM è 50% FIAT e 50% GM.
 
ottovalvole ha scritto:
la 500 Twinair a metano è fatta perchè ci credono. La Renault Twizi è un contentino come lo è la Dodge Dart e la Peugeot 508 Ibrid e probabilmente anche le tedesche che sotto ad una certa categoria non scendono (chissà come mai la Yaris non ha concorrenza).
sulle macchine a metano ci crede molto pure l'eni :D...che le renault elettriche siano un contentino dubito , i francesi hanno puntato moltissimo sul nucleare ed hanno energia non dico da sbatter via ma anche per altri sviluppi quale le auto elettriche
 
Nardo-Leo ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
io penso che ora come ora in casa FPT siano ad un bivio: andare avanti col 2.0 mjet, con le dovuto modifiche strutturali, aggiornare il 1.6... oppure convogliare tutto su VM ed accorpare anche il loro 2.0 e dotarli di un buon 1.6? Penso che in tutto questo sia importante un accordo con Mercedes, se non lo ottengono non è facile sbloccare la situazione. D'altronde col mercato che c'è non ha senso avere doppioni.

Perché Mercedes? Se non erro
VM appartiene a Fiat per il 50% e il restante 50% è di VM
Esatto, o meglio hai confuso una V con una G. ;)

Si infatti,
General Motors
Grazie :oops: :rolleyes: ;)
 
Back
Alto