vecchioAlfista ha scritto:
Mi incurisisce, semmai, capire certi sviluppi e dinamiche. Insomma, l'attuale forte impulso all'ibrido ed alla ricerca potrebbe, di colpo, far invecchiare i progetti per Alfa "di colpo", ancor prima di nascere. Specie innanzi al gran lavoro di ricerca e prototipazione che competitor (crucchi fra tutti) stanno facendo...
Hai centrato un risvolto importante. Ci sono Paesi, come l'Estonia o la Norvegia, ma un po' in generale tutto il Nord Europa, che stanno spingendo verso "l'elettrificazione" della mobilità: http://www.tuttogreen.it/lestonia-prova-a-lanciare-lauto-elettrica-con-una-rete-nazionale/
Ora, io penso che l'auto completamente elettrica sia destinata ad un ruolo piuttosto marginale, mentre il discorso ibrido, complice una politica europea favorevole, potrebbe seriamente prendere il sopravvento sui propulsori tradizionali, ovviamente sul lungo periodo.
A breve, intanto, tutti i principali costruttori stanno facendo a gara nel proporre la propulsione ibrida, sia in abbinamento con la benzina, sia col gasolio. Ed ancora una volta, dobbiamo registrare un certo ritardo del Gruppone, impegnato ad installare bomboloni in ogni bagagliaio della propria produzione...